Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Museo Etnografico del Friuli - Paolo Piccinin, Maurizio Gerussi

$
0
0

Museo Etnografico

Paolo Piccinin, Maurizio Gerussi — Museo Etnografico del Friuli

Paolo Piccinin, Maurizio Gerussi — Museo Etnografico del Friuli

Paolo Piccinin, Maurizio Gerussi — Museo Etnografico del Friuli

Paolo Piccinin, Maurizio Gerussi — Museo Etnografico del Friuli

Paolo Piccinin, Maurizio Gerussi — Museo Etnografico del Friuli

Paolo Piccinin, Maurizio Gerussi — Museo Etnografico del Friuli

Paolo Piccinin, Maurizio Gerussi — Museo Etnografico del Friuli

Paolo Piccinin, Maurizio Gerussi — Museo Etnografico del Friuli

Paolo Piccinin, Maurizio Gerussi — Museo Etnografico del Friuli

Paolo Piccinin, Maurizio Gerussi — Museo Etnografico del Friuli

Paolo Piccinin, Maurizio Gerussi — Museo Etnografico del Friuli

Paolo Piccinin, Maurizio Gerussi — Museo Etnografico del Friuli

Paolo Piccinin, Maurizio Gerussi — Museo Etnografico del Friuli

Paolo Piccinin, Maurizio Gerussi — Museo Etnografico del Friuli


Centro di accoglienza e riabilitazione per disabili psichici in via Bresciani a Verona - Manfredo Occhionero, Leonardo Clementi architetto

$
0
0

Nell’area di via Bresciani a Verona che ospita una casa di Riposo, la Chiesa dedicata a S.Giacomo con i suoi annessi, un centro di formazione educativa e un complesso per l’alloggio di una comunità di padri camilliani, si pensa di realizzare una Comunità alloggio per l’assistenza e la riabilitazione di persone con problematiche psichiatriche che durante il progetto riabilitativo presentano parziali livelli di autonomia e necessitano di sostegno per la gestione della propria autosufficienza.

Manfredo Occhionero, Leonardo Clementi architetto — Centro di accoglienza e riabilitazione per disabili psichici in via Bresciani a Verona

centro di accoglienza e riabilitazione per disabili psichici - 1

A tale scopo è stato progettato un edificio di circa 900 mq. coperti, articolato su due piani fuori terra e uno scantinato in grado di ospitare circa 22 ospiti.

Manfredo Occhionero, Leonardo Clementi architetto — Centro di accoglienza e riabilitazione per disabili psichici in via Bresciani a Verona

centro di accoglienza e riabilitazione per disabili psichici - 2

L’edificio proposto si presenta articolato con due corpi di fabbrica leggermente staccati e però collegati con un’unica copertura; nell’edificio a due piani più lo scantinato sono collocate le residenze al primo piano, le zone amministrative al piano terreno, con alcuni servizi nello scantinato, mentre nell’edificio adiacente le aree di lavoro.

Manfredo Occhionero, Leonardo Clementi architetto — Centro di accoglienza e riabilitazione per disabili psichici in via Bresciani a Verona

centro di accoglienza e riabilitazione per disabili psichici - 3 vista dell'area

Manfredo Occhionero, Leonardo Clementi architetto — Centro di accoglienza e riabilitazione per disabili psichici in via Bresciani a Verona

centro di accoglienza e riabilitazione per disabili psichici - 4 prospetto

Loft G - Christian Casadei

$
0
0

Il progetto prevedeva l’unione di un appartamento di piccole dimensioni con il sottotetto esistente dell’edificio ridistribuendo le funzioni e suddividendo la zona giorno, posta al primo piano dalla zona notte posta all’ultimo piano dell’edificio. L’apertura di un grande terrazzo in falda ha generato una distribuzione degli ambienti della zona notte attorno alla luce e al panorama esterno, migliorando il comfort abitativo dell’appartamento. Gli elementi attorno ai quali ruota l’intera composizione sono la grande libreria a parete, posta nella zona living, e il grande blocco armadio che attraversa l’appartamento nella zona notte. Entrambi sono elementi di suddivisione funzionale della casa e al contempo importanti elementi di distribuzione. Entrambi sono limiti, blocchi ai quali ci si avvicina percorrendoli attraverso o accostandosi ad essi. La scelta di linee pulite e colori tenui deriva dalla volontà di dare maggior importanza alla luce che entra e sfiora gli elementi della casa.

Christian Casadei — Loft G

passaggio vetrato

Christian Casadei — Loft G

Christian Casadei — Loft G

dettaglio porta

Christian Casadei — Loft G

Christian Casadei — Loft G

Piano 01

Christian Casadei — Loft G

Piano 02

Christian Casadei — Loft G

Christian Casadei — Loft G

Christian Casadei — Loft G

AMAZE - UNSTABLE

$
0
0

AMAZE is an installation consisting of a three-dimensional maze of light and shadows where magical moments, both intimate and collective, await for those who wish to enter. A labyrinth like no other, AMAZE provides a multisensory experience through a personal journey of discovery, transformation and challenge in the realm of urban public space. The idea of the maze is predicated in the notion of finding oneself through the notion of getting lost. Its complex branching passages force visitors to choose among options, some of which may be dead ends, while others double back on themselves. Visitors are challenged to actively experience the artwork by walking through its narrow pathways, becoming an integral part of the installation.

UNSTABLE — AMAZE

Quick to build, versatile, secure, and affordable, AMAZE uses a standard scaffolding system as its core structure, covering a ground surface of 300m2. The walls of the maze function as a translucent skin made of multiple layers of fabric over which light is projected. The visual component of AMAZE was derived from the concept of “scaffoldage”, featuring a linear grid-like texture made of thin white lines that resembles the scaffolding structure over which it is projected. This texture becomes a dynamic organism whose transformation is driven by an algorithm with a set of pre-defined parameters. As a result of this transformation, the sense of disorientation inside the maze is dramatically emphasized.

UNSTABLE — AMAZE

The concept of the maze provides the possibility for different ways to experience the installation depending on the chosen path for navigation. The layout was designed in a way to provide an optimal flow of people while at the same time provoke a sense of disorientation in the audience. While walking inside AMAZE, visitors are constantly able to experience the surrounding city, transforming the journey into a playful community experience that is strongly connected to its urban context.

UNSTABLE — AMAZE

Located in a large outdoors parking space in downtown Toronto, AMAZE was presented as part the exhibition “The Possibility of Everything” curated by Dominique Fontaine for the festival Scotiabank Nuit Blanche, which premiered on October 4th 2014. UNSTABLE is a multidisciplinary design and research laboratory that explores the social and political aspects of architecture in relation to the urban context. Currently operating from Iceland, UNSTABLE was founded in New York by Marcos Zotes (Madrid, 1977), a Reykjavik-based architect and visual artist with output ranging from buildings to interactive installations and public interventions.

More info: www.unstablespace.com

UNSTABLE — AMAZE

UNSTABLE — AMAZE

UNSTABLE — AMAZE

UNSTABLE — AMAZE

UNSTABLE — AMAZE

UNSTABLE — AMAZE

UNSTABLE — AMAZE

UNSTABLE — AMAZE

UNSTABLE — AMAZE

UNSTABLE — AMAZE

UNSTABLE — AMAZE

UNSTABLE — AMAZE

UNSTABLE — AMAZE

UNSTABLE — AMAZE

Résidence Etudiante en Avignon - Gautier+Conquet Architectes

$
0
0

Insertion urbaine : La parcelle à construire présente de nombreux atouts qui l’inscrivent implicitement dans une démarche de développement urbain durable : Une logique de renouvellement urbain et de densification du centre-ville, une position stratégique sur la route de Lyon, trait d’union entre les faubourgs et la ville ancienne, une future ligne forte de transport en commun qui en fera un axe majeur de liaison et de perception du centre-ville, atténuant le trafic automobile. Pour autant, le site de la Route de Lyon, si proche des remparts et du cœur historique de la ville, présente des contraintes importantes, en termes de bruit et de vis à vis.

