Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Museum and Educational Centre of the Polytechnic Museum and Lomonosov Moscow State University - Mecanoo Architecten, Tpo Rezerv

$
0
0

International Competition of Architectural Concepts for the Museum and Educational Centre of the Polytechnic Museum and Lomonosov Moscow State University

Authors: Aart Fransen
Semen Elimovich Lamdon

Pmm_6003_2_g_large

Pmm_6003_3_g_large

Pmm_6003_4_g_large

Pmm_6003_5_g_large

Pmm_6003_6_g_large

Pmm_6003_7_g_large

Pmm_6003_8_g_large

Pmm_6003_9_g_large


Museum and Educational Centre of the Polytechnic Museum and Lomonosov Moscow State University - Farshid Moussavi Architecture, Rozhdestvenka Architectural bureau

$
0
0

International Competition of Architectural Concepts for the Museum and Educational Centre of the Polytechnic Museum and Lomonosov Moscow State University

Authors: Farshid Moussavi
Narine Tutcheva

Pmm_6004_2_g_large

Pmm_6004_3_g_large

Pmm_6004_4_g_large

Pmm_6004_5_g_large

Pmm_6004_6_g_large

Pmm_6004_7_g_large

Pmm_6004_8_g_large

Pmm_6004_9_g_large

Museum and Educational Centre of the Polytechnic Museum and Lomonosov Moscow State University - Leeser Architecture, ABD Architects

$
0
0

International Competition of Architectural Concepts for the Museum and Educational Centre of the Polytechnic Museum and Lomonosov Moscow State University

Authors: Thomas Leeser
Boris Levyant

Pmm_6006_2_g_large

Pmm_6006_3_g_large

Pmm_6006_4_g_large

Pmm_6006_5_g_large

Pmm_6006_6_g_large

Pmm_6006_7_g_large

Pmm_6006_8_g_large

Pmm_6006_9_g_large

Helsinki Central Library - arch. Ivan Cecchetti, arch. Ferruccio Zanforlin

$
0
0

Books are an important element of human history. A book is an heritage that we received from the past and we have the responsibility to bring to the future. Planning a building that has to keep and preserve a part of our culture is an exciting challenge and an hard task at the same time.

Render_5_large

General project's view.

A library is not only a building but also a place in which people have the chance to grow up, meet and talk with each other, expand their knowledges, learn to live.

Tavola_1_large

The principles behind the project.

So, a library should have the capacity to represent all these values through its facades, its indoor spaces, its materials.

Ground_floor_large

Ground floor.

We kept these elements in mind when we started to think of an architecture and we immediately decided that our building should have a strong symbolic power: a power to focus gazes, make people curious, tempt them to enter. With our project we have the wish to create a world within a building, in which people could get lost in their thoughts, words and pages of novels, spend time set down on a comfortable sofa just reading or speaking with someone.

Main_entrance_large

Main entrance.

These are the reasons why the idea began with an image of some “white pages” moved by the wind. So, we wanted to give birth to the building from these plastic and symbolic elements; then white surfaces became the main theme of the project, to suggest that some pieces of paper can turn themselves into big and curved walls. Nearby that, we put some glass facades, to connect white walls, create indoor environments and establish a dialogue with surrounding buildings.

First_floor_large

First floor.

In the north side of the building, in front of the Makasiini Park, a big and suspended sphere characterizes and gives a sense to the entire library.

Longitudinal_section_large

Longitudinal section.

So, transparent walls alternate themselves to opaque ones to create a game of reflections and lights, in which masses are highlighted by shadows, to underline the plasticity of the architecture.

Render_1_large

In the middle of the building another glass element crosses the two big white walls and makes the sunlight let in and give light to the reading areas. During the planning time we tried to pay attention of the orientation of the library, because we think that a good position of the building, together with a right use of materials, make a building more efficient in terms of indoor climate and energy saving.

Tavola_4_large

Second floor and east elevation.

So, we decided to place the most part of glasses on the south side and on the east-west axis, to optimize the management of lights and heat. In the north side, instead, we put opaque surfaces (made with thick and well insulated walls), to reduce the dispersions as much as possible. Also inside the building we tried to put some elements that have the task to improve the indoor climate, such as full-height openings through the floors to create chimney effect or the double-skin facades to allow the greenhouse effect (during wintertime) or to ventilate (during summer). On the windows there are also brie solail to improve lighting and make a pattern on elevations.

Tavola_5_large

Third floor and west elevation.

The main entrances to the building are placed on the Makasiini Park side and on the other side, along Töölönlahdenkatu street. The main hall is figured as a public indoor and always open (24 hours on 24) square, that acts as a filter between the library an the other uses, such as the restaurant and the cafè.

Render_2_large

In this way some functions can work separately to the public library even though are connected in the same building: so people can go, for example, to the restaurant even when the library is closed. In the ground floor there is also the entrance to the cinema (placed in the basement), that is independent of the rest and hosts the foyer, the VIP area and a reception with a cloakroom. Also a connection with the café is available.

Tavola_6_large

Fourth floor and cross section BB'.

From the indoor square two escalators and an elevator lead to the public part on the first floor, in which there are a bookstore, the multipurpose hall and the public sauna. Also at this level an entrance to the library is available.

Tavola_7_large

Basement floor and cross section CC'.

On the south part of the ground floor there is the library’s hall with info points, receptions, self-service return room (also accessible from an independent door), lounge areas and all the other lobby functions. Near a glass wall in the park side, a winter garden with trees and water creates an exciting corner for reading, relaxing and speaking. Bringing nature inside the building is a way to establish a connection with the outdoor environment and to create a pleasant atmosphere.

Render_4_large

On the other floors, instead, there are the library’s areas, with collections, interactive points, workrooms etc. On the fourth floor there is also a reserved section for the staff, with officies, meeting rooms, lounges etc. A particular characteristic of this floor is the presence of three roof gardens that allow to establish a link with the outside and to create an exciting atmosphere inside.

Render_3_large

The big sphere on the north side of the building develops from the second to the fourth floor and holds a quite area on the second floor, a music and video recording and the “Fab Lab” on the third floor and a big living lab on the fourth floor(cross section CC’).

Tavola_10_large

Materials and elements of energy efficiency.

In the basement, except for the cinema, there are all the service spaces (technical rooms, stores etc.). An access ramp from the Töölönlahdenkatu street leads to the service and loading area. Outside, on the ground floor, there are two special pedestrian accesses that have curved surfaces and particular water games that have the task to make people curious to enter.

