Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

BZT_Villa a Segrate, Milano - Alberto Fraterrigo-Garofalo


TAVOLO MESA - Roberto Cappelli

restyling e rispetto - Preziosi Trivelli Architetti

$
0
0

restyling e rispetto dei segni di un tempo

Preziosi Trivelli Architetti — restyling e rispetto

Preziosi Trivelli Architetti — restyling e rispetto

la ho conosciuta così

Preziosi Trivelli Architetti — restyling e rispetto

Preziosi Trivelli Architetti — restyling e rispetto

Preziosi Trivelli Architetti — restyling e rispetto

Preziosi Trivelli Architetti — restyling e rispetto

Preziosi Trivelli Architetti — restyling e rispetto

Preziosi Trivelli Architetti — restyling e rispetto

water_sc[r]ape - Atelier 27

$
0
0

Hammaro, Sweden Sustainable Satellite To create a new heritage for the future in the municipality of Hammaro is the basic idea we decided to bet on. Water_sc®ape, is a project that collects the main characteristics of the landscape, both visible and invisible to transform them in a new iconic urban form.

Atelier 27 — water_sc[r]ape

Small medieval town is the most representative example of a city whose morphology originates its identity; integration between landscape, site and people determinate a system of values based on the idea of a civic life running in a dense urban space; furthermore its recognizable image makes it an icon in the landscape. The idea of developing an attractive urban form as a means to create a ‘heritage for the future’ originates from the existing built environment, by both giving it the role of town centre and transforming it into the core of the urban revitalization. We approached this issue ‘surrounding’ rather than ‘invading’ the village in order to preserve and improve Hammaro’s natural features and convert this little centre into a symbol for the whole municipality. The main role in this process is to be played by an element embedded into the landscape, water. Water is an adaptable and adaptive element par excellence: apart from sustaining life, it has no shape of its own and it can take any shape in which it is placed; it changes its state as the seasons change and it’s an important way for public transport. Swedish fiordish bays, lake water and water coming from melted ice are the basis of this transformation. Water is the instrument to create a new order in the existing built environment and to set the rules for future developments.

Atelier 27 — water_sc[r]ape

Water digs the ground enclosing the village to emphasize its role as cultural and historical centre; water builds new public spaces creating a difference in height able to host new housing; water depicts new connections between Hammaro and the main Swedish cities through ship canals. Here comes a “landscrape”: a landscape engraved by water that let us to settle down new inhabitants along the canals without damaging the environment. This ‘canyon’ generates a new sustainable way for public mobility by boat and creates public spaces along canals provided by both urban and environmental quality. The incisions on the land host new housing able to keep intact the landscape; they face the canals and stay under the native level of the ground, allowing us to institute pedestrian, cycling and skiing paths in the landscape as near the water. So, water represents the visible-invisible thread that permits us to change the meaning of spaces in different ways; it gives a new quality to the place by using the territory as an opportunity for a sustainable development and by appointing it a clear identity. It’s something that works as a timeline of the urban rhythm, controlling its progress and incorporating the notion of time and evolution.

Atelier 27 — water_sc[r]ape

Water_sc®ape maximizes interactions between existing buildings, new housing, economic progress and environmental conservation suggesting a model of development based on slow growth and density control. The focus of this system is based on five concepts aim to activate a sustainable, efficient and dynamic town: culture, youth, business, landscape and common good. They are the main guides to create an adaptable city betting on young people and changing its features depending on season and time. This will be the Hammaro of the future, a city whose morphology is in continuous evolution and whose form is capable of adapting to every season and ready to respond to climatic changes without losing its identity and recognisability.

Atelier 27 — water_sc[r]ape

the shape of Hammaro Going toward sustainability it means sharing a project of development and coordinate local actions on the territory. To achieve this goal we need to think about a cohesive community who could share strategies, aims and collective spaces. Urban form has to encourage exchange of ideas, thus architecture must become a tool to give a home to the common ground and plan a city step by step. This model focuses on public life and meeting places, thus urban form structures itself exploiting a sequence of wastelands and urban voids kept together by water; the aim is to create a public space network dedicated to urban cohesion and sustainable development. These must be the places where natural and cultural environment meet new urban and economic development; although they consider and work on what’s already built and existing specific natural qualities, they can be suitable to each situation of the future. This is the new idea of sustainability: increasing urban intensity to make a malleable city plenty of community spaces, to be used at different times and at all weather conditions, a large system of a city where people could establish complementary and interdependence relationships. Waterscrape isn’t a series of building and squares laying down on landscape but it’s a landscape itself: if the medieval city was the result of a built block cut by streets, our satellite is carved on the ground giving people the possibility to live the compact city down near the water and to observe an untouched landscape up on the roofs.

Atelier 27 — water_sc[r]ape

improving Hammaro Swedish social democracy it’s an excellent model of development because is based on synergies between State, private business and social equity. Interactions between common good and private practise are the answer to the economic sustainable development for future. Innovation starts by maximising the use of the existing buildings and infrastructures to activate new programs including new business and activities, betting on youth and culture. Our idea of progress comes from some specifi c qualities of Hammaro like agriculture lands, lakes, forest, road network, public mobility and service spaces. Land, soil, home, agriculture, climate, resources and biodiversity are part of a progressive program which starts off with the use of existing materials projected into a sustainable future. How can we create attractive businesses without damaging the image of the landscape and just preserving and improving Hammaro’s native qualities? The answer is by using site values as driving forces of economic development; by acting with an intensification and diversifi cation of existing building; by adding new iconic elements; by improving tourism related to landscape; and, by creating micro-hubs with rotating activities for the job opportunities. This system acts at three different scales:
  • the district scale: the place of local activities, facilities and private offices: “micro hubs”, that can be addressed by foot, bike, boat or ski and stimulate urban life;
  • the metropolitan scale: the place of university and big companies able to attract people from all the country by increasing knowledge and culture;
  • the territorial scale: the place of nature and research lab, whose features activate scientific and responsable tourism.
adaptable Hammaro Investing on youth and culture, activating economic growth and creating new job opportunity it means found a new urban society wirh new rhythm and dynamics. Water_sc®ape isn’t a static idea of a city but a dynamic and organic masterplan, developed step by step, according to the project of water. It is a multifragment system sewed by water, opposite to the steady character of the existing village. The masterplan doesn’t consider a linear development but proposes different stages according to a grape model of growth: a slow growth based on the same features of the site. Political, economic, social, urban and environmental issues go ahead in parallel during each step of Hammaro’s evolution; they are all merged within an integrated plan sensitive to climatic, weather and lifestyle changes. So, revitalizing the town it means redifi ne the idea of innovation activating a new urban methabolism adaptive to urban form; thus city density is something that responds to a new rule of development: the rule of water. Water draws a malleable city as a network of versatile space, rotating activities, new housing and nature where social life, the spontaneous encounter and neighbor interaction are encouraged in every season and at all weather conditions. Watersc®ape’s new inhabitants can enjoy three types of public spaces:
  • closable spaces: a route network connecting every district to each other, which has a glazed roof to stay hot in winter capable to be opened in summer, with commercial spaces on its sides;
  • open spaces: an artifi cial urban space along canal in a deep relationship with nature, ready to be a square in summertime and an ice-skating place in wintertime;
  • natural spaces: an aggregation of undeveloped lands above new housing ready to be used as park for the inhabitants, reachable by bike in summer, and by cross country skiing in winter.

Hammaro: a good place to live Digging the ground, water builds new public spaces creating a difference in height able to host about 400 new housing units, in addition to the students settled down in the above-mentioned tower. New housing are built in the ground to take advantage of earth heating, to face the waterscape and not to contaminate the landscape. The canal keeps together new houses on a border and urban facilities on the other one, with a distance calculated not to canalize cold winds and to allow sunrays to pass.So the apartments, often southern oriented, take benefits from the view, sunlight and fresh air, while the three levels offices merge with life on the street and on the landscape. Watersc®ape provides residences to people in all of life’s stages through three steps: the first one, expected for 2020 aims to settle down 500 inhabitants; in 2025 they will amount to 1000 and for 2030 we imagine to have a 1500 people community. Our proposal includes apartments of varied sizes, for 3-4 people:, a 60sqm simplex, a 90sqm duplex and a 110sqm duplex as well as small towers for offi ce and shared spaces. Each unit is accessible for pedestrians and cyclist, so by car and boat infact every apartement is provided by a parking space outside.