Gautier+Conquet Architectes — Résidence Etudiante en Avignon

La parcelle, étroite, inscrite entre des constructions existantes, génère de forts vis-à-vis. Le commerce existant et son besoin d’extension constitue une donnée d’entrée forte pour les accès et les abords du site, en particulier pour la capacité de stationnement. L’implantation proposée découle largement de ces caractéristiques, et assume une orientation nord sud des logements, comme résultante de plusieurs objectifs : La façade urbaine, ouverte sur la route de Lyon au sud, participe à l’animation et la qualité de celle-ci par son rez-de-chaussée commercial et ses ouvertures ; L’organisation du rez-de-chaussée, favorise le déroulé d’un grand linéaire commercial ; La composition en plots protège les ouvertures ; L’exposition sud et nord de ces logements de 20m² garantie le confort thermique d’été; les orientations Est et Ouest étant nettement défavorables par rapport à l’incidence du soleil estival ; Les vues lointaines vers le paysage dont bénéficient les studios ainsi orientés, s’affranchissent des vis à vis que pourrait imposer la proximité de l’immeuble résidentiel voisin. Au-delà d’une recherche évidente d’urbanité, notre stratégie d’implantation est bien le croisement des différents critères acoustiques, thermiques et visuels.

Gautier+Conquet Architectes — Résidence Etudiante en Avignon

Deux plots distincts posés sur un socle fédérateur. Le rapport à l’espace public du socle, largement vitré, est essentiel : Le plan du rez-de-chaussée est le plus libre possible, communiquant avec la rue et la cour Est par de grandes vitrines. Le restaurant, par sa position, comporte une double orientation sur l’angle sud-est et s’ouvre sur la cour et son platane centenaire. Une terrasse pourrait à terme occuper la façade est, en retrait de la voie. Le commerce est étroitement liéà l’existant dont il constitue l’extension, il s’ouvre à la lumière naturelle en cœur d’îlot et bénéficie d’une cour technique côté Est.

Gautier+Conquet Architectes — Résidence Etudiante en Avignon

Une résidence, deux bâtiments : Il nous semble juste de partager le programme en deux entités plus modestes en fractionnant la masse construite sur le site. En effet, le point clé du programme, est le nombre important de logements (110) au regard d’une parcelle exiguë et étroite. Cette implantation aérée permet en outre de dessiner des paliers et des circulations communes éclairées naturellement, desservant 10 à 12 logements correspondants à de petites unités de vie. L’ensemble fonctionne autour d’un hall d’accueil unique, distribuant deux ascenseurs indépendants. Le hall se développe en façade Ouest, le long d’une allée de stationnement arborée. En retrait du bruit de la route, il bénéficie du calme et d’une grande exposition à la lumière naturelle. L’entrée constitue une transition douce de l’espace public vers l’espace collectif. L’accès piéton se fait par un portillon abrité par le débord du bâtiment sur rue. Là se trouvent aussi les locaux de services quotidiens : local déchets et local vélo.

Gautier+Conquet Architectes — Résidence Etudiante en Avignon

Les espaces extérieurs : La forte densité du site suggère l’idée d’une plantation optimale des espaces libres, tant pour l’agrément que pour l’intégration paysagère. Du platane centenaire aux plantes aromatiques, en passant par l’allée de micocoulier, chaque essence prend place dans les vides du bâti. Ces différentes échelles de végétation, participent aux conforts thermique et visuel en filtrant les vues et en amortissant les chocs thermiques.

Gautier+Conquet Architectes — Résidence Etudiante en Avignon

Des logements ergonomiques: Chaque logement est conçu autour d’un espace de travail, d’un espace de repos et d’un espace sanitaire. Ils sont aménagés autour de meubles intégrés augmentant la capacité de rangement dans les endroits inexploités habituellement par le mobilier des étudiants (placards hauts pour remiser vêtements, équipements sportifs ou classeurs de cours ). Le but est de gagner de l’espace, de la lumière et de bénéficier d’un plan de travail long pour étudier efficacement, poser son ordinateur, travailler à deux.

Gautier+Conquet Architectes — Résidence Etudiante en Avignon

La fourniture du mobilier plus vulnérable: caisson à tiroirs ou table de nuit, dans les espaces libres en partie basse resterait de la responsabilité des occupants. Le studio est donc conçu en termes d’ergonomie, mais facilite aussi la maintenance: ni recoin, ni tuyau apparent, un calepinage exact des carreaux pour faciliter les finitions. Il est mis en œuvre un maximum d’éléments encastrés comme le réservoir de chasse, le miroir, l’éclairage en plafond par soucis de solidité. Les gaines sont toutes accessibles de la circulation, ou des paliers techniques en extrémité des couloirs.

Gautier+Conquet Architectes — Résidence Etudiante en Avignon

Gautier+Conquet Architectes — Résidence Etudiante en Avignon

Gautier+Conquet Architectes — Résidence Etudiante en Avignon

Gautier+Conquet Architectes — Résidence Etudiante en Avignon

Gautier+Conquet Architectes — Résidence Etudiante en Avignon

casa ASS - paolo capriglione

$
0
0

Il progetto prevede la trasformazione di un edificio rurale in una abitazione unifamiliare su due livelli . Si tratta di una ristrutturazione radicale, dato il pessimo stato di conservazione del fabbricato esistente, che oltre a ricostruire la volumetria originaria, ha ampliato verso il giardino interno lo spazio giorno del piano terra. Determinante nella scelta degli affacci, della distribuzione interna e nella composizione dei prospetti, è stata l’ubicazione dell’immobile, che si trova a pochi metri di distanza da una strada trafficata. Progettualmente questo ha comportato la necessità di chiudere maggiormente il lato rivolto verso tale strada, che risulta infatti privo di aperture significative, ad eccezione di quella in vetrocemento e funge quindi da barriera sia visiva che acustica. L’abitazione volta dunque le spalle alla strada trafficata e si affaccia attraverso vetrate e terrazzi sulla campagna, relazionandosi con l’esterno nell’unica direzione concessa dal luogo.

paolo capriglione — casa ASS

paolo capriglione — casa ASS

paolo capriglione — casa ASS

stato precedente alla ristrutturazione

paolo capriglione — casa ASS

paolo capriglione — casa ASS

paolo capriglione — casa ASS

paolo capriglione — casa ASS

paolo capriglione — casa ASS

paolo capriglione — casa ASS

paolo capriglione — casa ASS

paolo capriglione — casa ASS

"Smart Giglio" - Jacopo Montali, Elena Angeloni, luciano laffranchini, Monica Naso, Eliana Perucca, PAOLO PORPORATO, Giovanni Santachiara, Guido Zanzottera, Morfè architettura

$
0
0

Con il progetto Smartgiglio l’isola, insieme al territorio di Giannutri, inizia un ambizioso percorso incentrato su obiettivi quali l’efficienza ed il raggiungimento dell’autonomia energetica. È un percorso lungimirante che riconosce importanza strategica per il futuro alla sostenibilità dei processi di produzione e utilizzo dell’energia e alla salvaguardia delle due risorse più preziose e fragili di questo angolo di Mediterraneo: ambiente e paesaggio.