So, this building tries to interpret the idea of a library in an original an modern way. We tried to create a building that can offer interesting spaces both outside and inside.

Private Garden Potsdam - Planorama Landschaftsarchitektur

$
0
0

Location
With its large parks and extensive forest and meadow landscapes, the area around the Griebnitzsee belongs to Potsdam’s impressive landscape of palaces and castles. As early as the 19th century many people from Berlin were drawn to the area surrounding the former royal seat, where they built villas in Italian and classical styles along the lakes and waterways, and founded the mansion colony Neubablelsberg. This combination of established historical buildings built between the late 17th and early 20th centuries and the landscape, which is diverse and has been greatly transformed by both its early and later residents, was inscribed on the UNESCO list of World Heritage Sites in 1990.

Planorama_garden_potsdam1_large

Concept
The striking cubature of the new building divides the property into a narrow front garden near the street and a wider back garden facing the lake. With the exception of the maisonette on the ground-and first floors, all entrances to the building are located on either the northwest or southeast sides. Access to these entrances is via steps and linear pathways along the sides, one of which also leads to the lowest terrace at the water’s edge. The linear path to the southeast runs across the entire property from north to south, connecting a series of generous terraces. The pathway on the northwest side of the building begins at the driveway, runs along the side of the building, and breaks up as it approaches the lake, where a separate flight of steps built into a steep slope appears to sculpturally free itself of the path. The area of the garden between the building and the street contains a compact and formally designed area, as well as the drive way and entrances to the building. The area between the building and the lake is more natural in character due to the reserved structure of its landscape. Because of the nearly five-metre difference in elevation between the street and the edge of the water, the site drops from the southwest to the northeast in strongly contained and contoured waves that run parallel to the building.

Planorama_garden_potsdam2_large

Design
Two themes strongly influence the garden and differentiate it according to the intensity of use and the wish for different spatial effects. The entire building is surrounded by a band of light-coloured limestone gravel except for the southwest corner, which is covered by colour-matched pea gravel. The paths to the entrances run parallel to the gravel strips on the northwest and southeast sides of the building. The southeastern path is made of light-coloured precast concrete pavers and connects the concrete-lined oak-planked terraces that stretch out opposite entrances to the building. The ends of these terraces are marked by subtly-underlit concrete seating elements. In the front garden, which is covered in compacted crushed stone, a sunken garden 40 centimetres lower than the adjacent area has been created for residents. The irrigated raised beds are surrounded by low, painted steel walls that harmonise with both the material used on the building’s façade and the fence made of individual angled slats. Because both the base of the building and that of the fence, as well as the sunken beds all have the same height, people in the sunken garden find themselves surrounded by lush vegetation. This highly structured garden space, although small, is turned into a verdant garden by the tall rose bushes and ornamental grasses growing in the beds. It forms a strong contrast to the naturally designed part of the garden near the banks of the lake. The area along the water and the slope leading down to it have been planted in a diverse and ecologically valuable mixture of Dechampsia and Molinia moor grasses.

Planorama_garden_potsdam3_large

Materials
The materials used are mainly derived from the architecture and colours of the building. In addition to light-coloured limestone gravel, travertine pavers, and painted, anthracite-coloured steel elements for the fence, raised beds, and rubbish containers, the use of white precast concrete and oak planks that turn grey as they weather provide a harmonious balance. The contrast between light- and dark-coloured materials can also be found in the use of surface finishes ranging from smooth to course to extremely rough. The high quality of the smooth, light-coloured precast concrete elements forms a strong contrast to the vitality of the oak planks and the roughness of the course limestone gravel.

Completion: 2012
Area: 1.600 square meters
Client: private

Planorama_garden_potsdam5_large

Planorama_garden_potsdam6_large

Planorama_garden_potsdam7_large

Planorama_garden_potsdam8_large

Planorama_garden_potsdam9_large

Edificio Residenziale a Ciriè (TO) - arch. Ivan Cecchetti, arch. Ferruccio Zanforlin

$
0
0

Comprendere le trasformazioni di quest’area nel tempo ed analizzare i suoi elementi tipologici alla luce del loro rapporto con quelli caratterizzanti “il cuore della città” e il loro sviluppo nelle diverse aree, risulta essere il contesto informativo che ha guidato ed indirizzato le scelte progettuali, seppur di massima.

Sol_b_vista_1_large

Vista del prospetto principale.

L’analisi delle presenze architettoniche della zona mette in evidenza le trasformazioni avvenute nel corso degli anni. L’isolato, di cui fa parte l’area d’interesse, è definito da una pluralità di stili architettonici che hanno, attraverso forti sostituzioni edilizie, radicalmente mutato l’originario impianto edilizio-architettonico. La trama viaria, che delimita l’isolato stesso, manifesta una sua innegabile antica origine e l’area d’intervento si pone quale frangia della medievale “via Maestra”, oggi via Vittorio Emanuele. Nell’isolato oggi convivono, l’una accanto all’altra, varie espressioni e vari modi d’interpretare le trasformazioni del territorio, secondo un rapporto non sempre felice ed equilibrato col passato; esse sono testimonianza di una insufficiente “attenzione paesaggistica” che ha le sue origini per ovvie ragioni contingenti nell’immediato dopoguerra e si estende fino agli anni più recenti.

Ciriè_google_modificata_large

Aerofotogrammetrico dell'area di progetto.

L’intervento sull’area denominata ex consorzio agrario deve, pertanto, essere occasione per ricucire il forte strappo storico-tipologico avvenuto nel corso degli anni. Ecco allora che la “strada” con i suoi portici, la sua socialità e le sue occasioni, può tornare ad essere lo spazio vitale della società, tema tanto fondamentale nell’epoca medievale, attorno al quale ruota tutta la vita cittadina.

Contestualizzazione_large

Contestualizzazione.

Attraverso tali logiche si sviluppa e si articola la soluzione progettuale con l’obiettivo di perseguire un significativo equilibrio tra il più tradizionale ed antico tessuto edilizio e le nuove istanze sociali. Tale assunto, evidentemente, porta in sé la necessità di riconoscere all’angolo via Roma – via Nazioni Unite la valenza di assi viari di centro storico cui assegnare valenza di “porta urbana” tale da mettersi in relazione con la porzione più antica della città.

Sol_b_vista_2_large

Vista dalla piazza all'angolo tra C.so Nazioni Unite e Via Roma.

Ecco allora il formarsi, all’interno del lotto di progetto, di due piccole piazze pubbliche che, da un lato, danno respiro allo snodo viabilistico tra via Roma e C.so Nazioni Unite e, dall’altro, consentono e giustificano la collocazione di spazi destinati a negozi al Piano Terra.

