Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Cripta di Otranto - FèRiMa, Riccardo Russo

$
0
0

La cripta soggiacente la Cattedrale rappresenta concettualmente la vittoria della coabitazione sia dei riti liturgici che dei segni architettonici sul territorio pugliese dell’anno Mille. La cripta rappresenta ad oggi l’intreccio più evidente tra oriente ed occidente, ed esalta il connubio dei popoli del Mediterraneo. Intenti alla sua costruzione infatti troviamo scalpellini pugliesi, pugliesi-lombardi e orientali. Il progetto di restauro conservativo ha interessato l’interno della cripta nel suo complesso, dalle colonne ai capitelli, alla realizzazione di una nuova pavimentazione in pietra di Trani soprastante vespaio areato, al recupero degli infissi esistenti e dei portoni d’ingresso, al sistema di illuminazione di micro led. La presenza di umidità ascendente interessava tutto il massetto e il vecchio pavimento in pietra di Trani e le pareti perimetrali fino all’imposta delle campate. Oltre ai suddetti fenomeni di fessurazione, efflorescenza, macchie di umidità e depositi superficiali il degrado era costituito anche da piccole mancanze presenti in varie parti di colonne, capitelli, pulvini, oltre a un diffuso fenomeno di pitting su capitelli e pulvini. L’intervento di ripristino della continuità strutturale del materiale lapideo è consistito nella riadesione e fissaggio di elementi scagliati e fratturati. L’intervento si è concluso con la protezione finale e presentazione estetica eseguita applicando più mani di cera microcristallina in diluente white spirit e successiva lucidatura a tampone. Durante le lavorazioni per il vespaio areato sono emerse le base di appoggio dei fusti delle colonne costituite da fregi scolpiti con decorazioni fitoformi. Le nuove scoperte sono state portate a vista tramite un telaio in acciaio corten e vetri stratificati temperato(10+10+10), in modo da poter ammirare l’incredibile rinvenimento. Questo intervento ha permesso di rivedere il formato della nuova pavimentazione riprendendo la composizione della pavimentazione del 1835 dove si evidenzia un pavimento uniforme con semplici tagli tra una lastra e altra di dimensioni cm 83X83. In tal modo vengono evidenziate ed esaltate le colonne e i capitelli e il sistema architettonico della cripta; mentre le lastre di chiusura delle proiezione delle cupole vengono portate a cm 215×83. Altri interventi hanno interessato il recupero e la sostituzione degli infissi ammalorati, l’ adeguamento alla normativa disabili mediante l’ introduzione di una rampa in acciaio e un nuovo impianto di illuminazione artistica, studiato seguendo le nuove concezioni illuminotecniche legate ai luoghi di culto. Per dare una lettura spaziale alla cripta, ma anche per essere elemento di lettura durante le funzioni liturgiche sono state concepite tre fasi di illuminazione, quello liturgico di base, quello della liturgia solenne, quello della illuminazione di base con illuminazione degli affreschi, quello strettamente artistico con una illuminazione graduale delle emergenze architettoniche.

FèRiMa, Riccardo Russo — Cripta di Otranto

FèRiMa, Riccardo Russo — Cripta di Otranto

FèRiMa, Riccardo Russo — Cripta di Otranto

FèRiMa, Riccardo Russo — Cripta di Otranto

FèRiMa, Riccardo Russo — Cripta di Otranto

FèRiMa, Riccardo Russo — Cripta di Otranto

FèRiMa, Riccardo Russo — Cripta di Otranto


Aviator's House - Nbc Arhitect - Bogdan Neagu

$
0
0

The project is located in a residential neighborhood, giving us the opportunity to be creative and build a landmark.  The client is an aviator and he wanted an iconic house. Keeping that in mind, we wanted to give the feeling of dynamism, both by volume and by interior design. 

Nbc Arhitect - Bogdan Neagu — Aviator's  House

Beyond organic form, the house had to be functional. All the functions are developing around a spiral staircase covered with a skydome. The interior space develops naturally, being expressed clearly through the exterior volumetry.

Nbc Arhitect - Bogdan Neagu — Aviator's  House

Nbc Arhitect - Bogdan Neagu — Aviator's  House

Nbc Arhitect - Bogdan Neagu — Aviator's  House

Nbc Arhitect - Bogdan Neagu — Aviator's  House

Nbc Arhitect - Bogdan Neagu — Aviator's  House

Nbc Arhitect - Bogdan Neagu — Aviator's  House

Nbc Arhitect - Bogdan Neagu — Aviator's  House

Nbc Arhitect - Bogdan Neagu — Aviator's  House

Nbc Arhitect - Bogdan Neagu — Aviator's  House

Nbc Arhitect - Bogdan Neagu — Aviator's  House

Nbc Arhitect - Bogdan Neagu — Aviator's  House

Monumento Bandera Bonaerense - Franco Carbone, fabricio contreras ansbergs

$
0
0

INSERCION URBANA:

Franco  Carbone, fabricio contreras ansbergs — Monumento Bandera Bonaerense

Panel 01

El monumento se configura en su forma básica a partir del entorno inmediato, el cual brinda al proyecto las premisas básicas de diseño: escala moderada, relación armónica de llenos y vacíos, sumados a la austeridad morfológica. Estas pautas llevan a crear un proyecto de impronta inclusiva y contemporánea, tomando los datos del lugar para dar respuestas arquitectónicas a partir de operaciones simples y contundentes. En este sentido, se ha pensado el proyecto como un espacio que dé soluciones a las necesidades de crecimiento y expansión de la ciudad, que atienda a los requerimientos propios inherentes al programa y además, genere un nuevo espacio de encuentro para la comunidad. Un espacio de pleno desarrollo en el nivel cero, democrático y federal. El espíritu del proyecto es el de gestar un nuevo ámbito que funcione como el punto de convergencia de las actividades recreativas, culturales y sociales de la comunidad.

Franco  Carbone, fabricio contreras ansbergs — Monumento Bandera Bonaerense

Panel 02

PROPUESTA PROGRAMÁTICA:

Franco  Carbone, fabricio contreras ansbergs — Monumento Bandera Bonaerense

Panel 03

El nuevo edificio nace de la intención de generar un espacio flexible y articulado tanto en funciones como en cualidades espaciales, y que genere además un nuevo punto de referencia para los habitantes de Capitán Sarmiento así, con la inclusión como punto de partida para el desarrollo del proyecto, se genera un nuevo espacio público, una Plaza Cívica vinculada por una calle de transito reducido, nuevo eje principal de las actividades de la comunidad. Dejando atrás dos plazas separadas para dar origen a un nuevo espacio único y plural de convergencia cívico cultural. Partiendo de una geometría circular pura, capaz de ordenar y articular la totalidad del programa, se decide realizar un edificio constituido en dos plantas, una directamente vinculado con la plaza, con un carácter totalmente público, que invite al visitante a caminar, a vivir el espacio, convirtiendo a la plaza en un espacio de contemplación y vinculación de usos comunes y democráticos. Un ágora contemporánea. Un espacio en el cual la totalidad de las banderas que representan a todas y cada una de las provincias dan soporte y vigor al monumento de la bandera de la Provincia de Buenos Aires. Un ágora federal y republicana. En síntesis, construir un espacio para contemplar, rendir tributo y apreciar la enseña madre de la provincia. También, a un nivel de -4.00 Mts. se ubicó el programa cubierto, aquel que debe ser dotado de un carácter más controlado, donde los accesos están restringidos dep endiendo de las necesidades funcionales del mismo.

