Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Proposta di progetto per un’edicola funeraria privata di famiglia - Giuseppe Orecchioni


Realizzazione di una nuova unità abitativa ottenuta dal frazionamento della già presente unità immobiliare - Giuseppe Orecchioni , Stefano Francesco Brandano

Soluzione per un nuovo chiosco - Giuseppe Orecchioni , Micaela Monesiglio

The Village - ARBOIT ltd

$
0
0

Design of urban space, outdoor furniture, interiors of lobbyes and hallways and redesign of some of the facades of shopping arcade “The Village” at Sanlitun in the heart of Beijing. First segment of a 1.5 millions square feet leisure, retail and cultural district designed for construction and design firm Oval partnership. In a city like Beijing which lost most of his urban quality this shopping arcade master plan recalls the urban town design of the traditional historical city which was made of narrow alleys, small squares and irregular alignments of facades. The goal was to create urban ground and sustainable environment characterized by a human scale space in which people feel invited to go for shopping, social interaction or cultural activities. . “The Village” by Sanlitun Street is now one of the largest and most important shopping arcade in Asia, featuring top brands’ flagship stores like Apple’s Adidas’ Nike’s. Benetton’s to name a few. This project represents the first experiment towards a more sustainable approach to conceive a shopping centre as a human quality urban , interactive space in between the shops. The layout of the project is unlike a traditional shopping mall made to increase the quality of life. Instead of a gigantic mall there are 19 buildings interspersed among a network of courtyards and alleyways with green features. A big emphasis is given to outdoor spaces and the creation of human size environment which people could meet enjoy. Shapes of the building are modern but the design of the master plan is inspired by the town design of the old Chinese cities characterized by the irregular shapes of alleys, courtyards and Chinese “hutongs”. This urban space is also defined by the design of the outdoor furniture, graphic pattern of the paving and the façade design of some of the building. To enrich the aesthetic quality of the space benches are designed like sculptural art object. The pattern of the floor reflects the fragmented design of the master plan and different graphic solutions are arranged to highlight the functionality of the individual spaces. Some of the façades are covered by angular sculptural surfaces made of metal and green wall to mitigate the harsh climate of Beijing: this material is made of tiles of turf kept together by an internal metal web.

ARBOIT ltd  — The Village

Masterplan design of the shopping arcade

ARBOIT ltd  — The Village

Central square: urban place dedicated to multifunctional activities

ARBOIT ltd  — The Village

Urban "slope" for casual seating

ARBOIT ltd  — The Village

Urban "slope" for casual seating

ARBOIT ltd  — The Village

Urban "slope" for casual seating

ARBOIT ltd  — The Village

Urban "slope" for casual seating

ARBOIT ltd  — The Village

Graphic solution for paving of alleys.

ARBOIT ltd  — The Village

Graphic solution for paving of urban "slope" seating area.

ARBOIT ltd  — The Village

Graphic solution for paving of squares.

ARBOIT ltd  — The Village

Graphic solution for paving of alleys and couryards.

ARBOIT ltd  — The Village

Outdoor furniture designed like sculptural art objects.

ARBOIT ltd  — The Village

Outdoor furniture designed like sculptural art objects.

ARBOIT ltd  — The Village

Outdoor furniture designed like sculptural art objects.

ARBOIT ltd  — The Village

Outdoor furniture designed like sculptural art objects.

ARBOIT ltd  — The Village

Outdoor furniture designed like sculptural art objects.

ARBOIT ltd  — The Village

Outdoor furniture designed like sculptural art objects.

ARBOIT ltd  — The Village

Outdoor furniture designed like sculptural art objects.

ARBOIT ltd  — The Village

Facade design.

ARBOIT ltd  — The Village

Facade design

ARBOIT ltd  — The Village

Urban space of the square charachterized by the presence of awnings off the buildings to mitigate the micro-climate during the sunny days.

ARBOIT ltd  — The Village

Urban space of the square charachterized by the presence of awnings off the buildings to mitigate the micro-climate during the sunny days.

ARBOIT ltd  — The Village

Urban space of the square charachterized by the presence of sun-umbrellas to mitigate the micro-climate during the sunny days.

ARBOIT ltd  — The Village

Interior design of hallways and lobbies..

ARBOIT ltd  — The Village

Interior design of hallways and lobbies.

ARBOIT ltd  — The Village

Interior design of hallways and lobbies.

ARBOIT ltd  — The Village

To refresh the micro-climate of the square during the hot sunny days the main square has a fountain feature.

ARBOIT ltd  — The Village

Main square during the winter could feature an ice rink.

ARBOIT ltd  — The Village

Signage panels.

ARBOIT ltd  — The Village

Signage panels

ARBOIT ltd  — The Village

View of the square.

