Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Bauhaus - Walter Gropius

$
0
0

Bauhaus building in Dessau, Germany, 1926

Walter Gropius — Bauhaus

Walter Gropius — Bauhaus

Walter Gropius — Bauhaus

Walter Gropius — Bauhaus

Walter Gropius — Bauhaus

Walter Gropius — Bauhaus

Walter Gropius — Bauhaus

Walter Gropius — Bauhaus

Walter Gropius — Bauhaus

Walter Gropius — Bauhaus

Walter Gropius — Bauhaus

Walter Gropius — Bauhaus

Walter Gropius — Bauhaus


Realizzazione edifici condominiali - Rocco D'Alessandro

$
0
0

Il nostro Studio di progettazione architettonica e urbanistica fornisce consulenza edilizia, pratiche e pratiche e servizi catastali. Se ti occorrono pratiche catastali e richieste di permessi edilizi, puoi ottenerli facilmente, il team di Pratiche Edilizie Catastali è disponibile anche online per darti tutte le consulenze di cui hai bisogno. Puoi richiedere le visure catastali sia per soggetto che per immobile, planimetrie o piantine catastali, informazioni sul costo delle variazioni catastali, o sul frazionamento di un terreno o di un immobile, la fusione per accorpamento di due unità immobiliari, la visura ipotecaria di un immobile, la richiesta di conformità catastale, il calcolo della superficie commerciale e quella calpestabile della casa, nuovo accatastamento per i fabbricati, rettifiche dati e correzioni catastali”:http://www.praticheediliziecatastalionline.it/correzione-dati-catastali-modifica-rettifica.html, richiesta della voltura di successione.

Rocco D'Alessandro — Realizzazione edifici condominiali

Condominio

Salle polyvalente d'Ensuès-la-Redonne - baua, Frédéric Breysse, Fabre Mathieu, Stéphane Labatut, Balthasar Sievers

$
0
0

Construction d’un espace culturel comprenant une salle de spectacle ainsi qu’une salle polyalente.

baua, Frédéric Breysse, Fabre Mathieu, Stéphane Labatut, Balthasar Sievers — Salle polyvalente d'Ensuès-la-Redonne

baua, Frédéric Breysse, Fabre Mathieu, Stéphane Labatut, Balthasar Sievers — Salle polyvalente d'Ensuès-la-Redonne

baua, Frédéric Breysse, Fabre Mathieu, Stéphane Labatut, Balthasar Sievers — Salle polyvalente d'Ensuès-la-Redonne

baua, Frédéric Breysse, Fabre Mathieu, Stéphane Labatut, Balthasar Sievers — Salle polyvalente d'Ensuès-la-Redonne

baua, Frédéric Breysse, Fabre Mathieu, Stéphane Labatut, Balthasar Sievers — Salle polyvalente d'Ensuès-la-Redonne

baua, Frédéric Breysse, Fabre Mathieu, Stéphane Labatut, Balthasar Sievers — Salle polyvalente d'Ensuès-la-Redonne

baua, Frédéric Breysse, Fabre Mathieu, Stéphane Labatut, Balthasar Sievers — Salle polyvalente d'Ensuès-la-Redonne

baua, Frédéric Breysse, Fabre Mathieu, Stéphane Labatut, Balthasar Sievers — Salle polyvalente d'Ensuès-la-Redonne

baua, Frédéric Breysse, Fabre Mathieu, Stéphane Labatut, Balthasar Sievers — Salle polyvalente d'Ensuès-la-Redonne

Progetto edificio condominiale - Rocco D'Alessandro

$
0
0

Allestimento temporaneo - sergio fumagalli

$
0
0

Il luogo dove è stato concepito questo allestimento temporaneo che doveva servire per presentare il lavoro di “Fucina metal art”, si trova presso un vecchio opificio della Brianza lecchese riadattato per l’occasione di una breve mostra. La progettazione dello spazio, un quadrato di sei metri per sei, che conserva i caratteri tipici dei laboratori artigianali tessili che erano molto diffusi in questa zona, ha giocato sul rapporto fra la natura dell’involucro ed il carattere del materiale esposto.

sergio fumagalli — Allestimento temporaneo

I pezzi in mostra, che fanno parte di una collezione di arredi, oggetti e sculture che spaziano dalla produzione del “pezzo unico”, alla serie limitata fino a produzioni più seriali, e che sono frutto di una capacità creativa espressione di un artigianato inteso come possibile campo sperimentale, in questo allestimento dialogano con la matericità dei muri, l’essenzialità della perlinatura del controsoffitto che asseconda il disegno delle capriatelle di copertura, il disegno antico e grezzo dei serramenti in ferro. Ci è sembrato interessante ricreare, dentro a questo micro paesaggio di architettura industriale, una serie di ambienti del nostro lavoro, dove il saper pensare l’architettura si coniuga con il saper fare il prodotto artigianale. I materiali introdotti nell’allestimento, che fanno da supporto ai pezzi esposti, sono solo due e fungono da elementi ordinatori del piccolo spazio quadro. La pavimentazione in OSB naturale è disegnata con una griglia fatta di linee intersecanti in piatti di ferro crudo che definiscono gli ambiti e le giaciture, assecondando la modularità delle librerie e dei banconi. I pannelli divisori sono in teli appesi di acciaio inox a maglia rettangolare e creano ambienti dedicati, animati da credenze, basi distorte e supportano illustrazioni che rimandano al mondo dell’architettura. La costruzione di manufatti di alto profilo qualitativo, che si serve di un’accurata manualità supportata da innovazione tecnologica, impiega materiali che sono prevalentemente metalli, a volte traforati, a volte trattati con particolari finiture che sperimentano l’applicazione di resine metalliche e siliconiche, ossidazioni e trattamenti con acidi, e dove l’incidenza della luce naturale su superfici accartocciate e lucidate, crea effetti di vibrazione particolari e affascinanti. I metalli si combinano poi con altri materiali, come bambù, osb, pietra, tessuto. Il disegno delle librerie, della mono-piantana e del banco di lavoro, che costituiscono un sistema versatile e modulabile con una matrice che permette infinite combinazioni, traccia un percorso che corre tra tradizione e contemporaneo.