Sol_b_vista_3_large

Vista dalla piazza lungo Via Roma.

L’edificio, a destinazione prevalentemente residenziale, si sviluppa sui fronti principali delle due arterie viabilistiche, riservando un cortile pertinenziale sul retro, invisibile dall’esterno.

Sol_b_vista_4_large

Particolare del "Portale", recuperato dalla demolizione dell'edificio esistente, lungo Via Roma.

I volumi principali sono costituiti da due blocchi bianchi aggettanti, legati tra loro da uno “snodo” inclinato in acciaio corten.

Sol_b_vista_5_large

Particolare d'angolo lungo Via Roma.

Le due testate, di raccordo agli edifici esistenti a confine, hanno altezze variabili e un rivestimento esterno di tipo metallico.

Sol_b_vista_7_large

Vista ravvicinata della piazza su Via Roma.

Helsinki Central library - C-B A | Content for Bare Architecture

$
0
0

Cityscape: a new addition

1_large

‘To be human is to communicate. ’ At a time when digitalization has become an end rather than a means, the Helsinki Central Library (HCL) reaffirms Isaiah Berlin’s most heartfelt belief by establishing itself as a new home for both Literature and Helsinki’s social life. HCL completes a larger cultural ensemble, a ‘campus’ in which other arts—theater, music, painting, sculpture, dance—have already found their place by relying on a simple urban principle: a sequence of free standing buildings. Our proposal reaffirms this principle, creating a building ‘mass void of mass’ that represents both a new vantage point and a backdrop for the Makasiinipuisto Park. The same logic informs the HCL building itself, which has been created as a sequence of individual spaces linked to each other along the main longitudinal axis. From south to north, the building includes spaces for performing, for exhibiting, and for looking at images; the entry lobby (a covered square); the main reading/meeting room; the sunken courtyard; and, finally, a multi-level zone for the children’s library/workrooms/quiet reading areas. A series of ‘ramps’ revolve around the central axis. They accommodate practical differences and provide visual excitement, establishing a three-dimensional promenade that appears to end in a large, quiet cantilevered room overlooking the park, the Parliament, and the entire cultural campus, but actually continues, extending into a romantic outdoor arrangement of open spaces activated by the roofscape of the building itself. The sum of all of the individual components turn the HCL into a destination, a place where the enjoyment of free time is not necessarily equated with the activity of reading. The HCL becomes a fantastic gathering place in which, especially in the summer, the citizens of Helsinki can take part in a vast spectrum of social activities while maintaining the impression of being inside the green park areas. The HCL is a new addition to the Helsinki cityscape in which the communication between the structure and its surroundings reflects the communication between the individuals who use it on a daily basis.

The sculpted iceberg The HCL is a structure with a highly symbolic and functional role, the importance of which might be overbearing. This risk is prevented by creating a ‘neutral building,’ a sort of urban backdrop with its own, unique ‘depth.’ A continuous opaque and translucent glass skin allows bystanders to perceive the sequence of floors and posts forming the ‘score’ on which a series of notes are written. The glass panels wrap the entire building making it appear (both day and night) as a sculpted iceberg—literally, a mountain of ice—in which a number of cuts have been carved. The night vision is more dramatic but that of the day is equally important because of Helsinki weather conditions and the intention of building a structure that works around the clock. In both cases the HCL will serve as a mise en scene for public and social life housed within a single structure. A city within the city or, as the program would have it, the pulsing heart of the metropolis.

Flexibility and permeability

In our proposal, the HLC is flexible structure in which each part is independent yet a member of the whole. The building is conceived as an infrastructure in which every part can easily accommodate different functions with little expense. All architectural members favor encounters as well as intimacy, as in the best of public spaces. HLC is also a permeable structure: an extension of the Makasiinipuisto Park. This relationship is made possible, at the ground level, by the main entrance leading to a triple height lobby on the south side and a minor access on the north side and, at the upper level, by an outdoor, west bound flight of steps (solarium) that connects the park directly to an elevated and protected public walkway along the entire length of the building. This permeability insures ease in the flow of circulation. This ease informs the indoor space by way of a series of reading rooms interspersed with other areas of the program that, together, form a continuous and sensual promenade ending on the roof overlooking the park. The roof becomes the open air piazza sitting on top of a series of ‘covered piazzas’ providing ample room for the entire spectrum of social activities, including outdoor and indoor music and theatrical performances. The HLC becomes a metaphor for the serene elegance of downtown Helsinki and its willingness to be perceived as a model of public space design.

Energy performance

Our proposal has a clear strategy for maximizing energy performance: consume little; require little. This strategy is implemented by wrapping the whole infrastructure with panels comprised of an outer layer of insulating glass and laminated, tempered interior glass. The 25 cm thick air cavity houses the dimming and fin tube systems. Careful study of the joints will result in a solid and smooth façade on which snow and ice do not settle. The chemical composition of the galls will be calibrated to filter out the vivid north sunlight while the different degrees of opacity of the inner panels regulate the contribution of light. A pattern of made by the vertical strips of the thin films of photovoltaic cells unifies much the outer surface, concealing the vertical and horizontal joints by confusing the field pattern. The skin functions as an energy buffer insulating the building and, at the same time, storing energy and controlling the glaring reflections of the Nordic Light. The façade serves as a thermal and lighting buffer. The result is a carbon free building, which produces zero CO2.

a San Gimignano... - Mario Buonamici_Architettura, Tamara Migliorini, Fiammetta Giovetti


Nuova sede municipale. Cenate di Sopra - Andrea Franconetti, Francesca Fiorelli, ramón preciado jimenez

$
0
0

Si propone un’architettura intesa come completamento, pezzo mancante del tessuto urbano ed elemento d’articolazione tra edifici e spazi urbani apparentemente autonomi. Il progetto ottiene la massima estensione della piazza pedonalizzando lo spazio antistante il sagrato della chiesa, coinvolgendo sia l’attuale sede stradale della via Papa Giovanni XXIII, sia la parte dell’area d’intervento contigua a questa. Alla medesima quota della piazza si genera un basamento edificato che si configura come naturale prolungamento della “fascia commerciale” esistente. La “strada” cambia quindi di ruolo, convertendosi in uno nuovo spazio conquistato dal pedone. Si genera una continuità fra spazi urbani preesistenti e di nuova costruzione, grazie all’uso di pochi accorgimenti lungo la passeggiata commerciale.

