Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Floating Houses - Architectenbureau Marlies Rohmer

$
0
0

Hybrids Is it a boat or a house? Is it romantic or utilitarian? It’s a hybrid. It’s not what it appears to be.

Architectenbureau Marlies Rohmer — Floating Houses

Building on water is another story altogether…. Water is not like land. If you plan to build on water, you need to do so with respect for the unique nature of water. Water is pioneering, water is adventure, danger, and relaxation, water lets you elude the rules of dry land. Living on water also means views, movement, boat docked at home, romance, jetties, a sense of individuality, wind and clouds, space, contact with the elements, feeding swans from your kitchen, ice skating around your house… The houses are built on a shipyard and transported by water to the location.

Location ‘Steigereiland’ (Jetty Island) is located on the IJ Lake (IJmeer) between Zeeburgereiland and Haveneiland. It is the first island in the IJburg island chain. The Waterbuurt district (west) is located on the Steigerdam that forms IJburg’s main access route via the Enneus Heerma Bridge. Water, banks and jetties form the framework of the public space on Steiger Island. There are two neighbourhoods with floating and platform homes in the inland waterways. Waterbuurt West is a compact urban district with a density of 60 homes per hectare. The floating homes are accessed from the jetties. There is also a row of platform homes built along Dwarslaan (dike).

Urban development layout of floating homes Given the strictly geometrical structure of the triangular allotment – created through the diagonal slicing of the basin by suspended power lines – we tried to give the plotting along the jetties the perception of a seemingly detached informal layout of water dwellings. By varying the distances between the dwellings as well as their orientation, we attempted to create a simple play of continuously varying views. This effect is enhanced by reserving considerable space between the floating homes for boats, thereby achieving a number of objectives without resorting to artifices. These objectives include a pleasant, rumbling character, water ambiance, movement, a sense of individuality, and a boat docked at home. We strive to achieve a sense of laxity and individuality in spite of the project-based approach.

Architecture and a building system with considerable variation The building system was designed in order for the dike homes, that are suspended on pylons above the dike on the edge of the basin, to be developed in much the same way as the floating homes, thus creating uniformity throughout the area as a whole. The floating homes are supported by concrete “tubs” submerged in the water to a depth of half a storey. A lightweight supporting steel construction is built on top, which can be filled with glazing and brightly coloured plastic panelling. The occupant can then later change the sides on which he desires a view or privacy. Other options include the possibility to add extensions by means of a pre-designed extension package. Sunrooms, verandas, floating terraces, awnings, etc. can be easily attached to this skeleton frame.

Differences in height between the jetty, water, and front door on the ground floor are bridged by means of a boardwalk around the home that slopes down to the water. The boardwalks also make it possible to walk around the homes – like on a boat – and have close contact with the water.

Several types are available: one to a tub, two to a tub, and three attached social rental dwellings to a tub. The concrete tubs are moored to posts or to the jetty by means of a shore. They are painted bright red and numbered. All in all, it is a no-nonsense, basic design that alludes to the water world, while at the same time creating a comfortable home. It is a hybrid. It is not what it appears to be.

The floor plans consist of three – freely laid out – storeys. The lowest storey is partly submerged and has room for several bedrooms. The next storey is a raised ground floor that offers privacy from the jetty and the heavily trafficked waterway, but which also offers access to the terrace and the top storey, with a view of, for example, an interior patio.

The layout possibilities are numerous. The top floor juts out, thereby creating two verandas at ground floor level, wonderful relaxing spots for reading a book or, in contrast, socializing.


Centro Civico del quartiere Isola-Garibaldi. Milano - Massimiliano Roca, Davide Spreafico, Bianco + Gotti architetti

$
0
0

La vocazione che muove il progetto del nuovo centro civico è quella della fiera ritrosia dal confronto impari con i giganti che lo circondano. Il gioco delle parti fa disporre un piccolo antro, misterioso e seducente che senza vanità articola i propri affacci trasversalmente in maniera indiretta, attribuendo allo scorcio la responsabilità di garantire la messa in scena, sempre discreta, degli ambiti che si mettono in relazione con il parco e la città. La complessa articolazione degli spazi interni pietrifica nella sintesi della forma che si scava come un fossile permettendo il silenzioso colloquio tra la luce, gli oggetti e il paesaggio urbano.Si garantisce così la percezione della copertura a ideale quinto fronte per gli spettatori dei piani alti dei grattacieli.