sergio fumagalli — Allestimento temporaneo

sergio fumagalli — Allestimento temporaneo

sergio fumagalli — Allestimento temporaneo

sergio fumagalli — Allestimento temporaneo

sergio fumagalli — Allestimento temporaneo

sergio fumagalli — Allestimento temporaneo

photo by Giacomo Albo © Sergio Fumagalli

sergio fumagalli — Allestimento temporaneo

sergio fumagalli — Allestimento temporaneo

sergio fumagalli — Allestimento temporaneo

house#01 - andrea rubini

$
0
0

aaa

andrea rubini — house#01

andrea rubini — house#01

andrea rubini — house#01

andrea rubini — house#01

andrea rubini — house#01

andrea rubini — house#01

andrea rubini — house#01

andrea rubini — house#01

andrea rubini — house#01

andrea rubini — house#01

andrea rubini — house#01

andrea rubini — house#01

andrea rubini — house#01

andrea rubini — house#01

house#02 - andrea rubini

$
0
0

aaas

andrea rubini — house#02

andrea rubini — house#02

andrea rubini — house#02

andrea rubini — house#02

andrea rubini — house#02

andrea rubini — house#02

andrea rubini — house#02

andrea rubini — house#02

andrea rubini — house#02

andrea rubini — house#02

andrea rubini — house#02

andrea rubini — house#02

andrea rubini — house#02

andrea rubini — house#02

Unblocked by Bumjin + Evelyn + Shiyu - Bumjin Kim

$
0
0

Unblocked is a prototype for a new kind of pop-up exhibition space under the theme: a fast, cheap and light. Made from mylar, it is a lightweight system that can be pre-cut to specific geometries, stitched together off-site, and then expanded and assembled on-site. Tension ties are used to preserve the expanded form, from which a section is carved to produce both an inhabitable space and a rippled texture in the facade. With cheap material, it is easy to build and disassemble as well. This installation enables to achieve several things – a line of vision that is partially concealed, a series of enfilade spaces that could act as medium to large sized gallery space, as well as special pocket niches for displays. Unblocked is a site-specific installation which helps highlight artworks.

Bumjin Kim — Unblocked by Bumjin + Evelyn + Shiyu

Entry part of Unblocked

This specific installation is situated around Jacques Lipchitz’s 1950 bronze sculpture “Birth of the Muses,” and is intended to prompt future pop-up spaces that will highlight MIT’s extensive public art collection on campus.

Bumjin Kim — Unblocked by Bumjin + Evelyn + Shiyu

Side view of Unblocked

Location: MIT, Cambridge, MA, USA Team members: Completion date: 10. 2014 Function: Site specific and highlight artworks Funded by the MIT Department of Architecture and Council of the Arts at MIT

Bumjin Kim — Unblocked by Bumjin + Evelyn + Shiyu

Mylar sheet creates a beautiful light effect

Bumjin Kim — Unblocked by Bumjin + Evelyn + Shiyu

Before fully assembled

Bumjin Kim — Unblocked by Bumjin + Evelyn + Shiyu

Last piece to assemble

Bumjin Kim — Unblocked by Bumjin + Evelyn + Shiyu

Assembling behind Unblocked

Bumjin Kim — Unblocked by Bumjin + Evelyn + Shiyu

Assembled pre-cut mylar sheets

Bumjin Kim — Unblocked by Bumjin + Evelyn + Shiyu

Final touch to finish up

Bumjin Kim — Unblocked by Bumjin + Evelyn + Shiyu

Opening ceremony at MIT

Bumjin Kim — Unblocked by Bumjin + Evelyn + Shiyu

View from the inside of Unblocked

Bumjin Kim — Unblocked by Bumjin + Evelyn + Shiyu

View from the bottom to the top

Bumjin Kim — Unblocked by Bumjin + Evelyn + Shiyu

The corner part of Unblocked


Habitat ‘67 - Safdie Architects

$
0
0

Habitat was the major theme exhibition of the 1967 World Exposition in Montreal. It pioneered the design and implementation of three-dimensional prefabricated units of habitation. Three hundred sixty-five construction modules connect to create 158 residences. These range in size from 600-square-foot one-bedroom dwellings to 1,800-square-foot four- bedroom dwellings. In all, there are fifteen different housing types. Stepped back in their modular placement, each residence has its own roof garden. Play areas for young children are provided throughout the project.

Safdie Architects — Habitat ‘67

Three elevator cores direct vertical circulation throughout the complex. Elevators stop at every fourth floor to serve pedestrian streets. The streets are continuous through the project, and access to the dwellings is directly off them. The project incorporates both covered parking for all tenants and additional visitor parking.

Safdie Architects — Habitat ‘67

In Habitat ’67 all the parts of the building, including the units, the pedestrian streets, and the elevator cores, participate as load-carrying members. The units are connected to each other by post-tensioning, high-tension rods, cables, and welding, all of which combine to form a continuous suspension system.

Safdie Architects — Habitat ‘67

Safdie Architects — Habitat ‘67

Safdie Architects — Habitat ‘67

Safdie Architects — Habitat ‘67

Safdie Architects — Habitat ‘67

Safdie Architects — Habitat ‘67

Safdie Architects — Habitat ‘67

Safdie Architects — Habitat ‘67

Safdie Architects — Habitat ‘67

Safdie Architects — Habitat ‘67

NEW NATIONAL GALLERY AND LUDWIG MUSEUM - HYUNJUNG KIM, YONGSU CHOUNG, YURAN CHOI

$
0
0

PURCHASED ENTRY IN THE FIRST STAGE OF THE OPEN, TWO-STAGE LIGET BUDAPEST INTERNATIONAL ARCHITECTURAL DESIGN COMPETITION FOR THE NEW NATIONAL GALLERY AND LUDWIG MUSEUM

HYUNJUNG KIM, YONGSU CHOUNG, YURAN CHOI — NEW NATIONAL GALLERY AND LUDWIG MUSEUM

HYUNJUNG KIM, YONGSU CHOUNG, YURAN CHOI — NEW NATIONAL GALLERY AND LUDWIG MUSEUM

HYUNJUNG KIM, YONGSU CHOUNG, YURAN CHOI — NEW NATIONAL GALLERY AND LUDWIG MUSEUM

HYUNJUNG KIM, YONGSU CHOUNG, YURAN CHOI — NEW NATIONAL GALLERY AND LUDWIG MUSEUM

HYUNJUNG KIM, YONGSU CHOUNG, YURAN CHOI — NEW NATIONAL GALLERY AND LUDWIG MUSEUM

HYUNJUNG KIM, YONGSU CHOUNG, YURAN CHOI — NEW NATIONAL GALLERY AND LUDWIG MUSEUM

NEW NATIONAL GALLERY AND LUDWIG MUSEUM - SHoP Architects PC

$
0
0

PURCHASED ENTRY IN THE FIRST STAGE OF THE OPEN, TWO-STAGE LIGET BUDAPEST INTERNATIONAL ARCHITECTURAL DESIGN COMPETITION FOR THE NEW NATIONAL GALLERY AND LUDWIG MUSEUM

SHoP Architects PC — NEW NATIONAL GALLERY AND LUDWIG MUSEUM

SHoP Architects PC — NEW NATIONAL GALLERY AND LUDWIG MUSEUM

SHoP Architects PC — NEW NATIONAL GALLERY AND LUDWIG MUSEUM

SHoP Architects PC — NEW NATIONAL GALLERY AND LUDWIG MUSEUM

SHoP Architects PC — NEW NATIONAL GALLERY AND LUDWIG MUSEUM

SHoP Architects PC — NEW NATIONAL GALLERY AND LUDWIG MUSEUM

SHoP Architects PC — NEW NATIONAL GALLERY AND LUDWIG MUSEUM

SHoP Architects PC — NEW NATIONAL GALLERY AND LUDWIG MUSEUM

Il futuro di Piazza Castello - Atelier Castello

$
0
0
Su iniziativa del Comune di Milano, e in collaborazione con la Triennale, undici studi di architettura sono stati chiamati a discutere sul futuro di Piazza Castello.