Jacopo Montali, Elena Angeloni, luciano laffranchini, Monica Naso, Eliana Perucca, PAOLO PORPORATO, Giovanni Santachiara, Guido Zanzottera, Morfè architettura — "Smart Giglio"

LE VASCHE PANORAMICHE DI ACCUMULO A GIGLIO CASTELLO

Attualmente l’isola del Giglio riceve tutte le risorse di cui ha bisogno dalla terraferma: le produzioni locali di acqua potabile ed energia dipendono esclusivamente da combustibile fossile importato. A causa della mancanza di connessione alla rete di distribuzione del gas naturale e della grande quantità di energia necessaria alla dissalazione dell’acqua di mare (che incide per oltre il 20% del totale), il consumo di energia elettrica pro capite risulta molto elevato, pari a circa il 400% della media nazionale.

Jacopo Montali, Elena Angeloni, luciano laffranchini, Monica Naso, Eliana Perucca, PAOLO PORPORATO, Giovanni Santachiara, Guido Zanzottera, Morfè architettura — "Smart Giglio"

Il progetto che ne deriva affronta da un lato il tema della riduzione dei consumi e dall’altro quello delle modalità di produzione dell’energia, proponendo un insieme di azioni che affiancano al necessario intervento a regìa pubblica sulle infrastrutture il contributo che gli edifici e gli utenti, opportunamente coinvolti in un processo di fruizione e di costruzione di una consapevolezza collettiva, possono apportare. Lo studio di un dispositivo di accumulo dell’energia basato in maniera significativa sull’acqua permette una erogazione di energia sempre tarata sulle esigenze reali.

Jacopo Montali, Elena Angeloni, luciano laffranchini, Monica Naso, Eliana Perucca, PAOLO PORPORATO, Giovanni Santachiara, Guido Zanzottera, Morfè architettura — "Smart Giglio"

LA PRODUZIONE E L'ACCUMULO DELL'ENERGIA

In virtù del grande contenuto “energetico” dell’acqua dolce sulle isole, uno degli interventi previsti riguarda l’efficientamento della rete di distribuzione di acqua potabile in modo da ridurre le perdite dal 30% al 10%, riducendo contestualmente i consumi elettrici del dissalatore. Analogamente, la diffusione dei kit per il risparmio idrico e il recupero dell’acqua dei lavandini per la cacciata dei wc permette di ridurre ulteriormente i consumi delle isole senza creare disagi all’utenza.

Jacopo Montali, Elena Angeloni, luciano laffranchini, Monica Naso, Eliana Perucca, PAOLO PORPORATO, Giovanni Santachiara, Guido Zanzottera, Morfè architettura — "Smart Giglio"

L’INTERAZIONE ABITAZIONE-UTENTE ATTRAVERSO L’APP SMARTGIGLIO

Tutti gli elementi del sistema sono connessi a costituire una Smart Grid all’interno della quale vengono costantemente scambiate informazioni relative allo stato del sistema e alle prestazioni attese nell’immediato futuro. In base ai carichi istantanei rilevati, il “Cervello del sistema verifica se gli impianti di produzione sono in funzione; in caso affermativo dispone la fornitura in rete dell’energia prodotta. Se la produzione istantanea non è sufficiente, vengono comandati gli accumuli in base alla prioritá assegnata, per fornire la giusta quantità di energia per compensare i carichi.

Jacopo Montali, Elena Angeloni, luciano laffranchini, Monica Naso, Eliana Perucca, PAOLO PORPORATO, Giovanni Santachiara, Guido Zanzottera, Morfè architettura — "Smart Giglio"

Jacopo Montali, Elena Angeloni, luciano laffranchini, Monica Naso, Eliana Perucca, PAOLO PORPORATO, Giovanni Santachiara, Guido Zanzottera, Morfè architettura — "Smart Giglio"

Nuovo Stabile Patriziale e Sistemazione della Piazza di Lodrino - Gian-Paolo Ermolli

$
0
0

L’area di concorso è un punto chiave del centro storico di Lodrino, in quanto nodo tra via Ponte Vecchio e via Ca da Löugh e possibile accesso pubblico al riale.

Gian-Paolo Ermolli — Nuovo Stabile Patriziale e Sistemazione della Piazza di Lodrino

Piazza

Urbanistica. Da un’analisi del tessuto urbano di Lodrino si nota che i principali edifici o aree pubbliche del nucleo storico (Chiesa, cimitero, municipio) sono tutti precedute da una piazza pubblica. Il nuovo Patriziato di Lodrino rappresenta le funzioni sociali del comune e per questo deve essere anch’esso preceduto da una piazza pubblica. L’intervento presenta quindi una chiara soluzione urbanistica per il paese definendo in modo preciso una piazza urbana tra via Ponte Vecchio e via Ca da Löugh e pianificando ad area pubblica il tratto lungo il riale.

Gian-Paolo Ermolli — Nuovo Stabile Patriziale e Sistemazione della Piazza di Lodrino

Planimetria

La piazza urbana, oltre ad essere il punto d’incontro tra le 2 vie principali del nucleo storico, è anche la zona con più attività pubbliche del borgo, grazie al bar e al ristorante esistenti ed alle attività sociali del nuovo patriziato. Anche per questa ragione si è deciso di collocare in questo punto la piazza urbana e di lasciare i parcheggi davanti al Denner, migliorando la zona con piccole aree verdi. Cosi facendo si crea una chiara successione di spazi: Area verde, Piazza urbana, Lungo fiume.

Gian-Paolo Ermolli — Nuovo Stabile Patriziale e Sistemazione della Piazza di Lodrino

Referenze

Spazi pubblici. La pavimentazione in granito definisce chiaramente in tutto il centro storico gli spazi aperti pubblici. La nuova piazza urbana e il lungo fiume pavimentati con blocchetti di granito sono collegate tra loro da una comoda scalinata che scende lungo il muro in pietra del ponte e da una rampa sul lato opposto del nuovo edificio. La piazza sarà animata dalle attività pubbliche circostanti, creando così un centro vivo e stimolante per il paese e per i residenti del patriziato, mentre l’area pubblica lungo il riale presenta sedute e aree verdi alberate che servono a creare uno spazio intimo e rilassato per gli abitanti di Lodrino.

Gian-Paolo Ermolli — Nuovo Stabile Patriziale e Sistemazione della Piazza di Lodrino

Schema urbanistica

Architettura. L’aglomerato urbano di Lodrino si sviluppa ai piedi di alte pareti rocciose che carattterizzano il paesaggio del comparto. La morfologia del paesaggio e la materialità del paese dovuta alle cave di granito hanno definito le linee guida del progetto.

Gian-Paolo Ermolli — Nuovo Stabile Patriziale e Sistemazione della Piazza di Lodrino

Piano terra

La forma prismatica dell’edificio, oltre ad essere una reinterpretazione delle pareti rocciose circostanti, è anche il risultato di precise reazioni al contesto immediato all’area di concorso.

Gian-Paolo Ermolli — Nuovo Stabile Patriziale e Sistemazione della Piazza di Lodrino

Modello

Il nuovo edificio presenta infatti un fronte rettilineo lungo il riale, arretra a nord creando la piazza urbana ed un’ulteriore zona coperta per gli ingressi, si allontana ad ovest di fronte al muro in pietra del Ponte Vecchio e si dilata ad est dove ci sono meno costruzioni creando la terrazza dell’asilo nido. Grazie al basamento e i marcapiani in cemento ed alle facciate rivestite in lastre di granito il nuovo stabile patriziale è perfettamente integrato nel nucleo storico di Lodrino.

Gian-Paolo Ermolli — Nuovo Stabile Patriziale e Sistemazione della Piazza di Lodrino

Sezione

Programma. Il programma è distribuito in maniera logica e chiara all’interno dell’edificio. Sulla piazza si affaccia il salone per parrucchiera e l’asilo nido. Quest’ultimo dispone sul lato sud-est di un’ampia terrazza delimitata e ben soleggiata. Affacciato sul lungo fiume si trova lo studio dentistico. Seminterrate si trovano una piccola rimessa per le auto degli abitanti del patriziato e le cantine. Gli appartamenti ai due piani superiori godono di un’ ottima vista sulla natura.