Massimiliano Roca, Davide Spreafico, Bianco + Gotti architetti — Centro Civico del quartiere Isola-Garibaldi. Milano

Massimiliano Roca, Davide Spreafico, Bianco + Gotti architetti — Centro Civico del quartiere Isola-Garibaldi. Milano

Massimiliano Roca, Davide Spreafico, Bianco + Gotti architetti — Centro Civico del quartiere Isola-Garibaldi. Milano

Massimiliano Roca, Davide Spreafico, Bianco + Gotti architetti — Centro Civico del quartiere Isola-Garibaldi. Milano

Appartamento Cava dei Tirreni - Barbara de Bellis, Giuseppe Perna

$
0
0

ristrutturazione di un appartemento sito in Cava dei Tirreni (SA)

Barbara de Bellis, Giuseppe Perna — Appartamento Cava dei Tirreni

arredamento del living_ph.ugo villani

Barbara de Bellis, Giuseppe Perna — Appartamento Cava dei Tirreni

dettaglio_ ph. ugo villani

Barbara de Bellis, Giuseppe Perna — Appartamento Cava dei Tirreni

bagno padronale

Barbara de Bellis, Giuseppe Perna — Appartamento Cava dei Tirreni

bagno di servizio

Ampliamento in centro storico - Floriano Baldan

Abitazione unifamiliare - Floriano Baldan

Roma Design Lab - FIRST PRIZE - Fabrizio Furiassi, Federico Panella

$
0
0

Introduction

Fabrizio Furiassi, Federico Panella — Roma Design Lab - FIRST PRIZE

Painting

The city of Rome is a universe studded by archaeological sites and monuments witness of the entire human history. The Temple of Minerva Medica, in the Esquilino area, is one of them. It survives silent to the daily transit of trams on Via Giolitti and the arrivals and departures of trains from the Termini railway station. It has inspired Brunelleschi for the construction of Santa Maria del Fiore in Florence and has influenced the design of the Basilica of Saint Sophia in Istanbul. Yet, with its dome of twenty-five meters in diameter, exceeded in size only by the Pantheon and the Baths of Caracalla, the Temple of Minerva Medica emerges dirty in an abandoned and fended lot, returning the image of the element out of context. The master plan that introduced the new railway and the construction of the first Termini station transformed in fact the Horti Linciani complex in a river of steel and concrete, without integrate the area into the new structure of the modern city, considering the site more as an obstacle to overstep that a value to protect and enhance. Restore the dignity of the Temple of Minerva Medica, making available the space granted it by the contemporary city, is therefore not a only an ethical duty towards one the most important buildings of Rome, but it is an indispensable act to promote the reconciliation between the past and the modernity and to give back to the public an area that has been inaccessible for a long time. Thus, we demand the immediate enhancement of the Temple of Minerva Medica. In contrast with the recent trend to reactivate unused spaces through temporary events that end every time restoring the initial condition of the site, we propose a system that is exactly the opposite. We believe that a place is reactivated only if is used during the daily life, apart from the extraordinary event. Thus, we consider that the event is an important phase of the reactivation, but only because it is able to activate a process that is realized at the end of the event itself, not during. So, this is the strategy of intervention that we envisioned in the Moon Amor project for the Temple of Minerva Medica.

Moon Amor

Every place has qualities, every place can be extraordinary in its own way. A few simple acts can transform an abandoned ruin in the theater of a great show.

Moon Amor is a pun. Moon Amor is temporary event designed to shine the spotlights on the Temple of Minerva Medica that culminates with the final reactivation of the site. It is a circus of performances and workshops that change the space leaving on the ground a series of facilities available for the public use.

The devices that trigger this process are two, the balloon and the trench.

The Balloon

In 1971, during the Apollo 14 mission, Stuart Roosa took in orbit around the Moon five hundred seeds of various species, intrigued by eventual alterations that the space trip could cause on them. Back on the Earth, the astronaut made it immediately sprout a few: the so called Moon Trees. Inspired by the astronaut and with the aim to protect a biodiversity that continues to decline in Rome, we decided to virtually replicate the experiment. A big bright moon floating on the ruins grows up to complete the arc of the collapsed dome, covering the void left by the time for one day. It is a balloon filled with seeds of typical roman essences and inflated with helium. The more it grows the more it takes off becoming a street lamp on the Esquilino and then finishing its life cycle with an explosion in the air. The result of the explosion is a rain of seeds that spreads on the entire area drawing a spontaneous garden according to the growth parameters of plants, and defining the possible scenario in which the case, the nature, and the surrounding life will add a pragmatic footprint.