01w_large

La proposta edificatoria è definita dalla giustapposizione di due corpi che riprendono le giaciture dell’edificato esistente, rispettandone l’altezza massima ed i caratteri architettonici principali. Sfruttando il dislivello topografico del lotto, il basamento commerciale permette di definire una piazza a quota superiore direttamente accessibile dalla via Padre Paolo Belotti e dalla piazza commerciale sottostante. Il carattere del nuovo spazio pubblico è culturale: dalla medesima si accede agli uffici municipali, all’auditorio e alla biblioteca.

02w_large

Il complesso dei nuovi edifici e degli ambiti urbani pertinenti genera una sequenza di “micro” spazi propri di un centro storico: dalla prossimità degli spigoli degli edifici fugati tra loro, alla presenza della galleria, delle scale che si incuneano tra gli edifici per superare il naturale dislivello, fino alla generazione di scorci visuali diversificati dalla piazza culturale verso il contesto e viceversa. La stessa palestra è elemento protagonista di questo spazio scambiatore. Il preesistente edificio non è un fondale, ma piuttosto un rinnovato elemento del nuovo centro urbano.

03w_large

MeM - Architetto Silvia Franceschelli

CES_CENATE SOPRA - AMA / ARCHITETTO MATTEO ASCANI, MARCO FABI, Mirko Boccalini, Gabriele Meluzzi, ALESSANDRO MANCINI, Alice Sordoni

$
0
0

L’impostazione progettuale è motivata da valutazioni architettoniche che mirano a realizzare un edificio di chiara impostazione moderna, che si rapporti però in modo deciso alla tipologia edilizia tipica di questo piccolo paese della bergamasca, al fine di un inserimento armonico nel profilo del centro urbano, e che presenti caratteri architettonici tali da renderne immediatamente percepibile il carattere pubblico e la forza istituzionale dell’intervento. Le volumetrie sono nate dal voler costituire un legame con il tessuto residenziale esistente, creando un nuovo fulcro per il paese di Cenate Sopra, con spazi e percorsi aperti a diverse iniziative della comunità locale. La posizione spaziale dei tre volumi ricrea un luogo concluso e diventano il centro dei coni prospettici della principale via di comunicazione del centro abitato in modo da diventare uno spazio continuo tra il sagrato e gli spazi pubblici limitrofi. Dall’esterno la semplicità architettonica rende l’intervento di facile comprensione, i servizi commerciali hanno accesso diretto dalla piazza, mentre gli spazi come la biblioteca e l’auditorium si sviluppano al primo piano . Le tre volumetrie hanno lo scopo di caratterizzare lo spazio in modo da aumentarne la dinamicità, spaziale evitando di creare un edificio di dimensioni esagerate che occupi gran parte dello spazio disponibile per una piazza direttamente collegata con il sagrato della chiesa. Il progetto entra così a far parte dei luoghi di apparte-nenza legandosi alle preesistenze, estendendo la dota-zione di servizi pubblici e accrescendo il livello di qualità di vita dei residenti.

Ama_ces_esterno_3_large

Ama_ces_site_diagram_large

Ama_ces_development_large

Ama_ces_pianta_piano_terra_large

Ama_ces_activity_program_large

Ama_ces_esterno_1_large

Ama_ces_esterno_2_large

Ama_ces_auditorium_1_large

Ama_ces_auditorium_2_large

Ama_ces_biblioteca_large

Ama_ces_ingresso_large

Ama_ces_municipio_large

Ama_ces_sala_consigliare_large

Alloggi per anziani autosufficienti - Coprat soc coop

Impianto Eolico - Marco Lo Monaco

$
0
0

Il progetto consiste nell’installazione di due turbine eoliche ad asse orizzontale per la produzione di corrente elettrica, ai margini di un edificio industriale esistente ed ormai totalmente inglobato nell’espansione urbana della seconda metà del Novecento. La maggior difficoltà progettuale è stata proprio la particolare posizione in cui si è dovuto intervenire; l’area oggetto di intervento è infatti sottoposta a vincolo paesaggistico, si trova nella fascia di rispetto delle Ferrovie dello Stato e fa parte di quelle aree a storica vocazione industriale, di fine ‘800 inizio ‘900, che si sono consolidate nel tempo caratterizzando fortemente una parte di città (poco dopo, sul lato opposto, si trovavano le acciaierie ASSA). Come detto è attualmente totalmente inglobata dall’espansione urbana, che ha creato un mix di funzioni e destinazioni d’uso. In questa zona è poi di un certo rilievo tutta la quinta sul Corso Stati Uniti che chiude l’area verso sud e costituisce, insieme al Corso stesso e alla sua alberatura di memoria napoleonica, l’accesso alla città arrivando da Torino percorrendo la Statale 25.

Da_pubblicare_1_large

L'impanto dal fronte sud, verso l'accesso principale e il Corso Stati Uniti

Da_pubblicare_2_large

L'impianto dal fronte nord, verso la Ferrovia Bussoleno - Susa

Centrale del Teleriscaldamento di Mantova - Coprat soc coop

Scuola Primaria di Comenduno - Coprat soc coop, Riccardo Sala, Giulia Moraschi , Francesco Caprini

$
0
0

Il progetto definitivo della nuova scuola primaria di Comenduno, assieme al progetto definitivo dell’antistante parcheggio, sono stati predisposti in vista della partecipazione alla gara di “leasing in costruendo” bandita dal Comune di Albino.

3d_albino-vista4_copy_large

Il progetto definitivo ha cercato di rispettare appieno il progetto preliminare, sviluppandolo coerentemente sia dal punto di vista funzionale, sia dal punto di vista della impostazione e della “qualità architettonica”, che viene apprezzata e condivisa.

3d_albino-vista1_copy_large

Per rispondere al meglio alle richieste del bando relativamente ai requisiti di qualità, peraltro, nel progetto definitivo si è ritenuto indispensabile introdurre, rispetto al progetto preliminare, alcune modifiche che “…….senza modificare l’impostazione complessiva del progetto preliminare………” (cfr. “Disciplinare di gara”, punto 1.3, g.2), pag. 13), consentissero di migliorare le prestazioni dell’edificio e degli spazi aperti, realizzando un complesso integrato e coerente nelle tecnologie, nella funzionalità, nei componenti anche di dettaglio, nel comfort ambientale: e con occhio molto attento anche al tema della nella gestione.

3d_albino-vista2_new_new_copy_large

Le modifiche introdotte derivano dalla esigenza di sviluppare un progetto definitivo in grado di dare risposte qualificate e coerenti con le aspettative del Comune rappresentate nel bando, nel progetto preliminare e nel disciplinare di gara.