Atelier 27 — water_sc[r]ape

Atelier 27 — water_sc[r]ape

Atelier 27 — water_sc[r]ape

TAVOLA 1

Atelier 27 — water_sc[r]ape

TAVOLA 2

Atelier 27 — water_sc[r]ape

TAVOLA 3

Introvert/Extrovert House - Giuseppe Vultaggio, Fabio Maiolin, Marta Atzeni

$
0
0

lÅndScape house Two storey multi-family houses integrated in the landscape, a series of public buildings and spaces linked by a green boulevard, one of the most relevant universities of the country. This is Ås – just a 15 minutes train journey away from Oslo – the University town of the Oslo competitive region.

Giuseppe Vultaggio, Fabio Maiolin, Marta Atzeni — Introvert/Extrovert House

Ås has doubled its population in the last thirty years, as a result of the expansive growth of Osloand the raising of the University of Life Science. Despite its increased size, Ås has always maintained its typical feature of settlement on the edge between countryside and urbanity, ensuring a contemporary lifestyle in touch with nature. This has been possible thanks to the program adopted, based on two strategic steps: a urban one, intended to put in a system the poles of Ås, and a residential one, a new settlement model defined by a new house typology.

Giuseppe Vultaggio, Fabio Maiolin, Marta Atzeni — Introvert/Extrovert House

As for the urban program, the village developed along a west-east axis: the Green Boulevard. Itconnected the university campus with the town centre and the railway station, i.e. the regional network. A series of different events created along this path finally encouraged meeting between the university and the village community, stimulating the growth of the urban life. At the same time, the new house typology had been tested for the first time in a small site closed to the town centre. Later, as Ås expanded along the north-south direction alongside the railway, the new typology had been adopted also in the new developments. The story of Ås demonstrates how in just two moves a quiet village in the countryside can be turned into a contemporary university town. It can indeed be accounted as a remarkable model for the sustainable growth of human settlements.

Giuseppe Vultaggio, Fabio Maiolin, Marta Atzeni — Introvert/Extrovert House

Foreword The better answer to the growth of the Oslo region is a multicore development. This means that the development has to be concentrated in cities and towns, preserving the green corridors between them. Connected by an efficient railway and public transport system, every town or city is dedicated to a specific aspect. Ås, for instance, will become the University town, because of the importance of University of Life Science (UMB), which is set to become one of the most relevant educational institutions in Norway.

Giuseppe Vultaggio, Fabio Maiolin, Marta Atzeni — Introvert/Extrovert House

A new axis As of today, university life is mostly focused around the campus, its athletic institutions and the Pentagon, where most of thestudents live, isolated from the town community. The big transformation that Ås is facing is a great opportunity to change this condition of isolation: at the urban scale, the aim of the project is to connect the university with the town centre, which will become the third node of the university life. [1]

Giuseppe Vultaggio, Fabio Maiolin, Marta Atzeni — Introvert/Extrovert House

By the creation of a new axis, the university will be also connected to the train station, i.e. to the regional network: it will be easy for both the commuters from the train station and the citizens from the town centre to reach the university campus by foot or bike.

Giuseppe Vultaggio, Fabio Maiolin, Marta Atzeni — Introvert/Extrovert House

Since the project site is set to become the new town centre, not only the connection to the university, but to the other parts of Ås too – both the existing and the future ones – has to be guaranteed. [2]

Giuseppe Vultaggio, Fabio Maiolin, Marta Atzeni — Introvert/Extrovert House

As the condition of boundary between countryside and urbanity is one of the best qualities of living in Ås, the new axis is a green boulevard that links the surrounding nature to the urban area and creates a strong connection with the landscape. [3]

The Green Boulevard serves as a link between public spaces, several cultural institutions and other public buildings. Furthermore, in order to encourage meeting and sharing between the university community and the town, a series of several urban scenes have been created along the path. These urban scenes are places where the students, the inhabitants and the commuters can rest, study, play, meet each other: the university life overlaps and merges with the urban life, coexisting.

Urban life The starting point of the Green Boulevard is a new piazza for Ås which establishes a meaningful connection between the project site, the centrally located cultural institutions and Rådhusplassen. The creation of this square represents an important step to improve the town pedestrian life and make it both pleasant and effective.

On the piazza, two new buildings will boost the urban life: the Åsheim and the Odd Tandberg Museum. The ground floor of Åsheim will be converted in a recreation centre, providing a place for leisure and fun. The objective is to make it become a hang-out for the people of Ås and the students of the university.

The Odd Tandberg Museum is a three-storey high building, with an outdoor exhibition space on the roof. The building has commercial spaces on its ground floor. The Tandberg estate is preserved and become part of the exhibition itinerary.

Infrastructure The existing paths for pedestrians and cyclists in the south and the west are maintained and linked to the Green Boulevard system as strategic ways to connect the project site to the village. The path on the west, that goes above the County Road, will link the town centre and the future developments in the north.

From Rådhusplassen and Raveien you can reach three parking lots, which serve the new town centre. Furthermore, the creation of the Green Boulevard gives the opportunity to use a big parking lot at the other end of the axis, easily reachable by foot or bike.

By the redesign of the intersection between Raveien, Moerveien and Rådhusplassen and closing Moerveien to car traffic, the project site, the commercial activities in Moerveien and Rådhusplassen, as well as the cultural institutions, are linked together by a unique public space.

Introvert/Extrovert House The 2013 Europan Competition gives a chance to investigate the meaning of sustainable development in relation Ås.

Taking the current strong link between living and landscape as the starting point of the proposal, a new house typology has been designed to meet the need of increasing the density of the future residential settlements, while preserving the rural village feel of Ås.

Re-thinking the relationship between the dwelling and its garden, the ordinary terraced house typology has been re-invented: the garden – usually adjacent to the building and related to the outside scenario – has been shifted under the construction. As a consequence, a new dual type relationship between households and nature has been established: an introvert one in the garden, a stepped green courtyard dug in the ground protected from the outside, and an extroverted one in the building, the cantilever volumes of which open up to the surrounding landscape.

The expected growth of Ås requires a more densified urban fabric. Instead of the usually adopted high rise building solution – efficient in more urbanised context but unable to be integrated in the typical Ås rural village dimension and landscape – the new typology gives a sustainable answer to this issue. Indeed, it has been designed as a two-storey multifamily house, consisting of three simple house-shaped slabs placed along three different axes arranged around a central core.

The introvert/extrovert house has been conceived as a flexible model, in order to adjust to the possible future demands. As a multifamily complex, it offers three types of dwelling: two different simplex flat, one for a couple and the other one for a family, and a duplex flat. As a student housing, two slabs are devoted to the students’ single rooms, each one with private bathroom. Common spaces and facilities are placed in the third one. The student housing can easily be converted in offices: in every slab an open space can be obtained keeping the services block and demolishing the internal walls.

The connection between building and nature is the base principle not just at the housing unit scale, but at the unit aggregation scale as well. The aggregated network – generated by linking together the head of a unit’s slab to the following one – is conceived as part of the surrounding landscape: the houses slabs lie on the woodland, perfectly integrated with the tree rows.

A continuous pattern of circles designs and structures the ground under or around the houses, defining different spatial conditions: flat circles host public spaces, extruded circles become small hills from which enjoying the surrounding woodland, the circles dug in the ground are comfortable house courtyards. This new planned landscape layer overlaps the existing one: the desired merger between nature and human settlement has been realised.