The trench

The wall that contains the lot of Minerva Medica and separates it from the railroad tracks is the symbol of the archaeological resistance to the city’s urbanization. It represents the boundary that cuts Rome into pieces and at the same time is the element of strength that we have chosen to host the functions necessary to live the public space. The wall is the catalyst in the transition between the event Moon Amor and the daily life. Biodegradable bags of soil are positioned as a trench along the wall and used, with a few other materials, for the construction of urban facilities, in a self-construction performance where users directly change the context. During the event the trench change shape and flourish transforming the wall into millions of flowers, while its function of space stabilizer remain the same. The furniture realized is just the starting point of a process that sees the citizen as a contemporary bricoleur, promoter of new architectural and social forms.

Summary

Moon Amor is a performance that aims to highlight the dialectic between artificial and natural making aesthetic the dynamics interaction between human being and universe: the big show of everyday life staged at the temple of Minerva Medica.

Casa unifamilare - Floriano Baldan

058_Abitazione nel verde - MIDE architetti, Fabrizio Michielon, Sergio de Gioia

$
0
0

L’intervento è posto all’interno di un terreno a Montebelluna in provincia di Treviso. L’idea progettuale nasce dalla volontà di valorizzare il contesto esistente, immergendo delicatamente la nuova abitazione nel verde: due sottili linee orizzontali parallele ne limitano basamento e copertura, “proteggendo” tra loro la “scatola abitativa”. Quest’ultima, rivestita in legno, garantisce al progetto un elevato livello d’integrazione con l’ambiente circostante, ed attraverso le grandi aperture vetrate permette un rapporto di continuità tra interno ed esterno. L’elevata permeabilità visiva ed i generosi apporti d’illuminazione naturale, caratterizzano gli spazi interni della nuova abitazione. Il percorso architettonico si sviluppa su un livello: nella porzione nord si sviluppa la zona living in comunicazione con la zona pranzo e la cucina, successivamente trovano spazio due camere da letto, due bagni e una lavanderia; nella porzione sud si trova la sala biliardo. L’estrema semplicità della pianta contribuisce a migliorare sensibilmente la funzionalità, riducendo al minimo lo spazio destinato a corridoi e sfruttando così al meglio le superfici a disposizione a favore degli ambienti più importanti della casa. L’utilizzo di materiali eterogenei come calcestruzzo lasciato a vista, legno ed intonaco, contribuisce ad esaltare la semplicità volumetrica della casa.

MIDE architetti, Fabrizio Michielon, Sergio de Gioia — 058_Abitazione nel verde

MIDE architetti, Fabrizio Michielon, Sergio de Gioia — 058_Abitazione nel verde

MIDE architetti, Fabrizio Michielon, Sergio de Gioia — 058_Abitazione nel verde

MIDE architetti, Fabrizio Michielon, Sergio de Gioia — 058_Abitazione nel verde


Trilocale nel residence - Milano - Daniele La Banca - ARCHIDROMO

$
0
0

La riforma di questo appartamento consiste nella riorganizzazione del blocco servizi mediante la progettazione di due nuovi bagni e l’’antistante spazio di distribuzione.

Daniele La Banca - ARCHIDROMO — Trilocale nel residence - Milano

Vista del soggiorno

Daniele La Banca - ARCHIDROMO — Trilocale nel residence - Milano

Vista del soggiorno

Daniele La Banca - ARCHIDROMO — Trilocale nel residence - Milano

Vista del bagno secondario

Daniele La Banca - ARCHIDROMO — Trilocale nel residence - Milano

Vista del bagno secondario

Daniele La Banca - ARCHIDROMO — Trilocale nel residence - Milano

Vista della camera da letto

Daniele La Banca - ARCHIDROMO — Trilocale nel residence - Milano

Vista della cucina

Daniele La Banca - ARCHIDROMO — Trilocale nel residence - Milano

Dettaglio della cucina

Daniele La Banca - ARCHIDROMO — Trilocale nel residence - Milano

Visto del bagno principale

Daniele La Banca - ARCHIDROMO — Trilocale nel residence - Milano

Vista del bagno principale

Daniele La Banca - ARCHIDROMO — Trilocale nel residence - Milano

Stato di Fatto - Stato di Progetto - Stato di Confronto

Edificio condominiale - Rocco D'Alessandro, Calcoli Strutturali Online, Pratiche Edilizie Catastali

$
0
0

Ampliamento Cimitero di Manzolino - lavinia de bonis

$
0
0

Nel progetto di ampliamento del cimitero di Manzolino un corpo di fabbrica è stato aggiunto sul lato Est del cimitero esistente. L’architettura dell’edificio rispetta le dimensioni e i rapporti di quello pre-esistente, pur caratterizzandosi, nelle geometrie e nei materiali, per un’opera del nostro tempo.