Gian-Paolo Ermolli — Nuovo Stabile Patriziale e Sistemazione della Piazza di Lodrino

Primo piano

Appartamenti. Il nuovo Patriziato di Lodrino offre sei appartamenti di diverse tipologie e metrature facilmente fruibili anche da persone anziane. Tre appartamenti di tipologia 2.5 variano da 60 a 75 m2 (cantine comprese) e tre appartamenti di tipologia 3.5 variano da 85 a 90 m2 (cantine comprese).

Gian-Paolo Ermolli — Nuovo Stabile Patriziale e Sistemazione della Piazza di Lodrino

Facciata

Tutti gli appartamenti presentano ampie vetrate che si aprono su generosi balconi affacciati sulla natura. Gli spazi interni sono caldi e accoglienti grazie all’impiego di legno nei pavimenti e nei serramenti. La distribuzione e il collegamento degli spazi interni risulta logico e ben risolto, rendendo al tempo stesso gli appartamenti mai banali e ricchi di scorci visivi interessanti. Tutti gli appartamenti hanno il camino in soggiorno.

Gian-Paolo Ermolli — Nuovo Stabile Patriziale e Sistemazione della Piazza di Lodrino

Lungo fiume

Sistemazione piazza Lodrino, parcheggi, accessi garage. Il numero dei parcheggi pubblici e l’accesso ai garage privati sono stati rispettati. Sono stati aggiunti dei nuovi parcheggi esterni per l’asilo, il parrucchiere e lo studio dentistico. La zona davanti al supermercato rimane la zona migliore per concentrare i parcheggi. Per questo motivo sono stati mantenuti e sono state create piccole zone verdi alberate e munite di panchine.

Gian-Paolo Ermolli — Nuovo Stabile Patriziale e Sistemazione della Piazza di Lodrino

Secondo piano

La nuova piazza di lodrino si trova quindi davanti allo stabile patriziale, nel punto d’incontro tra via Ca da Löugh e via Ponte vecchio. Il bar e il ristorante esistente sfruttano ampiamente la nuova piazza che al tempo stesso è perfetta per le attività sociali del patriziato.

Gian-Paolo Ermolli — Nuovo Stabile Patriziale e Sistemazione della Piazza di Lodrino

Concetto

Ampiamento. Un ulteriore ampiamento del patriziato di Lodrino può essere immaginato lungo via Ponte Vecchio, in corrispondenza dei parcheggi esterni. Il nuovo edificio andrebbe a rafforzare ulteriormente la definizione della nuova piazza urbana.

Gian-Paolo Ermolli — Nuovo Stabile Patriziale e Sistemazione della Piazza di Lodrino

Programma

Costi. La durevolezza dei materiali scelti e la possibilità di produrre in serie alcuni dettagli rende la costruzione e il mantenimento dell’edificio estremamente economico. Il rapporto tra superfici nette e superficie lorda è estremamente efficente, rendendo così l’edificio ulteriormente sostenibile.

Gian-Paolo Ermolli — Nuovo Stabile Patriziale e Sistemazione della Piazza di Lodrino

Modello

Sostenibilità. La compattezza del volume e la scelta dei materiali impiegati permettono di raggiungere agevolmente lo standard Minergie. È previsto l’impiego di pompe di calore e pannelli fotovoltaici.

Gian-Paolo Ermolli — Nuovo Stabile Patriziale e Sistemazione della Piazza di Lodrino

Dettaglio


Springburn Winter Gardens - Martin Baillie, Colin Baillie

$
0
0

The proposed intervention takes the form of a public loggia or loggetta: a welcoming civic place in the park, where people meet, shelter, share stories or perform readings. Its material refers to the Winter Garden’s red brick – a rich pigmented concrete – and forms an ensemble with the larger Victorian Structure. The abstracted loggia, like a slender and delicate Victorian bandstand, seeks to re-establish the civic ambition and generosity embodied in the many Victorian structures of Springburn’s past age.

Martin Baillie, Colin Baillie — Springburn Winter Gardens

Presentation Model at 1:50.

Positioned on the perimeter of the site, the new structure opens a prominent corner towards the Winter Garden, focusing a directional view through an arch like frame. A curving bench delineates a place of civic importance in the centre of the new landscaping: a place to gather. The footprint of the former sheds are given over to wild flower meadows pending their rebuilding, and a footpath forming a spine connects a series information columns to be discovered; inscribed with quotes or excerpts from local histories. Visitors thus interact with the garden, seeking out stories and visual interpretation. Oral history meetings would take place within the loggia in addition to encouraging use of the park for theatrical and musical performance, social interaction and building a spirit of renewed community engagement.

Martin Baillie, Colin Baillie — Springburn Winter Gardens

Development Models.

Martin Baillie, Colin Baillie — Springburn Winter Gardens

Proposed Site Plan.

Martin Baillie, Colin Baillie — Springburn Winter Gardens

Montage image of proposal in context.

Martin Baillie, Colin Baillie — Springburn Winter Gardens

Proposed Elevations.

HOME Competition - Martin Baillie, Colin Baillie

$
0
0

The scheme is conceived as a template; designed for the re-occupation of Dundee’s redundant, post industrial spaces which litter the city centre. Conceptually, the scheme seeks to acknowledge the individuality of both the occupant, and the character of Dundee. This approach challenges that of the “One size fits all” prefabs, or shipping container modules, which fail to engage with their context in any meaningful way.

Martin Baillie, Colin Baillie — HOME Competition

Model in context at 1:100.

A flexible living space allows the inhabitant to adapt the design. Interpreting an archetypal industrial form, the houses respond to, and become imbedded in, their context. Adaptable construction techniques make the template conducive to utilising salvaged materials, enhancing the ability of the vernacular forms to coalesce with their immediate locality.

Martin Baillie, Colin Baillie — HOME Competition

Proposed Plan and Elevation drawing.

Utilising the multitude of vacant brownfield sites within the urban context the proposed scheme aims to provide communitarian, affordable housing which addresses the breakdown in social interaction, often associated with the increase in single occupancy and the erosion of community more generally.

Mirage Contest - Giacomo Piancazzo, Marco Saul Marino

$
0
0

La ceramica e il territorio di Pavullo. Un rapporto imprescindibile; che vuole manifestarsi attraverso un nuovo elemento caratterizzante.

Giacomo Piancazzo, Marco Saul Marino — Mirage Contest

Vista Notturna, arrivando da Pavullo

Il progetto della struttura parte da questa premessa, nella consapevolezza di operare in un contesto dall’alto pregio paesaggistico ricco di elementi caratterizzanti e storicizzati. L’oggetto disegnato si pone l’obiettivo di inserirsi nel contesto, adagiandosi delicatamente e avendo l’ambizione di creare un dialogo formale con le importanti preesistenze locali, senza però stilizzarle o citarle espressamente, il ponte, il castello, etc. L’oggetto vuole essere una nuova identità autonoma, capace di guardare indietro, ma soprattutto avanti, con una proiezione nel futuro, di cui l’attacco al cielo della struttura, ne è il manifesto.