Pomerio - Sante Simone, Laura Fabriani , alessandro zappaterreni, Ester Bonsante

$
0
0

L’area di progetto impone una riflessione sulla definizione di un limite, quello tra la città di Milano e la pianura disegnata dai segni dell’agricoltura verso Chiaravalle. La storia della forma urbis di Milano racconta lo sviluppo radiale della città risolta tra anelli di mura concentriche fino al piano di crescita urbanistica del ‘31, rimasto disatteso. Dal fallimento di quella esperienza, che ha visto la città dissolversi nella campagna, nasce l’esigenza di definire un bordo, una soglia tra queste. Tale soglia opera una inversione sostanziale: non è più la città che si mura rispetto alla campagna crescendo ad anelli concentrici, ma è la campagna che tiene il bordo rispetto alla città. Sullo sfondo di questa dichiarazione di intenti il progetto si articola in una logica non assertiva, astratta, ma tendente alla metabolizzazione di questa soglia nel contesto agricolo. L’intervento residenziale è inteso come una bordatura bassa, un frammento enormemente ingrandito della cascina, emblema della architettura rurale lombarda, tesa a proteggere un luogo e il suo genius. Da questa si apre lo spazio pubblico di un parco agricolo solcato da alcune linee di percorrenza ciclo pedonale. A fronte della determinatezza morfologica con cui si impone, il progetto residenziale al suo interno si risolve in una flessibilità dei tagli distributivi tale da consentire l’eterogeneità della offerta abitativa. I due bracci della maxi cascina sono interrotti per consentire la permeabilità della città col parco agricolo. All’incrocio dei due bracci, l’angolo-cerniera risolve la centralità della stazione metro di Porto di Mare: un torrino, anch’esso allusivo del tipo rurale lombardo, che oltre a definirsi come emergenza simbolica e luogo di attraversamento che introduce al parco, contiene un museo della memoria della Milano navigabile e di ciò che quel luogo avrebbe dovuto essere, la porta al mare per la città. A scala urbana, il bordo che fa da quinta alla distesa di campi agricoli fino all’emergenza del campanile di Chiaravalle, è staccato e ruotato rispetto all’angolo costituito dalla pesante infrastruttura del raccordo autostradale e dalla via Fabio Massimo. In questo scarto si configura una fascia ancora urbana di servizi di pertinenza, un ambito di decompressione organizzato per elementi che serve sia il nuovo insediamento abitativo che la città consolidata. Oltre alla città dello sport, che si lega alla memoria acquatica del sito attraverso l’utilizzo della tipologia termale, il principale elemento di questa fascia di decompressione è caratterizzato dal mercato rionale, trait d’union tra la città e la pianura agricola. A ovest il mantenimento delle cascine preesistenti attorno alla piccola chiesa, memoria dell’antico borgo di Nosedo, si configura come snodo tra l’ultimo brano di città consolidata e il nuovo intervento abitativo che fa da fondale a questa preesistenza e che nella laconicità del muro continuo assume la lezione dell’architettura rurale a corte introversa dal carattere bifronte: apertura alla campagna e argine alla città. Lo snodo è anche il punto da cui parte la strada che dolcemente conduce a Chiaravalle costeggiando le ultime case e aprendosi alla pianura padana. A metà del percorso l’aggregato costituito dalle due cascine storiche viene completato con una nuova centralità, punto di arrivo di un ulteriore ingresso al parco costituito dal ponte che lo connette alla stazione di Rogoredo consentendo il superamento della cesura costituita dalla via Marochetti. La pesante infrastruttura è esclusa alla vista del parco da una bordatura continua lungo la quale si collocano le architetture dello sport, un’area di parcheggio e alcuni locali che potrebbero contenere le attività artigianali, e non solo, presenti sull’area. Queste attualmente sono collocate lungo la via San Dionigi che conduce a Chiaravalle e costituiscono una cesura tra l’area di progetto e la campagna circostante. A scala territoriale l’obbiettivo di questo intervento è quello di aprire il più possibile il parco agricolo di Milano sud, recuperando la visuale puntuale dei suoi elementi nella sconfinata vastità della pianura cui l’angolo-bordo fa da fondale e ideale inizio.

Sante Simone, Laura Fabriani , alessandro zappaterreni, Ester Bonsante — Pomerio

Sante Simone, Laura Fabriani , alessandro zappaterreni, Ester Bonsante — Pomerio

Sante Simone, Laura Fabriani , alessandro zappaterreni, Ester Bonsante — Pomerio

New Urban Centrality, Porto di Mare

Sante Simone, Laura Fabriani , alessandro zappaterreni, Ester Bonsante — Pomerio

New Rural Centrality

Sante Simone, Laura Fabriani , alessandro zappaterreni, Ester Bonsante — Pomerio

Dwelling

CHIOSCO-BAR - SIMONE DE FEO, luigi vetrani

$
0
0

La volontà iniziale è stata quella di inserire il chiosco all’interno di un disegno unitario che legasse tutte le attività dell’area e la caratterizzasse in maniera forte e decisa, senza tuttavia stravolgerne la conformazione attuale o modificandone parti fondamentali come la piazza ‘’prua’’. Il fiume che scorre e lambisce l’area ha suggerito di realizzare un’onda parallela, fatta non di acqua ma di ferro, legno e verde, che percorresse tutto il lotto scendendo fino quasi a toccare il fiume. L’onda è quell’elemento forte che unisce le diverse attività che si è deciso di collocare nell’area guidando il cittadino alla sua scoperta e offrendogli un nuovo punto di riferimento urbano. Cosi, creando nuove colline verdi e punti di sosta, l’onda arriva ad inglobare il chiosco e si spinge fino al fiume dando luogo un nuovo punto di attracco fluviale.

SIMONE DE FEO, luigi vetrani — CHIOSCO-BAR

CONCEPT DELL'INTERVENTO

Il progetto vede il chiosco come parte di un sistema più ampio rivolto alla valorizzazione complessiva dell’intera area per renderla viva e inserirla meglio nel contesto di quartiere e cittadino. La sostenibilità dell’intervento vuole essere garantita non solo dalla realizzazione del chiosco ma anche dal coinvolgimento degli abitanti del quartiere e, in scala maggiore, di buona parte dei cittadini di Terni.

SIMONE DE FEO, luigi vetrani — CHIOSCO-BAR

CHIOSCO - CONCEPT

Il chiosco occupa una superficie coperta di 40 mq. Si tratta di una struttura in legno lamellare rivestita da listelli sempre di legno, adeguatamente trattato per resistere agli agenti atmosferici. Presenta due fronti vetrati che si aprono, da un lato, verso la strada e, dall’altro, verso il fiume, offrendo degli scorci suggestivi sul centro cittadino e sull’ambito fluviale. È caratterizzato da un profilo metallico in corten che lo lega ai materiali impiegati nel resto dell’area. Il chiosco presenta una zona interna ed una esterna. La parte interna è suddivisa in una fascia tecnica che comprende il bagno per il pubblico, lo spazio di servizio dietro al bancone e il magazzino con wc per gli addetti, ed una zona di consumazione con il banco di vendita, sedute e punti di appoggio. L’accesso avviene dai lati vetrati attraverso porte scorrevoli ed una porta di servizio.

SIMONE DE FEO, luigi vetrani — CHIOSCO-BAR

TAVOLA 1

Lo spazio piazza è occupato da un elemento (la pedana, appunto) tecnicamente rimovibile, che consente di utilizzare una pavimentazione in listoni di legno diversa da quella esistente senza andare ad eseguire interventi di demolizione. Questo tipo di pavimentazione in legno ben dialoga con l’analoga impiegata per la parte sporgente della piazza ‘’prua’’.

SIMONE DE FEO, luigi vetrani — CHIOSCO-BAR

TAVOLA 2

L’interno del chiosco si distingue per l’impiego di materiali ‘’caldi’’ e di elementi dal design semplice. La curva esterna della struttura è riproposta all’interno con un rivestimento analogo a quello esterno in listelli di legno. La parete è raccordata senza soluzione di continuità al pavimento, pensato in resina, materiale che garantisce uniformità estetica, facilità di pulizia e resistenza all’usura. Il bancone è un elemento monolitico, anch’esso raccordato al pavimento, in legno laccato con un piano in vetro e un tubolare poggiapiedi in acciaio. Ha una forma in pianta che rompe la geometria del chiosco rendendo lo spazio interno più dinamico e massimizzando lo spazio di servizio disponibile. I volumi della fascia di servizio sono caratterizzati da un rivestimento in pannelli di finitura gialla con superficie esterna vetrificata per un tocco di design e una facile pulizia. L’illuminazione dell’ambiente principale è pensata con un sistema di lampade a sospensione con cavi colorati fissati ad una barra in acciaio.

SIMONE DE FEO, luigi vetrani — CHIOSCO-BAR

CHIOSCO

SIMONE DE FEO, luigi vetrani — CHIOSCO-BAR

VISTA NOTTURNA

FASTEN YOUR SEAT BELT! - giorgia sgarbossa, Ana Quintana Zazurca, Sergi Romero Moreno, Elisenda Lurbes Soriano

$
0
0

The Kaufbeuren airbase is an interruption in the natural fabric of this part of the Swabian landscape: it cuts across the green belt obstructing a natural corridor. This proposal aims to solve the disconnection with the old town, with the use of linking pedestrian and cycle paths, and by giving new value to the existing old walls and main existing buildings.

giorgia sgarbossa, Ana Quintana Zazurca, Sergi Romero Moreno, Elisenda Lurbes Soriano — FASTEN YOUR SEAT BELT!

Kaufbeuren Airbase VS Territorial Structure

The new master plan combines urban and natural synergies, using the transversal park as a connecting element. There is coexistence between urban farming, the research center, the production of energy and flexible living styles. The new development takes advantage of the elevated location and panoramic views. Moreover, the project conserves the identity of the old military airbase by exploiting the main lines of its layout.

giorgia sgarbossa, Ana Quintana Zazurca, Sergi Romero Moreno, Elisenda Lurbes Soriano — FASTEN YOUR SEAT BELT!