lavinia de bonis — Ampliamento Cimitero di Manzolino

Un’attenzione particolare è rivolta all’ inserimento del nuovo edificio nel paesaggio. Infatti l’andamento orizzontale delle geometrie, sottolineato dalle fughe dell’intonaco, si inserisce perfettamente nel panorama disteso della pianura. L’integrazione del nuovo intervento avviene in maniera non impattante nei confronti del preesistente. La giacitura del prospetto su Via del cimitero si adegua a quella del vecchio edificio, così come l’altezza non raggiunge mai quella del colmo della copertura esistente.

lavinia de bonis — Ampliamento Cimitero di Manzolino

work in progress

Il colore dell’intonaco del cimitero esistente è ripreso dalla tonalità del cls pigmentato in pasta del nuovo edificio, così come nelle superfici intonacate dei prospetti interni. Una rotazione dell’asse di simmetria permette, nel nuovo edificio, di ripristinare una geometrica regolarità e essenzialità delle forme. L’incrocio degli assi di rotazione, non dissimulato, fornisce l’occasione per segnalare l’ingresso principale (indipendente) dell’ampliamento.

lavinia de bonis — Ampliamento Cimitero di Manzolino

All’interno è ripreso il motivo delle gallerie porticate tipico delle strutture cimiteriali esistenti nella zona, in una soluzione, però, resa più flessibile dalla sostituzione delle volte a crociera con una copertura piana, più confacente al sistema strutturale essenzialmente in cls armato. Un setto murario in cls a vista segnala entrambe gli ingressi.

lavinia de bonis — Ampliamento Cimitero di Manzolino

Nel punto in cui si realizza il passaggio dal cimitero esistente all’ampliamento, il setto non arriva a toccare però la struttura muraria esistente, se non per un dente di circa 60 cm in basso. In questo modo è garantito il rispetto delle strutture murarie esistenti. E’ evidente, però, che, per garantire la comunicazione tra le due strutture, sarà necessario rimuovere i loculi presenti in corrispondenza di un’arcata (II Stralcio) Il motivo religioso della croce è rappresentato schematicamente nell’intersezione del setto murario all’ingresso principale, sia in pianta che in alzato, e si legge anche nel disegno dei cancelli d’ingresso.

lavinia de bonis — Ampliamento Cimitero di Manzolino

All’interno del cimitero è prevista la realizzazione di alcuni spazi di servizio, di servizi igienici per il pubblico e il personale, di una camera mortuaria. L’esecuzione complessiva dell’intervento prevede la realizzazione di una cappella, interna allo stesso, di un campo per l’inumazione e di un parcheggio adiacente al cimitero.

lavinia de bonis — Ampliamento Cimitero di Manzolino

I materiali usati sono il cemento armato strutturale lasciato perlopiù a faccia a vista neutro e pigmentato con la tonalità dell’intonaco dell’adiacente cimitero. Nei prospetti interni si alternano superfici intonacate (nelle tonalità dell’adiacente cimitero), parti in cls faccia vista, rivestimenti in pietra arenaria. Le lapidi sono di marmo bianco di carrara. Le staffe in acciaio cromato così come le scritte di numerazione dei loculi. I pavimenti dei portici sono in pietra grigia (serena) mentre quelli degli ingressi, principale e laterale, sono in marmo. La situazione attuale presenta la necessità di spianare il terreno per portarlo alla quota 0.00 che si individua con quella dell’adiacente cimitero.

lavinia de bonis — Ampliamento Cimitero di Manzolino

L’intervento complessivo è realizzato in 2 stralci: I stralcio 340 posti salma, suddivisi in loculi semplici, doppi, edicole funerari e ossari, dislocati su quattro livelli. II stralcio si raggiungeranno 870 posti (

Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità - canevascini&corecco

$
0
0

Costruire sulla collina di Ascona significa mettersi in relazione con qualità storiche e paesaggistiche eccezionali, che raramente hanno pari in altre situazioni. Il terreno in questione deve quindi sia alle proprie relazioni visive che alla morfologia del terreno, la propria unicità. Da esso il fruitore del complesso potrà ammirare l’estendersi del lago verso sud, accompagnato dal dolce degradare del rilievo montuoso; verso oriente il lembo di delta che ospita l’antico borgo di Ascona; alle proprie spalle la storica collina del Monte Verità. Il mappale è molto esteso sia per superficie (circa 10’000 mq) che per dislivello (80 metri tra gli estremi), ed era parzialmente occupato da singole edificazioni di carattere residenziale – turistico. Alcune di esse sono state demolite per essere sostituite dal nuovo complesso che ha la volontà di concentrare l’intervento nella parte alta del terreno, lasciando libera una gran superficie nella parte mediana, dove il rilievo assume caratteristiche di vallata, definita dalla presenza di un’area boschiva a sud.