HALLSALON EXPOSICIONES:

Constituido como espacio de llegada, de recepción, se ha optado por generar un espacio único con una impronta flexible, susceptible de articularse de formas diversas, permitiendo albergar un sinfín de actividades además de las que se tengan de manera permanente. Es un nexo entre la totalidad de las actividades del programa e incluso si fuera necesario, es posible integrar al mismo, la superficie que conforma al Auditorio.

AUDITORIO:

Su amplia proporción y su envolvente, crean un ámbito de multifuncionalidad y flexibilidad que fortalecen el pleno uso de diferentes actividades. Es decir, posee la facultad de articularse con el hall el foyer y la sala permanente para ampliarse en un espacio totalizador de uso socio-cultural. Estas cualidades enriquecen lo funcional y potencian la integración de los espacios cubiertos.

La PLAZA:

Espacio de carácter cívico, de potencia nacional, capaz de proyectar una imagen de lo que una provincia representa para una Nación. La plaza es un polo que concentra actividades de carácter público, es centro de convergencia de actividades culturales y punto neurálgico de eventos Cívicos, sociales y comunitarios. “Al pueblo lo que es del pueblo”. Básicamente intervenida para crear una sola pieza a modo de modificar su estructura actual lo menos posible. Para revitalizar su carácter barrial y popular, su signo diáfano y austero no son una casualidad, sino una premisa de diseño. Junto a operaciones morfológicas simples y contundentes, que no hacen más que conformar el espacio democrático y federal por antonomasia, el monumento a la Bandera Bonaerense escudada por las insignias provinciales. Concentrando valores simbólicos y semánticos que nacieron de nuestra enseña nacional.

IMAGEN:

Del carácter institucional, la Plaza genera elementos simples y reconocibles en su carácter morfológico. Los mismos se potencian por sus relaciones tectónicas y de fácil construcción, lo que permite la integración del edificio con los programas que se desarrollan en torno al mismo. A su vez, las piezas en su interior, muestran el dinamismo de funciones, propios de su carácter institucional.

SUSTENTABILIDAD Y ACCESIBILIDAD:

El complejo se desarrolla sobre una explanada topográfica a nivel 0.00 que articula los espacios interiores y exteriores, por medio de rampas y escaleras, permitiendo el libre acceso de las personas, incluso de aquellas con movilidad reducida. En virtud de desarrollar piezas sustentables, en pos del asoleameinto y la ventilación de los locales, se decidio generar espacios interiores con un iluminación controlada pero con excepcionales calidades de ventilación, permitiendo así, reducir gastos energéticos de acondicionamiento térmico por la correcta aplicación de ventilaciones cruzadas, como así también el aprovechamiento máximo de las ganancias lumínicas que brindan las lucarnas de los espacios de referencia. Refracciones provenientes del espejo de agua y ganancias lumínicas indirectas a través del cielorraso del auditorio.

ENERGÍAS ALTERNATIVAS:

Se prevé la incorporación futura de paneles fotovoltaicos y colectores solares para la acumulación y uso de energías alternativas que ayuden al complejo en el uso eficiente de los recursos. Dada la ubicación del mismo, el terreno cumple con las normas internacionales de uso de superficie absorbente y sustentabilidad correspondientes. ESTRUCTURA La estructura, pensada desde la construcción racional de los recursos, contempla la utilización de hormigón armado del tipo H17 para la materialización del edificio, (que además de dotarlo de una fuerte impronta institucional) permite la materialización de espacio de grandes luces. La totalidad del programa se encuentra resuelta con esta disposición. La utilización de este recurso permite una gran versatilidad de usos, como así también el pleno desenvolvimiento de las actividades propias del Proyecto.

House of Patios - AR arquitetos

$
0
0

Exercise inspired on Gordon Matta-Clark’s building cuts and James Turrell’s Skyscapes.

AR arquitetos — House of Patios

Instead of being completely demolished, an existent construction is maintained and interpreted as a solid to be excavated, designing its negative-spaces to subvert the old spatial syntax. Three resulting suppressions reorganize the program, creating internal patios as ‘decompression areas’ between uses and as graduation between interior and exterior. The first suppression permits turning the old garage in the lower-level in a double-height living-room, now connected to the forgotten backyard.

AR arquitetos — House of Patios

The second one creates a suspended double-height patio in the intermediate level, inserting a tree between studio/tv room (intermediate level) and children rooms (upper). The third cut brings an intimate patio as extension of parents-room in the upper level. Seemingly random, the openings in the façade respond to accurate positioning framed views from the interior.

AR arquitetos — House of Patios

AR arquitetos — House of Patios

AR arquitetos — House of Patios

AR arquitetos — House of Patios

AR arquitetos — House of Patios

AR arquitetos — House of Patios

AR arquitetos — House of Patios

AR arquitetos — House of Patios

AR arquitetos — House of Patios

AR arquitetos — House of Patios

AR arquitetos — House of Patios

AR arquitetos — House of Patios

AR arquitetos — House of Patios

AR arquitetos — House of Patios

AR arquitetos — House of Patios

AR arquitetos — House of Patios

AR arquitetos — House of Patios

AR arquitetos — House of Patios

AR arquitetos — House of Patios

Multi-purpose building at the Römerkastell - Ackermann + Raff

Liget Budapest International Design Competition - PBEB Architetti-Paolo Belloni

$
0
0

THE AUTHOR’S VISION– Assuming the proposed indication of the notice as a guide line for the project, the House of Hungarian Music is not only a building to experiment or present music but, metaphorically speaking, “it will be music turned into a building”. The HHM is not only an exhibition center, but also an institution offering wide-ranging experiences and performing educational functions. The City Park is a place with a life in constant turmoil and the new building has to be able to welcome, include and facilitate these dynamics in relation with the others cultural buildings, to transform the whole park in an important and unique center for contemporary creativity. The new building is called to relate itself with the surrounding park and its users facilitating the presentation of works of other arts linked to music. It is a place for teaching and learning, practicing and obtaining information on hungarian musical heritage, a venue for meetings and a public square, a tranquil venue for various activities connected to sound and music, a venue for family programs, a venue to interactively experience the world of music, a venue where citizens and tourists can perceive the freshness of the contemporary creativity of hungarian people. The emphasis is given to the experiential, interactive and playful presentation, which makes the integration of the public an easy task. Modern technology will be used in a way that allows the House of Music to follow rapidly changing technical developments.

PBEB Architetti-Paolo Belloni — Liget Budapest International Design Competition

According to the required program the new building will host permanent and temporary exhibitions, indoor and outdoor concerts, various social programs connected to music. The program is organized with the public and opened functions on the ground floor and, on the first floor, the sound exhibition that presents its visitors with the experience of creating sound compositions: using special installations and technical solutions it allows visitors to feel the very beginnings of music, the physiology of sensing sounds and naturally, last but not least, it can also be used as a concert or dance hall. “The HHM presents the full spectrum of the history of Hungarian music in a fun way and where temporary exhibitions and music-related programs are organized with solid music pedagogical and music andragogical activities.” Is an educational centre providing all-round experience with a strong museum and music pedagogical focus. The HHM will meet the strictest music professional requirements and, at the same time, it should offer attractive programs to people who love music or those who only seldom experience music. In addition it should also serve as a venue for family programs.