Urban Master Plan

The project has a multilayered approach, and, instead of an unflexible, fixed plan, consists of a structure which will lead to a process based on 3 principal aims: flexibility, sustainability and adaptability.

giorgia sgarbossa, Ana Quintana Zazurca, Sergi Romero Moreno, Elisenda Lurbes Soriano — FASTEN YOUR SEAT BELT!

Project Layers

Time processes are another element of the project. On the one hand, the architectural structures will be in a variety of types planned to meet the town’s changing needs. On the other hand, new natural systems will be consolidated and integrated within the agricultural and forest matrix. The new inhabitants will customize their habitats and nature itself will create a new ecosystem.

giorgia sgarbossa, Ana Quintana Zazurca, Sergi Romero Moreno, Elisenda Lurbes Soriano — FASTEN YOUR SEAT BELT!

Time Processes

The proposal foresees the organization of a complex development with clear functions and multiple open scenarios. The entrance to the site, connects the old airbase to the old wall. The runaway is the main axis of the whole urban park.

giorgia sgarbossa, Ana Quintana Zazurca, Sergi Romero Moreno, Elisenda Lurbes Soriano — FASTEN YOUR SEAT BELT!

On the east side, there are energy production systems, involving the generation of electricity and water. On the west side is the living system, composed of housing and public activity spaces added to the existing buildings. The agricultural corridor gives continuity to the whole system on a wider territorial scale and includes productive urban farming areas. Rainwater accumulation takes place at existing low-lying captators. New, shaped woodland plantations will complete the existing forest and establish a strong connection with the surrounding ecosystem matrix.

giorgia sgarbossa, Ana Quintana Zazurca, Sergi Romero Moreno, Elisenda Lurbes Soriano — FASTEN YOUR SEAT BELT!

Energy circle

We propose three housing types: the linear type which establishes rhythm and visually connects Apfeltranger Strasse with the internal streets of the complex. The spaces in between as well as the existing buildings offer opportunities to open new small businesses in the neighbourhood. The massive type is located at the entrance to each unit and acts as a focal point in the group. The isolated low-density type is located close to the fields and urban-farming zones according to the small scale.

giorgia sgarbossa, Ana Quintana Zazurca, Sergi Romero Moreno, Elisenda Lurbes Soriano — FASTEN YOUR SEAT BELT!

Housing Typology

High value is placed on the way the architecture and the landscape interact together and enact a new relationship with the city. The project aims at better organization, flexibility, phasing and aesthetics in terms of perception in this flat, post-industrial area. It incorporates a productive area, massive forests and a green axis as a suitable way to connect and increase Kaufbeuren.

giorgia sgarbossa, Ana Quintana Zazurca, Sergi Romero Moreno, Elisenda Lurbes Soriano — FASTEN YOUR SEAT BELT!


Plan Parcial - Andrea Morini

Europan 12 | Bitterfeld-Wolfen - Tiziana Pagone, Rosa Giacomobello, Michele Liuzzi, Pasquale Tufariello, Nicola Corvasce, Francesco Del Conte, Giuseppina De Fronzo

$
0
0

VISIONFROM WASTE LAND TO URBAN LIVING Il profondo degrado naturale e l’inquinamento di terreno,acqua e aria nell’area industriale di Bitterfeld e Wolfen sono la conseguenza dello sfruttamento industriale dei giacimenti di lignite; ma questo ambiente profondamente compromesso e lacerato sta rinascendo come nuovo paesaggio ricco di simboli e di suggestioni e all’economia fondata sulla produzione industriale e sulla miniera si sostituisce l’economia fondata sulla bellezza dei luoghi. La VISION di progetto sviluppa ed interpreta i temi che maggiormente caratterizzano il paesaggio intorno al lago e alla foresta di Goitzsche a sud-est della città di Bitterfeld-Wolfen definendo i possibili e pertinenti scenari di intervento dei due progetti stategici: - riconnessione territoriale e paesaggistica dei luoghi attraverso un sistema diffuso di “fili e triangolazioni” che “misurano il territorio” con una trama di piccoli e grandi episodi di land-art collegati da una rete di percorsi con distanze medie percorribili in breve tempo. In particolare, l’idea della continuità e delle interconnessioni tra le due aree di progetto è resa attraverso l’immagine di un nastro verde, “Emerald Ribbon”, che si inserisce nella rete diffusa dei percorsi di natura e di cultura del parco paesaggistico del Goitzsche e che, in particolare, unisce l’area della Marina Est e di villa Bernsteinsee, attraverso il nuovo Waterfront di Bitterfeld-Wolfen, la Festplatz , l’area della Marina II, lo stadio Fritz- Heinrich e le strutture sportive, con l’area a sud della Garden City e del nuovo parco urbano; il nome “Emerald Ribbon”, riprende quello del logo “Blu Ribbon” legato al turismo d’acqua presente in Sassonia-Anhalt. - caratterizzazione e diversificazione dell’offerta turistica attraverso un sistema funzionale che prevede l’ inserimento di polarità turistiche con attività per il tempo libero, lo svolgimento di eventi, lo sport e il commercio legate all’acqua (diportismo, pontili, canali per case galleggianti,attrezzature per shopping, sports indoor e outdoor, ricettività e ricreatività ) lungo l’area di Emerald Waterfront e aree verdi per il tempo libero e lo sport legate al territorio della foresta nell’area di Emerald City. L’obiettivo da raggiungere è quello di stimolare l’interesse del turista e/o residente, in un coinvolgimento emotivo che risvegli tutti i cinque sensi con l’adrenalina degli sports estremi e attraverso attività di “edutainment” ( educazione+ intrattenimento) legate alle scienze naturali, alle arti e alla piacevolezza delle acque del lago e ai colori, profumi e alla vegetazione della foresta.

Tiziana Pagone, Rosa Giacomobello, Michele Liuzzi, Pasquale Tufariello, Nicola Corvasce, Francesco Del Conte, Giuseppina De Fronzo — Europan 12 | Bitterfeld-Wolfen

le case galleggianti

Il progetto intende trasformare le due “waste land” in vere e proprie “piattaforme urbane dinamiche” attraverso la creazione di nuovi spazi pubblici con un mix di attraenti destinazioni ed attività che trovano nel disegno di suolo la loro grande unicità ed originalità.

Tiziana Pagone, Rosa Giacomobello, Michele Liuzzi, Pasquale Tufariello, Nicola Corvasce, Francesco Del Conte, Giuseppina De Fronzo — Europan 12 | Bitterfeld-Wolfen

design concept

EMERALD CITY– Area A Obiettivo: l’intervento progettuale è orientato a rigenerare l’estesa west land ricomponendo la rete di connessioni e tracciati con il lago e con la foresta di Goitzsche e attraverso un modello insediativo innovativo che attiri nuovi residenti e che inverta il processo negativo di calo demografico fornendo un livello di qualità urbana e di qualità della vita La strategia di progetto prevede la rigenerazione urbana attraverso l’offerta di residenze e di servizi con mixitè funzionali e tipologiche che si animino di gruppi sociali differenti (giovani e anziani, famiglie e single, coppie di professionisti, sportivi e amanti della natura e delle escursioni) e la rigenerazione paesaggistica con una articolazione particolare degli spazi pubblici verdi in continuità con il sistema naturale della foresta di Goitzsche. Il progetto: “Emerald Ribbon” il percorso ciclopedonale che proviene dal lungofiume tramite la strada Am Stadion attraversa e struttura la composizione di Emerald City (Garden City) trasformandosi in un ampio boulevard verde che innerva sia l’area residenziale a nord-ovest che l’area del parco urbano attrezzato a sud-est. L’area residenziale è concepita come una vera e propria piccola smart city; il social housing e gli apartments in housing groups sono disposti secondo l’orientamento ottimale a completare la maglia dell’edificato esistente lungo Parkstraβe. La viabilità carrabile fluisce all’esterno della Garden City; gli accessi carrabili alle residenze e i grandi nodi di interscambio sono posizionati su NiemegkerStraβe (e-station, bus navetta ecologico e scambio auto/ciclo) su Parkstraβe e la nuova LeopoldStraβe; all’interno della Garden City è consentita solo una mobilità dolce con flusso di bus elettrici e ciclopedonale che collega la Pegelturm al Bitterfeld Bogen senza soluzione di continuità. Lo sviluppo della Garden City può avvenire per singoli ambiti. L’attuazione non ha vincoli di propedeuticità fatta eccezione per le infrastrutture e il parco urbano; infatti ciascun ambito residenziale può svilupparsi in modo autonomo e degli ambiti che rimangono fermi possono essere comunque redditizi prevedendo un utilizzo temporaneo e produttivo ad orto comune. Pertanto l’investimento sarà a basso costo per ogni singolo micro ambito ed i tempi di realizzazione saranno certamente contenuti potendo avviare in parallelo la cantierizzazione di singoli ambiti.