ARBOIT ltd  — The Village

View of a courtyard with a green feature

mesh - fala atelier

$
0
0

light and color flow freely through the translucent materials, becoming a smooth cloud over the imposing geometry of the 3×3x5m metal structure; the skin is an overlay of metal meshes and plastic screens. from far, only the light is visible; while approaching the object, the thin silhouette and its texture reveal their rationality. the lightness of the construction allows the pavilion to be only a frame for the light it contains.

fala atelier — mesh

fala atelier — mesh

fala atelier — mesh

fala atelier — mesh

model 1:10

fala atelier — mesh

fala atelier — mesh

Concorso di progettazione in fase unica dell’Istituto Comprensivo Scolastico in Via Carlo Amalfi nel Comune di Piano di Sorrento - - Arch. Claudio Palladino, Arch. Giovanni Di Luise, Antonio Napolitano, Arch. Ciro Catapano

$
0
0

L’area individuata dall’Amministrazione Comunale per inserire la nuova struttura, risulta a tutt’oggi un grosso polmone di verde, con una superficie complessiva di circa 16.000 mq. individuata tra via Carlo Amalfi, via Bagnulo, largo Annunziata e la trincea della Circumvesuviana. In riferimento alle indicazioni del documento preliminare del bando di concorso, le aree occupate dall’intervento sono state recuperate dalla demolizione dell’inagibile scuola elementare Capoluogo (particelle 198-242-187 Foglio 3) con una estensione di circa 1400 mq e dall’acquisizione parziale delle aree adiacenti (part. 555-556 Foglio 5) sulle quali è stata collocata la nuova edificazione, adeguatamente isolata rispetto alle fonti di rumore, visive e uditive del contesto urbano, con un adeguato impianto vegetazionale idoneo ad adattarsi alle condizioni specifiche del luogo. La presenza di alcune essenze arboree tipiche del luogo (due pini ed un leccio di alto fusto) sono state recuperate in loco e integrate nella progettazione degli esterni e nel nuovo progetto del verde, cosi come la maggior parte di coltura ad agrumeto. L’area occupata dalle particelle 533 del Foglio 5 e 226 del Foglio 3 è stata parzialmente occupata e destinata ad esigenze di infrastrutturazione viaria di transito e pedonale, attraverso l’inserimento di una ampia piazza circolare alla quale si accede pedonalmente sia da via Bagnulo che da via C. Amalfi, mentre dall’ingresso carrabile, posto su Largo Annunziata, si raggiunge il parcheggio interrato ad un unico livello, garantendo una sosta fissa per i Docenti e la fermata temporanea per gli accompagnatori degli alunni. La piazza è intesa come spazio di aggregazione degli abitanti, aperta al quartiere con l’obiettivo di viverla, soprattutto come luogo espositivo di apprendimento con l’inserimento di una opera d’arte, cosi come previsto dal bando, proponendo di far CONCORRERE ANNUALMENTE GLI ALUNNI DEL LICEO ARTISTICO DI SORRENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN OPERA D’ARTE, DA INSERIRE AL CENTRO DELLO SPAZIO ESPOSITIVO, CON L’OBIETTIVO PRIMARIO DI SENSIBILIZZARE ALL’ARTE I RAGAZZI DELLA SCUOLA MEDIA,poiché l’area artistica rappresenta una insostituibile risorsa formativa che favorisce la realizzazione della completa identità degli adolescenti, sviluppandone le qualità creative ed espressive e concorrendo alla loro formazione estetica. Per tale motivo l’elemento rappresentato in progetto, posto al centro della piazza e puramente indicativo.

Arch. Claudio Palladino, Arch. Giovanni Di Luise, Antonio Napolitano, Arch. Ciro Catapano —  Concorso di progettazione in fase unica dell’Istituto Comprensivo Scolastico in Via Carlo Amalfi nel Comune di Piano di Sorrento -

Il progetto per il nuovo Istituto Comprensivo di Piano di Sorrento nasce dall’idea di creare un sistema di relazioni tra un ambito più strettamente didattico e formativo ed un ambito urbano legato alla socializzazione ed aggregazione degli abitanti della cittadina, ed in particolare di creare un unico complesso scolastico in cui riunire le due scuole medie esistenti sul territorio in sostituzione della dismessa ed inagibile scuola elementare Capoluogo. L’intervento diventa così elemento costitutivo di una centralità che si sviluppa intorno ad una nuova piazza pensata come terminale di un asse pedonale,in parte pavimentato in parte a giardino, su cui si “affaccia” la scuola, esaltata dalla presenza di una serie di strutture che ne fanno elemento di cerniera a tutti gli effetti; è infatti presente una scuola materna, una chiesa e ampi spazi aperti da destinare ad attività sportive e/o tempo libero. Il nuovo edificio scolastico è stato concepito come un “continuum” educativo, inserito e integrato nel contesto urbanistico e sociale del quartiere. Gli edifici componenti il complesso scolastico saranno quindi in stretta relazione tra loro e con gli altri centri di servizio integrabili sia spazialmente che nell’uso.

Arch. Claudio Palladino, Arch. Giovanni Di Luise, Antonio Napolitano, Arch. Ciro Catapano —  Concorso di progettazione in fase unica dell’Istituto Comprensivo Scolastico in Via Carlo Amalfi nel Comune di Piano di Sorrento -