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

L’edificazione complessiva si scompone in tre blocchi che si dispongono sul terreno a scalare dalla quota maggiore, in accordo con la morfologia del rilievo.
Il Blocco 1 (il più in alto) è situato in continuità ad un edificio esistente della stessa proprietà, ed è posto su uno zoccolo contenente un autorimessa comune. Sopra di esso trovano posto due unità abitative indipendenti organizzate su due livelli. Sul piano dell’accesso pedonale si situa la zona notte, mentre al piano superiore l’area giorno. Le due unità sono organizzate analogamente per quel che riguarda la disposizione degli spazi di servizio (dotati sempre di luce naturale), che per gli spazi principali, che godono delle viste più spettacolari.

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

I blocchi 2 e 3 (mediano e basso) hanno accesso veicolare comune da una strada interna di distribuzione. A questa quota trovano posto l’autorimessa comune ai due blocchi e gli accessi pedonali del blocco 3. Il degradare del terreno risolve naturalmente la relazione visiva verso il paesaggio che è libera in ambo i casi. Pur avendo estensioni diverse l’organizzazione dei due blocchi è simile: singole unità indipendenti organizzate nei livelli superiori attorno ad ampie terrazze a corte, sulle quale si affacciano i soggiorni e gli spazi del pranzo, mentre ai livelli inferiori alloggiano le camere (verso sud) ed i servizi (verso nord). Dove è stato possibile i servizi sono risolti con illuminazione e ventilazione naturale, in particolare nel blocco 2 dove l’affiorare delle rocce di scavo viene lasciato quale intercapedine a sfondo scenico. Aree esterne private sono ricavate sia a nord che ad ovest per il blocco 2, e a sud per il blocco 1, attraverso lo zoccolo di sostegno dell’edificio, che ospita piccoli locali di deposito o hobby.

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

Le sezioni degli edifici denotano la volontà di un uso parsimonioso del terreno, limitandosi allo scavo indispensabile, tenendo oltremodo in considerazione la presenza della roccia che affiora in più punti, che diventa tema di progetto sia per gli affacci a nord, che per quel che riguarda la sistemazione esterna.

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

Costruttivamente l’intera edificazione ha soluzioni comuni: le parti strutturali sono risolte con pareti portanti in calcestruzzo a vista, disegnate da pannelli lisci di grande superficie, completate dall’ampio uso del vetro e dell’alluminio come pannello di raccordo fra i due materiali. I tetti vengono disegnati con la stessa cura delle facciate e ricoperti da un manto vegetale.

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

Le funzioni tecniche principali sono risolte in maniera comune: una centrale termica generale è situata sotto la strada fra i blocchi 2 e 3 ed il calore viene distribuito sfruttando il cavedio a monte del blocco 3, formatisi dallo scavo in roccia. Nella ricerca dell’impiego di energie rinnovabili e per un uso parsimonioso dell’energia è prevista una produzione centralizzata del calore con pompe di calore aria/acqua completata dalla posa di pannelli solari termici.

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

Realizzazione 2009 – 2012 Ubicazione: Via Rondonico, Monte Verità, 6612 Ascona Direzione lavori: Dante Spadini, Calderari&Associati, Bellinzona
Ing. civile Anastasi ingegneria, Locarno
Ing. RVS Visani Rusconi Talleri, Lugano
Ing. elettrotecnico Tecnoprogetti, Camorino
Impresa costruzioni GTL, Gravesano