Giacomo Piancazzo, Marco Saul Marino — Mirage Contest

Vista arrivando da Pavullo con getti d'acqua centrali

La genesi dell’oggetto avviene nell’acqua, che oltre a essere un elemento qualificante del luogo è un elemento imprescindibile nel processo di realizzazione delle superfici ceramiche. Lo sviluppo prosegue con un andamento a spirale concentrica, con raggio e altezza massima di 12 metri. Dodici sono anche le parti in cui è stato suddiviso radialmente l’oggetto, sviluppando altrettante superfici. Leggere e sottili nella percezione, ma contemporaneamente solide e spessorate come il materiale ceramico che le costituisce. Le superfici della spirale si consegnano al luogo contribuendo a disegnare il paesaggio, unitamente ai loro sostegni in cor-ten a sezione variabile, i quali partecipano al disegno dell’opera sotto forma di presenza discreta e valorizzante.

Giacomo Piancazzo, Marco Saul Marino — Mirage Contest

Vista aerea

Molta rilevanza è stata data alle scelte cromatiche, che hanno rivolto l’attenzione verso cromie ricorrenti nel paesaggio oltre che caratterizzanti il prodotto Mirage.

Giacomo Piancazzo, Marco Saul Marino — Mirage Contest

Vista arrivando da Modena

Anche l’abbinamento dell’ acciaio cort-ten per i sostegni parte da questo presupposto, poichéè un materiale senza tempo e capace di contestualizzarsi e armonizzarsi a livello strutturale, formale e cromatico. Inoltre l’accostamento del materiale alla ceramica vuole sottolineare la capacità e la duttilità dell’elemento ceramico nel legarsi con altri materiali, così come avviene quotidianamente nell’uso dei prodotti in ambito architettonico.

Giacomo Piancazzo, Marco Saul Marino — Mirage Contest

Vista arrivando da Mirage

L’oggetto è concepito per essere visto in movimento, quasi sempre a bordo delle vetture, e vuole “guidare” ed esaltare questa sua peculiarità attraverso l’andamento a spirale e la realizzazione di una barriera permeabile alla vista e alla percezione del paesaggio, che offre al passante un importante vibrazione percettiva, in costante evoluzione. L’andamento a spirale della struttura, vuole esaltare la morfologia articolata del territorio, e la presenza del rivestimento ceramico, sia nella parte superiore che inferiore, rendono costantemente percettibile l’essenza ceramica che compone la rotonda.

Giacomo Piancazzo, Marco Saul Marino — Mirage Contest

Vista arrivando da Pavullo

La spirale parte dall’acqua, guarda lo stabilimento e punta verso “l’infinito” a testimonianza dell’indissolubile rapporto tra la ceramica e il territorio, che continuerà nel tempo in ogni direzione ancora possibile.

Giacomo Piancazzo, Marco Saul Marino — Mirage Contest

Fotoinserimento

L’oggetto nel suo complesso può sembrare tante cose, banalmente una spirale, la stilizzazione del DNA, una rampa di lancio, un orologio con una lancetta fissa che punta sempre verso Mirage, etc., ma in fondo è bello pensare che chiunque possa vederci qualcosa di diverso, stimolato dalle vibrazioni percettive di un oggetto fermo, ma in continuo divenire.

Giacomo Piancazzo, Marco Saul Marino — Mirage Contest

Dettaglio

L’acqua e la luce nella rotonda

Giacomo Piancazzo, Marco Saul Marino — Mirage Contest

Scorcio interno

Per esaltare le caratteristiche dell’oggetto si è optato per due elementi primari: l’acqua e la luce, che possono essere azionati a richiesta in base alle circostanze. La base della rotonda è concepita come uno strato di acqua che fa nascere la spirale e al contempo si presta alla realizzazione di effetti scenografici quali, lo spruzzo di acqua dal basso verso l’alto, nell’elemento centrale e/o l’effetto lama d’acqua a cascata, che disegna un “muro” d’acqua seguendo la spirale. La rotonda è stata pensata anche come lanterna notturna capace di disegnare e caratterizzare il luogo ponendosi come riferimento.

Giacomo Piancazzo, Marco Saul Marino — Mirage Contest

Vista con getto d'acqua centrale

Giacomo Piancazzo, Marco Saul Marino — Mirage Contest

Vista con effeto lama d'acqua

Giacomo Piancazzo, Marco Saul Marino — Mirage Contest

Vista aerea

Giacomo Piancazzo, Marco Saul Marino — Mirage Contest

Planimetria con indicazione dei materiali

Giacomo Piancazzo, Marco Saul Marino — Mirage Contest

Sezione

Giacomo Piancazzo, Marco Saul Marino — Mirage Contest

Prospetto Nord

Giacomo Piancazzo, Marco Saul Marino — Mirage Contest

Prospetto Ovest

Giacomo Piancazzo, Marco Saul Marino — Mirage Contest

Prospetto Sud

Giacomo Piancazzo, Marco Saul Marino — Mirage Contest

Prospetto Est

Giacomo Piancazzo, Marco Saul Marino — Mirage Contest

Schema Costruttivo

Giacomo Piancazzo, Marco Saul Marino — Mirage Contest

Tavola 1

Giacomo Piancazzo, Marco Saul Marino — Mirage Contest

Tavola 2

L'ORTO LUMINOSO - Arch. Lara Vandoni

$
0
0

L’area scelta per la costruzione del nuovo auditorium-centro civico-incubatore dell’arte si trova nel centro abitato di Villacidro ed è caratterizzata da una posizione semicentrale rispetto l’abitato e morfologicamente scoscesa. E’ facilmente accessibile sia dal centro storico di Villacidro che dal territorio circostante, caratterizzato dalla presenza di ben due parchi naturali di importanza regionale. In particolare sull’area di progetto sorge un orto storico con alberature di agrumi, oltre a qualche altra alberatura che si evince di antica presenza per il fusto dall’ampio diametro (cachi, fico, pioppo, gelso, eucalipti, pesche e poche altre essenze arboree ed arbustive). L’idea progettuale mira a rendere fruibile e godibile la ricchezza di questo paesaggio sia naturale che urbano creando un luogo pubblico fulcro di relazioni per risultare un richiamo di interesse sia su grande scala che su scala cittadina. L’obbiettivo è quello di valorizzare la naturale propensione di un “centro civico-auditorium-incubatore dell’arte” ad essere fulcro della socialità lasciandolo attraversare dai percorsi, delle relazioni e delle connessioni già presenti o previste dall’amministrazione. Altro obbiettivo è quello di dare un’identità forte all’edificio ed al contempo rispettare un basso impatto ambientale.

Arch. Lara Vandoni — L'ORTO LUMINOSO

Vista ore notturne - orari apertura Centro Civico

Il progetto ipotizza che le strade circostanti siano governate da MdT (Moderazione del Traffico) che obbligherà gli autoveicoli a non superare i 30 Km/h, rendendole più sicure e a misura d’uomo. Il progetto proposto definisce la qualità degli spazi aperti sostituendo il muro di recinzione esistente con un filtro di alberature posto tra la carreggiata e gli spazi progettati, ed illuminando l’area in modo appropriato alle diverse funzioni: questo disegnerà un ambiente urbano vivibile e fulcro di nuove e potenziali relazioni.

Arch. Lara Vandoni — L'ORTO LUMINOSO

Ortoinserimento: progettazione dell'area circostante ed inserimento nel contesto

Gli spazi all’interno dell’edificio saranno fruibili in modo fluido e sinergico facendo in modo che funzioni complementari possano avere una facile e diretta connessione e che gli spazi siano adatti alle diverse funzioni proposte in modo che, se fosse necessario, possano essere utilizzati in modi diversi nelle diverse ore del giorno e/o nei diversi periodi dell’anno. Questa flessibilità, unita alla permeabilità alle connessioni urbane esistenti, pone l’edificio come reale laboratorio della socialità, dell’arte e della cultura in senso lato. La permeabilità tra interno ed esterno, realizzata con le ampie vetrate e le numerose aperture, nonché con il gioco degli alberi artificiali in facciata e dei giardini naturali all’interno, rinforza questo concetto rendendolo parte integrante della modalità di utilizzo dell’edificio e dei suoi spazi interni ed esterni. Le attività proposte sono rivolte a diverse fasce di cittadini e quindi i luoghi devono risultare perfettamente accessibili per permettere una fruizione di tutti. Da qui la scelta di disegnare un edificio complessivamente di due piani di cui uno fuori terra, con percorsi interni diretti che rendano semplice raggiungere tutti gli ambienti interni ed esterni. Le alberature ad agrumi proposte, per motivi di carattere sia economico che progettuale, sono quelle già presenti in sito ed in buona parte rimosse per il posizionamento dell’edificio e non si prevede un acquisto di altre alberature vista la quantità esistente.