Lo studio del contesto ambientale e paesaggistico è stato caratterizzato da un attenta analisi degli elementi che contraddistinguono il luogo dove sarà realizzato il nuovo Istituto Comprensivo. Il progetto è stato sviluppato perseguendo ambiziosi obiettivi di qualità prestazionali ed ambientali sia per gli spazi interni che quelli esterni. I punti cardinali sono stati di fondamentale importanza, al fine di ottenere un corretto posizionamento della disposizione planimetrica e delle funzioni che l’edificio dovrà ospitare. Inoltre sono state effettuate verifiche legate al soleggiamento, al fine di migliore la vivibilità degli ambienti. Il tema della qualità ambientale, ed anche estetica, gioca un ruolo primario nel futuro dell’architettura scolastica, non più solo semplice contenitore della funzione didattica, ma luogo simbolo dell’evoluzione educativa della società. Gli elementi di innovazione del progetto interessano in modo trasversale le diverse fasi del ciclo di vita, a partire dalla scelte delle tecnologie costruttive a quelle dei materiali, dalla flessibilità funzionale all’adattabilità alle nuove tecnologie, dal processo di cantiere rispettoso dell’ambiente alla manutenzione, passando per le prestazioni energetiche dell’edificio e la riduzione dei consumi energetici, fino all’approvigionamento dell’energia da fonti rinnovabili e al riciclaggio e allo smaltimento dei rifiuti. Inoltre sono stati considerati quali fattori di riferimento nella progettazione architettonica, tutti quegli elementi che concorrono al raggiungimento delle condizioni ottimali e dei principi della bioarchitettura, che nel seguito riportiamo sinteticamente: - UN’ARCHITETTURA LINEARE nei volumi e nelle finiture, che non fa ricorso a materiali “speciali”, ma che punta sul disegno e sull’incastro delle semplici geometrie e sul gioco dei colori; - LA LUCE darà profondità e vibrazione, metterà in evidenza un determinato spazio, stimolando i fattori sensoriali dell’allievo. - MATERIALI COMUNI E DUREVOLI, azione progettuale dedita ad abbassare i costi di manutenzione che ha portato alla scelta di materiali di finitura semplici ma resistenti; - PIÙSOLE E MENO IMPIANTI, ovvero una funzionalità finalizzata all’uso sostenibile, studiata non solo per rispondere alle esigenze funzionali e distributive proprie di un complesso scolastico, ma anche per garantire i giusti apporti solari e la notevole riduzione sia degli apporti impiantistici che dei consumi energetici; - ALBERI A SCUOLA, azione progettuale che tende al corretto inserimento dell’edificio nel paesaggio circostante con la volontà di mitigare l’impatto dell’intero complesso.

Arch. Claudio Palladino, Arch. Giovanni Di Luise, Antonio Napolitano, Arch. Ciro Catapano —  Concorso di progettazione in fase unica dell’Istituto Comprensivo Scolastico in Via Carlo Amalfi nel Comune di Piano di Sorrento -

Il progetto disegna un’ampia direttrice progettuale che si sviluppa lungo l’asse est– ovest, che diventa il percorso di “accesso protetto” alla scuola, nonché luogo di incontro e sosta, di gioco e di passeggiata, in parte alberato, con alternanza di zone a giardino e di zone attrezzate con arredo urbano. Su questa area pubblica pedonale trovano luogo in una lineare successione tutti i luoghi più“pubblici” della scuola (la hall di ingresso, la direzione didattica, la sala polivalente, ), mentre verso l’interno, immersi nel verde, più protetti, si trovano gli ambiti più strettamente didattici, per poi incontrare la palestra e la mensa inserite anch’esse nel verde adiacente ad uno spazio per attività sportive all’aperto.

Arch. Claudio Palladino, Arch. Giovanni Di Luise, Antonio Napolitano, Arch. Ciro Catapano —  Concorso di progettazione in fase unica dell’Istituto Comprensivo Scolastico in Via Carlo Amalfi nel Comune di Piano di Sorrento -

Volumetricamente il complesso scolastico è caratterizzato da un corpo a due livelli, con andamento curvilineo, che contiene le aule laboratoriali, la direzione didattica e la sala polivalente, oltre al parcheggio interrato, un ulteriore corpo con andamento lineare su due livelli, comprende tutte le aule didattiche, “il flusso della conoscenza”. I corpi sono tra loro collegati attraverso un percorso centrale vetrato a doppia altezza che, partendo dall’atrio d’ingresso, conduce alla palestra, alla mensa e alle aree esterne fino a raggiungere l’ingresso carrabile su Largo Annunziata, garantito da una rampa che conduce al parcheggio interrato, ubicato in corrispondenza del corpo curvilineo. L’ampia zona di ingresso contiene gli elementi di distribuzione verticali (scale e ascensori) e il front-office, questa parte centrale d’ingresso è completamente vetrata in copertura, trovando continuità con la facciata principale. Il taglio trasparente centrale della scuola di fatto gestisce l’illuminazione zenitale naturale, cogliendo l’occasione per mettere in pratica i principi di uno sviluppo sostenibile, secondo i canoni dell’architettura bioclimatica. Sul fronte ovest, il volume che ospita la palestra e la mensa, si posiziona ortogonalmente al corpo lineare che ospita le aule didattiche, saldandosi trasversalmente al percorso centrale. In aderenza alla palestra sono collocati gli spogliatoi e tutti gli ambienti di servizio.