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

canevascini&corecco — Complesso Residenziale Marenca Sul Monte Verità

strutture in pendenza - bergmeisterwolf

$
0
0

Una residenza per un giovane coltivatore di vino a Novacella, località della val d´isarco, insignito nel 2010 del premio come miglior giovane viticoltore d´Italia. La casa, chiusa nel concetto di residenza come luogo del vivere, dello stare, apre alla funzione di cantina, portando con se il fascino del vino e la sua complicità con la natura, nella fattispecie i vigneti abbracciano la quiete dello stare nella propria dimora. Una forte relazione è stata strutturata con l´identità dei paesaggi di Novacella, i muri di contenimento in pietra naturale, sono stati presi da esempio come concetto culturale da preservare e fare proprio nella logica di una progettazione attenta ai dettagli del luogo. Il muro di pietra viene riproposto come basamento della nuova casa, come a voler difendere il concetto del lavoro della terra, il soprastante muro d´ombra, espresso come concezione astratta, restituisce la percezione dello stare, del vivere la propria dimensione intima. I vigneti sono stati lasciati crescere di nuovo sopra alla copertura della casa, ricercando una forte simbiosi con il contesto, un continuo interscambio tra paesaggio e architettura, una compenetrazione, una voglia di far sentire la propria presenza ma al tempo stesso lasciare che questa svanisca come nel far parte di un insieme. Il muro in pietra naturale lascia che il paesaggio instauri una sorta di continuum, al tempo stesso un sentiero si lascia coinvolgere dalla natura, collegando la struttura dell´hotel, di proprietà della famiglia stessa, con la casa privata del figlio, come nel tracciare una connessione storica, il passaggio dall´una all´altra parte accompagna chi lo percorre all´interno della magia legata al vino e alla sua degustazione. Il vino, il suo concetto, strutturano una connessione tra il senso del gusto e la percezione di un modo di stare e vivere un momento, si tratta di comprendere come in quel momento le cose si arrestino per lasciare che lo si viva a pieno, qui l´architettura sembra aver fermato quell´attimo, lasciando che lo si possa vivere. Lungo il sentiero si incontra una chiesina (della quale i lavori cominceranno il prossimo novembre), un luogo di quiete e di pensiero, un luogo da „gustare“.

bergmeisterwolf — strutture in pendenza

bergmeisterwolf — strutture in pendenza

bergmeisterwolf — strutture in pendenza

lukas schaller

bergmeisterwolf — strutture in pendenza

bergmeisterwolf — strutture in pendenza

bergmeisterwolf — strutture in pendenza

bergmeisterwolf — strutture in pendenza

bergmeisterwolf — strutture in pendenza

bergmeisterwolf — strutture in pendenza

bergmeisterwolf — strutture in pendenza

bergmeisterwolf — strutture in pendenza

bergmeisterwolf — strutture in pendenza

bergmeisterwolf — strutture in pendenza

bergmeisterwolf — strutture in pendenza

bergmeisterwolf — strutture in pendenza

bergmeisterwolf — strutture in pendenza

NEW BATHING PIER IN GOTHENBURG - Manofactory AB

$
0
0

The site consists of a sandy beach and vast open grass covered land surrounded by beautiful nature. A long straight parkway leading down to the beach contributes to a distinct mainline from the entry down to the starting point of the pier. Designing the new pier has involved consideration about, among others, existing environment and constructions, wind directions, angle of the sun and sea depths. The pier is accessible to everyone and offers space for sunbathing, swimming, resting and walking. The idea is to create a structure, an artificial landscape, with a distinct walking lane. At certain spots along the lane, there are integrated equipments for sunbathing, relaxing and playing. The pier becomes an extension of the main path and reaches 260 meters out to sea. Long ramps are integrated in the pier. With this project, the architectural firm Manofactory, in the person of Sara Mendoza, is nominated for the award of Architect of the Year by the Swedish magazine Betong.

Manofactory AB — NEW BATHING PIER IN GOTHENBURG

Manofactory AB — NEW BATHING PIER IN GOTHENBURG

Manofactory AB — NEW BATHING PIER IN GOTHENBURG

Manofactory AB — NEW BATHING PIER IN GOTHENBURG

Manofactory AB — NEW BATHING PIER IN GOTHENBURG

Abitazioni in Piazzetta Fontana - canevascini&corecco

$
0
0

L’intervento di recupero di un isolato rappresenta un’esperienza di coraggio da parte del committente che, di fronte alle possibilità edificatorie di un mappale inizialmente caotico e apparentemente poco attrattivo, sceglie una direzione totalmente antispeculativa, ristrutturando con semplicità e costi d’intervento abbordabili gli stabili atti ad essere recuperati, demolendo e costruendo nuovi volumi dove necessario per il concetto globale. L’operazione assume un valore sociale notevole tenendo conto che tutte le abitazioni sono destinate all’affitto, principalmente a famiglie. La superficie del lotto che normalmente potrebbe ospitare un paio di case monofamiliari, ospita qui 7 abitazioni, di carattere e dimensione diversi, per un’ipotesi di vera abitazione collettiva senza divisioni tra gli spazi esterni ma con chiari ambiti di pertinenza.