Tiziana Pagone, Rosa Giacomobello, Michele Liuzzi, Pasquale Tufariello, Nicola Corvasce, Francesco Del Conte, Giuseppina De Fronzo — Europan 12 | Bitterfeld-Wolfen

Il parco urbano attrezzato che continua idealmente la “spina” delle attrezzature sportive esistenti su Am Stadion,  in una prima fascia accoglie con morbide forme di modellazione del terreno le attività ludiche e ricreative (una pista di Bmx, aree giochi per bambini, un teatrino all'aperto) e in una seconda fascia più naturalistica con la rete di percorsi naturalistici ciclabili ed escursionistici, un'area pic-nic, un'area di orti didattici e alla punta estrema la "porta della foresta" rappresentata da un piccolo rilievo orientatore nel paesaggio “un nuovo Drehberg”.

EMERALD WATERFRONT– Area B - Obiettivo: l’intervento progettuale ha orientato l’intera area su programmi che interessano direttamente lo sviluppo turistico del Goitzsche riservando i luoghi alla vacanze per famiglie e alla vacanza per attività sportive. Di conseguenza si sono sviluppati servizi infrastrutturali per lo sport, il tempo libero, e per vacanzieri attivi come ciclisti, canoisti, velisti, escursionisti. Si è andati anche ad interessare la sfera di sport estremi come il rafting per completare un offerta, la più vasta possibile e per migliorare l’offerta di attività turistiche già presente, creando attività e servizi combinati. La strategia di progetto prevede che la rigenerazione paesaggistica e strutturale per i singoli ambiti si possa attivare in modo autonomo senza vincoli di propedeuticità. Consente di attivare in modo più semplice tutta una serie di attività quali: commercio, ristorazione, ricettività, produzione, sport ed attività da tempo libero. Questo approccio mira ad attrarre interessi economici e quindi catalizzare investimenti privati da affiancare a quelli pubblici.

Tiziana Pagone, Rosa Giacomobello, Michele Liuzzi, Pasquale Tufariello, Nicola Corvasce, Francesco Del Conte, Giuseppina De Fronzo — Europan 12 | Bitterfeld-Wolfen

masterplan

Il progetto: Questa lunga area prevalentemente verde, piatta che si affaccia direttamente sul lago e guarda verso il Pouch, si pone come una sorta di fascia-filtro tra la città consolidata e il lago, garantendo la presenza di un corridoio verde a diretto contatto con l’acqua. Il non avere al suo interno alcun elemento che ostacoli l’osservazione dell’ambiente circostante, la rende particolarmente adatta ad accogliere, una serie di percorsi ciclo pedonali, piste per il jogging, aree di sosta e belvedere che consentono una visione diversa del paesaggio circostante. L’intera area d’intervento è attraversata longitudinalmente da un percorso ciclo-pedonale sinuoso che ne caratterizza il disegno di suolo e si collega al bicycle route del Landsschaftspark Goitzsche e viene a far parte dell’estesa rete di percorsi ciclo-pedonali connettendosi con le piste ciclo-pedonali esistenti e di prossima realizzazione, immettendo l’intera area nel sistema di collegamento urbano. La viabilità carrabile è posta in secondo piano puntando soprattutto su mezzi di trasporto alternativi all’auto privata quali la bici, il bus navetta ecologico, la barca. La rete stradale, di sezione piccola e riservata al traffico lento e sporadico dei visitatori, si configura come un anello che circonda l’area dello sport estremo (rafting) e alle aree destinate a parcheggio; da esso si dirama il collegamento con l’ isola residenziale al cui interno la viabilità si sviluppa a “cul-de-sac”. L’area dispone di ampi parcheggi che consentono di essere anche di scambio auto/ciclo e da cui intraprendere percorsi naturalistici e sentieristici. La suddivisione in ambiti di intervento, ciascuno caratterizzato da specifiche funzioni a carattere ricettivo e sportivo, consente di avere una configurazione “temporanea” delle singole aree attraverso usi contemporanei attuabili con interventi a basso costo. In questa strategia di rivitalizzazione temporanea, potranno essere realizzati orti urbani destinati alle fasce sociali più deboli, vivai urbani necessari per mitigare l’inquinamento acustico ed atmosferico, giardini, spazi verdi che fungano da polmoni verdi per tutta la città, rimarcando il tracciato viario esistente e di recente realizzazione. L’introduzione di case galleggianti lungo il bordo del lago diventa altro elemento di attrazione turistica come struttura temporanea ed estendibile. La presenza di catering facilities, di piattaforme in legno dove potersi fermare per un pic-nick, per prendere il sole e ammirare il paesaggio o ascoltare il concerto di una piccola orchestra stando anche nella propria barca, rendono la zona non di passaggio e periferica, ma una zona viva, attraente, meta preferita dei water lovers provenienti dall’intera città e dalla regione. Approdi per le barche sono stati previsti nella estremità più a sud-est dell’area che ospita la capitaneria di porto e il commercio acquatico del mare. All’interno dell’area i percorsi si possono immaginare intervallati con relais intermodali (imbarcaderi, “poste”, stazioni) per cambiare mezzo di mobilità (bici/barca/piedi), per trovare comfort, servizi di ristoro e divertimento, zone di sabbia dove prendere il sole nella stagione estiva e riunire un gruppo di visitatori o una scolaresca piattaforma belvedere. Si ripropone il sistema dei fili che coinvolge gli ambiti dell’intera area strategica, così da farli diventare luoghi di approdo per i visitatori e per gli sportivi, con mobilità nel paesaggio senza bisogno di nuovi insediamenti ai bordi del lago. Si possono immaginare piattaforme galleggianti di adeguata dimensione (piazzette nell’acqua), raggiungibili con ponti leggeri che proseguono i percorsi pedonali all’interno dell’area. Il progetto riserva all’acqua il ruolo di filo rosso che ristruttura il passato in un presente non più industriale ma di paesaggio naturale.

Tiziana Pagone, Rosa Giacomobello, Michele Liuzzi, Pasquale Tufariello, Nicola Corvasce, Francesco Del Conte, Giuseppina De Fronzo — Europan 12 | Bitterfeld-Wolfen

Tiziana Pagone, Rosa Giacomobello, Michele Liuzzi, Pasquale Tufariello, Nicola Corvasce, Francesco Del Conte, Giuseppina De Fronzo — Europan 12 | Bitterfeld-Wolfen

Emerald City

Tiziana Pagone, Rosa Giacomobello, Michele Liuzzi, Pasquale Tufariello, Nicola Corvasce, Francesco Del Conte, Giuseppina De Fronzo — Europan 12 | Bitterfeld-Wolfen

Emerald City

Tiziana Pagone, Rosa Giacomobello, Michele Liuzzi, Pasquale Tufariello, Nicola Corvasce, Francesco Del Conte, Giuseppina De Fronzo — Europan 12 | Bitterfeld-Wolfen

Emerald Waterfront

Tiziana Pagone, Rosa Giacomobello, Michele Liuzzi, Pasquale Tufariello, Nicola Corvasce, Francesco Del Conte, Giuseppina De Fronzo — Europan 12 | Bitterfeld-Wolfen

Tiziana Pagone, Rosa Giacomobello, Michele Liuzzi, Pasquale Tufariello, Nicola Corvasce, Francesco Del Conte, Giuseppina De Fronzo — Europan 12 | Bitterfeld-Wolfen

Tiziana Pagone, Rosa Giacomobello, Michele Liuzzi, Pasquale Tufariello, Nicola Corvasce, Francesco Del Conte, Giuseppina De Fronzo — Europan 12 | Bitterfeld-Wolfen

Tiziana Pagone, Rosa Giacomobello, Michele Liuzzi, Pasquale Tufariello, Nicola Corvasce, Francesco Del Conte, Giuseppina De Fronzo — Europan 12 | Bitterfeld-Wolfen

C'est de l'Eau - bam!