Agli studi è stato chiesto di misurarsi con i problemi derivati dalla pedonalizzazione e dalla installazione temporanea dei padiglioni di Expo Gate in Largo Beltrami, e di sviluppare delle proposte su di un possibile assetto definitivo di Piazza Castello.

Atelier Castello — Il futuro di Piazza Castello

L’obiettivo di Atelier Castello è di mettere a disposizione dell’Amministrazione Comunale un ventaglio di ipotesi da cui trarre orientamento per l’attribuzione in tempi rapidi di un incarico di sistemazione relativo alla condizione attuale, e per iniziare la discussione per la sistemazione post-Expo dell’area.
Ad ogni studio è stato chiesto di avviare l’attività di progetto direttamente sull’area, nella sala Leonardo di Expo Gate, attrezzata per l’occasione come spazio di lavoro. Nel mese di luglio 2014 sono stati organizzati undici incontri, nei quali i diversi studi hanno affrontato pubblicamente le loro riflessioni.

Il 27 settembre, si è aperta dunque l’ultima fase del percorso, che si è conclusa con l’individuazione delle migliori soluzioni per la sistemazione della piazza per tutto il 2015.
Dal 7 Novembre all’8 Dicembre 2014 la Triennale di Milano ospita in una mostra le proposte degli undici studi.

Atelier Castello — Il futuro di Piazza Castello

Atelier Castello — Il futuro di Piazza Castello

Atelier Castello — Il futuro di Piazza Castello

Atelier Castello — Il futuro di Piazza Castello

Atelier Castello — Il futuro di Piazza Castello

Atelier Castello — Il futuro di Piazza Castello

Atelier Castello — Il futuro di Piazza Castello

Atelier Castello — Il futuro di Piazza Castello

Atelier Castello — Il futuro di Piazza Castello

RENATUR - AAIMM

$
0
0

El proyecto promueve una renaturalizacion de la zona sur de Milan, una zona al límite entre ciudad y naturaleza actualmente ambigua, sin uso ni caracter y proclive a una deteorización progresiva fruto de usos indeseados por la comunidad, que se reinventa a través del paisaje productivo, gran protagonista de la propuesta, y donde tambien se incorpora programa residencial para gente joven y la exploracion medios y formas de cohabitar e instalaciones deportivas que permiten un uso ecológico y sostenible de está área degradada con el fin de beneficiar y sustentar la comunidad de los barrios adyacentes.

AAIMM — RENATUR

El paisaje productivo y deportivo es así un degradado entre la ciudad y la naturaleza, completando una progresiva desaparición del paisaje construido hasta el paisaje completamente natural y rural.

AAIMM — RENATUR

La sostenibilidad ha sido un motor de proyecto, estando presente en todas las decisiones tomadas con el fin de brindar a la comunidad un proyecto coherente con su entorno natural y que no requiera de excesivo mantenimiento ni influya negatvamente en el ecosistema. La producción de alimentos, el uso de vegetación autoctona, los paisajes y el tratamiento de los caminos y jerarquias de uso ha sido valorado para beneficiar la reducción de emisiones contaminantes e impulsar medios de circulación eficientes y no contaminantes.

AAIMM — RENATUR

AAIMM — RENATUR

AAIMM — RENATUR

AAIMM — RENATUR

United Nations Headquarters - Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz

$
0
0

Headquarters of the United Nations
New York City, United States
1952

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Oscar Niemeyer, Le Corbusier, Harrison & Abramovitz — United Nations Headquarters

Atelier Castello - Piuarch

$
0
0

L’APPROCCIO
Questo progetto non si pone un orizzonte temporale limitato, così come non si propone di intervenire soltanto sulla superficie recentemente pedonalizzata. Abbiamo valutato l’insieme del sistema, poiché l’incerta natura pedonale di Piazza Castello è solo il sintomo di un’irrisolta relazione tra l’insieme degli spazi e delle funzioni dell’intera area. Solo affrontando queste relazioni in un’ottica permanente, si può agire sulla qualità dei luoghi e dei risultati. Per questo non proponiamo interventi temporanei, opere transitorie, installazioni, elementi utili ad un copia e incolla per arrivare a costruire un Frankenstein urbano. Non si è fatto un esercizio di riempimento del vuoto; si è invece cercato di ridefinire gli equilibri generali, valorizzando gli elementi attorno ai quali l’area può trovare sviluppo: civico, sociale, funzionale ed economico. Non è quindi necessario riempire Piazza Castello di nuovi contenuti, ma piuttosto mettere in comunicazione i contenuti che già sono presenti sul territorio. Non più attività temporanee importate da altri contesti – sul modello del villaggio a tema o del centro commerciale – frutto di una cultura globalizzata che non ha nulla a che fare col contesto specifico. Non una somma di interventi, ma una visione d’insieme che regoli gli equilibri dell’intera porzione di città.

Piuarch — Atelier Castello

LO SPAZIO COME BENE COMUNE
Studiare lo spazio urbano come bene comune comporta l’utilizzo di un duplice approccio: guardare questo spazio secondo le categorie e gli strumenti dell’urbanistica e dell’architettura e, contemporaneamente, analizzare e valutare la rilevanza socio-economica di questo spazio, studiando la dotazione di risorse disponibili (attività economiche, patrimonio artistico, paesaggio…), l’uso effettivo e potenziale da parte di un ampio range di soggetti (residenti, turisti, pendolari, lavoratori, studenti…) e le relazioni/interazioni con il resto della città e con l’esterno. Economia e urbanistica possono trovare proprio nello “spazio aperto (vuoto) urbano” un terreno fertile sul quale sperimentare nuove metodologie di progettazione, un approccio a “scala umana” che tenga conto sia della forma che dell’uso e che trasformi lo spazio pubblico in “luogo” di vita, con una propria identità.  Ciò non vuol dire per forza che debba avere una funzione predeterminata (spazio attrezzato), ma che possa essere anche semplicemente un luogo d’incontro, di socializzazione, favorito dalla presenza di sedute e di verde e da una immediata facilità di accesso. E’ questa l’idea dello shared space, uno spazio condiviso, pubblico, fruibile da tutti. Uno spazio users friendly, anche a categorie di cittadini o visitatori più fragili (anziani, bambini, disabili). Uno spazio vivo e vitale, ossia uno spazio vissuto e vivibile a tutte le ore del giorno, attivatore di dinamiche relazionali, volano d’integrazione sociale, curato, rispettato, sicuro. Uno spazio che, anche se destinato ad essere una pura area di transito, possa assumere la forma comunque di “luogo”, dove si possa rallentare, o sostare, secondo una tendenza verso la slow city che restituisca la città alle persone (pedoni, ciclisti) senza ostacolare i necessari flussi più veloci di trasporto e mobilità.  In definitiva, si tratta di iniziare a guardare al public space come ad un social space, spazio di vita che, una volta vissuto, possa divenire un luogo della città.