3d_albino-vista5_copy_large

In questo senso sono stati pienamente rispettati gli “obiettivi prioritari” esplicitati nella relazione del progetto preliminare: apportandovi anzi (relativamente al tema della “riduzione dell’impatto del costruito” verso l’ex Monastero della Ripa) un miglioramento consistente nell’ulteriore arretramento del fronte N-O per ampliare lo spazio pubblico antistante il Monastero stesso.

Successivamente alla validazione e successiva approvazione del progetto definitivo (D.G.C. 52 del 26/03/2012) è stato sviluppato il progetto a livello esecutivo.

Nello sviluppo del progetto definitivo è stato seguito un percorso, orientato su tre criteri fondamentali, che hanno portato a scandire tre fasi anche temporalmente conseguenti: a) la razionalizzazione complessiva del progetto preliminare, che ha portato alla “ottimizzazione” complessiva del progetto definitivo dal punto di vista funzionale, tecnologico, architettonico: rispondono a questo criterio la messa a punto di un sistema strutturale semplificato puntiforme, il nuovo schema distributivo di accesso alla palestra, la revisione del sistema delle aperture b) l ricerca della migliore prestazione energetica dell’involucro edilizio, per garantire la massima riduzione possibile dei consumi: rispondono a questo criterio la puntuale e generale attenzione per l’isolamento dell’involucro; il contenimento delle superfici vetrate (pur nell’ambito di ottimali condizioni di aeroilluminazione naturale); l’adozione di sistemi impiantistici innovativi c) la ricerca di soluzioni anche di dettaglio finalizzate alla diffusa sostenibilità in termini di comfort ambientale e di qualità dei materiali: rientrano in questo criterio il miglioramento della aeroilluminazione e ventilazione naturale di alcuni ambienti (in primis la palestra); il confort acustico delle aule e della palestra; l’adozione di materiali provenienti da fonti rinnovabili per strutture, finiture, isolamenti.

La fase di progetto definitivo si conclude con la verifica di rispondenza a tutti i requisiti tecnici e normativi. Con il progetto esecutivo invece l’approfondimento tecnologico complessivo ha approfondito i vari temi ed elementi necessari per la programmazione della futura cantierizzazione dell’intervento


L'Elica ed il Vento (architettura-scultura) - Giuseppe Greco, Architetto e Art | Designer.

$
0
0

Progetto d’architettura e scultura, per la costruzione di una “Torre” dell’arte, ideata dall’architetto art-designer orlandino Giuseppe Greco, a Capo d’Orlando (ME). Ubicata sul Lungomare Andrea Doria, il video-concept; vuole intenzionalmente segnare un rinnovamento artistico-culturale nella città paladina della costa Saracena. Un monito di richiamo turistico che evoca ed omaggia la poetica delle torri di guardia federiciane in epoca mediavale, e che furono edificate lungo le coste dell’isola di “Trinacria”. La Torre di Greco rappresenta il caposaldo, simbolico della rinascita dell’arte e del turismo contemporaneo per il paesaggio urbano di Capo d’Orlando, in questo terzo millennio. concetto visto con gli “occhi” della mente dell’art-designer Greco. Ars Longa Vita Brevis.

Manifesto_l_elica_e_il_vento__torre__large

R01

Tetrapalace__la_torre_diamantata_02_large

R02 planovolumetrico

Tetrapalace__la_torre_diamantata_03_large

R03 planovolumetrico

Tetrapalace__la_torre_diamantata_04_large

R04 - planovolumetrico

Tetrapalace__la_torre_diamantata_06color_large

R05 - prospettiva

Tetrapalace__la_torre_diamantata_07b_large

R06 - prospettiva

3° classificato - CONCORSO DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE ISTITUTO ALBERGHIERO NEL COMUNE DI RIETI - Mauro Corsetti, s.t. Milardi, Riccardo Corsetti

$
0
0

1.1 DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO E DEGLI OBIETTIVI DELLA PROGETTAZIONE Gli studi preliminari per la realizzazione dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri si basano principalmente sulle richieste espresse dall’ente banditore, quali la realizzazione di un nuovo plesso scolastico in un’area racchiusa sul lato est dalla via Salaria, a nord dal raccordo Rieti – Terni, a sud da Villa Fiordeponti di proprietà comunale e ad est da un parco privato che lambisce il fiume Turano. Su di essa, sul lato sud-est, sorge una struttura in c.a. di sei piani fuori terra in corso di costruzione per la realizzazione del convitto alberghiero. Sul fronte nord ed est si articola una grande area libera, in parte costituita dall’area cortilizia del convitto e la restante area verde. A ridosso del sito d’intervento è prevista da parte della soc. ANAS il raddoppio della SS4, con l’inserimento di una rampa e di una rotatoria nello svicolo dell’antica Fonte Cottorella. Il dimensionamento degli spazi è effettuato per insediare una popolazione scolastica di 950 studenti, articolati nei cinque anni di corso, con una struttura da realizzare in due stralci funzionali, secondo gli importi stabiliti dal DPP, sulla base della normativa (DM 12/18/1975 ”norme tecniche aggiornate relative all’edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica”, DPR 24/7/1996 n. 503 “norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici”, DM 18/09/2002 “approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi, per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private”), oltre che sulle indicazioni dell’ente banditore. In particolare il primo stralcio funzionale è stato dimensionato per ospitare 24 aule didattiche normali, i laboratori speciali, due cucine e gli spazi accessori (lavanderie, stirerie, dispense, magazzini ecc..). Il secondo stralcio funzionale prevede la palestra e altre aule didattiche normali con i laboratori e le cucine, un aula magna polifunzionale Il fabbricato oggetto del primo stralcio funzionale, consentirà di liberare l’attuale edificio di via Mose di Gaio, con tutte le attrezzature, che verranno riutilizzate per quanto possibile nella nuova sede, integrandole e completandole con nuove, al fine di rendere operativa la nuova sede. Per l’inserimento della nuova struttura all’interno del contesto, si è tenuto conto dei suggerimenti forniti dall’ente in merito, che prevede la realizzazione di un accesso comune sia per l’albergo che per il nuovo plesso scolastico ( progetto in iter di approvazione a cura dell’ANAS). Per rendere fruibile il plesso scolastico dai servizi ACOTRALè stato necessario prevedere una piazzola esterna lato destro della nuova bretella in progetto per il raddoppio della salaria, mentre all’interno del plesso potranno entrare l’autobus dell’istituto, i mezzi di soccorso e i veicoli diretti all’istituto, per i quali sono stati previsti appositi parcheggi come da standard .