$
0
0

Nel contesto fortemente connotato dalla presenza di comunità chiuse come Plan d’Aou, l’intento di progetto è la mescolanza sociale, etnica e generazionale. Attraverso l’organizzazione degli spazi per la condivisione, la partecipazione e la varietà programmatica, si propone un luogo in grado di incentivare l’abitare collettivo. Il nome del progetto, che cita D.F. Wallace, vuole riflettere questa intenzione.

bam! — C'est de l'Eau

View from the bélvedère towards the surroundings

Il risultato è uno spazio costruito a misura d’uomo, dove attività diurne si mescolano ad attività notturne, quelle per i giovani a quelle per gli anziani, quelle temporanee a quelle permanenti, concorrendo a rafforzare il senso di sicurezza di chi abita nel quartiere. L’aspetto innovativo del programma è la varietà definita dal basso, attraverso una progettazione partecipata che, per fasi, porti alla definizione del progetto e alla sua costruzione, rendendo possibile un avvicinamento lento e graduale dei cittadini ai temi della riqualificazione di Plan d’Aou, si tratta di programmare il lento ricongiungimento emotivo e fisico ai luoghi.

bam! — C'est de l'Eau

In a context strongly characterized by gated communities, as Plan d’Aou is, the progject aims to foster social, ethnic and generational diversity. The project propose a place that can stimulate the collective living, achieved through the organization of spaces for sharing and participating, and a good program variety. Quoting D.F. Wallace, the name of the project reflects this purpose.

bam! — C'est de l'Eau

The result is a human-scale built space, where daytime activities are mixed with nightly activities, as well as for the young with the elderly ones, and those temporary to the permanent ones. A fruitful interplay of opposites which helps to strengthen the sense of security of those who live in the neighborhood. The innovative aspect of the program stands in the variety defined “from below”, through a participatory planning in phases, that leads to the definition of the project and its construction, allowing a slow and gradual approach of the citizens to the issues of the redevelopment of Plan d’Aou. It is it about planning the emotional and physical reunification to those places.

bam! — C'est de l'Eau

bam! — C'est de l'Eau

View tof the Urban Shelter

bam! — C'est de l'Eau

bam! — C'est de l'Eau

Housing typologies

bam! — C'est de l'Eau

View towards the Superblock courtyard

bam! — C'est de l'Eau

Public spaces and multipurpose shared volumes

EX ARSENALE MILITARE - CORTILE DEL MAGLIO - TORPEGO Architetti, Claudio Perino, Giovanni Torretta, Pio Luigi Brusasco, Adriana Comoglio

$
0
0

Il progetto consiste nella trasformazione di parte degli immobili dall’ex Arsenale di Borgo Dora di Torino in un complesso, adatto ad ospitare botteghe artigianali e commerciali, che funzioni da fulcro del “balòn” di Torino e nella realizzazione di un nuovo tratto di strada urbana (sub-ambiti Q1, Q2 e Q3) La struttura più importante è costituta dalla trasformazione di uno dei quattro cortili dell’Arsenale in una piazza coperta circondata dalle vetrine delle botteghe. La copertura della piazza quadrata è costituta da una piramide tronca in legno lamellare sostenuta nei displuvi da quattro pennoni in acciaio che, ramificandosi, raggiungono i nodi di convergenza dei reticoli che compongono la quattro falde.

TORPEGO Architetti, Claudio Perino, Giovanni Torretta, Pio Luigi Brusasco, Adriana Comoglio — EX ARSENALE MILITARE - CORTILE DEL MAGLIO

TORPEGO Architetti, Claudio Perino, Giovanni Torretta, Pio Luigi Brusasco, Adriana Comoglio — EX ARSENALE MILITARE - CORTILE DEL MAGLIO

TORPEGO Architetti, Claudio Perino, Giovanni Torretta, Pio Luigi Brusasco, Adriana Comoglio — EX ARSENALE MILITARE - CORTILE DEL MAGLIO

TORPEGO Architetti, Claudio Perino, Giovanni Torretta, Pio Luigi Brusasco, Adriana Comoglio — EX ARSENALE MILITARE - CORTILE DEL MAGLIO

TORPEGO Architetti, Claudio Perino, Giovanni Torretta, Pio Luigi Brusasco, Adriana Comoglio — EX ARSENALE MILITARE - CORTILE DEL MAGLIO

Milano: area dell'ex tiro a segno nazionale - Sebastiano Ceruti, Davide Balconi, Laura Deponti, Andrea Farina, Antonella Gallucci, Lucia Scaccabarozzi

$
0
0

Il progetto si basa sulla definizione di un masterplan nell’area milanese adiacente all’ex Tiro a Segno Nazionale situato in Piazzale Accursio. L’area nord-ovest di Milano da sempre si è sviluppata e caratterizzata tramite la presenza dell’asse di collegamento che porta al passo del Sempione e poi in Europa. Riconoscendo questa presenza determinante nella storia degli ultimi due secoli di Milano, si è scelto di impostare il masterplan come un nodo di un percorso verde che parte dal Parco Sempione, che attraversa i giardini di via Pallavicino, per continuare con la futura area di City Life, per superare il recente quartiere del Portello nord, arrivando nell’area di intervento e per proseguire verso il monte Stella. Da qui si dirama in due direzioni: a sud verso l’ippodromo di San Siro ed a nord verso il verde pubblico del quartiere Gallaratese. Questo è un primo approccio, alla scala urbana, per unire i differenti modi di costruire la città milanese, da quelli di stampo ottocentesco, passando per quelli degli anni settanta arrivando ai giorni nostri, per proseguire con gli scenari futuri. L’area oggetto dell’intervento si caratterizza per la presenza di una grande depressione esistente (- 4,50 m.) che era l’area di allenamento dell’ex tiro a segno. Si sfrutta tale depressione caratterizzandola come elemento unico nel panorama di Milano, attribuendole la massima importanza. Da qui nasce la scelta di strutturare l’invaso centrale come una distesa di prato libero ed incontaminato, riscontrando la mancanza di un elemento simile in tutta la città. Il masterplan si struttura tramite la presenza di due assi: il primo quello definito dalla giacitura degli edifici dell’ex tiro a segno e dall’invaso verde, il secondo determinato dalla presenza del percorso verde che arriva da sud (dal Castello Sforzesco). Questi sono alla base nella definizione delle logiche di intervento. Un altro elemento di rilievo è la presenza di una “cornice” dell’invaso (come se fosse un quadro di inestimabile valore) che è una zona pedonale alla quota di campagna, che permette di osservare il “quadro” dall’alto ed è il filo di unione di tutti gli interventi studiati all’interno del piano generale. La cornice assume caratteristiche, configurazioni e funzioni differenti nei suoi tre lati, seguendo le direttive del singolo progetto ed allo stesso tempo la cornice si delinea come l’elemento principale che lega i diversi interventi. L’invaso centrale è da considerarsi come la “stanza pregiata” dell’intervento data la sua unicità nel territorio milanese e quindi sono stati studiati degli spazi di mediazione tra il tessuto della città consolidata ed il prato centrale: gli atri pubblici. Al prato centrale si accostano sul suo perimetro gli interventi edilizi di nuova progettazione. Due interventi sono posti ai margini dei lati lunghi e sono i nuovi atri di ingresso all’invaso, uno per chi proviene da nord e l’altro per che giunge da sud, ai quali si aggiunge l’atrio esistente dell’ex tiro a segno, con il suo piazzale. Tutto l’ex tiro a segno si prevede di adibirlo a museo dello sport ed in particolare per il portico si prevede in parte di chiuderlo (con un involucro trasparente) ed in parte di lasciarlo attraversabile. Sul lato corto opposto al portico dell’ex tiro a segno sono stati posizionati degli edifici in modo di creare “un’area filtro” tra il tessuto esistente e l’invaso verde. Questo spazio racchiude del verde semipubblico alla quota di campagna, usufruibile sia dalla gente comune, ma in particolar modo dai residenti dei fabbricati che vi si affacciano. Nei punti fondamentali del masterplan c’è l’integrazione con il contesto e quindi il recente intervento delle Torri Stella viene acquisito all’interno del piano generale, delineando così una seconda “area filtro” posta a sud rispetto al verde centrale. L’ultima area del masterplan si definisce come spazio sportivo a cielo aperto tramite la presenza di svariati impianti immersi nel verde a terrazze, che sono il prologo del Monte Stella ed al tempo stesso sono una barriera per la presenza dell’adiacente autostrada dei Laghi. È presente una fitta alberatura sul limite delle terrazze (che contrasta la totale libertà dell’invaso centrale, esaltando la sua peculiarità di spazio libero ribassato) da cui parte una passerella pedonale che porta al Monte Stella, vista nell’ottica di un masterplan come nodo di un “percorso verde”. Lo spazio dell’invaso centrale, oltre ad essere una tappa del percorso verde, acquista un ruolo determinante all’interno dei parchi milanesi, soprattutto nell’area nord-ovest. Tratto dalla descrizione di progetto (Tesi Laurea Magistrale luglio 2008).