Piuarch — Atelier Castello

STRATEGIA: LE 12 MOSSE DEL PROGETTO

1. IL CENTRO DEL SISTEMA: LA PIAZZA NEL CASTELLO
Nella Piazza delle Armi si trova il centro geometrico che disegna il semicerchio di Piazza Castello e Foro Buonaparte. Questo fulcro invisibile ritrova una centralità evidente in un progetto di paesaggio e infografica che ridisegna la piazza per renderla pienamente fruibile dai visitatori arricchendola di funzioni informative. Le sedute, disposte secondo circonferenze concentriche, ospitano le indicazioni sia delle funzioni offerte dal Castello che di tutti i luoghi d’attrazione dell’area. La connessione tra le funzioni, culturali, sportive, commerciali e di business della zona trova così nel Castello il proprio fulcro.

Piuarch — Atelier Castello

2. LOW LINE: IL PARCO LUNGO I FOSSATI
Pensare ai fossati come un parco circolare attorno al castello. Riconsegnarli nella loro interezza al pubblico è un modo per accrescere la capacità attrattiva del Castello e valorizzare visite ora poco note e fattibili solo su prenotazione, come ad esempio la strada coperta della Ghirlanda. I fossati diverrebbero una Low Line, ispirata al modello Newyorkese, costituita da percorsi pubblici accessibili a tutti gli utenti, capaci di integrare nuove funzioni, ludiche, ricreative, sportive favorite da un ridisegno dell’arredo urbano.

Piuarch — Atelier Castello

3. AFFERMARE LA CENTRALITADEL CASTELLO: LA NUOVA RECINZIONE
Oggi il rapporto tra Parco Sempione e Piazza Castello è di natura incerta, dove spesso il Castello pare essere un’appendice del Parco. Immaginiamo invece di separare Parco Sempione dal Castello, ponendo la recinzione del Parco in modo da escludere Piazza del Cannone. In questo modo avremmo la creazione di un nuovo uno spazio pubblico: una grande superficie composta dallo spazio pubblico continuo attorno al castello, definito dalla piazza frontale, dai giardini laterali e da Piazza del Cannone. Così facendo il Castello troverebbe centralità assoluta nel nuovo spazio, divenendo una sorta di monumento centrale nel nuovo parco.

Piuarch — Atelier Castello

4. LA PIAZZA FRONTALE: DALLA CITTÀ AL CASTELLO E DAL CASTELLO ALLA CITTÀ.
La piazza frontale è lo spazio pubblico esterno che connette sia fisicamente che visivamente il fronte del Castello con Largo Cairoli e la passeggiata di via Dante fino al Duomo. Dare la dimensione appropriata alla Piazza è una prima mossa per renderla uno spazio a scala umana, e proporre una pavimentazione che elimini le numerose barriere architettoniche che la rendono oggi frammentata e disconnessa. Un nuovo arredo urbano, il superamento del concetto di aiuola non calpestabile, la piantumazione di nuovi alberi e un diverso sistema di illuminazione trasformeranno una superficie oggi anonima e non accogliente in un luogo attraente per i turisti così come per i residenti.

Piuarch — Atelier Castello

5. I PRATI LATERALI: CORNICE VERDE DELLA NUOVA PIAZZA
Grazie al ridimensionamento della sezione stradale in favore dello spazio pedonale, la cintura di verde e strada che sale da Parco Sempione verso Piazza Castello migliora il proprio rapporto di scala con il pubblico risultando più attraente per il transito come per la sosta. La nuova pavimentazione estende lo spazio sia qualitativamente che quantitativamente, dando sia al traffico veicolare che a quello pedonale una più fluida armonia.

Piuarch — Atelier Castello

6. SHARED SPACE: PENSARE UNO SPAZIO CONDIVISO
Riportare la circolazione automobilistica in Piazza Castello vuol dire pensare in modo innovativo il rapporto di convivenza tra pedoni, ciclisti e automobilisti. Uno spazio unico, complanare, privo di barriere architettoniche, nel quale i flussi siano regolati in prima battuta proprio dalla compresenza di tutte le categorie che condividono lo stesso spazio urbano. Si definisce una zona di pertinenza per le autovetture di sei metri, per le quali viene regolamentata la velocità a 30 km orari. Si incoraggia una maggior consapevolezza da parte dell’automobilista che si trova a condividere il proprio spazio con diversi utenti della strada. I casi di Shared Space realizzati dimostrano che il primo effetto di questo diverso modo di concepire lo spazio è proprio quello di ridurre il numero e/o la gravità degli incidenti stradali. Si può ridurre la velocità media del 20-30% e si possono ridurre i flussi veicolari del 30-40%. Anche la sezione delle strade radiali viene ripensata in modo omogeneo: una corsia per senso di marcia occuperà sei metri e i parcheggi a pettine verranno razionalizzati, così da riconquistare spazio pedonale. Le strade radiali faranno parte del sistema di circolazione lenta che introduce allo shared space di Piazza Castello in alternativa al sistema di traffico urbano veloce di Foro Buonaparte.

7. VIABILITALOCALE: 30KM/H

Piuarch — Atelier Castello

8. VIABILITAURBANA: RIDEFINIZIONE DI FORO BUONAPARTE
La viabilità di Foro Buonaparte soffre dell’irrazionalità della sua sezione stradale che crea punti di congestione del traffico rendendo questa arteria a scorrimento veloce poco funzionale. L’obiettivo è di rendere il traffico fluido e costante, per facilitare lo scorrimento e la fruizione di tutta l’area. Ridisegniamo quindi il Foro come un boulevard con sezione stradale omogenea e numero di corsie costante. La sezione stradale è modificata mantenendo due corsie per senso costanti per tutto il tragitto, di cui una condivisa con i tram. Le fermate dei tram vengono riposizionate in luoghi accessibili che non interferiscono con il traffico automobilistico.

9. FORO BUONAPARTE: LA SEZIONE

Piuarch — Atelier Castello

10. LARGO CAIROLI: RAZIONALIZZARE LO SPAZIO PEDONALE DI ATTRAVERSAMENTO
La nuova viabilità di Foro Buonaparte consente di risolvere il nodo di Largo Cairoli, oggi uno snodo pericoloso e inefficiente. Il traffico veicolare viene spostato solo su un lato del Largo, a sud, mentre il lato che affaccia verso l’Expo Gate diviene una semi piazza pedonale che si ricuce allo shared space di Piazza Castello. Il monumento a Garibaldi, oggi circondato da un’aiuola inaccessibile, diverrà uno spazio in grado di accogliere il flusso pedonale proveniente da via Dante e dai mezzi pubblici che convogliano nel Largo. La sezione stradale ridotta a quattro corsie faciliterà notevolmente l’attraversamento pedonale che avverrà in un unico momento e non in tappe frammentate.

Piuarch — Atelier Castello

11. INTERVENTI COLLATERALI: IL SISTEMA DI PIAZZE
Il progetto presuppone la riqualificazione della costellazione di spazi pubblici oggi residuali, quasi in condizioni di abbandono, che hanno forti potenzialità per la loro localizzazione strategica nel sistema di network degli spazi aperti di Piazza Castello e Foro Buonaparte. Ad esempio, l’introduzione di portici potrebbe riprendere il tema dello spazio urbano coperto introdotto nella stazione di Cadorna.