Cam_0_large

1.2 MOTIVAZIONE DELLE SCELTE PROGETTUALI ED ARCHITETTONICHE 1.2.1 QUALITÀ ARCHITETTONICHE L’idea si basa sulla creazione di due fabbricati contenenti le aule e le attività connesse e di un fabbricato contenente la palestra polifunzionale e servizi connessi con la possibilità di realizzazione in stralci funzionali, ma anche per garantire allo stesso tempo una buona illuminazione degli ambienti. I corpi sono orientati nel seguente modo: lungo l’asse sud-nord, la stecca fronte salaria con le aule esposte ad est, lungo l’asse sud-est il secondo fabbricato e con le aule prospettanti il piazzale principale orientate ad sud. In alzato la tipologia dell’intervento si configura in tre volumi principali, dove si prevede di collocare le aule didattiche principali e la palestra, a questo sistema principale si innesta un sottosistema di volumi minori che si intersecano sui corpi principali, che contengono invece le funzioni connesse. La costruzione è caratterizzata da una quinta che segue la linea di esondazione dando l’idea di tagliare verticalmente l’edificio; la parte sotto il primo livello ha funzione di protezione dell’edificio in caso di esondazione. Nell’insieme si è pensato all’utilizzo di materiali e tecnologie innovative: acciaio, vetro, pannelli in metallo acidato, travi in legno lamellare con struttura reticolare in acciaio inox e parti strutturali in C.A. Particolare attenzione è stata posta al sistema di facciata delle aule, che per la loro dislocazione ad est ed a sud sono state dotate di frangisole orientabili in metallo acidato e sistema di oscuramento con veneziane inserite tra i vetri. Il disegno dei prospetti è determinato dall’idea di una maggiore apertura verso lo spazio aperto del complesso, costituito da ampie vetrate che contraddistinguono il volume delle aule, e da una maggiore schermatura verso i fronti a nord (termopareti). 1.2.2 LAYOUT FUNZIONALE Il progetto è caratterizzato dalla presenza di tre volumi separati aventi ciascuno un proprio ingresso, ma collegati tra loro con corti allo stesso livello del piano terra . Questa scelta garantisce l’utilizzo dei vari ambienti anche al di fuori dell’orario scolastico. Il corpo palestra, separato degli altri edifici permette una realizzazione anche non contemporanea al secondo stralcio, senza compromettere l’integrità del complesso. Per quanto riguarda il primo fabbricato da costruire, la distribuzione interna avviene su quattro livelli, garantendo la presenza di aule normali, speciali e sevizi igienici. Tutti i servizi strettamente connessi all’attività didattica (accoglienza, presidenza, infermeria, segreteria didattica, aula insegnanti, wc disabili) sono contenuti nel primo fabbricato, con accessibilità diretta dal connettivo del piano terra, assumendo ognuna una colorazione diversa, sia per ragioni di carattere visivo che estetico. I quattro piani sono collegati tramite un corpo scala lungo il corridoio del piano terra e da un ascensore compartimentato nel rispetto delle norme antincendio. A questo proposito è previsto anche l’inserimento di una scala antincendio, sul lato nord dell’edificio inglobata nella pelle esterna dell’edificio. Per quanto riguarda il secondo fabbricato da costruire ( secondo stralcio), la distribuzione interna avviene su tre livelli, garantendo la presenza di aule normali, speciali , la biblioteca, l’aula magna e servizi, con accessibilità diretta dal connettivo del piano terra, assumendo ognuno una colorazione diversa, sia per ragioni di carattere visivo che estetico. I tre piani sono collegati tramite un corpo scala lungo il corridoio e da un ascensore compartimentato nel rispetto delle norme antincendio oltre da una seconda scala antincendio. La palestra oltre i servizi e contiene anche un piccolo spalto per osservare attività sportive o rappresentazioni varie. La palestra contiene un campo polivalente attrezzato, ai lati ospita tutte le attrezzature per attività a corpo libero, i servizi sono separati per sesso e contengono doccie e spogliatoi. L’accessibilitàè garantita dal connettivo e potrà essere fruita anche fuori orario scolastico.

Tavola_01_concorso_large

1.2.3 INTEGRAZIONE AMBIENTALE E PAESISTICA L’area di progetto è caratterizzata da un punto di vista ambientale-paesaggistico dalla presenza del corso d’acqua Turano e del viale alberato della salaria . Si è cercato per tanto di integrare il più possibile la nuova costruzione nel contesto. A tal proposito è stata anzitutto mantenuta una fascia libera, lungo tutto il fronte fiume , realizzando un percorso ginnico bordato da una viminata che delimita tutto il complesso scolastico. La piccola superficie tolta alla laminazione( marciapiedi e porzione fabbricato destinato a palestra) verrà compensata dalla sistemazione a gradoni dell’area compresa tra la zona sportiva , il parcheggio e l’argine del fiume Turano, i gradoni verranno bordati con viminate e sistemati a prato al fine di evitare ruscellamenti . L’utilizzo di materiali naturali per le pavimentazioni esterne (travertino filosega), contribuisce ad aumentare l’integrazione degli edifici nel contesto .

Tavola_04_concorso_large

Tavola_03_concorso_large

Tavola_02_concorso_large

Tavola_05_concorso_large

Tavola_06_definitiva_concorso_large

Tavola_07_concorso_large

Tavola_08_concorso_large

Riqualificazione urbanistica e paesaggistica fascia periurbana ad ovest delle mura. San Gimignano - bianchivenetoarchitetti, Elio Trusiani, Silvia Brunella D'Astoli, Emanuela Biscotto, Piera Pellegrino

‘I Portici’ per un complesso polifunzionale Residenza, Commercio, Spazi Pubblici a Frosinone - Mauro Corsetti, Riccardo Corsetti

$
0
0

Considerazioni generali La progettazione del nuovo insediamento “I portici” si basa sulle indicazioni dell’ente banditore del concorso che prevedono la valorizzazione dell’area mediante la costruzione di un complesso polifunzionale, che integri residenze private con spazi commerciali, spazi pubblici coperti e scoperti, connessi all’organismo edilizio mediante percorsi integrati.