Arch. Lara Vandoni — L'ORTO LUMINOSO

Vista diurna

L’idea progettuale pone particolare attenzione all’illuminazione, sia diurna che notturna, al fine di definire un luogo riconoscibile e caratterizzante attraverso un Landmark silenzioso ed elegante quale è la luce. L’idea è quindi quella di un edificio lanterna che di giorno filtra la luce solare dando ai suoi spazi interni una caratteristica luce zenitale e di notte risulti come un orto luminoso high-tech dove non sono coltivati solo gli agrumi come storicamente accadeva, ma anche l’arte, la cultura e la socialità.

Arch. Lara Vandoni — L'ORTO LUMINOSO

Vista notturna ingresso

L’edificio prevede una costruzione prevalentemente in pietra, acciaio cor-ten e vetro con l’impiego di materiali naturali certificati o provenienti da percorsi di riciclo. Viene privilegiata la luce zenitale (lucernari sulla copertura) e naturale determinando un fattore di luce diurna medio elevato. Per le ore notturne invece è prevista una illuminazione a fonte led attivata con crepuscolari che non dovrà solo illuminare ma creare emozioni. Tutti questi elementi concorrono alla creazione di una dimensione sensoriale e quindi esperienziale.

Arch. Lara Vandoni — L'ORTO LUMINOSO

Vista generale - Ovest

La progettazione passiva prevede una elevata coibentazione dell’involucro grazie anche alle ampie superfici vetrate dotate di possibilità di ombreggiamento ed oscuramento: l’impianto meccanico è quindi ridotto al minimo e permette un ambiente confortevole.

Arch. Lara Vandoni — L'ORTO LUMINOSO

Vista sentiero nel parco

Arch. Lara Vandoni — L'ORTO LUMINOSO

Analisi del contesto.

Arch. Lara Vandoni — L'ORTO LUMINOSO

Planimetrie, prospetti e sezioni di progetto

Arch. Lara Vandoni — L'ORTO LUMINOSO

Vista notturna

Arch. Lara Vandoni — L'ORTO LUMINOSO

Vista notturna - orario di chiusura del Centro Civico

Arch. Lara Vandoni — L'ORTO LUMINOSO

Vista diurna ingresso

Guggenheim Helsinki Design Competition. - Ateliers O-S architectes :V. Baur, G. Colboc, G. Le Nouëne

$
0
0

A MUSEUM INTEGRATED INTO ITS SURROUNDINGS, A LANDSCAPED ARCHITECTURE

Ateliers O-S architectes :V. Baur, G. Colboc, G. Le Nouëne — Guggenheim Helsinki Design Competition.

The new Guggenheim Museum is a series of urban, architectural and artistic promenades adapted to the port and waterfront. It is a jetty which stretches out parallel to the quay, folding out and back in on itself. A continuation of the public space, the museum has become a space that can host all kinds of display, an autonomous pedestrian infrastructure modelled on the highline and punctuated by architectural creations. With this project, we have tried to arouse the curiosity and aspirations of the users in the shared spaces. The Guggenheim Museum thus becomes a thriving part of the port, a focus point for the city. It is a functional building integrated into its environment like a natural landmark. With its two stories, it will not obstruct the view of the existing urban façade.

Ateliers O-S architectes :V. Baur, G. Colboc, G. Le Nouëne — Guggenheim Helsinki Design Competition.

A SCENIC BELVEDERE LOOKING OUT TO THE HORIZON

Ateliers O-S architectes :V. Baur, G. Colboc, G. Le Nouëne — Guggenheim Helsinki Design Competition.

A site for rediscovery of the town and its port, the museum beckons users, guiding them from the quays up to the highest points. The rooftop events space is a true landscaped space with alternating mineral and green spaces. Functioning according to the seasons, two winding paths make their way from the inside to the outside of the building. These paths, punctuated with patios, play host to sculptures and allow light into the heart of the museum.

Ateliers O-S architectes :V. Baur, G. Colboc, G. Le Nouëne — Guggenheim Helsinki Design Competition.

FUNCTIONAL AND FLEXIBLE ORGANIZATION

Ateliers O-S architectes :V. Baur, G. Colboc, G. Le Nouëne — Guggenheim Helsinki Design Competition.

The organization of the museum is simple and flexible, the exhibition spaces forming the link between the project’s public and private spaces. The Guggenheim Museum is a contextual project, a veritable exhibition toolbox, made up of free, flexible and polyvalent levels. The exhibition rooms and the route offer a wide range of organizational and modular possibilities. The atrium is an ideal space for exhibiting sculptures or temporary installations. A genuine showroom, it is designed as a site of artistic and sensorial experimentation. The aim of the museum is to improve the public’s relationship with art throughout the various spaces. It will transform the district not only from an urban perspective, but also as a result of its social and cultural influence. The new building exerts a magnetic force, and is capable of influencing and organizing the surrounding public spaces across the entirety of a landscaped strip. The overall impression of the project is that of a functional and technical tool which signals the dynamism of the city of Helsinki.

Ateliers O-S architectes :V. Baur, G. Colboc, G. Le Nouëne — Guggenheim Helsinki Design Competition.

NATURAL FILTERING STRUCTURE Posts made of light wood positioned on both sides of the window panes filter the landscape like a birch forest. Thanks to a careful, transparent arrangement, the Guggenheim Museum is a showcase looking onto the city and the port, allowing users to see the inner workings of the town and, above all, framing the view out to sea like a window. An events pavilion positioned on the roof acts as an information desk, allowing passers-by to discover at a glimpse the latest cultural programs: contemporary dance, theatre, exhibitions and previews.

Ateliers O-S architectes :V. Baur, G. Colboc, G. Le Nouëne — Guggenheim Helsinki Design Competition.

Ateliers O-S architectes :V. Baur, G. Colboc, G. Le Nouëne — Guggenheim Helsinki Design Competition.

Ateliers O-S architectes :V. Baur, G. Colboc, G. Le Nouëne — Guggenheim Helsinki Design Competition.

Ateliers O-S architectes :V. Baur, G. Colboc, G. Le Nouëne — Guggenheim Helsinki Design Competition.

Ateliers O-S architectes :V. Baur, G. Colboc, G. Le Nouëne — Guggenheim Helsinki Design Competition.