canevascini&corecco — Abitazioni in Piazzetta Fontana

Il tema di partenza architettonico è un vuoto. Questo vuoto, rialzato e staccato dalla piazza, è il giardino utilizzato prevalentemente ad orto. Il progetto dapprima riconosce le qualità di questo spazio ripulendolo dai numerosi manufatti o resti di essi che lo occupano, poi ne completa la recinzione attraverso il recupero degli edifici che si prestano ad essere adibiti ad abitazione e con la costruzione di nuovi volumi. Tutti si orientano verso il vuoto e ad esso sono subordinati. Siamo quindi di fronte ad un’occupazione del territorio opposta alla normalità degli interventi ex-novo in cui la costruzione, dovendo staccarsi dai perimetri, è costretta ad occupare il centro. Nel caso specifico la proposta è ancora più singolare dal momento che edificare al posto del giardino-orto avrebbe rappresentato la soluzione costruttivamente ed economicamente forse più facile.

canevascini&corecco — Abitazioni in Piazzetta Fontana

Il risultato è un micro-quartiere, con abitazioni indipendenti e peculiari, ognuna con spazi propri, anche esterni, e con un grande giardino comune: un’occasione di convivenza singolare e preziosa.

canevascini&corecco — Abitazioni in Piazzetta Fontana

Gli edifici esistenti sono stati recuperati con parsimonia e semplicità costruttiva, evidenziandone le caratteristiche spaziali, in particolare dove era possibile ottenere doppie altezze o scorci particolari.

canevascini&corecco — Abitazioni in Piazzetta Fontana

Tra il giardino e la piazzetta si insinuano invece due nuovi volumi che adottano un nuovo linguaggio, interprete attivo del paesaggio costruito adiacente, di origine rurale e povera. Qui si utilizza il calcestruzzo a tavole grezze verticali, la costruzione in legno rivestita con liste di larice ed il muro in pietra che lega ai manufatti esistenti. La differenziazione dei materiali é precisa: il calcestruzzo fa da appoggio fino al suolo della costruzione leggera, e prepara – anche staticamente – il suo inserimento, orientando nel contempo le abitazioni verso il giardino. Un approccio ben visibile sia in pianta che in sezione. Il mantenimento del piccolo volume all’angolo della piazza, parte attiva di una delle due unità, aiuta a collocare l’intervento alla scala del contesto. Il senso di appartenenza al linguaggio e alla proporzione del nucleo è inoltre ottenuto con l’altezza differenziata dei due volumi: ridotta ed allineata ai prospetti della piazza per la prima abitazione, più alta per quella arretrata verso il giardino. L’estrema vicinanza dei corpi ricrea situazioni proprie di Ravecchia, con viste mirate e situazioni di luce radente.

canevascini&corecco — Abitazioni in Piazzetta Fontana

Realizzazione 2005, 2007-‘08, 2010-‘11
Ing. civile Messi&Associati, Bellinzona
Ing. RVS CS Progetti, Gravesano
Impresa costruzioni Gustavo Somaini SA, Airolo
Costruzioni in legno Bissig Holzbau, Altdorf

canevascini&corecco — Abitazioni in Piazzetta Fontana

canevascini&corecco — Abitazioni in Piazzetta Fontana

canevascini&corecco — Abitazioni in Piazzetta Fontana

canevascini&corecco — Abitazioni in Piazzetta Fontana

canevascini&corecco — Abitazioni in Piazzetta Fontana

canevascini&corecco — Abitazioni in Piazzetta Fontana

canevascini&corecco — Abitazioni in Piazzetta Fontana

canevascini&corecco — Abitazioni in Piazzetta Fontana

canevascini&corecco — Abitazioni in Piazzetta Fontana

canevascini&corecco — Abitazioni in Piazzetta Fontana


Visions Collection art contest - malamegi

$
0
0

Il concorso è rivolto a tutti gli artisti, grafici, designers, pittori, fotografi, scultori ecc., professionisti e non, provenienti da qualsiasi paese del mondo.

malamegi — Visions Collection art contest

L’obiettivo del concorso è quello di promuovere gli artisti iscritti, dando la possibilità agli stessi di entrare a far parte concretamente del mercato dell’arte contemporanea internazionale. Questi obiettivi sono perseguiti sfruttando le opportunità che mette in palio il concorso stesso, e nello specifico: - acquisizione delle opere proposte dai 3 artisti vincitori. - permanenza delle opere acquisite all’interno della collezione della fondazione Malamegi Lab – Art Foundation.