Arch. Claudio Palladino, Arch. Giovanni Di Luise, Antonio Napolitano, Arch. Ciro Catapano —  Concorso di progettazione in fase unica dell’Istituto Comprensivo Scolastico in Via Carlo Amalfi nel Comune di Piano di Sorrento -

Arch. Claudio Palladino, Arch. Giovanni Di Luise, Antonio Napolitano, Arch. Ciro Catapano —  Concorso di progettazione in fase unica dell’Istituto Comprensivo Scolastico in Via Carlo Amalfi nel Comune di Piano di Sorrento -

Arch. Claudio Palladino, Arch. Giovanni Di Luise, Antonio Napolitano, Arch. Ciro Catapano —  Concorso di progettazione in fase unica dell’Istituto Comprensivo Scolastico in Via Carlo Amalfi nel Comune di Piano di Sorrento -

Arch. Claudio Palladino, Arch. Giovanni Di Luise, Antonio Napolitano, Arch. Ciro Catapano —  Concorso di progettazione in fase unica dell’Istituto Comprensivo Scolastico in Via Carlo Amalfi nel Comune di Piano di Sorrento -

Arch. Claudio Palladino, Arch. Giovanni Di Luise, Antonio Napolitano, Arch. Ciro Catapano —  Concorso di progettazione in fase unica dell’Istituto Comprensivo Scolastico in Via Carlo Amalfi nel Comune di Piano di Sorrento -

Arch. Claudio Palladino, Arch. Giovanni Di Luise, Antonio Napolitano, Arch. Ciro Catapano —  Concorso di progettazione in fase unica dell’Istituto Comprensivo Scolastico in Via Carlo Amalfi nel Comune di Piano di Sorrento -

Concorso per il LOGO ed immagine coordinata della FONDAZIONE CENTRO STUDI E RICERCHE PROFESSIONE ARCHITETTO. AREA METROPOLITANA PESCARA-CHIETI - Federico Malandra

$
0
0

Il Concorso ha avuto come finalità l’acquisizione di una proposta per il logo della Fondazione, che sarebbe diventata il simbolo ufficiale delle attività della Fondazione. Il Concorso è stato riservato agli iscritti agli O.A.P.P.C. delle provincie di Chieti e di Pescara.

Federico Malandra — Concorso per il LOGO ed immagine coordinata della FONDAZIONE CENTRO STUDI E RICERCHE PROFESSIONE ARCHITETTO. AREA METROPOLITANA PESCARA-CHIETI

Tavola A2 del progetto presentato

Riqualificazione delle piazze Aldo Moro ed Enrico Berlinguer. Putignano - Paolo Luigi Poloni

$
0
0

L’area oggetto di concorso è situata a sud-ovest rispetto al centro della cittadina, in una posizione strategica in quanto localizzata a ridosso del nucleo storico, abbracciata dalla via Estramurale e adiacente a diversi elementi importanti quali il teatro, il municipio, la scuola elementare e le aree di parcheggio e mercato. Questa posizione conferisce all’area un carattere di “centralità tangenziale” determinata dalla posizione dislocata rispetto al nucleo storico, ma centrale rispetto a tutte le funzioni più contemporanee.

Paolo Luigi Poloni — Riqualificazione delle piazze Aldo Moro ed Enrico Berlinguer. Putignano

Partendo da questo presupposto, considerando ciò che è emerso durante i dibattiti e le fasi di progettazione partecipata che si sono svolti negli ultimi anni, l’intenzione del progetto è stata quella di cercare la giusta combinazione tra le diverse funzioni che potrebbero convivere in quest’area. Valutando quindi le preferenze dimostrate, senza tralasciare la vocazione fortemente urbana del sito e considerando gli attuali problemi di fruibilità attraverso le due piazze, è emersa la necessità di un elemento urbano unitario capace di ricucire tutte le differenti funzioni che si articolano (e si articoleranno) intorno alle due piazze. Per queste ragioni la scelta è stata quella di sviluppare un “cuneo verde” che si incastra tra le due piazze, aprendole in direzione del nucleo storico. Questo “cuneo” costituirà il nuovo parco centrale di Putignano, un’ampia area verde ricca di funzioni e attrazioni, che grazie alla sua topografia lievemente inclinata è in grado di azzerare il forte dislivello presente ed eliminare tutte le barriere che rendono oggi difficoltoso un legame chiaro tra Piazza Aldo Moro, Piazza E. Berlinguer ed il nucleo storico.

Paolo Luigi Poloni — Riqualificazione delle piazze Aldo Moro ed Enrico Berlinguer. Putignano

Da un punto di vista economico-funzionale un grande vuoto urbano necessita di margini fortemente definiti, ben articolati e capaci di garantire un corretto afflusso di persone. Questa è la funzione conferita ai due nuovi volumi: il polo collettivo ed il polo commerciale. Essi rappresentano un elemento importante per la sostenibilità economica del progetto, ma sono altrettanto indispensabili come “colonna vertebrale” in grado di definire limiti e punti di accesso delle piazze e del parco stesso e di rafforzare la morfologia urbana degli isolati limitrofi. Assumendo direzione ed allineamenti degli isolati circostanti, i due nuovi volumi definiscono chiaramente i vuoti rafforzando la griglia urbana che caratterizza l’immediato intorno delle due piazze.

Paolo Luigi Poloni — Riqualificazione delle piazze Aldo Moro ed Enrico Berlinguer. Putignano

Nonostante le idee emerse dai diversi momenti di progettazione partecipata evidenzino una delineata preferenza per le aree verdi, aree di parcheggio e aree per i cittadini, il progetto ha voluto comunque conservare un valore intrinseco dell’area custodito dalle diverse funzioni che negli anni l’hanno caratterizzata, come la sala convegni, il mercato coperto, le aree per mercato e mercatini. Per questa ragione la proposta progettuale considera tali funzioni come imprescindibili per un buon funzionamento ed una buona riuscita del progetto, pertanto sono state inserite all’interno dell’area ricalcando in visione più contemporanea quelle che negli anni ne hanno costruiti i fondamenti.