PBEB Architetti-Paolo Belloni — Liget Budapest International Design Competition

The permanent exhibition is focused on several sections: The first one provides information and experiences on natural sciences about the physics of sound and the physiological nature of hearing: anechoic room, pink or white sound, concepts of vibration, refraction frequency, tone, noise, shroeder duffusors, infrasound, ultrasound, speed of sound, sound tail….). In the permanent exhibition several topics about music related with other disciplines will be presented: Music and informatics, music and cinema, music and maths, music and art, music and physics, music and medicine, music and architecture, music and nature…. Another section will be dedicated to musical instruments divided in aerophones, chordophones, membranophones, idiophones, electrophones. A further section will be dedicated to history of music and another one about the main authors and compositions of classical music but also provides an insight into the Hungarian folk music and into the world of contemporary music, pop music and operetta.

PBEB Architetti-Paolo Belloni — Liget Budapest International Design Competition

The exhibition will focus on music and experiences. The HHM will ensure that every visitor meets the music in a creative way, and has the chance to play music and games, or even perhaps compose music at the permanent exhibition.

PBEB Architetti-Paolo Belloni — Liget Budapest International Design Competition

ARCHITECTURAL CONCEPT– The challenge is to turn music into a building doing it in the sense of the 21st century architecture. The HHM presents itself as a musical instrument, as a living organism able to change its aspect with the change of day-light, it is a vibrating organism from which to emanate sounds and music that will diffuse their positive influence in the park. The transposition in architecture is not literal but mainly conceptual. As a musical instrument, the building presents a more hermetic and close case facing the exterior in correspondence of east, north and south elevations and a more organic interior with a more complex articulation of the volumes organizing the facades facing the lake and characterizing the square of the events that is an integrated part of the program. The building recalls the sinuosity of the case of most of the musical instruments, with a smooth exterior, noble and elegant and a technical interior where music takes place, as in a piano or in a guitar. The project proposes the same compositive duality. The building reinterpretates the shapes of a new and unknown instrument that has been decomposed and recomposed in architectural terms. This contemporary architecture recalls some formal references of some classical instruments as brasses and woodwinds. A plurality of contemporary domes will emanate the sounds of the activities in progress in the inside. In the interior, the use of organic and authonomous cells permits to easily separate the rooms where all the activities take place. Inside the building, cells of different dimensions are present.

PBEB Architetti-Paolo Belloni — Liget Budapest International Design Competition

The common external tratement of the cells returns and ordered image while, on the contrary, in the inside, each cell is covered with a different material and is characterized by different geometries to better respond to the acoustic performance characteristics. From the preliminary phase of the project this formula permits a big flexibility in order to adapt the program to the distribution and dimensions required without changing the architectural concept.The sequences of these sinuous rooms is itself music and rhythm. Permanent and temporary exhibitions can be organized inside this sound units easily interconnected but with the possibility to be acoustically separated.

PBEB Architetti-Paolo Belloni — Liget Budapest International Design Competition

The program is distributed on two levels. A third level is dedicated to administration and offices and an underground level is basically dedicated to plants, artefacts handling, deposits and parking. The design of the facades is obtained with vertical slabs made with polished or satin brass. In the east facades, facing the lake the slabs are made by brass and wood. The rhythm that organizes the vertical elements of each facade is designed as a transposition a kind of music taken from the Hungarian music heritage.

PBEB Architetti-Paolo Belloni — Liget Budapest International Design Competition

SITE RELATIONS– Placed in the green hearth of the City Park the HHM looks for a straight relation with the artificial lake, the volumes elevate their sightseeing towards west. Some other cantilever volumes emphasizes the importance of two other important points: the entrance and the relation with the green event space towards north. The project includes the design of a big public square in east direction with the important function to join the new building with the grid of pedestrian and public transportation roads inside the park.Organic but clear lines define the language of the new building ad its relation with nature and with music.Polished and satin brass is the main material used in the external facades. The reflexion of the surrounding trees and vegetation will contribute to dematerialize the building and to assign ambiguity and richness in the general composition. The reflexion of the colours of the atmosphere will give a changing image during the different seasons and hours during the day. This will transform the building in a live presence reactive to the conditions of the natural environment.

PBEB Architetti-Paolo Belloni — Liget Budapest International Design Competition

SUPPORTING STRUCTURE– It was decided to adopt a mixed structure which includes steel columns and beams and slabs of orthotropic knitted pattern varied according to free lights to be covered and the functions contained. In choosing the type of structure, the acoustic aspects and the overall environmental sustainability were taken into account. The structures of horizontal elements are established, for the first floor, second and coverage coffered wood collaborating concrete mixed structure supported by steel columns. This property allows a reduction of loads on the foundations and also locally matching metal – wood or insertion of bars post outstretched, a complex of constructive choices that may allow the overcoming of the major free lights and cantilevered in the architectural solution. The static scheme relies on the general stability of the complex structures of the concrete walls of the stairwells and elevators which are entrusted with the horizontal forces : the earthquake, wind and contrast the phenomena of instability.

PBEB Architetti-Paolo Belloni — Liget Budapest International Design Competition

SUSTAINABILITY– The Building aims at the Excellent Rating according to BREEAM International for New Construction 2013 Bespoke. At pre-assessment stage all required Minimum Standards for BREEAM Excellent are complied, and the final estimated score is 83%. The water management strategy aims at the reduction of potable water usage. Potable water is used for point-of-use water coolers, toilets sinks and showers, restaurants sinks and washing machines. In addition potable water integrates the rainwater harvesting system, dedicated to WC flush, irrigation (of garden and green roof) and lake filling. The consumption of both harvested and potable water is reduced providing suitable features, such as double flush WC, reduced flush sinks and showers, photosensors and time controllers, anti-leakage systems, drip feed subsurface irrigation, etc. SUDs (Sustainable Drainage Systems) are provided to reduce pollution and to reduce the site run-off volume. Energy strategy and renewable: The proposed building uses a ground water heat pump to produce hot and chilled water. During cooling period (summer) groundwater is directly used by radiant ceilings and chilled beams to provide free-cooling in occupied spaces. Chilled water produced by heat pump is used as integration to free-cooling and in Air Handling Units (AHUs) coils for dehumidification purposes. Domestic hot water is produced by heat pump or, eventually, by the district heating network. During heating period (winter) hot water is produced by heat pump. It supplies Low Temperature Hot Water (LTHW) network (radiant ceiling and chilled beams) and High Temperature Hot Water (HTHW) network (domestic hot water and AHUs coils). In case of District Heating presence, both LTHW and HTHW networks will be connected to it. To cover part of the electricity demand of the building, photovoltaic glasses are placed on the roof of the office bulding. Their production is estimated as 50 MWh/year. A BMS (Building Management System) is provided for the building, covering the following functions: Monitoring of energy consumption and production, Monitoring of water consumption and harvesting, Water leak detection and prevention, Indoor conditions control (temperature, humidity, CO2, light, presence, etc.) Safety and Security management, Maintenance (Automatic alert to Management Team and automatic maintenance order submission, automatic update of building’s BIM model) Appropriate comfort conditions for building users will be verified according to thermal comfort criteria reported in ISO 7730-2005 (Annex A – table A.1 – Category B). Occupied spaces achieve a PMV between -0.5 and +0.5, and a PPD of less than 10% during occupied hours in the several seasons. According to values proposed by EN 12464 and best practices guides, the following issues will be verified performing accurate analyses with simulation software: Daylight Factor, Illuminance level and uniformity, Glare

PBEB Architetti-Paolo Belloni — Liget Budapest International Design Competition

PBEB Architetti-Paolo Belloni — Liget Budapest International Design Competition

ZIP SQUARE - Serafino Fioriello

$
0
0

Il progetto proposto nasce da un’attenta analisi del Comune di Isorella, analizzando il contesto urbano, il centro storico e del tessuto in cui si colloca Piazza Castello. Con l’ausilio di due collaboratori, si è effettuata una individuazione dei punti di debolezza e di forza di Piazza Castello e di via XX Settembre.