12. NETWORK: IL CASTELLO E LA CITTA
Il sistema composto dal Castello, Largo Cairoli, Foro Buonaparte, Parco Sempione è incredibilmente ricco di funzioni: culturali, civiche, commerciali, educative, di business. Questo insieme di valori oggi non costituisce un network di attori sociali tra loro in dialogo. Il ridisegno della viabilità complessiva è un primo passo per riconnettere tali funzioni, contemplando un nuovo sistema di segnaletica – di linguistica – che sappia dare informazioni al cittadino come al visitatore attraverso una sintetica ed efficace rappresentazione di questa ricchezza diffusa nell’area. Un sistema in grado di intercettare i passanti che ogni giorno attraversano il Castello dalla Torre del Filarete alla Piazza del Cannone, che sono molto più numerosi degli oltre 380.000 visitatori che ogni anno entrano nei Musei Civici del Castello e dei 430.000 che si recano alla Triennale. Numeri significativi per Milano, se confrontati con i quasi 340.000 visitatori del Cenacolo Vinciano e gli oltre 280.000 della Pinacoteca di Brera. Numeri che, insieme ai 290.000 spettatori del Piccolo Teatro, confermano la centralità di questa area per la città di Milano.

Team:
www.piuarch.it
Francesco Fresa, Germán Fuenmayor, Gino Garbellini e Monica Tricario fondano Piuarch nel 1996. Oggi lo studio è formato da quaranta tra architetti e ingegneri provenienti da ogni parte del mondo, guidati dai quattro partner e da 11 associati. Un collettivo, caratterizzato da una peculiare autonomia espressiva che non si esprime attraverso uno stile univoco, bensì dalla capacità di interpretare lo spazio in modo sempre originale: avendo al proprio centro l’analisi del contesto. 
Lo studio si trova a Milano, in Brera. I progetti spaziano dal recupero di aree industriali alle boutiques per la moda, dai complessi residenziali e per uffici fino a piani urbanistici. Piuarch è stato insignito del premio “Architetto Italiano 2013”.

LUCA MOLINARI
Storico dell’architettura, critico e curatore, vive e lavora a Milano.  Professore Associato di Storia dell’Architettura Contemporanea presso la Facolà di Architettura “L.Vanvitelli” SUN. Cura mostre ed eventi in Italia e fuori (tra le principali istituzioni Triennale Milano, Biennale Venezia, FMG Spazio per l’architettura). Attualmente è Head Curator della rivista Abitare.

Nemo Monti
Consulente in comunicazione nei settori design, arredamento, architettura. Ha curato progetti di comunicazione per enti territoriali, co curato il format Design Circle, sviluppato strategie e PR per la Tortona Design Week. Si occupa di strategie per lo sviluppo della Brand Identity, come nel caso della Bonaveri, ha curato la nascita dell’Archivio Storico Lineapiù.

Dario Musolino
Ricercatore senior presso il CERTeT dell’Università Bocconi (Centro di Ricerca in Economia Regionale, Trasporti e Turismo), si occupa di economia regionale e urbana, in particolare di attrattività e competitività territoriale, di analisi e valutazione di impatto economico e territoriale. E’ membro del Direttivo AISRE (Associazione Italiana di Scienze Regionali) e redattore e co-fondatore di EyesReg, giornale on-line di Scienze Regionali.

Francesca Canti

Consulente, si occupa di economia urbana, economia e pianificazione territoriale, progetti di sviluppo locale, progettazione partecipata, politiche pubbliche a scala urbana e regionale. Ha collaborato con il CERTeT dell’Università Bocconi (Centro di Ricerca in Economia Regionale, Trasporti e Turismo), con Amministrazioni Pubbliche locali, ERSAF, IREALP, IReR, Associazioni, Fondazioni e con la società di consulenza Gruppo CLAS SpA di Milano.

www.yellowoffice.it 
Francesca Benedetto – Yellow Office
(1981). Studia architettura al Politecnico di Milano e alla Universitade Tecnica De Lisboa. Nel 2008 fonda YellowOffice, studio di landscape design e landscape urbanism che combina attività di ricerca e progettazione. I temi di landscape vengono declinati anche nel design di oggetti e di interni e nella produzione di allestimenti, video e illustrazioni. Con YellowOffice ha ricevuto premi per concorsi internazionali e ha partecipato a conferenze in importanti università quali il Berlage di Rotterdam e a mostre quali la 14esima biennale di architettura di Venezia all’interno della mostra Innesti/Graftings curata da Cino Zucchi. Affianca all’attività professionale quella accademica presso il Politecnico di Milano collaborando al corso di Town Planning di Stefano Boeri ed ha insegnato presso l’ Università di Pisa, la Nuova Accademia di Belle Arti, la Domus Academy di Milano e Cass Cities di Londra. Dal 2014 coordina il Master in Land Design presso lo IED di Cagliari.

www.leftloft.com Leftloft è uno studio indipendente di progettazione grafica fondato a Milano nel 1997. I soci Andrea Braccaloni, Francesco Cavalli, Bruno Genovese e David Pasquali si sono conosciuti durante gli studi di architettura e urbanistica al Politecnico di Milano. Lo studio ha aperto una nuova sede a New York nel 2009 e attualmente lavora con un gruppo di progettisti specializzati in vari campi, dal brand al web design. Leftloftha sviluppato negli anni progetti locali e internazionali collaborando con alcune fra le più importanti società italiane tra le quali: Pirelli, Moleskine, Corriere della Sera, Mondadori, Documenta, Fondazione Pirelli, Eni, Politecnico di Milano, FC Internazionale, Hangar Bicocca, Kiehl’s, Castello di Rivoli, Autostrada Pedemontana Lombarda, Slowear, De Agostini, Toshiba.  Oltre all’attività progettuale i soci insegnano nelle facoltà di Design Politecnico di Milano e di IUAV di Venezia Lo studio è inoltre uno dei fondatori del Ministero della Grafica, l’associazione culturale nata per la promozione della cultura del design.


Casa LP - Chiara Pice

$
0
0

Rivisitazione di appartamento degli anni’70: si decide di trasformare la tradizionale pianta dell’epoca con corridoio centrale e camere sui due lati, spostando per intero il corridoio verso l’affaccio interno dell’abitazione per lasciare ampio respiro alla zona ad ovest della casa.

Chiara Pice — Casa LP

Planimetria dello stai dei luoghi

-

Chiara Pice — Casa LP

Planimetria di progetto

Qui illuminata da due ampie finestre troviamo la zona living con cucina in affaccio. A seguire incontriamo il bagno principale e la camera matrimoniale con bagno privato. Sull’altro lato lo studio e altre due camere. Innovativa anche la scelta dei materiali: teak, resina e ardesia. La progettazione ha riguardato anche le falegnamerie: sono state disegnate sia le porte delle camere in frassino a poro aperto con inserto in vetro che l’ingresso, caratterizzato da una boiserie e porta in teak e da un piccolo guardaroba in frassino.