Paolo Luigi Poloni — Riqualificazione delle piazze Aldo Moro ed Enrico Berlinguer. Putignano

Paolo Luigi Poloni — Riqualificazione delle piazze Aldo Moro ed Enrico Berlinguer. Putignano

Paolo Luigi Poloni — Riqualificazione delle piazze Aldo Moro ed Enrico Berlinguer. Putignano

Paolo Luigi Poloni — Riqualificazione delle piazze Aldo Moro ed Enrico Berlinguer. Putignano

Paolo Luigi Poloni — Riqualificazione delle piazze Aldo Moro ed Enrico Berlinguer. Putignano


Nuova edificazione 18 alloggi - Montecarelli Barberino (FI) - Simona Ciubini Architetto

$
0
0

Progetto architettonico preliminare Progetto definitivo, Capitolati, specifiche, elenchi prezzi e computi, metrici estimativi, Progetto esecutivo

Simona Ciubini Architetto — Nuova edificazione 18 alloggi - Montecarelli Barberino (FI)

Esterni

Rubinetto POP - Fabrizio Batoni

$
0
0

Il progetto nasce dal desiderio di realizzare un rubinetto che riprenda le forme archetipe, semplici, pulite del primo design. L’incontro tra una linea ed una curva è la base su cui si sviluppa tutto il progetto POP. Incontro tra tradizione e innovazione, materiali diversi per origine ed utilizzo si combinano in maniera armonica ed equilibrata. Le linee semplici e pulite del metallo si incontrano con la morbidezza del silicone per creare un mix giocoso e colorato, piacevole al tatto e alla vista.

Fabrizio Batoni — Rubinetto POP

Fabrizio Batoni — Rubinetto POP

Fabrizio Batoni — Rubinetto POP

Fabrizio Batoni — Rubinetto POP

Fabrizio Batoni — Rubinetto POP

Fabrizio Batoni — Rubinetto POP

Fabrizio Batoni — Rubinetto POP

Fabrizio Batoni — Rubinetto POP

Fabrizio Batoni — Rubinetto POP

Fabrizio Batoni — Rubinetto POP

Fabrizio Batoni — Rubinetto POP

Realizzazione del nuovo centro civico integrato. Travacò Siccomario - Giovanni Maffioletti, Tiziano Limonta, Tatiana Piccina

$
0
0

La nostra proposta progettuale è nata e si sviluppa dall’osservazione del contesto ambientale: le grandi cascine, le corti con i loro materiali costruttivi, i terreni che circondano il paese i cui colori variano con il variare delle fasi di lavorazione, il “centro” del paese con la nuova pavimentazione e la finitura degli spazi dell’area pedonale recentemente ultimati. I materiali impiegati nel progetto sono un richiamo continuo ai materiali di uso ricorrente nell’edificato locale: il legno, il cotto, il ferro, la pietra, ecc…

Giovanni Maffioletti, Tiziano Limonta, Tatiana Piccina — Realizzazione del nuovo centro civico integrato. Travacò Siccomario

Dopo aver percorso soluzioni diverse, si è optato per orientare gli edifici che compongono il progetto privilegiando l’asse a sud in modo da garantire alla corte, intorno alla quale si sviluppa il progetto stesso, il massimo soleggia mento. Questo consente di avere un orientamento ottimale per produrre energia solare fotovoltaica in quantità tale da ovviare ai consumi energetici dei tre edifici.

Giovanni Maffioletti, Tiziano Limonta, Tatiana Piccina — Realizzazione del nuovo centro civico integrato. Travacò Siccomario

I materiali di finitura, il sistema costruttivo e gli impianti tecnologici garantiscono agli edifici una classe energetica A+; questo permette di usare un sistema radiante a pavimento in materassini di fibra di carbonio con consumi molto ridotti, serramenti ad alta efficienza e coibentazioni performanti. Le facciate degli edifici sono completamente rivestite da “facciate ventilate”, per evitare il surriscaldamento estivo. Al piano terra degli edifici occupati dalla biblioteca e dal municipio i rivestimenti sono tinteggiati, il piano superiore di questi e l’intero edificio occupato dalla sala polifunzionale saranno rivestite in cotto con tecnica di aggancio su struttura metallica di fondo.

Giovanni Maffioletti, Tiziano Limonta, Tatiana Piccina — Realizzazione del nuovo centro civico integrato. Travacò Siccomario

Si è pensato di collegare le tre costruzioni tramite porticati sostenuti da pilastri in acciaio e copertura il lastre di legno lamellare, che costituiscono poi il sistema strutturale portante anche di tutti gli edifici. Le facciate chiuse da vetrate, in particolare quelle rivolte verso sud, saranno ulteriormente schermate all’esterno da tende tecniche manovrate con anemometri solari; ai piani terra la protezione solare è garantita da pensiline e dai porticati.

Giovanni Maffioletti, Tiziano Limonta, Tatiana Piccina — Realizzazione del nuovo centro civico integrato. Travacò Siccomario

Per rendere concluso l’ambito dei lotti racchiusi tra le vie che delimitano l’area del centro civico integrato si è data sistemazione funzionale anche alle altre aree ad uso pubblico, il parco e la parte pedonale. All’interno della corte si prevedono tre aree ben distinte: la prima con una vasca d’acqua e un gioco di fontane illuminate; la seconda, caratterizzata dalla tipica pavimentazione di acciottolato di fiume contornata da panchine per la sosta; la terza, più vicina al parco, sistemata a verde.