Serafino Fioriello — ZIP SQUARE

ZIP SQUARE

L’idea progettuale intende mettere a disposizione della collettività uno spazio urbano in grado di valorizzare Piazza Castello, pur mantenendo le attività che attualmente si espletano sulla stessa. In parte, questi spazi verranno potenziati, ed in parte verranno integrati. Unico comune denominatore della proposta presentata è la completa fruibilità, garantita da una accentuata versatilità degli spazi e da una semplice linearità dell’intervento architettonico. Queste caratteristiche porteranno ad una semplicità nella gestione degli spazi, poca manutenzione e ottimizzazione dei costi per l’amministrazione.

Serafino Fioriello — ZIP SQUARE

Sezione

“Zip square”è inteso come cerniera, perché l’idea proposta unisce due spazi, ovvero il sagrato della Chiesa di San Rocco e lo spazio che si sviluppa lungo via XX Settembre, Piazza Castello. L’idea progettuale intende mettere a disposizione della collettività uno spazio urbano in grado di valorizzare Piazza Castello, pur mantenendo le attività che attualmente si espletano sulla stessa. In parte, questi spazi verranno potenziati, ed in parte verranno integrati. Unico comune denominatore della proposta presentata è la completa fruibilità, garantita da una accentuata versatilità degli spazi e da una semplice linearità dell’intervento architettonico. Queste caratteristiche porteranno ad una semplicità nella gestione degli spazi, poca manutenzione e ottimizzazione dei costi per l’amministrazione.

Serafino Fioriello — ZIP SQUARE

Sezione

“Zip square”è inteso come cerniera, perché l’idea proposta unisce due spazi, ovvero il sagrato della Chiesa di San Rocco e lo spazio che si sviluppa lungo via XX Settembre, Piazza Castello. Dal punto di vista della pavimentazione si è proposta una diversa orditura, una maglia quadrata per la parte di sagrato che affianca la chiesa di San Rocco. Mentre, per la restante parte della piazza si è optato per una pavimentazione Naviglio, secondo linee parallele verso via XX Settembre. Nella porzione di Piazza che costeggia la Chiesa di San Rocco, su piazza Castello si è delimitato il sagrato della chiesa con una pavimentazione in masselli autbloccanti cls, trattati con una colorazione scura. Questa pavimentazione, con un motivo quadrato, viene “incorniciata” da fasce in pietra da taglio, andando a creare una serie di quadrati. Pavimentazione disegnata a motivo quadrato 4 metri per 4 metri, dove nei punti di intersezione dei quadrati, verrà inserito un faretto led. In questo modo, soprattutto nelle ore notturne, questa porzione di piazza assumerà un aspetto delicato ed elegante.

Serafino Fioriello — ZIP SQUARE

Tav.1

La maglia quadrata, per questa porzione di piazza è orientata verso il fianco della Chiesa di San Rocco, perche c’è la volontà di far relazionare una porzione di Piazza Castello con il fianco della Chiesa di San Rocco, non solo dal punto di vista architettonico. La restante porzione di Piazza Castello avrà una pavimentazione sempre in masselli autobloccanti, colore grigio chiaro (carrabile), questa volta orditi secondo la perpendicolare al Naviglio, andando a creare una serie di fasce, con una larghezza di circa 4 metri, delimitati anch’essi da basole in pietra da taglio (bianca). Ordite in modo longitudinale, queste fasce, hanno la chiara intenzione di mettere in comunicazione sia architettonicamente che visivamente le due porzioni del paese. Questo fascio di pavimentazione si incastra con la precedente pavimentazione, come si vede dagli elaborati allegati. Il fascio di pavimentazione non si ferma all’ingresso della chiesa di San Rocco, ma continua, sino allo slargo subito affianco della chiesa. Il fascio di pavimentazione ha come terminale, su via XX Settembre, una fila di alberi. Il fronte su via XX Settembre si compone alternativamente di albero e illuminazione urbana, andando a creare un ritmo cadenzato e costante. Questa fila di alberi permette di ottenere una vista “filtrante”, quando si è all’interno di Piazza Castello, e quindi un collegamento visivo tra la Piazza stessa ed il lato opposto del fiume Naviglio. Allo stesso tempo, per chi percorre via XX Settembre, la stessa fila di alberi appare con una notevole “massa-verde”. Un effetto visivo, ma contribuisce a fornire una percezione dello spazio urbano, caratterizzato ed articolato. Tra questa fila di alberi, a passo alternato, si interpone un sistema di illuminazione urbana e soprattutto mai statico, ma dinamico. Il sistema illuminotecnico è composto da pali alti circa 3 metri con proiettore sulla parte superiore, in modo da non interferire in modo contrastante con il sistema di arredo urbano esistente.

Serafino Fioriello — ZIP SQUARE

Tav.2

Le fasce parallele, a volte, vengono interrotte da rettangoli verdi di prato, Questi “inserti” verdi, inseriti all’interno della piazza, hanno la funzione di creare uno spazio urbano fruibile anche da chi vorrebbe rilassarsi con una piacevole passeggiata nel verde, una lettura o semplicemente con una chiacchierata, circondato da lingue di verde. In alcuni casi, gli “inserti” saranno composti da pavimentazione realizzata con autobloccanti e prato (carrabili), in quando adatti ad ospitare automobili (relativamente alle zone parcheggio della piazza). La funzione degli inserti è molteplice: spazio gioco per bambini, spazio riposo, uno spazio verde che rilassa e diverte. Un inserto verrà arricchito con l’installazione di alberi. In questo modo verrà anche garantita la possibilità di poter apprezzare questo nuovo spazio urbano anche nelle ore più calde dell’estate, usufruendo di un’ombra naturale e della mitigazione climatica garantita dall’alberatura. In questa fascia verrà anche collocata la fontana, così come è attualmente presente. La proposta progettuale presentata, come più volte ribadito, punta ad ottenere uno spazio architettonico versatile e completamente fruibile da e per tutti. Motivo per il quale si è adottato un sistema di parcheggio versatile. A monte e a valle di via XX Settembre saranno collocate due aree adibite al parcheggio. La zona parcheggio a monte, in prossimità della chiesa di San Rocco, sarà stabilmente adibita alla sosta, in quanto necessario per vita quotidiana della comunità. La zona parcheggio a valle, verso fine Piazza Castello, conserverà (in parte aumenterà) gli attuali parcheggi, ma in occasione di eventi, ricorrenze e circostanze, si potrebbe vietare la sosta, mantenendo l’unità distributivo-architettonica e funzionale di Piazza Castello. In questo modo anche agli spazi parcheggio verrà garantita una elevata qualità architettonica, perché completamente integrati con il progetto di sistemazione globale. Nota importante è la fruibilità ed accessibilità. Tutta la piazza è completamente fruibile e non vi sono alcune zone dove è limitata l’accessibilità, in questo modo vengono garantiti tutti gli spostamenti a gente diversamente abile. L’elemento di “unione” di queste due piazze è lo ZIP building, un “edificio” più per funzione, che per il suo aspetto. Infatti non ha un proprio volume, non ha chiusure, ma ha una funzione e soprattutto ha uno scopo: contribuire a rendere poliedrico, versatile ed efficiente Piazza Castello.