Chiara Pice — Casa LP

Chiara Pice — Casa LP

Zona Living

Chiara Pice — Casa LP

Cucina

Chiara Pice — Casa LP

Cucina / Pranzo

Chiara Pice — Casa LP

Cucina

Chiara Pice — Casa LP

Zona living

Chiara Pice — Casa LP

Camera

Chiara Pice — Casa LP

Camera / zona guardaroba

Chiara Pice — Casa LP

Camera / Bagno privato

Chiara Pice — Casa LP

Bagno camera

Chiara Pice — Casa LP

Bagno camera

Chiara Pice — Casa LP

Bagno camera

Chiara Pice — Casa LP

Bagno principale

Chiara Pice — Casa LP

Bagno principale / controsoffitto

Chiara Pice — Casa LP

Ingresso

Chiara Pice — Casa LP

Ingresso

Chiara Pice — Casa LP

Ingresso

Chiara Pice — Casa LP

Porta in frassino a poro a perto con inserto in vetro

Chiara Pice — Casa LP

Studio delle porte interne

Chiara Pice — Casa LP

Studio boiserie/guardaroba ingresso

Chiara Pice — Casa LP

Ingresso

Riqualificazione Piazza delle Erbe - Alberto Albiero, Alberto Fichera, Barbara Pappalardo, Bruno Sbalchiero

$
0
0

RELAZIONE TECNICA Il progetto si fonda sul contrasto tra gli elementi duali che caratterizzano l’intervento: FIRMITAS/BREVITAS PERMANENZA/PRECARIETA’FORMA/COLORE RIGORE GEOMETRICO/FLUSSO CINETICO

Alberto Albiero, Alberto Fichera, Barbara Pappalardo, Bruno Sbalchiero — Riqualificazione Piazza delle Erbe

Il tema: realizzare una struttura temporanea che raccordi il loggiato sud della Basilica Palladiana e lo spazio pubblico di Piazza delle Erbe.

Alberto Albiero, Alberto Fichera, Barbara Pappalardo, Bruno Sbalchiero — Riqualificazione Piazza delle Erbe

Tavola di concorso

Gli obiettivi: - Percorso agevole che colleghi i due spazi - Supporto per la realizzazione di spettacoli all’aperto - Luogo di sosta delle persone - Incentivare l’accesso da sud alla Basilica Palladiana in occasione di mostre ed eventi

Alberto Albiero, Alberto Fichera, Barbara Pappalardo, Bruno Sbalchiero — Riqualificazione Piazza delle Erbe

Planimetria

Percorso agevole che colleghi i due spazi Una rampa continua collega il loggiato sud della Basilica Palladiana e Piazza delle Erbe. Un percorso accessibile anche ai diversamente abili, che dal centro della piazza si insinua sotto l’arco degli Zavatteri

Alberto Albiero, Alberto Fichera, Barbara Pappalardo, Bruno Sbalchiero — Riqualificazione Piazza delle Erbe

Supporto per la realizzazione di spettacoli all’aperto palcoscenico per spettacoli teatrali palco per orchestra gradonata per il pubblico

Alberto Albiero, Alberto Fichera, Barbara Pappalardo, Bruno Sbalchiero — Riqualificazione Piazza delle Erbe

Luogo di sosta delle persone seduta diurna informale per passanti e turisti spazio di discussioni notturne per giovani insonni

Alberto Albiero, Alberto Fichera, Barbara Pappalardo, Bruno Sbalchiero — Riqualificazione Piazza delle Erbe

Accesso da sud alla Basilica Palladiana in occasione di mostre ed eventi tappeto rosso di ingresso alle mostre parapetto come supporto per gli striscioni pubblicitari degli eventi

Alberto Albiero, Alberto Fichera, Barbara Pappalardo, Bruno Sbalchiero — Riqualificazione Piazza delle Erbe

Uso ordinario al servizio dei bar: spazio complementare alle sedute dei tavoli convivenza con gli spazi del mercato

Alberto Albiero, Alberto Fichera, Barbara Pappalardo, Bruno Sbalchiero — Riqualificazione Piazza delle Erbe

Il progetto Il risultato è un oggetto che non cerca il confronto con la fabbrica palladiana e che dichiara in maniera decisa la propria natura provvisoria attraverso forma e colore. E’ una rampa che conduce dal loggiato, in corrispondenza della biglietteria, al centro di Piazza delle Erbe. Nel suo sviluppo il nastro “sente” le diverse emergenze che ne determinano la forma: la rampa non si appoggia ma sfiora il bordo del loggiato e, nello stesso tempo, si restringe e curva quando incontra l’angolo della Torre del Tormento per curvare in maniera dolce e nello stesso tempo decisa verso il centro della piazza. Questi movimenti, apparentemente casuali e istintivi, formano un oggetto che cerca di essere meno invasivo possibile e di rispettare spazi e visuali della piazza: le botteghe sono ancora libere così come i flussi verso le altre risalite a Piazza dei Signori. Lo sviluppo della rampa crea, verso il centro della piazza, una gradinata con scalini di diversa profondità che possono essere utilizzati indistintamente come seduta o come palco per rappresentazioni: va da sé che, allo stesso modo, Basilica e Piazza possono essere sfondo o loggiato/platea. Se curve e morphing compositivo dichiarano un’autonomia formale dell’oggetto rispetto ad un contesto così carico di storia, la provvisorietà e l’eccezionalità della composizione vengono rafforzate dall’uso del colore rosso, a sottolineare ulteriormente la natura provvisoria/scenografica dell’oggetto.

Atelier Castello - Attilio Stocchi

$
0
0

REAME
Partendo dalla logica costruttiva del Castello Sforzesco, proseguita poi in chiave visionaria dall’Antolini, il progetto REAME riscopre la mono-centralità panoramica del Castello e la declina in ogni sua parte.

Attilio Stocchi — Atelier Castello

Il “progetto dell’effimero”– ipotesi concreta di sistemazione temporanea e reversibile, da qui a Expo – prevede che tutti gli episodi narrativi siano realizzati con i colori dell’iride: THEATRUM NATURAEè un prodigioso allestimento floreale che, in una prima fase sperimentale da maggio a ottobre 2015, prevede la collocazione in vaso, sul disegno a raggiera a comporre i sette colori dell’arcobaleno, di 294 essenze arboree: ognuna con un’altezza crescente (per non ostacolare ma al contrario indirizzare lo sguardo al Castello) e ognuna esposta in coincidenza del suo mese di fioritura CODICI DI LEONARDOè una installazione – a partire dagli studi di biologia e botanica del Maestro, simbolo di Expo – che fa vivere, una tantum, di luce e suoni/voci di bosco, l’intera piazza. Alla sera, per tutto il periodo, corrobora il fabbisogno illuminotecnico di questo spazio pubblico

Attilio Stocchi — Atelier Castello

Il “progetto duraturo” prevede una griglia molto regolare, quasi un metodo progettuale: NUMERI PRIMIè una regola/progetto di pavimentazione e di arredo, da realizzarsi secondo la logica dei numeri primi a ricostruire la matematica di cui è intrisa la logica costitutiva del Castello. DUE CAVALLIè l’ipotesi di collocazione del Gran Cavallo di Leonardo, verso il Parco Sempione, a ricomporre la circonferenza antoliniana e in posizione speculare rispetto al cavallo di Garibaldi in Piazza Cairoli. VERSUSè la strategia con cui eventuali nuove funzioni potranno collocarsi in prossimità del Castello: qui l’infopoint è pensato a sbalzo sul fossato del torrione d’angolo ma indirizzato verso il centro del Castello, come freccia segnaletica.