Giovanni Maffioletti, Tiziano Limonta, Tatiana Piccina — Realizzazione del nuovo centro civico integrato. Travacò Siccomario

Giovanni Maffioletti, Tiziano Limonta, Tatiana Piccina — Realizzazione del nuovo centro civico integrato. Travacò Siccomario

Chiesa di San Giovanni - Paolo Zermani

$
0
0

«In quel tempo Francesco si dava tenacemente da fare per portare a termine il restauro della Cappella di San Damiano. Andava a mendicare nella sua città natale, implorando denaro o pietre per la costruzione. (...) Dopo aver terminato il restauro di detta cappella, si rivolse alla chiesetta della Porziuncola, parimenti bisognosa di essere risistemata. Come sappiamo, succede spesso che il cuore umano rimanga particolarmente legato a un determinato posto: e quello da lui preferito sarebbe sempre rimasto questa Porziuncola, dove avrebbe spesso fatto ritorno alla ricerca di ore quiete, consolazione, nuovi sogni e canti. A fatica riuscì a restaurare anche quella modesta chiesetta, e fu proprio in quel luogo sacro che udì più chiaramente la voce di Dio e intuì lo scopo della sua vita. Infatti era ben conscio che il lavoro materiale che aveva svolto sino a quel momento, nella cappella e nella chiesa, non appagavano il grande impeto del suo cuore.» (Hermann Resse, Francesco d’Assisi, Schuster U. Loeffler, Berlin 1904)

Paolo Zermani — Chiesa di San Giovanni

Un frammento d’Umbria, un casale rosa, gli ulivi, la speculazione edilizia si contendono il fondale su cui nasce la chiesa francescana che prevalentemente sarà vista dall’alto. La chiesa e il centro parrocchiale si appoggiano al corpo della collina attraverso una sequenza che privilegia il concetto di sostruzione, di scavo, di piazza bassa e piazza alta che è nella storia della città di Perugia, di quel suo centro che i perugini chiamano, significativamente “Acropoli”. Una linea retta segna il percorso sacro del sagrato alla chiesa principale alla chiesa feriale alla canonica: lungo questa linea gli spazi si dispongono come Stazioni. Il percorso è duplicato all’esterno, attraverso la grande scala che lega la piazza Bassa e la piazza Alta, con una dimensione analoga al corpo della chiesa. In sezione il corpo della chiesa, alto tredici metri lineari, raggiunge la stessa quota altimetrica del centro parrocchiale, alto sei metri e cinquanta. La quota superiore degli edifici è così identica e amplifica la presenza della scala, piazza anch’essa, che congiunge il sagrato inferiore con quello superiore. La chiesa principale ha la sua entrata sul sagrato inferiore, verso strada, la chiesa feriale ha l’entrata sul sagrato superiore, verso il centro parrocchiale. Entrambe le chiese sono accessibili anche dalle direzioni opposte.

Paolo Zermani — Chiesa di San Giovanni

Il corpo complessivo della chiesa è attraversato da una linea di luce che nella chiesa principale segna il taglio verticale della facciata e continua in copertura, accompagnando il fedele fino all’altare. Analogamente avviene nella chiesa feriale, in opposta direzione. La linea di luce, come la croce che essa forma in facciata intersecandosi con una putrella in ferro, è leggibile dalle colline e segna il confine tra spazio in terno e cielo. Il blocco pietroso chiesa principale-sagrestia-chiesa feriale, come una continuazione della natura del suolo, si sviluppa sul fronte strada, chiudendolo per cinquanta metri lineari, costituendo una sorta di grande muro, di suolo rialzato che protegge lo spazio doppio, vuoto, della grande scalinata-piazza rivolta a monte, verso la collina, dal traffico veicolare. Se pure la grande croce di facciata rimane impressa su chi si affaccia all’incrocio, giungendo da Perugia, l’organismo architettonico organizza poi uno spazio protetto per la comunità che si svolge al proprio interno. Il mattone che appare in piena vista come materiale esterno e interno, consacra l’appartenenza alla natura del suolo e alla storia, all’identità di Perugia e dei suoi santi.

Paolo Zermani — Chiesa di San Giovanni

Paolo Zermani — Chiesa di San Giovanni

Paolo Zermani — Chiesa di San Giovanni

Paolo Zermani — Chiesa di San Giovanni

Paolo Zermani — Chiesa di San Giovanni

Paolo Zermani — Chiesa di San Giovanni

Paolo Zermani — Chiesa di San Giovanni

Paolo Zermani — Chiesa di San Giovanni

Paolo Zermani — Chiesa di San Giovanni

Paolo Zermani — Chiesa di San Giovanni

Paolo Zermani — Chiesa di San Giovanni

Paolo Zermani — Chiesa di San Giovanni

Paolo Zermani — Chiesa di San Giovanni

Paolo Zermani — Chiesa di San Giovanni

Paolo Zermani — Chiesa di San Giovanni

Paolo Zermani — Chiesa di San Giovanni

Refurbishment of Riera La Salut - Pol Femenias

$
0
0

The intervention takes place in the middle of one of the densest neighbourhoods in Sant Feliu de Llobregat, near Barcelona. A working-class neighbourhood, grown around the old textile factories, wall to wall, with humble dwellings of the workers themselves. The demolition of one of the last factories still standing was used to build underground parking to supply the district of La Salut , leaving in the place where the factory was a large gap in the form of concrete cover for this parking.