Tutte le informazioni del concorso sul sito ufficiale : www.lab.malamegi.com

Studio B&W - Ilaria Panchetti Architetto

$
0
0

Dopo aver ristrutturato nel 2012 il piano primo del piccolo fabbricato, la committenza nel 2013 ha deciso di portare avanti l’intervento di ristrutturazione anche al piano terreno. La ristrutturazione ha previsto oltre ad un ampliamento volumetrico anche la sistemazione di una piccola area esterna, antistante il fabbricato, attraverso la creazione di una “corte” pavimentata in cotto e travertino, abbracciata da una cortina muraria in pietra locale che avvolge in maniera unitaria il fabbricato.

Ilaria Panchetti Architetto — Studio B&W

Prima

Ilaria Panchetti Architetto — Studio B&W

Interno prima dei lavori

Ilaria Panchetti Architetto — Studio B&W

Interno prima dei lavori

Ilaria Panchetti Architetto — Studio B&W

Durante i lavori

Ilaria Panchetti Architetto — Studio B&W

Durante i lavori

Ilaria Panchetti Architetto — Studio B&W

Corte esterna durante i lavori

Ilaria Panchetti Architetto — Studio B&W

Corte esterna al termine dei lavori

Ilaria Panchetti Architetto — Studio B&W

Interno a fine lavori

Ilaria Panchetti Architetto — Studio B&W

Interno a fine lavori

in die aussicht, pacherhof - bergmeisterwolf

$
0
0

un ampliamento di un maso contadino tutelato dai beni culturali, un proseguire dell´esistente che si afferma con identità. uno spazio sfaccettato utilizzabile contemporaneamente per mangiare, per incontrarsi, per degustare vini. l´elaborazione di un posto, di uno spazio, un coinvolgere e respingere. il prosieguo dell´esterno verso l´interno e viceversa. grazie all´apertura degli spazi e alla scomparsa delle superfici vetrate, cambia la percezione stessa del padiglione e dei suoi ambienti. diventa elemento di copertura, di protezione, per una dilatazione degli spazi “esterni”. il padiglione, realizzato con cemento idrorepellente, saldamente proteso, una grondaia come frattura visibile nel muro in pietra naturale. un propagarsi di materialità– cemento, pietra, vetro –e situazioni spaziali, percezioni visibili.

bergmeisterwolf — in die aussicht, pacherhof

bergmeisterwolf — in die aussicht, pacherhof

bergmeisterwolf — in die aussicht, pacherhof

bergmeisterwolf — in die aussicht, pacherhof

bergmeisterwolf — in die aussicht, pacherhof

bergmeisterwolf — in die aussicht, pacherhof

bergmeisterwolf — in die aussicht, pacherhof

bergmeisterwolf — in die aussicht, pacherhof

bergmeisterwolf — in die aussicht, pacherhof

bergmeisterwolf — in die aussicht, pacherhof

unire, öhler woman - bergmeisterwolf

$
0
0

il negozio di vestiti di öhler è uno degli ultimi negozi tradizionali rimasti sotto i portici di bressanone. il pavimento in legno invecchiato col tempo denuncia il suo aspetto originario, così come anche tutti gli arredi. la sfida consiste in questo, nel mantenere in parte l`arredo del precedente negozio di ferramenta, adattandolo ad un moderno negozio alla moda, senza però annientare il fascino delle preesistenze. per ottenere ciò lo spazio, riadattato nel corso degli anni, doveva essere riportato allo stato originario. per questo motivo sono stati eliminati determinati muri e un soffitto esistenti. alcuni scaffali sono stati tagliati e “ricuciti” con dei corpi in acciaio. si è cercato di raggiungere l`idea complessiva secondo cui il preesistente e i nuovi mobili in acciaio dovevano porsi in dialogo tra loro. le luci su misura perfezionano l`aspetto complessivo in modo efficace. i colori sono anche stati un tema centrale, come contrasto tangibile tra il nuovo e il vecchio. i toni marroni dell`esistente si mescolano con i toni scuri dell`acciaio, i materiali caldi, morbidi dei vecchi mobili si pongono in un contrasto armonico con il freddo dell`acciaio. su determinate parti i nuovi corpi di acciaio vengono rovesciati, sempre con l`intenzione di rendere visibili gli elementi preesistenti e non da ultimo anche percepibili. un gioco di interstizi.

bergmeisterwolf — unire, öhler woman

bergmeisterwolf — unire, öhler woman

bergmeisterwolf — unire, öhler woman

bergmeisterwolf — unire, öhler woman

bergmeisterwolf — unire, öhler woman

bergmeisterwolf — unire, öhler woman

Edificio condominiale - Pratiche Edilizie Catastali, Rocco D'Alessandro, Calcoli Strutturali Online

$
0
0
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live


Latest Images