Corte_interna_06_large

L’area di intervento è ubicata nel Comune di Frosinone in zona “Villa Comunale” su terreno di proprietà privata di 12.060 mq di superficie totale catastale(identificata al catasto terreni al foglio n° 58 mappali n° 128 e 159), dei quali 11.618 ricadenti in zona “B” di P.R.G. Il lotto è pianeggiante di forma poligonale allungata secondo l’asse Nord Est – Sud Ovest, è delimitata nei lati lunghi dalla “Villa Comunale” e da via Giacomo Matthaeis, mentre nei lati corti da via Tommaso Landolfi e via Marco Tullio Cicerone. Si prevede di ubicare abitazioni per un totale di 27.883, 20 mc, attività commerciali per 6.970, 80 mc, autorimessa interrata con posti auto e cantine rapportati al n° degli alloggi e posti auto scoperti di pertinenza delle attività commerciali.

Corte_interna_01_large

Idea progettuale La risposta progettuale al tema che il concorso pone si articola in cinque punti principali: progettazione di uno spazio porticato che interessi tutta l’area commerciale creando dei percorsi e spazi di relazione interni; creazione di un percorso coperto che attraversa la zona commerciale e sia di collegamento trà la “Villa Comunale” e via G. De Matthaeis; individuazione di due spazi di aggregazione contrapposti, localizzati nella piazza scoperta e la piazza coperta, che attivino un flusso dinamico trà interno ed esterno, mediante spazi di relazione e sosta attrezzati a verde; privilegiare l’esposizione degli appartamenti verso la “Villa Comunale”; schermatura delle residenze dai negozi mediante una piastra pedonale rialzata;

Corte_interna_03_large

L’idea progettuale si basa sulla realizzazione di un edificio multipiano con corte interna aperta verso il lato sud ovest, con appartamenti ai piani superiori e spazi commerciali e di aggregazione al livello strada, prevedendo il collegamento mediante un percorso coperto trà la “Villa Comunale” e via G. De Matthaeis.

Corte_interna_05_large

Residenze Gli appartamenti sono stati progettati secondo uno schema distributivo modulare che consente l’aggregazione degli stessi secondo tagli differenziati.

Sono state previste un totale di 66 unità immobiliari, divise secondo tre diverse tipologie di appartamenti : 60 mq – Composto da salone/pranzo con angolo cottura, una camera da letto, un bagno, un ripostiglio, balcone e garage; 90 mq – Composto da salone/pranzo, cucina, due camere da letto, due bagni, un ripostiglio, balcone e garage; 130 mq – Composto da salone/pranzo, cucina, tre camere da letto, due bagni, un ripostiglio, balcone e garage; Oltre alla dotazione di ampi balconi e box, sono stati progettati spazi integrativi per cantine e locali tecnici.

Si è scelto di massimizzare il numero degli appartamenti con affaccio verso la Villa Comunale, disponendo la zona giorno verso gli spazi verdi, così da garantire l’affaccio e la vista sulla Villa, mentre la zona notte è disposta verso la corte interna, garantendo così un un ottimale confort acustico. Tutti gli appartamenti hanno una doppia esposizione e la maggior parte è dotata di vista panoramica sul parco.

Le residenze sono parzialmente schermate dalla zona commerciale mediante una piastra pedonale posizionata a quota 4 mt., che si configura come spazio pertinenziale residenziale di incontro ed aggregazione condominiale e assolve anche la funzione di suddividere i percorsi residenziali e commerciali, gerarchizzando i flussi pedonali all’interno del progetto.

Tale soluzione consente un maggior isolamento degli appartamenti dai negozi sottostanti, migliorando così il comfort acustico ed eliminando la possibilità di introspezione, a tale proposito la quota di calpestio degli appartamenti è stata rialzata di un metro rispetto quella della piastra.

La piastra pedonale sopraelevata oltre ad affacciare sugli spazi porticati verso la corte interna, è provvista di due viste verso l’esterno: una verso la Villa Comunale, l’altro esposto a Sud-Est su via De Matteaeias

Spazi commerciali Il piano commerciale si configura come un grande spazio porticato, attraversato secondo l’asse SE-NO, da un percorso coperto che collega via De Matthaeis con la “Villa Comunale”, avente il suo baricentro in uno spazio comune con funzione di collegamento e sosta. Da questa piazza coperta si raggiungono i singoli esercizi commerciali, i corpi scala per le abitazioni ed una zona semicoperta a verde, l’illuminazione è garantita da una grande copertura vetrata che, permettendo il passaggio della luce solare, consente una efficace illuminazione naturale.

La distribuzione spaziale interna alla corte è stata progettata come punto di incontro dei flussi commerciali, luogo di sosta ed aggregazione nonché spazio flessibile che si presti alle esigenze organizzative di eventuali iniziative culturali(mostre, spettacoli ecc.) che necessitano di spazi riparati.

Gli spazi destinati ai negozi sono concepiti come zone flessibili modularmente, divisibili ed assemblabili a seconda delle esigenze dei singoli esercizi commerciali.

Allèstiti - concorso di idee - Riccardo Corsetti, Tiziana Fabbri

$
0
0

IDEA PROGETTTUALE Il percorso di studio sul tema ha portato all’individuazione di due requisiti fondamentali da soddisfare nella progettazione del padiglione: il primo relativo all’organizzazione planimetrica dello stand che risulti avere un funzionamento pratico ed efficiente e il secondo inerente la definizione di un linguaggio architettonico che, seppur costante e riconoscibile, consenta versatilità e personalizzazione per l’adattamento alle diverse esigenze delle aziende.

Pod_vino_02_definitivo_ps_large

FUNZIONAMENTO PLANIMETRICO L’idea progettuale iniziale è quella di realizzare un percorso che guidi l’utente attraverso la degustazione della varietà di vini che l’azienda espositrice desidera presentare e che sia costruito in modo di avere la possibilità di espandersi e di contrarsi consentendo all’impianto di base di variare dimensionalmente pur mantenendo il medesimo funzionamento. A tale proposito si è scelto di strutturare il padiglione come una successione di moduli di dimensione costante, che ospitino le diverse funzioni individuate, permettendo l’ottimale svolgimento dell’attività interna dello stand. Per semplificare le dinamiche interne del padiglione si è reputata fondamentale la presenza di uno spazio centrale, riservato agli addetti, dal quale poter controllare lo stand nella su a globalità senza dover accedere ai flussi di percorso adibiti ai fruitori.