Sebastiano Ceruti, Davide Balconi, Laura Deponti, Andrea Farina, Antonella Gallucci, Lucia Scaccabarozzi — Milano: area dell'ex tiro a segno nazionale

Tavola 1. Planivolumetrico generale.

Wettbewerb NEUBAU_ Rathausstraße 1, 1010 Wien - Lorenzo Rossi Architetti, :mfg architekten ZT GmbH, Swietelsky Baugesellschaft m.b.H., D. I. Marta Neic, Christina Troppmann, Marco Paleco, Sara Rossi

$
0
0

Projektbeschreibung Der Übergang vom achten in den ersten Bezirk wird durch eine starke Trennung in Form einer Hauptverkehrsachse zwischen den beiden Stadtteilen dominiert. Einerseits stellt der Autoverkehr für die Fußgänger eine große Barriere dar, andererseits wird das bestehende Gebäude Rathausstraße 1 durch seine städtebauliche Reaktion auf die laute Verkehrsader mit abweisenden Oberflächen und seiner Geschlossenheit als zusätzliches Hindernis wahrgenommen. Der dahinter liegende Platz wird von Stadiongasse oder der Landesgerichtstraße aus kaum wahrgenommen. Der Haupteingang des Gebäudes liegt damit verborgen an der “Rückseite”. Nichts weist von Auerspergstraße/ Landesgerichtstraße darauf hin, dass sich “hinter” dem Gebäude ein Platz befindet.

Lorenzo Rossi Architetti, :mfg architekten ZT GmbH, Swietelsky Baugesellschaft m.b.H., D. I. Marta Neic, Christina Troppmann, Marco Paleco, Sara Rossi — Wettbewerb NEUBAU_ Rathausstraße 1, 1010 Wien

Die das Gebäude umgebenden Freiräume sind großteils ungestaltete und ungenutzte Restflächen ohne Verweilqualität, die Fortsetzung der Josefstädterstraße zur Stadiongasse hin wird damit städtebaulich unattraktiv, was sich auch in der Nutzung der Erdgeschoßzonen widerspiegelt. Entlang der Mauern drängen Fußgängerströme, die diese Hindernisse überwinden “müssen” um zur U-Bahn zu kommen bzw. weiterführend in die Stadiongasse zu gelangen.

Lorenzo Rossi Architetti, :mfg architekten ZT GmbH, Swietelsky Baugesellschaft m.b.H., D. I. Marta Neic, Christina Troppmann, Marco Paleco, Sara Rossi — Wettbewerb NEUBAU_ Rathausstraße 1, 1010 Wien

Der Wettbewerbsentwurf schlägt eine Verbindung der beiden Stadtteile durch eine sich über die Auerspergstraße hinweg faltende gestaltete Landschaft vor. Mittels dieses Landschaftsplateaus, welches sich über die laute, durch den Autoverkehr beanspruchte Erdgeschoßzone hinweghebt, erreicht man nicht nur die Eingangsebene des neuen Objektes, sondern fußläufig sowie über Rolltreppen, Lifte Rampen- und Stiegenanlagegen, flankiert von gastronomischen Einrichtungen bis hin zu punktuellen marktähnlichen Nutzungen den Übergang zum ersten Bezirk. Dieses Landschaftsplateau soll als Park ausgebildet, einen ungestörten Übergang über die darunter liegende vielspurige Straße ermöglichen und zugleich den darunterhinwegführenden Verkehrsstrom optisch und akustisch ausblenden.

Lorenzo Rossi Architetti, :mfg architekten ZT GmbH, Swietelsky Baugesellschaft m.b.H., D. I. Marta Neic, Christina Troppmann, Marco Paleco, Sara Rossi — Wettbewerb NEUBAU_ Rathausstraße 1, 1010 Wien

Auf Erdgeschoßniveau erstreckt sich unter dem Landschaftsplateau eine geschützte Passage, welche durchgängig gestaltet Nahversorger und Lokale beherbergt und eine Einbindung der umliegenden Straßenzüge gewährleistet.

Lorenzo Rossi Architetti, :mfg architekten ZT GmbH, Swietelsky Baugesellschaft m.b.H., D. I. Marta Neic, Christina Troppmann, Marco Paleco, Sara Rossi — Wettbewerb NEUBAU_ Rathausstraße 1, 1010 Wien

Oberhalb dieses Landschaftsplateaus positioniert sich das neue Gebäude, den Umriss neudefiniert, den Platz zur Stadiongasse hin aufweitend mit einer überdachten zurückgesetzten Eingangszone. Durch die Reduzierung der Baukörpertiefe, wird die optimale Belichtung der Büros sichergestellt, sowie durch die Situierung und formale Gestaltung des Baukörpers die notwendige Belichtung der umliegenden Gebäude gewährleistet.

Lorenzo Rossi Architetti, :mfg architekten ZT GmbH, Swietelsky Baugesellschaft m.b.H., D. I. Marta Neic, Christina Troppmann, Marco Paleco, Sara Rossi — Wettbewerb NEUBAU_ Rathausstraße 1, 1010 Wien

Die Aufnahme von bestehenden Gebäudekanten sowie die Verschwenkung des Baukörpers mit punktuell gesetzten Atrieneinschnitten welche dem Baukörper Leichtigkeit und zusätzliche Raumqualität verleihen, lassen das Volumen in seiner Dimensionalität und Proportion zurücktreten und in die Umgebung einfügen. Durch die Neudefinition des Volumens entsteht somit ein “Landmark” mit neudefinierter Aussenraumqualität am Gelenkpunkt des Rathauscarrées.

Lorenzo Rossi Architetti, :mfg architekten ZT GmbH, Swietelsky Baugesellschaft m.b.H., D. I. Marta Neic, Christina Troppmann, Marco Paleco, Sara Rossi — Wettbewerb NEUBAU_ Rathausstraße 1, 1010 Wien

Die Verbindung der beiden Stadteile, die Belebung des Überganges selbst und die Schaffung zusätzlicher Freiräume mit Aufenthaltsqualität stellen die drei wichtigsten Ziele des Projektes dar.

Casa in Città - Anna Arioli, Silvia Gallani

$
0
0

L’appartamento risalente agli anni ‘70 viene completamente ristrutturato, senza che ne venga alterata la struttura portante nè impiantistica – nell’ottica di un principio generale di risparmio delle risorse e di recupero e valorizzazione di ciò che lo stato dei luoghi offre.

Anna Arioli, Silvia Gallani — Casa in Città

Il progetto prevede in generale una ridistribuzione degli spazi interni e una razionalizzazione delle distribuzioni, con il notevole potenziamento dell’illuminazione naturale, sia laterale che zenitale dal terrazzo in copertura.

Anna Arioli, Silvia Gallani — Casa in Città

La demolizione di alcuni divisori, che delimitavano spazi ormai poco utili alle esigenze della giovane committenza, l’apertura di alcuni scorci e tagli interni, la sostituzione di alcuni elementi di arredo fisso e il generale rinnovo delle finiture consente di ottenere uno spazio completamente nuovo, flessibile, adatto ad uno stile di vita contemporaneo, immerso in un’atmosfera luminosa e raffinata, obiettivo della trasformazione architettonica.

Anna Arioli, Silvia Gallani — Casa in Città

In particolare è ripensato l’elemento di connessione verticale tra l’attico, collocato all’ultimo piano di un complesso residenziale immerso nel verde, e la terrazza in copertura, resa accessibile: un blocco in legno si articola a costituire la scala, con alzate e pedate minime – ma comode al passo dell’uomo – a formare una serie di quadrati in proporzione, incastrati l’uno nell’altro con giunti nascosti e angoli a 45°.

Anna Arioli, Silvia Gallani — Casa in Città

L’elemento distributivo diventa arredo interno, formando un mobile d’appoggio e spazi libreria nei suoi stessi angoli, tutti in legno di Rovere naturale finito all’acqua. Il blocco scala sembra essere ricavato da un unico pezzo di materiale naturale, sospeso al soffitto da tondini in ferro tinteggiato di bianco che riparano la salita e completano l’intervento organizzando l’intero spazio dell’ampia zona giorno, fungendo da filtro leggero con la cucina.

Anna Arioli, Silvia Gallani — Casa in Città

Tutta la pavimentazione con le finiture sono ripensate e realizzate con materiali naturali (legno di rovere, tinte all’acqua, pietra scura) e toni caldi (bianco, tortora, antracite, salvia).

Anna Arioli, Silvia Gallani — Casa in Città

Gli spazi e le superfici, illuminati naturalmente, offrono tutto il potenziale già insito nella casa ma rivelato solo dalla ristrutturazione, che ha lavorato costantemente e “da vicino” sulla Luce e sul Dettaglio, entrambi elementi chiave per l’architettura e l’abitare.