Serafino Fioriello — ZIP SQUARE

Render

Concepito come una cerniera, da cui il suo nome Zip, ha una copertura che richiama la Z, che è individuata dalla linea di compluvio delle acque meteoriche sulla copertura. La copertura e il suo spazio sottostante, hanno il compito di rendere Piazza Castello versatile, a seconda delle attività. Saranno predisposti appositi attacchi di acqua, scarico ed attacchi elettrici, in questo modo potrà facilmente diventare una postazione da dove poter proiettare film sul lato della chiesa (cinema all’aperto), si potrebbe attrezzare per eventuali attività stagionali (chiosco di gelati o simili), mercatini settimanali, spazi ricreativi collettivi, zona logistica per rappresentazioni o eventi (palio di isorella) una innumerevole quantità di attività al servizio della cittadinanza. L’aspetto achitettonico è semplice, lineare e quasi impercettibile al piano stradale, ma guardando il progetto nel suo insieme è un segno chiaro ed evidente. La struttura sarà realizzata in materiali leggeri, tipo acciaio. Alcuni elementi di sostegno, in prossimità degli angoli e al centro della struttura, saranno formati con alcune applique all’estremità, grazie alle quali poter illuminare l’intera piazza Castello. In questo modo si otterrà un maggior centralità e unione della copertura ZIP. Semplice, trasparente e polifunzionale. Ulteriore funzione della copertura ZIP sarà quella di recuperare l’acqua piovana, appunto, con le linee di compluvio della copertura stessa. L’acqua raccolta andrà convogliata in una opportuna cisterna e sarà utilizzata per irrigare gli alberi e il prato previsto dal progetto. In questo modo si ottimizzeranno i costi per la pubblica amministrazione e si otterrà un prato e verde sempre irrigato e rigoglioso. Il progetto proposto è semplice, ma versatile. Ha come obiettivo principale quello di conferire una qualità architettonica ad uno spazio con molte potenzialità ma poco sfruttate. Una qualità architettonica che sicuramente contribuisce a conferire un aspetto paesaggistico globale molto caratterizzante e perfettamente integrato con gli elementi che formano la piazza stessa. La chiesa, gli edifici, il tessuto, il vuoto urbano e lo spazio pubblico. Sono tutti elementi che assumono maggior rilievo con il progetto di riqualificazione presentato. L’aspetto che ha reso fattibile questo risultato è stata la semplicità dell’intervento, legata ad una verifica di reale fattibilità e quindi una concreta economicità della gestione dello spazio pubblico. Tenendo conto soprattutto dell’odierna fase storica e dei notevoli vincoli legislativi, garantire poca manutenzione e durevolezza, pone le basi per un ottimo risultato: quello che si è cercato di ottenere con la proposta progettuale presentata. In conclusione si sottolinea la completa fruibilità della piazza ad una vasta categoria di persone che la potranno utilizzare, passando dal semplice parcheggio, alla proiezione di un film, ad un mercatino, per arrivare al palio.

VNK caffè - Stefano Toscano, Emanuele Zaniboni

$
0
0

La preesistenza: un bar al servizio di un vivo mercato rionale frequentato quotidianamente tra le 8.00 e le 13.00 dagli abitanti del quartiere Vanchiglia a Torino. L’obiettivo: creare un locale versatile in grado di accogliere non solo gli habitué del mercato ma anche il pubblico giovane che si ritrova in questa vivace area pedonale per pranzare, per prendere un aperitivo e per socializzare. La committenza ha richiesto un intervento di restyling basato principalmente sul recupero e la trasformazione di quanto già esisteva all’interno del locale con lo scopo di renderlo più luminoso e confortevole. La prima operazione è stata quella di trasformare due finestre in porte finestre al fine di migliorare la la comunicazione tra l’interno del locale e lo spazio esterno che accoglie il dehor. Il vecchio bancone è stato quasi interamente recuperato ma è stato ruotato di circa 15 gradi al fine di ottimizzare gli spazi operativi ridefinendo il rapporto tra zona banco e sala. Si è intervenuti sugli ambienti esistenti evitando il rifacimento completo di pavimenti e rivestimenti. L’inserimento di una fascia smaltata blu di circa 1 m rappresenta il leitmotiv del locale e lega assieme banco, retro banco, sale e servizi igienici. Un nuovo sistema di illuminazione basato su cavi di tessuto esterni che si sviluppano lungo pareti e soffitti esistenti e nude lampadine ha permesso di creare una forte sinergia tra i corpi illuminanti e le grafiche murarie sapientemente realizzate da TO/LET e di illuminare in modo versatile gli ambienti del bar a seconda delle diverse ore della giornata.

Stefano Toscano, Emanuele Zaniboni — VNK caffè

Stefano Toscano, Emanuele Zaniboni — VNK caffè

Stefano Toscano, Emanuele Zaniboni — VNK caffè

Stefano Toscano, Emanuele Zaniboni — VNK caffè

© Tommaso Buzzi.

Stefano Toscano, Emanuele Zaniboni — VNK caffè

© Tommaso Buzzi.

Stefano Toscano, Emanuele Zaniboni — VNK caffè

Stefano Toscano, Emanuele Zaniboni — VNK caffè

Stefano Toscano, Emanuele Zaniboni — VNK caffè

Stefano Toscano, Emanuele Zaniboni — VNK caffè

Stefano Toscano, Emanuele Zaniboni — VNK caffè

Stefano Toscano, Emanuele Zaniboni — VNK caffè

Stefano Toscano, Emanuele Zaniboni — VNK caffè


B.C.C. Buccino: concorso d'idee per la progettazione della sede sociale della Banca di Credito Cooperativo e parco annesso - Valeria Bellucci, Antonio Rossetti (NA), Emiliano Attardi

$
0
0

In Buccino, le varie dominazioni succedutesi nel tempo, hanno lasciato frammenti dell’edilizia aggiunti alla precedente, che oggi si presentano non in un regolare ordine cronologico ma la loro irregolare stratificazione ha permesso di realizzare un parco archeologico nel centro della cittadina: le strutture antiche, in un percorso in parte sotterraneo ed in parte sopraelevato, si fondano con le costruzioni medievali e recenti, facendone un valido esempio di archeologia urbana. Il concept del nostro progetto nasce proprio dalla rivisitazione, in chiave contemporanea, del parco archeologico, sopra descritto. Nel nostro progetto la ”archeologia”è intesa come allusione ai frammenti urbani più frequenti che si riscontrano nella cittadina. In sintesi il progetto si pone come un ulteriore frammento che, alludendo ai frammenti storici esistenti, la realtà reale, mentre il progetto è la realtà ipotizzata, tale che sia in grado di operare quel modo di compimento che porti l’una realtà nell’altra senza che le due realtà, quella attuale e l’altra, perdano la loro compiutezza. Possiamo allora definire il nostro “frammento” un manufatto posto in un contesto storicamente definito, dal quale trae le sue parti costituenti, non riproducendole, ma alludendo a queste, conformandosi in un uno che dichiari la sua attualità. Ma il confrontarsi delle due realtà, quella esistente e quella ipotizzata, mostra una non piccola differenza. Mentre la città storica si configura come una narrazione continua, senza soluzione di continuità, il nostro frammento è un edificio isolato. Isolato, ma in una parte del contesto, dove il verde lo abbraccia su tre dei suoi lati. Dunque la continuitàè stata ricercata e trovata nel fare del nostro edificio un unicum dove costruito, verde nel costruito, parco che lo circonda, stradina alberata che lo attraversa costituiscano un continuum dove, agli elementi allusivi della città storica: il calcare locale, l’intonaco lisciato, i passaggi tra edificio ed edificio, gli archi delle porte della fortificazione, entrassero a dialogare con i materiali di oggi: principalmente grandi vetrate, che sembrano ad un tempo dilatare e dissolvere il costruito nel verde. In sintesi, un incontro tra la Buccino storica, il verde come elemento coagulante, i nuovi materiali da costruzione, la complessità degli spazi, come datazione dell’edificio.