Attilio Stocchi — Atelier Castello

REAME?
“Reame” perché abbiamo bisogno di storie e di sogni di antichi castelli, per ripensare le nostre città. E qui di Castello – con la sua piazza – ne abbiamo uno e meraviglioso.
Reame, perché possiamo ancora riuscire a immaginare arcobaleni e la forma ad arco di Piazza Castello ci suggerisce che la strada è quella giusta. Arcobaleno – fatto di fiori e piante, di colori e musica – da attraversare, udire e respirare.

Attilio Stocchi — Atelier Castello

Factory Life - Julie D'Aubioul

$
0
0

Kantoorruimte in voormalige textielfabriek

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Julie D'Aubioul — Factory Life

Progetto per una nuova farmacia - DEONSTUDIO | Giulio Renzi - Michele Antonelli - Hanna Manassa |

$
0
0

La presente relazione ha per oggetto la realizzazione di un < edificio con destinazione d’ uso commerciale (nella fattispecie la delocalizzazione di una farmacia già esistente sulla medesima strada e precisamente di fronte al lotto in questione) con annesse attrezzature di servizio aperte al pubblico o di uso pubblico – aree ricreative per bambini – parcheggi – verde attrezzato > sul terreno di proprietà dei committenti/proponenti ubicato in Terracina, in Via delle Arene 258, ossia in corrispondenza dell’intersezione con Via C. De Angelis. Il presente intervento edilizio – prevedendo destinazioni d’utilizzo non conformi a quelle previste dal P.P.E. Zona C1 che destina l’area a “verde pubblico, parcheggi e strada”- richiede una variazione dello strumento urbanistico vigente che può, però, essere perseguita con la procedura indicata dall’art. 3 comma 1 della L.R. n° 22 del 26.06.1997, peraltro il Comune di Terracina, dispone urbanisticamente di una zona funzionalmente analoga, come descritto dall’art. 7 delle NTA del P.P.E. Zona C1 nella fattispecie “Aree Pubbliche per Attrezzature di quartiere appositamente destinata all’insediamento delle attività ad uso commerciali, direzionali, ricreative, per servizi di interesse comune, per uffici pubblici” stabilito anche dalle NTA del P.R.G. per la Zona F1 e rispetto a cui si evidenzia l’attinenza. Il progetto pertanto ha l’ambizione di proporsi quale intervento di riqualificazione e rifunzionalizzazione urbana che offra al contesto oltre ad un’attività commerciale di primaria importanza (farmacia) una serie di dotazioni e servizi pubblici che risultano oggi carenti ma che sono tuttavia necessari ai fini della complementare vitalità e fruibilità del quartiere. In sintesi l’intervento è stato interpretato come “occasione” di offrire alla città un progetto la cui caratteristica peculiare non sia il solo pregio architettonico, che potrebbe risultare scontato, autoreferenziale quindi fine a se stesso, ma soprattutto la pubblica utilità.

DEONSTUDIO  | Giulio Renzi - Michele Antonelli - Hanna Manassa | — Progetto per una nuova farmacia

2. UBICAZIONE Tale area risulta meglio identificata catastalmente al fg 208 particelle nn. 1134, 186, 995 ed ha una superficie complessiva di mq 1.929 così suddivisa: particella n°995 mq.197, particella n°186 mq. 693, particella n°1134 mq. 1039. La zona ove ricade quest’area presenta una morfologia che, dalle previsioni di P.P.E., se pur compatibile con il tessuto urbano consolidato, non potrebbe innescare un vero e proprio comparto di completamento che vada a supportare significativamente i diversi fabbricati residenziali che insistono sulla strada e nelle aree limitrofe. Il progetto proposto quindi, oltre comunque a prevedere tali dotazioni ovvero: parcheggi e verde pubblico, ritiene necessario l’inserimento di una serie di attrezzature oggi imprescindibili ovvero il potenziamento della farmacia esistente da intendersi quale attività commerciale di primaria utilità (intesa come ampliamento e delocalizzazione della esistente farmacia sulla strada stessa), la collocazione di spazi ricreativi (area gioco per bambini e zone di ritrovo per giovani e anziani) che di fatto non esistono nelle adiacenze e pertanto i suddetti stabili risultano alienati e non adeguatamente provvisti di attrezzature e di dotazioni minime di quartiere che oggi sarebbe imprescindibile omettere urbanisticamente. In questo senso l’intervento se pur formalmente definito una “variante urbanistica”è da intendersi quale “completamento, potenziamento e funzionalizzazione” dell’intero comparto urbano in cui si innesta. Il progetto non va a “snaturare” nell’ accezione di “modificare negativamente” le previsione del P.P.E. zona C1 perché di fatto ne preserva e ne potenzia le dotazioni previste di verde pubblico e parcheggi ma va altresì a completarne l’efficacia, attraverso l’inserimento di una serie di dotazioni da ritenersi architettonicamente, urbanisticamente e socialmente “necessarie e compatibili” con la vita degli abitanti con l’assetto presente e futuro dell’intero quartiere e della città. Il lotto d’intervento, che è interamente di proprietà dei proponenti ed occupa, quindi, una superficie territoriale di mq 1.929, ha conformazione planimetrica ad “L”, con un fronte di affaccio di circa mt 64,00 su Via delle Arene (nord); ed è contornato, inoltre, su 2 lati (est e sud) e per un complessivo sviluppo lineare di circa mt 59 da aree di corte giardinate di abitazioni di tipo residenziali (non agricole), per un lato (di sviluppo lineare di circa 26 mt) con area di verde pubblico. L’area che dal progetto di variante sarà destinata al soddisfacimento dello standard urbanistico, quindi di futura connotazione pubblica, verrà ovviamente reperita all’interno del lotto d’intervento; sia nel primo tratto di terreno d’intervento più prospiciente la Via delle Arene che sul tratto ovest servito dalla principale arteria costituita da Via C. De Angelis. La medesima area (di standard), che è meglio desumibile dal prospetto riepilogativo di verifica e dagli schemi grafici, riportati nell’ elaborato grafico di cui alla , sarà realizzata da parte del soggetto attuatore e ceduta gratuitamente all’ Amministrazione Comunale.

DEONSTUDIO  | Giulio Renzi - Michele Antonelli - Hanna Manassa | — Progetto per una nuova farmacia

L’area oggetto d’intervento, come si ravvisa, nell’Inquadramento Territoriale riportato nell’elaborato grafico di cui alla , è situata nel Comune di Terracina in Via delle Arene 258, ossia in corrispondenza con l’intersezione di Via C. De Angelis.