Anna Arioli, Silvia Gallani — Casa in Città

Gli spazi dei servizi sono completamente rinnovati, con rivestimenti ceramici leggeri, ridotti alla estensione minima e in toni naturali, arredi in legno studiati ad hoc, tra geometrie forti e linee sinuose in grado di risolvere al meglio anche gli angoli più pieni e complessi.

Anna Arioli, Silvia Gallani — Casa in Città

Anna Arioli, Silvia Gallani — Casa in Città


VILLASOLE - TORPEGO Architetti

$
0
0

Nei primissimi anni sessanta del novecento, demolita una preesistenza dell’inizio del secolo, l’architetto Amedeo Alberini costruì appena più in basso, in luogo meno esposto alle viste dall’esterno, un padiglione in linea con le migliori realizzazioni di tipo californiano, completamente vetrato, tetto compreso. In seguito l’edificio subì integrazioni e modifiche che ne snaturarono in modo irreparabile la forma, lasciandolo in condizioni di abbandono che lo resero simile ad un rudere inabitabile.

TORPEGO Architetti — VILLASOLE

Ai progettisti fu chiesto di trasformare l’edificio rendendolo idoneo ad ospitare una comunità alloggio per circa 14 bambini in difficoltà, assistenti e personale. Quando si trattò di por mano alla ristrutturazione si dovette fare i conti con i regolamenti che imponevano di mantenere la forma del tetto e le altezze che l’edificio aveva assunto con le modifiche precedenti. Le condizioni di deterioramento erano talmente gravi da richiedere la quasi totale demolizione. Vennero conservati i maschi murari in pietra e le murature a monte contro terra. Fu rifatta la parte interrata. Il piano terreno venne coperto con solaio modulare in abete a cassettoni collaborante con la soprastante soletta in cemento armato. Il solaio fu sostenuto sul perimetro da pilastri cilindrici in cemento armato ed all’interno dai maschi di muratura della precedente costruzione e da pilastrini in acciaio esili il più possibile. Sul solaio fu costruito il tetto con solai in legno a cassettoni mantenendo all’esterno la forma prescritta.

TORPEGO Architetti — VILLASOLE

TORPEGO Architetti — VILLASOLE

TORPEGO Architetti — VILLASOLE

Repensar Bon Pastor - Giovanni Fazzini, Valentina Gurgo, Chiara Ingrosso, Luca Nunziante

$
0
0

A partir del reconocimiento del valor de la morfología urbana, arquitectónica y social del barrio de las casas baratas, el proyecto se pone en antítesis a la intervención del Ayuntamiento, colocándose en la ultima fase de los derribos previstos, y utilizando un fragmento del barrio que queda, con el objetivo de enseñar en concreto la posibilidad de mejorar las características del asentamiento sin derribarlo. Se valora la estratificación espontánea morfológica y social que ha interesado el barrio en el tiempo, concibiendo un nuevo proyecto como una ulterior etapa de este proceso. Un nuevo techo por el Bon Pastor significa dejar los perímetros de las casas y con esos la estrecha relación con la calle y desarrollar el mejoramiento de la calidad habitativa de las viviendas añadiendo un segundo piso. Se configura así una variedad de tipologías de vivienda a partir de diferentes agregaciones de dos modelos básicos proporcionados a los diferentes estilos de vida de la comunidad de vecinos. El proyecto se coloca dentro un marco de proceso de participación estructurado por fases interconexas y sobrepuestas, que hacen que el barrio se vuelva el mismo en un momento de construcción interactiva social y arquitectónica.

Giovanni Fazzini, Valentina Gurgo, Chiara Ingrosso, Luca Nunziante — Repensar Bon Pastor

Giovanni Fazzini, Valentina Gurgo, Chiara Ingrosso, Luca Nunziante — Repensar Bon Pastor

Giovanni Fazzini, Valentina Gurgo, Chiara Ingrosso, Luca Nunziante — Repensar Bon Pastor

Giovanni Fazzini, Valentina Gurgo, Chiara Ingrosso, Luca Nunziante — Repensar Bon Pastor

Giovanni Fazzini, Valentina Gurgo, Chiara Ingrosso, Luca Nunziante — Repensar Bon Pastor

Giovanni Fazzini, Valentina Gurgo, Chiara Ingrosso, Luca Nunziante — Repensar Bon Pastor

Giovanni Fazzini, Valentina Gurgo, Chiara Ingrosso, Luca Nunziante — Repensar Bon Pastor

Giovanni Fazzini, Valentina Gurgo, Chiara Ingrosso, Luca Nunziante — Repensar Bon Pastor

MOD keychain - COOLSTOODIO ASSOCIATI

$
0
0

Cadeau per l’inaugurazione di MOD livingstore. Portachiavi in acciaio inox lucido realizzato con taglio ed incisione laser a controllo numerico.

COOLSTOODIO ASSOCIATI — MOD keychain

COOLSTOODIO ASSOCIATI — MOD keychain

COOLSTOODIO ASSOCIATI — MOD keychain

COOLSTOODIO ASSOCIATI — MOD keychain

COOLSTOODIO ASSOCIATI — MOD keychain

COOLSTOODIO ASSOCIATI — MOD keychain

COOLSTOODIO ASSOCIATI — MOD keychain

PALAZZO PER UFFICI - TORPEGO Architetti

$
0
0

Si tratta di un complesso alto dieci piani edificato sul bordo di un’area per edifici produttivi e di servizio. Il lotto, con la sua forma, impone una divisione tripartita ed aperta. L’affaccio d’angolo, allineato su via Fontanesi da all’edificio il ruolo di importante elemento di gerarchizzazione dello spazio. La divisione in tre parti è stata accentuata in due modi: con uno sfalsamento in dietro dei fianchi della parte centrale più alta di un piano e con uno slittamento in avanti del corpo destro, che va a formare un portico al piano terra. Gli altri due corpi al piano terra hanno una pensilina in cristalli, sostenuta da tiranti in acciaio sporgente dalla facciata in modo da poter camminare al coperto lungo tutta la sua lunghezza. L’edificio è costruito in prefabbricazione pesante. Il disegno delle facciate è costituito da grandi portali di ordine gigante formate da pilastri di 80×80cm. All’interno di questi portali vi sono le facciate continue, scandite da putrelle verticali in alluminio e grandi specchiature vetrate orizzontali. Le testate hanno finestre quadrate ricavate direttamente nei pannelli di tamponamento. L’edificio funziona come contenitore per uffici di tipo commerciale e tecnico, per attività produttive e commerciali e di rappresentanza e presenta unità che possono essere estremamente varie come dimensione. La superficie totale degli uffici è di quasi 18.000mq ed ha due piani interrati di autorimesse per un totale di circa 210 posti auto. I tre corpi scala, in corrispondenza della facciata interna, sono serviti da due montacarichi esterni attraverso delle pensiline aeree appese ad una grande trave in carpenteria metallica con stralli che lasciano libero il piano del cortile. Tutte le unità hanno impianto di condizionamento, un sistema di integrazione di aerazione forzata in decompressione e potranno individualmente essere dotate di impianto di trattamento d’aria. All’ultimo piano trovano posto circa 1370 mq di unità residenziali accessorie alle unità produttive.

TORPEGO Architetti — PALAZZO PER UFFICI

TORPEGO Architetti — PALAZZO PER UFFICI

TORPEGO Architetti — PALAZZO PER UFFICI

TORPEGO Architetti — PALAZZO PER UFFICI

TORPEGO Architetti — PALAZZO PER UFFICI

CoolCookies - COOLSTOODIO ASSOCIATI

$
0
0

Cadeau natalizio per i contatti coolstoodio. Dalla tomba di re Seti alla Gioconda, dalla bottega di Stradivari al progressive rock: per secoli gli uomini hanno inseguito la perfezione della natura affascinati, divertiti, atterriti dalla costante presenza di un numero: la sezione aurea. Un numero, un semplice numero che la natura ha riposto in ogni cosa, un numero senza fine che ha consumato la vita di matematici ed impegnato schiere di calcolatori. Coolstoodio lo ha proposto nel design dei suoi biscotti: un piccolo tributo al rigore progettuale ma anche al gioco ed alla bellezza.

COOLSTOODIO ASSOCIATI — CoolCookies

COOLSTOODIO ASSOCIATI — CoolCookies

COOLSTOODIO ASSOCIATI — CoolCookies

COOLSTOODIO ASSOCIATI — CoolCookies

COOLSTOODIO ASSOCIATI — CoolCookies

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images