Guggenheim Helsinki - E.Arquitetos, Bruno Cassol, Jenifer Vescia, William Dal Carobo, Gabriela Facco, Estevan Barin

$
0
0

Our proposal favored the essential: the integration of the existing nature of asset value, with new pathways activated by novel uses and experiences and technologies in the new Guggenheim Helsinki, aiming to rationalize the spaces created. The design is marked by a hanging garden of sinuous lines, to stay around the Tahititornin Vuori Park and Laivasillankatu. Purposely its hierarchy is fragile, open to discovery. The paths are not you with certain, does not impose a single meaning. Rather, the combinations are maximized, in a logic “hyperlink”, which both leads to several others way and so on. These paths form accesses spaces of permanence and passages that permeate the building as a new topography. The space walk is continuous, with narrow passages suggestive of the unusual discovery. Under the shade and protection of the Guggenheim Helsinki, place the wheels of conversation, games or just to contemplate. To house the museum split the program into two buildings, thus, generating a smart unit formed by the museum building and its new pair, creating a civic void between them. The action is thought as a whole, sharing services and thereby enabling a more rational use of the whole complex. Showrooms long lasting interconnect with ephemeral exhibitions, moving to generate pairs of operation and intelligent circuits. Think of the museum as an experience, as an interactive space where the act itself is going through the experience of exploring the place as well as the hanging garden. However, t he new Guggenheim Helsinki also features as a great act of this gazebo and go, the museum is the materialization of the complexity that surrounds us. This experience reinforces the awareness that the environment is not only associated with our surroundings, as is the environment itself and the interaction with it defines us. The proposed an architecture museum suggests that is b oth immediate and multivalent, one that crafts spaces for formal and informal exchanges both, engendering the synergy between shared place and shared information. Guggenheim Helsinki attempts to make aesthetic experience accessible to the public by expanding the broader desire for art and creating an audience. Setting aside the traditional role of museums the containers for the display of art, it creates a social hub for the community Helsinki. Thus, our proposal is based on the following: - A careful consideration of the place where it will be inserted, understood in its full importance as environmental and cultural heritage. - The adoption of architectural principles that generate the maximum flexibility of the new spaces, increasing the possibilities of its use in the present and extending its useful life in the future; - The option to mark the importance of affirmative Guggenheim Helsinki, through a contemporary visual language, inserting itself dialectically in the historical, architectural and pre-existing landscape context, besides being a symbolic and unambiguous framework of a new urban phase of the city; - The choice of structural and industrialized building systems for their ability to reduce the immediate environmental impacts with lasting benefits.

E.Arquitetos, Bruno Cassol, Jenifer Vescia, William Dal Carobo, Gabriela Facco, Estevan Barin — Guggenheim Helsinki

E.Arquitetos, Bruno Cassol, Jenifer Vescia, William Dal Carobo, Gabriela Facco, Estevan Barin — Guggenheim Helsinki

E.Arquitetos, Bruno Cassol, Jenifer Vescia, William Dal Carobo, Gabriela Facco, Estevan Barin — Guggenheim Helsinki

E.Arquitetos, Bruno Cassol, Jenifer Vescia, William Dal Carobo, Gabriela Facco, Estevan Barin — Guggenheim Helsinki

E.Arquitetos, Bruno Cassol, Jenifer Vescia, William Dal Carobo, Gabriela Facco, Estevan Barin — Guggenheim Helsinki

E.Arquitetos, Bruno Cassol, Jenifer Vescia, William Dal Carobo, Gabriela Facco, Estevan Barin — Guggenheim Helsinki

Casa Balint - Fran Silvestre Arquitectos

$
0
0

A privileged place within a golf course near to Valencia is the starting point of this project.

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

The proposal is drawn with elliptical traces which contain the program and maximize the possibilities of local urban law by minimizing the volumetric impact on the site. Thus, a piece with a continuous façade that seems to lodge only one floor is set on the site. The aerodynamic visuals of it guide the eye towards the deepness of the neighbouring landscape.

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

The volume is placed leaving as much free surface as possible towards the southern edge of the plot for it to be used as a garden, while the lateral limits are blurred with vegetation. The other elements that compose the urbanization resemble the curved nature of the place’s topography.

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

The inner space of the house is articulated through a central void which contains communications. Service spaces, installations and the kitchen are used to orthogonalize the curved trace of the lower floor, which opens to the garden. The upper floor with the rooms and the underground, opened to the patio, provide the house with more bounded spaces.

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Four concrete supports on the lower floor hold the arched roof, from which the room’s floor hangs. This structure is covered by a monolithic, ventilated façade, which is realized with a Solid Surface with a simple curve that doesn’t require thermoforming to adapt to the geometry of the piece. The rest of materials used in the construction range from white to black, covering all scales of grey.

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Other explanations can be superposed to this description, as the carpet of light which transforms the inside of the house as the hours go by.

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint

Fran Silvestre Arquitectos — Casa Balint


Concorso Internazionale di Progettazione “Padiglione-Infanzia” - Maurizio Carones, Luca Scalingi

$
0
0

IDENTITÀ NEL CONTESTO Il Padiglione dell’infanzia si inserisce in una parte di città altamente costruita. Il progetto proposto, attraverso scelte formali caratterizzate da semplicità e chiarezza costruttiva, evidenzia l’intenzione di confrontarsi con gli spazi e gli edifici che definiscono il sito. Il Padiglione, pur se di ridotte dimensioni, afferma una sua identità riferendosi a quella tradizione tipologica in cui edifici, indipendentemente dalla loro grandezza, definiscono articolate relazioni con contesti complessi.

Maurizio Carones, Luca Scalingi — Concorso Internazionale di Progettazione “Padiglione-Infanzia”

Verso l'ingresso

UN EDIFICIO SICURO ED APERTO Il Padiglione, più da vicino, si manifesta come un edificio percettivamente sicuro, protetto da una grande copertura. Allo stesso tempo, il Padiglione è aperto verso l’esterno, “trasparente” ed accogliente. Le pareti perimetrali vetrate permettono una continua relazione visuale fra interno ed esterno. Le facciate del Padiglione, attraverso un sistema di aperture, pannelli di differenti colori ed elementi oscuranti possono variare in relazione alla luce e alle stagioni rinnovando il loro aspetto.

Maurizio Carones, Luca Scalingi — Concorso Internazionale di Progettazione “Padiglione-Infanzia”

LA RELAZIONE FRA GIARDINO E PARCO Il Padiglione dell’infanzia ha un diretto rapporto con il giardino che lo circonda. Il giardino è definito a sua volta da una recinzione trasparente che consente sia l’uso riservato al Padiglione che la continuità formale con il Parco “La Biblioteca degli Alberi”. Il giardino riproduce il disegno del Parco ad una scala ridotta, adeguata alla percezione dell’utenza del Padiglione, ed è direttamente visibile e accessibile dalle sale del piano terreno e sempre in relazione visiva con quelle superiori.

Maurizio Carones, Luca Scalingi — Concorso Internazionale di Progettazione “Padiglione-Infanzia”

LA PERMEABILITÀ INTERNO – ESTERNO Le soluzioni architettoniche adottate per definire il limite del Padiglione consentono una elevata permeabilità fra interno ed esterno. Ciò avviene con una continuità visiva, a tutti i livelli dell’edificio, variamente controllabile con un sistema di schermatura inserito nei serramenti. La sequenza di aperture verso il giardino agevola una completa fruibilità dello spazio aperto, con la possibilità di distinguere aree differenti, in relazione alle particolari e mutevoli necessità dei bambini.

Maurizio Carones, Luca Scalingi — Concorso Internazionale di Progettazione “Padiglione-Infanzia”

UNA COSTRUZIONE MODIFICABILE L’edificio adotta sistemi costruttivi industrializzati che consentono una realizzazione del Padiglione in tempi molto contenuti. La struttura portante e la copertura sono in elementi di calcestruzzo precompresso, le chiusure perimetrali in serramenti verticali in legno lamellare e vetro, i solai in elementi di calcestruzzo alleggerito e le partizioni interne in pannelli di legno. I sistemi impiegati garantiscono condizioni di flessibilità e trasformabilità dell’interno e del suo rapporto con l’esterno.