Valeria Bellucci, Antonio Rossetti (NA), Emiliano Attardi — B.C.C. Buccino: concorso d'idee per la progettazione della sede sociale della Banca di Credito Cooperativo e parco annesso

Valeria Bellucci, Antonio Rossetti (NA), Emiliano Attardi — B.C.C. Buccino: concorso d'idee per la progettazione della sede sociale della Banca di Credito Cooperativo e parco annesso

Valeria Bellucci, Antonio Rossetti (NA), Emiliano Attardi — B.C.C. Buccino: concorso d'idee per la progettazione della sede sociale della Banca di Credito Cooperativo e parco annesso

Valeria Bellucci, Antonio Rossetti (NA), Emiliano Attardi — B.C.C. Buccino: concorso d'idee per la progettazione della sede sociale della Banca di Credito Cooperativo e parco annesso

Valeria Bellucci, Antonio Rossetti (NA), Emiliano Attardi — B.C.C. Buccino: concorso d'idee per la progettazione della sede sociale della Banca di Credito Cooperativo e parco annesso

Valeria Bellucci, Antonio Rossetti (NA), Emiliano Attardi — B.C.C. Buccino: concorso d'idee per la progettazione della sede sociale della Banca di Credito Cooperativo e parco annesso

Valeria Bellucci, Antonio Rossetti (NA), Emiliano Attardi — B.C.C. Buccino: concorso d'idee per la progettazione della sede sociale della Banca di Credito Cooperativo e parco annesso

Valeria Bellucci, Antonio Rossetti (NA), Emiliano Attardi — B.C.C. Buccino: concorso d'idee per la progettazione della sede sociale della Banca di Credito Cooperativo e parco annesso

Valeria Bellucci, Antonio Rossetti (NA), Emiliano Attardi — B.C.C. Buccino: concorso d'idee per la progettazione della sede sociale della Banca di Credito Cooperativo e parco annesso

Valeria Bellucci, Antonio Rossetti (NA), Emiliano Attardi — B.C.C. Buccino: concorso d'idee per la progettazione della sede sociale della Banca di Credito Cooperativo e parco annesso

Valeria Bellucci, Antonio Rossetti (NA), Emiliano Attardi — B.C.C. Buccino: concorso d'idee per la progettazione della sede sociale della Banca di Credito Cooperativo e parco annesso

Valeria Bellucci, Antonio Rossetti (NA), Emiliano Attardi — B.C.C. Buccino: concorso d'idee per la progettazione della sede sociale della Banca di Credito Cooperativo e parco annesso

Pietre di memoria - LOTTI E FRANCINI ARCHITETTI, Spartaco Francini, ANDREA LOTTI, sandra

$
0
0

Nel progetto “Pietre di memoria” lo spazio si sviluppa sulla contrapposizione tra prospettive e scorci, costruito e spazi aperti, ampie viste e nicchie nascoste, pietra e vetro, linee e curve, monumentalità e sinuosità. La concezione dello spazio, i volumi, la scelta dei materiali sono pensati per dare la sensazione di “pietre” forti e resistenti, per dare valore e forza alla funzione del luogo. Il disegno del verde, l’arte, la definizione dei dettagli, ed uno specchio d’acqua sono l’arricchimento emozionale che si relaziona con l’architettura del costruito. La scelta di indirizzare la progettazione verso un concetto di architettura momunentale, forte, stabile è nata proprio dalla funzione e dall’identità del luogo. In un luogo dove memoria e dolore sono sensazioni palpabili, la nostra architettura si è sviluppata con volumi che si susseguono plasmando a volte passaggi angusti, a volte ampi spazi aperti, per ricreare agli occhi del visitatore un paesaggio che richiama stretti sentieri di montagna e ampie vallate.

LOTTI E FRANCINI ARCHITETTI, Spartaco Francini, ANDREA LOTTI, sandra — Pietre di memoria

LOTTI E FRANCINI ARCHITETTI, Spartaco Francini, ANDREA LOTTI, sandra — Pietre di memoria

LOTTI E FRANCINI ARCHITETTI, Spartaco Francini, ANDREA LOTTI, sandra — Pietre di memoria

LOTTI E FRANCINI ARCHITETTI, Spartaco Francini, ANDREA LOTTI, sandra — Pietre di memoria

LOTTI E FRANCINI ARCHITETTI, Spartaco Francini, ANDREA LOTTI, sandra — Pietre di memoria

LOTTI E FRANCINI ARCHITETTI, Spartaco Francini, ANDREA LOTTI, sandra — Pietre di memoria

LOTTI E FRANCINI ARCHITETTI, Spartaco Francini, ANDREA LOTTI, sandra — Pietre di memoria

LOTTI E FRANCINI ARCHITETTI, Spartaco Francini, ANDREA LOTTI, sandra — Pietre di memoria

Concorso per idee per la valorizzazione del centro storico della città di Catanzaro con la realizzazione di un'isola pedonale - Federica Castiglione, Clelio Gelsomino, francesca bilotta, Michele Salituro

$
0
0

Il progetto nasce da un’attenta analisi del contesto in cui va ad inserirsi e da un’alta sensibilità verso le tematiche ultimamente introdotte nei tavoli di discussione sull’urbanistica. Da più tempo, infatti, si sta focalizzando l’attenzione su concetti quali la sostenibilità ambientale, il risparmio energetico, la produzione di energia da fonti rinnovabili, la mobilità sostenibile, l’ottimizzazione delle risorse, il coinvolgimento dei cittadini ed la socializzazione fra gli stessi, la spinta allo sviluppo “verde”. Tutte tematiche ben racchiuse nel concetto di smart city-città intelligente. Proprio in tale ottica, dunque, nasce il progetto InSTeP, acronimo che ha la duplice valenza significativa. Da un lato, infatti, il termine rappresenta la traduzione inglese dell’espressione “al passo” volendo sottolineare l’ambizione che tale disegno ha di seguire i tempi e mettersi, perciò, al passo con questi e con le nuove tematiche; dall’altro, racchiude in sé le linee guida che hanno animato il progetto stesso e che affondano le radici proprio nel concetto di smart city su citato: Sostenibilità, Tecnologia e Partecipazione. La suggestione che ha dato anima a questo progetto è stata quella di rendere tutto il corso Mazzini un vero e proprio boulevard verde, in cui verde reale e verde ‘artificiale’ danno vita ad un verde strutturato. Anche nell’ottica di conservare, come richiesto nel bando, la pavimentazione esistente di recente realizzazione, non si è voluto inserire del nuovo verde naturale, ma si è immaginato un elemento che richiamasse subito l’idea dell’albero e che si andasse a sommare idealmente al verde degli slarghi alberati. Si sono pensati, perciò, questi elementi totem raffiguranti la forma stilizzata dell’albero, archetipo facilmente riconoscibile, che costruiscono il verde ‘artificiale’ed assolvono a differenti funzioni identificate nelle linee guida.