Definitivo_01_pod

Moduli funzionali Nell’ambito delle possibili necessità per il funzionamento dello stand, lo studio ha individuato quattro tipologie di modulo, ognuna delle quali con una specifica destinazione d’uso : Modulo funzionale A – degustazione Ciascun modulo degustazione, di cui si compone lo stand, è finalizzato alla presentazione di una specifica tipologia di vino prodotto dall’azienda. La cellula è suddivisa in un’area utenti ed un’area addetti distinte. L’area utenti è strutturata da uno spazio di larghezza 1,5 m che, nel comporsi, con quello delle altre cellule realizza il percorso espositivo; da un pannello informativo, facilmente sostituibile, per l’illustrazione delle peculiarità del vino, personalizzabile con informazioni ed immagini relative al vino in esame; da una parete verticale, di confine tra l’interno e l’esterno del padiglione (“totem”), il cui rivestimento, dal lato interno, alloggia vani per l’esposizione delle bottiglie. Il lato del “totem”che dà all’esterno dello stand ha , invece, la funzione di evidenziare il numero del modulo e riportare informazioni specifiche relative al vino in esso esposto. Ciò consente a ciascun modulo di essere immediatamente riconoscibile e di indicare, dall’esterno, la tipologia di vino presentato. Accanto al “totem”è presente un’apertura di 1,2m che permette agli utenti di accedere direttamente al modulo che si desidera raggiungere o, diversamente, di abbandonare il percorso prima della sua conclusione. Nello spazio compreso tra il pannello illustrativo ed il totem è prevista “una zona calma” dove è possibile sostare durante la degustazione, acquisire dettagli sul vino e trovare i rappresentanti dell’azienda in grado di intrattenere o fornire assistenza agli utenti che lo desiderino. Il confine tra l’area utenti e l’area addetti è tracciato dall’elemento modulare banco bar, dove viene effettuata la mescita e il servizio con i calici. L’area addetti è costituita da uno spazio retrobanco di 60 cm; permette allo staff di servire e controllare tutto lo spazio del padiglione senza doversi spostare dalla propria area di pertinenza evitando di intralciare i flussi di percorso per i fruitori. Il banco bar è attrezzato con celle frigo per la conservazione dei vini e con macchinari per la preparazione di cibi di accompagnamento ai vini.

Tav

Componibilità dell’impianto planimetrico La definizione dei moduli, così studiata, permette di comporre l’impianto planimetrico in qualsiasi condizione spaziale, sia per l’estensione della superficie per l’allestimento, sia per il numero di lati liberi disponibili. La composizione del padiglione può essere variata semplicemente aggiungendo o togliendo i moduli desiderati dallo schema di base, variandone l’ordine e la frequenza in funzione delle specifiche esigenze. Nel caso particolare in cui la larghezza dello stand venga ridotta a 5 m, è previsto un dimezzamento del percorso e l’inserimento di 1 m alla profondità dell’area addetti, suddiviso in 0,2m di superficie libera calpestabile in più per gli addetti, con un mobile retrobanco attrezzato di profondità 0,6 m e una parete divisoria di fine stand di 0,2 m.

Tav

TECNICHE COSTRUTTIVE La volumetria principale del progetto è composta da una sovrastruttura, che si sviluppa lungo l’asse centrale del padiglione, realizzata da tre portali paralleli in legno lamellare, di sezione 10×20cm, con interasse di 1m, collegati tra loro attraverso un sistema di tiranti e puntoni in acciaio zincato a caldo, tipo “detan” della HALFEN o similare, che compone una struttura reticolare, al di sotto della quale, si innestano i moduli. Il rivestimento della sovrastruttura è in pannelli di finitura in legno compensato nobilitati melaminici effetto ebano nero, sp1cm, su laminati spessi a C in alluminio, 18×2cm, fissati alla struttura portante. Ogni modulo ha uno sviluppo volumetrico a “C” che ricopre solo parte di esso, estendendosi per una larghezza di 1,4m; la struttura portante di queste “C”è costituita da due portali ribaltati in legno lamellare, di sezione 10×20, con giunti resistenti a flessione con coprigiunto intermedio e spina non sfalsata, distanziati 1,2m l’uno dall’altro e connessi tra di loro attraverso travetti in legno lamellare, di sezione 4×7cm. La scelta di realizzare tutte le giunzioni strutturali di tipo meccanico è mirata a garantire il facile trasporto dei singoli elementi, un pratico montaggio a piè d’opera ed il successivo smontaggio al termine della fiera. Il rivestimento dei portali a “C”è in pannelli lignei traslucidi costituiti lamelle, di spessore 5mm, in essenza di acero americano, con interposte fibre ottiche di diametro 0,25mm distanti 1,4mm l’una dall’altra, tipo pannello “LUMINOSO” o similare. Tenendo conto della tendenza a restringersi e a gonfiarsi del legno massiccio, si è scelto di non fissare i pannelli in maniera rigida, bensì di utilizzare una guida laminata spessa, sagomata a “U”, fissata alla struttura portante, che svolga anche il compito di accoppiarli ai pannelli di luce piatta al led, di spessore 1cm e dimensioni 29,5×140 cm. E’ possibile, di conseguenza, inserire la pellicola chiaro scuro, riportante l’immagine, scritta o logo che si desidera proiettare, direttamente in situ durante l’accostamento dei due pannelli ed il montaggio del rivestimento. Lateralmente alle guide viene fissato un laminato a “C” di finitura in acciaio per tutto lo sviluppo della struttura portante. La parete “totem” così rifinita prevede, al suo interno, l’inserimento di bucature sagomate a forma di bottiglia, in legno compensato, spessore 1cm, con profilo scatolare in alluminio; questi vani espositivi trovano collocazione sopra i travetti strutturali di collegamento, tramite l’impiego di una mensola in acciaio profilato, con incastro a U. La pavimentazione dei moduli è studiata per dare continuità alle scelte prese nella volumetria; è in doghe di legno, prefinite a due strati, spessore 1,8 cm, di cui 0,5cm sono in legno nobile d’acero americano, con sistema ad incastro Easy Link, tipo “swing” di MENOTTI SPECCHIA o similare, su sottostruttura in assi di legno lamellare 20×10, ad interassi di 50 cm. L’area centrale del padiglione, racchiusa dal banco bar, è sormontata per tutta la sua lunghezza da un articolato controsoffitto in pannelli di corten di rimpiego, microforato e integro, appesi a distanza regolare sia alla struttura dei moduli che alla sovrastruttura dello stand, attraverso tiranti in acciaio zincato, di diametro 1cm. Il banco bar è progettato con un rivestimento esterno, componibile in pannelli poligonali, di dimensioni variabili, dotati di sottostruttura in acciaio laminato e finitura in diversi tipi di materiali quali sughero, corten e corten variamente microforato, da applicare alla struttura portante in profili d’acciaio scatolari.

Tav

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images