3. STATO ATTUALE E CENNI SUI CARATTERI GEOMORFOLOGICI DEL LOTTO

DEONSTUDIO  | Giulio Renzi - Michele Antonelli - Hanna Manassa | — Progetto per una nuova farmacia

Il lotto d’ intervento è allo stato attuale un terreno di cui una porzione è destinata a parcheggi a supporto della farmacia prospicente e gestita dalla medesima proprietà ed in parte inutilizzato e incolto (ancorché ben tenuto) ed è delimitato da recinzione (in parte di rete metallica sorretta da pali in cemento e metallo verso la Via delle Arene e nei tratti di confine verso le aree di corte delle abitazioni limitrofe; e risulta libero da delimitazione nei tratti confinanti con l’ area di verde pubblico nell’ appendice sud. Il fondo è pressoché e totalmente pianeggiante a circa 3,0 metri s.l.m. Le formazioni geologiche affioranti nei primi metri dal p.c. sono costituite per la maggior parte da suoli schiettamente sabbiosi compatti della duna antica. Con riferimento alla recente ri-classificazione effettuata della Regione Lazio, (D.G.R.L. n. 387 del 22/05/2009) al lotto di progetto in questione, in quanto facente parte del territorio di Terracina, è stato attribuito alla Zona Sismica 3.

DEONSTUDIO  | Giulio Renzi - Michele Antonelli - Hanna Manassa | — Progetto per una nuova farmacia

4. VINCOLI

DEONSTUDIO  | Giulio Renzi - Michele Antonelli - Hanna Manassa | — Progetto per una nuova farmacia

Nell’Inquadramento Territoriale dell’intervento di progetto riportato nell’ elaborato grafico di cui alla si evince chiaramente che il lotto risulta interessato da previsione vincolistica di natura paesaggistica-ambientale poiché ricadente nella fascia di rispetto delle zone marine ma non da vincolistica di natura archeologica e non risulta, altresì, inserito in alcuna delle aree di pericolo e/o di attenzione individuate con il < Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico >. Lo stesso lotto di terreno, inoltre, risulta libero da gravami di diritti civici di cui alla Legge n. 1766/1927.

NATURA DELL’OPERA E CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO

Come già detto, il presente programma d’intervento riguarda la realizzazione di un edificio con destinazione d’ uso commerciale con attrezzature di servizio aperte al pubblico o di uso pubblico – ricreativo – parcheggio – verde attrezzato su terreno di proprietà dei committenti/proponenti che è posto in Terracina, sul terreno di proprietà dei committenti/proponenti ubicato in Terracina, in Via delle Arene 258, ossia in corrispondenza dell’intersezione con Via C. De Angelis. Il lotto d’intervento, come tutta la zona circostante è del tutto pianeggiante; ha conformazione planimetrica ad “L” con uno sbocco diretto su Via delle Arene ed un’ alto confinante con Via C. de Angelis; l’insediamento commerciale previsto su di esso, riguarda nello specifico l’ attività commerciale di farmacia, comprensiva di porzioni espositive/direzionali alloggiate nel medesimo corpo di fabbrica.

Scelte progettuali

Tenendo conto della conformazione planimetrica ad “L” del lotto d’intervento, e nonostante il confine ovest con Via C. de Angelis risultasse più visibile dalla strada quindi maggiormente “accattivante” ai fini della potenziale visibilità commerciale (per un ovvio aspetto pubblicistico), si è preferito disporre il fronte d’ ingresso lungo la Via delle Arene (più interna) privilegiando ulteriormente la di vocazione pubblica dell’intervento prima che commerciale. Il concept di progetto punta su una fisionomia mimetica, bassa ed “organica” concepita come fosse una naturale deformazione del terreno (sottile metafora e chiaro rimando alla morfologia della duna costiera). Planimetricamente la sagoma apparentemente irregolare della dell’edificio, rappresenta la volontà di modellare il volume andando a ritagliare precisi e puntuali ambiti esterni, ampi, dilatati e protetti che risultino facilmente accessibili e di cui il progetto ne è quinta scenica e parte integrante. L’ edificio, concepito come trasposizione in verticale dello spazio da destinare a verde pubblico, rappresenta un “link” ovvero un elemento di “sutura” e di ricucitura urbana che tiene insieme due ambiti oggi debolmente connessi. La copertura praticabile concepita quindi come spazio ad uso pubblico attrezzato, è“passante” e parte da terra con il lato d’ invito (gradonata) che nasce quale naturale prolungamento del marciapiede esistente su Via C. de Angelis (strada principale) ed è funzionalmente in asse e quindi in continuità con il nuovo sistema di verde che è stato ricavato nell’ area prospicente proprio attraversando la suddetta strada in corrispondenza dell’attraversamento pedonale. Questa impostazione progettuale mette in continuità tale ambito urbano con quello più protetto a sud e ad est del lotto, disegnando l’edificio come una sorta di “piattaforma aerea attrezzata” (quindi a supporto ed integrazione delle carenti per non dire assenti dotazioni pubbliche di quartiere in cui in premessa si fa riferimento) che va nuovamente a radicarsi a terra attraverso un’ altra gradonata proprio nell‘ angolo sud- est. Questa appendice risulta planimetricamente come una sorta di “offset” del perimetro dell’ area, dove esternamente trovano anche collocazione attrezzature ricreative per bambini anch’ esse da intendersi quale necessaria dotazione di arredo e completamento urbano oggi inesistenti. Il fronte nord dell’edificio, in corrispondenza di Via delle Arene e dove trovano collocazione i parcheggi a raso, è letteralmente deformato verso l’interno, come se lo spazio pubblico esterno tendesse a comprimerlo, questa scelta oltre che per allontanarlo il più possibile dalla sede viaria è necessaria e anche qui per conferire allo spazio aperto antistante una valenza di vero e ampio spazio pubblico oltre che d’ invito. Tutte le scelte progettuali puntano e sottolineano la primaria intenzione su cui il progetto si struttura, ovvero un evidente disequilibrio tra le parti, in cui l’ambito pubblico risulti fortemente prevaricante rispetto a quello necessariamente commerciale sia dal punto di vista percettivo che dimensionale, di fatto mitigando e giustificando l’intervento.

Conseguimento dello standard di sostenibilità energetico-ambientale

La scelta dei committenti/proponenti è quella di dare al plesso artigianale una connotazione di buona qualità anche dal punto di vista della “sostenibilità energetico-ambientale”, pertanto, particolare attenzione progettuale è stata posta a tutti i seguenti aspetti: utilizzo più possibile di materiale eco-compatibile, riciclato e/o di recupero; contenimento dei consumi energetici invernali ed estivi mediante utilizzo di materiali (strutturali e non) che consentano di conseguire più che discrete valutazioni prestazionali di trasmittanza e sfasamento termico delle pareti dell’involucro edilizio; risparmio sul consumo dell’acqua potabile (per uso indoor e/o per uso irriguo); salvaguardia dell’illuminazione naturale; riduzione dell’emissione di gas serra; permeabilità delle aree esterne (parcheggi salvaverde) riduzione degli effetti di “isola di calore” non solo delle aree esterne ma anche delle coperture più grandi

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images

<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>
<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596344.js" async> </script>