Federica Castiglione, Clelio Gelsomino, francesca bilotta, Michele Salituro — Concorso per idee per la valorizzazione del centro storico della città di Catanzaro con la realizzazione di un'isola pedonale

InSTeP 1

Un unico elemento totem, infatti, racchiude in sé le sedute coperte, l’area Wi-Fi, il monitor informativo/pubblicitario oppure il bike sharing con diverse postazioni per noleggiare e caricare le biciclette elettriche. Alimentato, in tutto o almeno in parte, dalla presenza dei pannelli solari sull’elemento tettoia, orientata a sud. Si sono disegnate due differenti tipologie di totem. Nel primo, quello informativo, su una parte del fusto è presente il monitor touch screen sul quale leggere le informazioni di volta in volta diverse; nel secondo, quello per il bike sharing, invece, un ramo e le radici disegnano lo strallo in cui inserire le bici, segno che lascia la propria traccia sul suolo. A seconda del caso, poi, i rami inferiori possono disegnare un piccolo piano d’appoggio per oggetti e pc, o una comoda seduta per più persone, mentre quelli superiori disegnano le due tettoie, di cui quella più aggettante è stata pensata appositamente per coprire le sedute in caso di pioggia, in modo da renderle fruibili in diverse condizioni climatiche.

Federica Castiglione, Clelio Gelsomino, francesca bilotta, Michele Salituro — Concorso per idee per la valorizzazione del centro storico della città di Catanzaro con la realizzazione di un'isola pedonale

InSTeP 2

Totem informativi si sono inseriti nei pressi del Duomo, del teatro Politeama e del Museo Diocesano, attrattori culturali e turistici per i quali si prevedono flussi più ampi. Quelli che rappresentano le postazioni per le bici si sono inseriti, invece, dislocati sul tratto del corso Mazzini considerato e, anche, in prossimità del teatro. La presenza di due o più totem vicini, quindi, darà vita a delle piccole ‘foreste’ in cui le sedute coperte stimoleranno l’aggregazione collettiva e sociale e nelle quali la città si riscoprirà Sostenibile, Tecnologica e Partecipata. Nell’ottica di un progetto sostenibile, i totem sono stati pensati autosufficienti dal punto di vista economico ed energetico. Gli alberi artificiali saranno composti da una struttura portante metallica rigida in tubolare, interamente rivestita da acciaio corten, materiale mutevole nel tempo. Il colore, infatti, si trasforma passando dal rosso ruggine al verde rame attraverso le tonalità del brunito e del grigio. Gli ‘alberi’, quindi, attraverseranno diverse fasi della propria vita colorando la città con differenti tonalità così come avviene in natura. Come già detto, infine, ciascuno di loro sarà dotato di pannelli fotovoltaici e di un piccolo accumulatore di energia che serviranno, a seconda della tipologia, ai monitor, alle prese per le bici o per gli apparecchi portatili, e ai faretti d’illuminazione inseriti. La parte della seduta sarà invece rivestita in listoni di legno, debitamente trattato per resistere alle condizioni atmosferiche.

Federica Castiglione, Clelio Gelsomino, francesca bilotta, Michele Salituro — Concorso per idee per la valorizzazione del centro storico della città di Catanzaro con la realizzazione di un'isola pedonale

InSTeP 3

Una seconda parte del progetto riguarda, infine, la valorizzazione degli edifici storici a valenza artistica- architettonica sparsi per la città. L’inserimento di faretti a terra serve a disegnare la sagoma dell’edificio, quasi come se si proiettasse a terra tramite l’utilizzo di sinuosi giochi di luce. Nello specifico dell’area analizzata, si è proposto tale intervento sul Duomo. Sulla piazza si sono inseriti, nella pavimentazione, dei piccoli punti luce che vanno a riproporre la facciata e, soprattutto, gli archi che la contraddistinguono formandone il nartece. La valorizzazione del singolo monumento servirà, anche, a valorizzare l’intero piazzale antistante nel quale sarà ridotta la mobilità e la possibilità di parcheggio. Tale tipologia di intervento è facilmente riproponibile, ad esempio, nella piazza antistante il moderno teatro della città.

KR RESIDENCE - YTA ARQUITETURA

$
0
0

Built in metallic structure, the house is a compact, neutral canvas of whites and greys, wrapped by a bright yellow ribbon that ties all the rooms together, inside. Starting from the entrance door, the ribbon spreads throughout the hall and staircase, goes down to the double-heighted living area and crowns the integrated kitchen and veranda. It also doubles up as railing for the upstairs home-office desk, located on the bedrooms’ hallway. The entire residence was thought with the intention of bringing the outside in, so large glazed doors and windows flood the open spaces with light and the air circles naturally through the rooms. A native Jabuticaba fruit tree was also planted in the middle of the living room. YTA is all about leaving materials in their natural state and so metal, brick and concrete were left apparent in this project. They also played with traditional Brazilian building materials brought in the 1500’s by European colonization – such as Portuguese mosaic for the exterior pavement and a see-through block called Cobogó, used in traditional colonial housing for shading, privacy and ventilation – and gave them a contemporary twist. The city’s geographical location provides abundant sunlight and heat throughout the year, but rain is scarce from June to October. Therefore, water-heating solar panels were spread out on the roof and a drainage system that collects and reuses rain-water for automated irrigation was installed. The house was cleverly integrated in the terrain, making use of its natural fall to create different levels inside. This allowed for shorter staircases and also guaranteed a discreet façade on street level.

YTA ARQUITETURA — KR RESIDENCE

YTA ARQUITETURA — KR RESIDENCE

YTA ARQUITETURA — KR RESIDENCE

YTA ARQUITETURA — KR RESIDENCE

YTA ARQUITETURA — KR RESIDENCE

YTA ARQUITETURA — KR RESIDENCE

YTA ARQUITETURA — KR RESIDENCE

YTA ARQUITETURA — KR RESIDENCE

YTA ARQUITETURA — KR RESIDENCE

YTA ARQUITETURA — KR RESIDENCE

YTA ARQUITETURA — KR RESIDENCE

YTA ARQUITETURA — KR RESIDENCE

YTA ARQUITETURA — KR RESIDENCE

YTA ARQUITETURA — KR RESIDENCE

FABBRICA DI PELLETS IN BRASILE - pierluigi bianchi architetto

Breath Box - NAS Architecture

$
0
0

The main wall of “Breath Box” is reflective, facing the horizon. It does not only recreate the image of the sea, it transforms by its own attributes. The wind comes lift the many reflective modules, providing a duality between visual experience and reflection ripple.

NAS Architecture — Breath Box

Breath Box facing the sea

“Breath Box” allows to distinguish, to see the wind passage, not only feel but apprehend physically. The recomposed mirror is deformed under the influence of wind, making them interact with the natural elements and the senses.

NAS Architecture — Breath Box

The light playing with the burned wood and the mirrors in the Breath Box

The experiment continues inside the pavilion. That shelters made of burnt wood plays with our senses. A light effect is taking place throughout the day, accentuated by the movement of the mirrors. The sensuality described here is to be taken at the level of visual accomplishment. The pleasure of following the passage of fluctuating, pulsating wind, creating a mosaic of city landscape, grande-motte color. “Breath Box” therefore provides immediate and changing experience. You can not escape, as you wander seafront to the attraction of these changing facets that offer a variety of different pictures

NAS Architecture — Breath Box

The wind deconstructs the reflect of the sea

NAS Architecture — Breath Box

Playing with the colors of the city

NAS Architecture — Breath Box

Playing with the colors of th city

NAS Architecture — Breath Box

Each angles of vision change the façade of the pavilion

NAS Architecture — Breath Box

rediscovering the sea

NAS Architecture — Breath Box

Deconstruction of the human presence in the other side

NAS Architecture — Breath Box

a window to the sea

NAS Architecture — Breath Box

A playful pavilion

NAS Architecture — Breath Box

NAS Architecture — Breath Box

a multitude reflections throughout the day

Restauro e rifunzionalizzazione dell' ex Convento di S. Nicola dei Miri - S.A.A.B. progetti STUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI BOCCHINO, Carlo De Angelis, Rosaria Carrese Cirillo, Ciro Donnarumma


Casa OC - Arnaldo Sanchez, Eugenio Ramirez Ballagas

$
0
0

Casa OC is the remodeling project of a 4,000 sq ft. single family residence located in Aguadilla, Puerto Rico. The project involved the design of the living and dining room areas and its facades as well as the outdoor terrace and pool, to be built in the coming months, and its interior architecture. Within a restrained budget of approximately 70 dollars per square foot of construction, minimum interventions were allowed throughout the rest of the façades where openings were reconfigured and horizontal screens were introduced. The plan of the residence was left intact, only elevation and sectional interventions were allowed.