Pol Femenias — Refurbishment of Riera La Salut

The proposal extended the existing walls of the old houses, shaping each parterre of the park. As slices of bread, the public space is composed by different corners of smaller scale, almost domestic, with the will to make visitors feel comfortable in a more accessible area by fragmenting it . Thus, each section is designed uniquely in both plan and section, creating topographies that shelter and insulate the walker from the adjacent road.

Pol Femenias — Refurbishment of Riera La Salut

The emptiness left by the old factory exposed the walls of the old houses, previously hidden, which now became the facade of the public space. The choice of ceramics as a material to cover those old walls was almost automatic. The ceramics cooked at high temperature allowed us to work with an inexpensive, strong material, guaranteeing an optimal aging in front of frost, rain and temperature changes.

Pol Femenias — Refurbishment of Riera La Salut

It was our intention to recover the ceramic industrial past as a memory of the site and, at the same time, as a replica of the walls of the existing patios. The new wall would incorporate the richness of the old walls, a collage of textures and holes, reflecting different states and interventions that the city had suffered over time. Only a wall composed by ceramic pieces allowed us to sift the vision of those backyards , and yet incorporate its irregularities , twists and exceptions.

Pol Femenias — Refurbishment of Riera La Salut

By determining a simple geometry, with the fewest parts possible, we got sufficient resources to cover a facade of 150m and incorporate the requirements of the existing enclosures. First, the wall should keep the coronation of the existing walls, made of different materials and with different heights, tracing as well as possible a continuous horizon that wrapped them all. Second, we needed to maintain the varying degrees of opacity that those walls had, going from block walls to fully transparent fences. The ceramic wall should allow us to incorporate these different gradations and textures, and should do it in a continuous finish throughout the park. After several failures, we defined the final geometry of a self-supporting wall consisting of only three ceramic pieces: a 20×20x20cm cube and a 20×13,5cm rhombus (opaque or perforated) . The cube allowed an optimization of the production, as it worked opaque or transparent depending on the side it was placed on. The assembly of these three pieces allowed an almost organic coronation of the wall, wrapping the different heights in a single stroke.

Pol Femenias — Refurbishment of Riera La Salut

The colour range for the ceramic blocks was taken from the existing walls, reducing the rear facades to seven predominant colours. These seven tones, along with the ceramic raw colour, gave us the eight predominant tones for the wall. These eight tones either bright glazed or matte, applied to opaque or perforated pieces, would allow us to incorporate the different requirements to the wall.

Pol Femenias — Refurbishment of Riera La Salut

Pol Femenias — Refurbishment of Riera La Salut

Pol Femenias — Refurbishment of Riera La Salut

Pol Femenias — Refurbishment of Riera La Salut

Pol Femenias — Refurbishment of Riera La Salut

Pol Femenias — Refurbishment of Riera La Salut

Pol Femenias — Refurbishment of Riera La Salut

Previous state: old factory

Pol Femenias — Refurbishment of Riera La Salut

Pol Femenias — Refurbishment of Riera La Salut

Pol Femenias — Refurbishment of Riera La Salut

Pol Femenias — Refurbishment of Riera La Salut

Pol Femenias — Refurbishment of Riera La Salut

Cappella nel bosco - Paolo Zermani, Eugenio Tessoni

$
0
0

Il progetto realizza un luogo di preghiera intimamente connesso alla realtà paesaggistica esistente nell’area storica collinare interessata dall’itinerario di pellegrinaggio della Strada Romea, ancora segnato dalla duecentesca meridiana in pietra incisa sulla parete dell’antico hospitale di Casa Faggi, sito poco lontano. Qui, nel 2010, frane e alluvioni hanno determinato la temporanea chiusura dell’antico itinerario e la deviazione del corso d’acqua che lo affianca. Il percorso a cielo aperto tra la casa di abitazione e il bosco, che si sviluppa per circa trecento metri, è il rivelatore della piccola opera, costruita quale risarcimento simbolico del corpo del paesaggio.

Paolo Zermani, Eugenio Tessoni — Cappella nel bosco

Il lungo lembo prospettico costituito dall’appendice del parco, compreso tra il rio a sinistra e il monte a destra, assume come punto di fuoco, in lontananza, il nuovo elemento simbolico costituito dal frammento di muro e dalla croce. Verso di essi l’abitante o l’ospite si incamminano. L’intervento è costituito da un setto murario di ml. 9×6, cui si appoggia una croce in ferro di altezza analoga, e da una seduta. In pianta: un punto e due linee.

Paolo Zermani, Eugenio Tessoni — Cappella nel bosco

Il muro è costruito a margine del declivio che, immediatamente, si inerpica a quote sempre maggiori. La croce è impiantata dalla parte opposta, verso il rio della Moglia e la strada che sale al santuario di S. Lucia e al castello del IX° secolo. L’edificazione è così composta attraverso elementi diversi, accostati a esaltare il rapporto con l’osservazione della morfologia paesaggistica esistente: chi giunge dalla casa, dal paese o da lontano, transita sotto la croce o vi sosta. L’evocazione dei due elementi simbolici, il muro e la croce, uniti dallo svolgersi di un percorso, assume carattere rituale. Il tipo architettonico è il percorso stesso, arricchito da frammenti. Ogni giorno il sole del mattino illumina la croce in modo diretto, proiettandone gradualmente l’ombra sul muro. Soltanto quando il sole è più alto, prima di scomparire dietro il monte, l’ombra della croce si dispone sulla terra per un breve intervallo di tempo.

Paolo Zermani, Eugenio Tessoni — Cappella nel bosco

Dal punto di vista materico la costruzione è concepita attraverso una muratura faccia vista in mattoni di tipo antico rosa chiaro, secondo la tradizione costruttiva di quest’area collinare in cui si rinvengono, da secoli, fornaci per la cottura dell’argilla. La croce è costituita da travi tipo HEA 120 mm. verniciate color ruggine, come l’acqua ferruginosa che scende dal rio della Moglia, alimentata da sorgenti ricche di ferro. La casa esistente e il suo contesto assumono così valenza di microcosmo aperto alla scoperta, attraverso la croce, della relazione con il rio e il monte, l’acqua e la terra.

Paolo Zermani, Eugenio Tessoni — Cappella nel bosco

Paolo Zermani, Eugenio Tessoni — Cappella nel bosco

Paolo Zermani, Eugenio Tessoni — Cappella nel bosco

Paolo Zermani, Eugenio Tessoni — Cappella nel bosco

Paolo Zermani, Eugenio Tessoni — Cappella nel bosco

Paolo Zermani, Eugenio Tessoni — Cappella nel bosco

Paolo Zermani, Eugenio Tessoni — Cappella nel bosco

Paolo Zermani, Eugenio Tessoni — Cappella nel bosco

Paolo Zermani, Eugenio Tessoni — Cappella nel bosco

Paolo Zermani, Eugenio Tessoni — Cappella nel bosco

Paolo Zermani, Eugenio Tessoni — Cappella nel bosco

Paolo Zermani, Eugenio Tessoni — Cappella nel bosco

Paolo Zermani, Eugenio Tessoni — Cappella nel bosco

Nuova edificazione 90 alloggi - Dicomano (FI) - Simona Ciubini Architetto


In Te Domine Speravi - Labics

$
0
0

Tomba di famiglia a Santo Stefano di Sessanio

Labics — In Te Domine Speravi

Labics — In Te Domine Speravi

Labics — In Te Domine Speravi

Labics — In Te Domine Speravi

Labics — In Te Domine Speravi

Labics — In Te Domine Speravi

verde è il colore - FEDERICO MANNELLA

DAVINUM_room for wine tasting. - msX2

$
0
0

un ambiente pensato e ideato per il VINO, unico protagonista di questa SALA, volutamente caratterizzata con materiali naturali (Rovere non trattato e Travertino), affinchè il tempo possa lasciare le cicatrici del suo trascorrere.

msX2 — DAVINUM_room for wine tasting.

msX2 — DAVINUM_room for wine tasting.

msX2 — DAVINUM_room for wine tasting.

msX2 — DAVINUM_room for wine tasting.

msX2 — DAVINUM_room for wine tasting.

msX2 — DAVINUM_room for wine tasting.

msX2 — DAVINUM_room for wine tasting.

msX2 — DAVINUM_room for wine tasting.

Museum for Argo - Tense Architecture Network

$
0
0

The mythical Argo in a Museum: a defined space, simple but concise, distinct but symbolic, intelligible but mystagogical, where the mythical ship constitutes the center of attention, the main exhibit, the point of reference.

Tense Architecture Network — Museum for Argo

The proposal is born by considering Argo the composition’s starting point –via three moves: The ship is embraced by its proper shape, this primary shape gets ruptured, the hull tears it in two, the two parts slide, Argo tra-verses the Museum. At the same time it lies within it. The Museum is born by and gets traversed by the ship, the two bisected parts now lie immobile, above the water, as Clenching Rocks. The diagonal composition of two curved parts that are torn apart but are also kept together by the main exhibit, is a double gesture: its meaning derives firstly by the natural relation to the ship itself and secondly through the correlation to the surrounding space: the sharp edge of the museum approaches the Park and comes up dynamically to the avenue, ascribing a landmark character to the building. From a distance, one may perceive the mythical ship either peeking out of a semi-transparent metal curtain or coming out fully unveiled, mirrored on the reflecting water, free, precious, unique.

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Tense Architecture Network — Museum for Argo

Parco San Geronimo - George Alfredo Latour Heinsen, Luis Orlando Mieses

$
0
0

Il progetto per il nuovo paesaggio del Parco San Geronimo portera’ semplicità,flessibilità ed eleganza a questo settore della Città di Santo Domingo . Lo schema di distribuzione planimetrico per la nuova vegetazione è semplice e logico. La combinazione di forme,volumi e colori, offrono ai visitatori un susseguirsi di episodi di esperienze spaziali interessanti. Le specie vegetali sono state scelte in base alla loro esposizione ai fenomeni atmosferici (sole, ombra, venti ecc) La proposta mantiene tutti gli alberi esistenti e indica una migliore conservazione di questi

George Alfredo Latour Heinsen, Luis Orlando Mieses — Parco San Geronimo

George Alfredo Latour Heinsen, Luis Orlando Mieses — Parco San Geronimo

George Alfredo Latour Heinsen, Luis Orlando Mieses — Parco San Geronimo

George Alfredo Latour Heinsen, Luis Orlando Mieses — Parco San Geronimo

George Alfredo Latour Heinsen, Luis Orlando Mieses — Parco San Geronimo

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images