Arnaldo Sanchez, Eugenio Ramirez Ballagas — Casa OC

Living Room

In order to provide privacy to the residence on the south facade and not lose contact with nature, the front of the residence is separated from the interior by an in between space or interior patio. This portion of the façade is framed by an exposed concrete wall and a vertical screen to create a buffer zone that provides a spatial extension. The vertical screen is composed of two layers of 1”X3” aluminum rectangular tubes ribbeted to a four inch aluminum plate frame. The two layers create a regularized vertical moire affect, where two layers are superimposed to create a visual effect and add a sense of depth to the rather thin surface.

Arnaldo Sanchez, Eugenio Ramirez Ballagas — Casa OC

Exterior

The spatial intervention mainly occurred in the dining and living room areas by carving two rectangular sky lights oriented toward the north side of the residence, allowing indirect sunlight to the space. The rectangular skylights are rotated at 90 degrees along this north façade to align the dining room area with the kitchen and the entrance with the living room, therefore establishing a transition between these spaces. This move generates a rotary movement in the space as in a pinwheel, thus providing distinct perspectives from every corner of the space. The concrete ceilings of both rectangles were left exposed in order to establish a direct relationship with the façade at the same time they add a tactile quality to the space. The change in materials also contributes to highlight the extrusion of the volume.

Arnaldo Sanchez, Eugenio Ramirez Ballagas — Casa OC

Patio

Arnaldo Sanchez, Eugenio Ramirez Ballagas — Casa OC

Living Room

Arnaldo Sanchez, Eugenio Ramirez Ballagas — Casa OC

Dining Room

Arnaldo Sanchez, Eugenio Ramirez Ballagas — Casa OC

Dining Room

Arnaldo Sanchez, Eugenio Ramirez Ballagas — Casa OC

Kitchen

Arnaldo Sanchez, Eugenio Ramirez Ballagas — Casa OC

Ceiling

Arnaldo Sanchez, Eugenio Ramirez Ballagas — Casa OC

Family Room

Arnaldo Sanchez, Eugenio Ramirez Ballagas — Casa OC

Family Room

Arnaldo Sanchez, Eugenio Ramirez Ballagas — Casa OC

Bathroom

Arnaldo Sanchez, Eugenio Ramirez Ballagas — Casa OC

Bathroom

EPPINGER CENTRALE - Graziella Bloccari, Sara Carciotti

$
0
0

Userei questo famoso slogan per sintetizzare l’approccio progettuale degli architetti ad un progetto: l’analisi, l’impegno e il metodo sono i medesimi quello che cambia è la scala di intervento! Per progettare un locale vi è lo stesso sforzo intellettuale che si affronta per un edificio. Progettare è un mestiere difficile al quale non basta dedicare una vita. Si deve essere in grado di capire le esigenze del cliente e dei suoi futuri clienti /consumatori e si deve essere in grado di offrirgli un progetto esclusivo e personalizzato in cui si dia spazio alla creatività e all’innovazione tecnologica. L’ideale è creare un sodalizio fra chi gestirà il locale e chi lo progetta. In questo rapporto vi è l’essenza del successo del lavoro di entrambi. Penso ad un bar o ad un ristorante come un “progetto di architettura” dove c’è un tema, un progettista e un committente; il progetto deve essere il risultato di un compromesso tra queste tre entità: quello che il tema richiede, ciò che vuole il committente e quello che ha in testa il progettista! Il progetto è frutto della propria esperienza, delle proprie emozioni e della propria formazione culturale. Pensare ad un posto dove trascorrere momenti di vita giocosa e non allineata non è facile perché le nostre emozioni dipendono anche e soprattutto dai luoghi in cui passiamo il nostro tempo. L’organizzazione degli spazi, l’utilizzo dei colori, la scelta degli arredi e la presenza di odori e profumi devono poter generare benessere e sentimenti positivi in chi li utilizza. Ho imparato perciò che un locale per avere successo deve essere UBISEQUALLU! Deve avere: un’ubicazione strategica, un servizio accurato, qualità dei cibi e dei prodotti in vendita e allure o atmosfera, quest’ultima la più difficile. Quattro cose consustanziali! Questo locale, ultimo nato in casa Eppinger , dovrebbe essere il capostipite di un progetto a largo respiro che preveda la diffusione del marchio e del concept generale. Quello che rende unico questo spazio è sicuramente l’aver trovato un soffitto decorato , risalente all’incirca al 1910 e totalmente coperto da una controsoffittatura che è stato , nel corso dei lavori di ristrutturazione, messo in luce e completamente restaurato.

Graziella Bloccari, Sara Carciotti — EPPINGER CENTRALE

CROISSANT

Appartamento in casa d'epoca - Andrea Anselmi

$
0
0

Ristrutturazione di un appartamento in palazzo della fine ottocento sito nel centro storico di Milano

Andrea Anselmi — Appartamento in casa d'epoca

Vista interna

Andrea Anselmi — Appartamento in casa d'epoca

Vista interna

Andrea Anselmi — Appartamento in casa d'epoca

Vista interna

Andrea Anselmi — Appartamento in casa d'epoca

Vista interna

Andrea Anselmi — Appartamento in casa d'epoca

Vista interna

Andrea Anselmi — Appartamento in casa d'epoca

Vista interna

Andrea Anselmi — Appartamento in casa d'epoca

Vista interna

Andrea Anselmi — Appartamento in casa d'epoca

Vista interna

Andrea Anselmi — Appartamento in casa d'epoca

Vista interna

Andrea Anselmi — Appartamento in casa d'epoca

Vista interna

Andrea Anselmi — Appartamento in casa d'epoca

Vista interna

Andrea Anselmi — Appartamento in casa d'epoca

Vista interna

Andrea Anselmi — Appartamento in casa d'epoca

Vista interna

Andrea Anselmi — Appartamento in casa d'epoca

Vista interna

Andrea Anselmi — Appartamento in casa d'epoca

Vista interna

Andrea Anselmi — Appartamento in casa d'epoca

Vista interna

Andrea Anselmi — Appartamento in casa d'epoca

Vista interna

Andrea Anselmi — Appartamento in casa d'epoca

Vista interna

Andrea Anselmi — Appartamento in casa d'epoca

Vista interna

Andrea Anselmi — Appartamento in casa d'epoca

Vista interna

Andrea Anselmi — Appartamento in casa d'epoca

Vista interna

Shk Faisal Al-Thani with Fabrizio Fraboni Baroni - Fabrizio Fraboni Baroni

ristrutturazione di abitazione Liberty - VITI MICHELE

$
0
0

ristrutturazione, restauro di abitazione privata plurifamiliare. Pian dei Giullari – Firenze

VITI MICHELE — ristrutturazione di abitazione Liberty

prospetto tergale

VITI MICHELE — ristrutturazione di abitazione Liberty

prospetto tergale ante operam

VITI MICHELE — ristrutturazione di abitazione Liberty

dettaglio

VITI MICHELE — ristrutturazione di abitazione Liberty

dettaglio ante operam

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images