Maurizio Carones, Luca Scalingi — Concorso Internazionale di Progettazione “Padiglione-Infanzia”

UN EDIFICIO A BASSI CONSUMI Il Padiglione è costruito secondo parametri di alto risparmio energetico e di minimo impatto sull’ambiente. La facciata, con struttura e telai in legno lamellare, triplo vetro e profili esterni in alluminio assicura un ottimo isolamento acustico e termico, favorendo al contempo l’illuminazione e la ventilazione naturali. La climatizzazione è prevista con un sistema radiante inverno/estate con pannelli a pavimento. Il tetto giardino consente la creazione di un microclima mitigante.

Maurizio Carones, Luca Scalingi — Concorso Internazionale di Progettazione “Padiglione-Infanzia”

LA FINESTRA ARREDATA L’edificio è definito al suo perimetro da una facciata continua che propone ai vari piani una “finestra arredata”. Questo elemento inquadra l’intorno, il giardino, il parco ed anche gli edifici circostanti attraverso una griglia percettiva che può essere attrezzata con elementi di arredo variabili, aperture, pannellature e schermature. La parete vetrata diventa cosi uno strumento adatto a offrire una ricca gamma di esperienze sensoriali mediante la varietà di materiali, colori e finiture tattili.

Maurizio Carones, Luca Scalingi — Concorso Internazionale di Progettazione “Padiglione-Infanzia”

IL GIARDINO PROTETTO Il Padiglione dell’infanzia ha un tetto giardino che, protetto dalla grande copertura a lacunari, si affaccia sul parco e sull’area a verde, stabilendo con essi un rapporto visuale diretto. Il giardino coperto è un’area appositamente allestita, dedicata agli utenti del Padiglione, bambini e famiglie, ed al personale educativo. Esso ha il vantaggio di poter essere utilizzato anche nelle stagioni meno favorevoli o in caso di maltempo e di poter essere riservato anche ad usi temporanei particolari.

Maurizio Carones, Luca Scalingi — Concorso Internazionale di Progettazione “Padiglione-Infanzia”

IL PADIGLIONE E LA CITTÀ Il Padiglione dell’infanzia si afferma come una presenza significativa in un luogo fortemente caratterizzato dalle recenti trasformazioni della città. Ciò avviene attraverso la realizzazione di un edificio e di spazi in grado di far parte del nuovo paesaggio urbano. Il Padiglione si propone infatti come luogo definito e sicuro per ospitare i bambini ed agevolare le attività a loro dedicate e, allo stesso tempo, come riconoscibile edificio civile fra i differenti elementi che costituiscono la città.

Maurizio Carones, Luca Scalingi — Concorso Internazionale di Progettazione “Padiglione-Infanzia”

Maurizio Carones, Luca Scalingi — Concorso Internazionale di Progettazione “Padiglione-Infanzia”

Gdansk Shakespearean Theatre - Renato Rizzi

$
0
0

Nominated at the EUROPEAN UNION PRIZE FORCONTEMPORARY ARCHITECTUREMIES VAN DER ROHE AWARD 2015

Two fundamental assumptions converge in the project: first, historical nature; the second, political-cultural nature. A-Historically: the Baltic city had already known at the beginning of the seventeenth century the wooden building of the Elizabethan Theatre. After about four centuries builds the new theatre on the same place, but in an urban and landscape context completely different, restarting from their archaeological traces found of that far away presence. B- Politically: in 2004 Poland leaves the Soviet Union and officially enters in the European Union. The same year of the international competition for the design of the new Elizabethan Theatre. As if the new theatre had to represent on the stage of Gdansk of the reversal of the political horizon. The theatre building is divided formally and functionally into three main parts: 1. the walkway around the outer edges, 2. the theatre itself, 3. the administrative area.

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

1 The edges
The outer edges are public passageways leading around the whole complex. This new pedestrian urban platform lies six metres above the entrance level. The height offers a new viewpoint of the historic and modern city with its contrasts and compositional counterpoints. Functionally, the edges ensure escape ways from the theatre, and pedestrian links with all the levels of the complex, including that of the basement at five metres below level ground.

2 The Theatre
A – Outside
On the outside, the theatre’s silhouette is characterised by three general aspects: volumes, masonry ribs, and an openable roof. From the volume’s profile two very distinct parts emerge. The first belongs to the Elizabethan theatre, and sets the high of the building to 12.00m. The second belongs to the 18.00m high scenic tower. Technical, systems related and symbolic requirements make it the highest panoramic point. When the theatre roof is open, the view from the tower includes the interior of the theatre.

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

Masonry ribs in the outer walls characterise the volumes of the theatre and scenic tower. On the outside, they indicate the rhythm of the modular indoor structure. They are needed to absorb the pressure that the open “wings” of the roof exert on the walls below in order to contrast the force of northerly winds. Openable roof. It comes from typological and symbolic needs. With its wings opened straight up, the edges reach a height of 24 metres, concluding the vertical progression of levels (6, 12, 18, 24m). In plan, the whole assumes the figure of a diapason with the main axis oriented east-west. The scenic tower transversely divides the theatre area from the administrative one. Its central position restricts the pathways of the outer pedestrian edges. Situated within the perimeter of the diapason (3.6 metres thick) are all the horizontal and vertical walkways. This figuratively autonomous part is set back from the outer edges precisely in order to express the spatial hierarchy between the different formal systems.

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

B- Inside
In contrast to the gravity and compactness of the outer walls, the interiors of the building are in light wood of two types, one for the Elizabethan theatre, and one for the suspended volume above the foyer. For the former, the typological module of 2.8×2.8×2.8 metres is taken from the one found during archaeological excavations of the site. In plan, there are six modules on the two long sides and five on the one short side, making a C-shaped figure. All in all, there are 51 modules for about 600 spectators. Wooden columns (25×25 centimetres) contain an internal steel structure and are positioned in accordance with the modular pattern of the galleries. The Elizabethan and Italian stages are fully mechanised to meet the theatre’s varying configuration needs. The stage movement technology is located in the base below the floor slab. The stages are mobile, almost in response to the wings of the roof. In the foyer volume, a suspended box offsets the external masses. A large double height room overlooks the different types of voids that distinguish and envelop the entry spaces, from the museum area in the basement to the galleries of the theatre itself. When the wings open, the sun rays can extend until the basement.

3 Administrative area
It contains all secondary activities of the theatre. Offices, surveillance, restaurant, dressing rooms, etc. A two floors volume, with a roof terrace at the same level with the outer edges from which it is possible to access the square roof open to the entire city. Another unexpected place for representations. The third “stage”.

The fourth “stage”: the one that looks to the sky of Gdansk, the sky of Shakespeare, the inner sky of each of us.

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

Nel nuovo teatro Shakesperiano di Danzica convergono due presupposti fondamentali: il primo, di natura storica; il secondo, di natura politico-culturale.
A- Storicamente: la città baltica aveva già conosciuto all’inizio del secolo XVII l’edificio in legno del teatro elisabettiano. Dopo circa quattro secoli costruisce il nuovo teatro sullo stesso luogo, ma in un contesto urbano e paesaggistico completamente diverso, ripartendo proprio dalle tracce archeologiche rinvenute di quella lontana presenza.
B- Politicamente: nel 2004 la Polonia esce dall’Unione Sovietica ed entra ufficialmente nell’Unione Europea. Lo stesso anno del concorso internazionale per la progettazione del nuovo Teatro Elisabettiano. Come se il nuovo teatro dovesse rappresentare sul palcoscenico di Danzica il capovolgimento dell’orizzonte politico.

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

L’edificio del teatro si articola formalmente e funzionalmente in tre parti principali. 1- Il sistema dei bordi; 2- II teatro vero e proprio; 3- L’area amministrativa.
1- Il sistema dei bordi dedicato ai percorsi pubblici cintura l’intero impianto teatrale alzando il nuovo orizzonte urbano-pedonale a + m. 6,00 dal piano stradale. Sul piano verticale offre un nuovo punto di vista sulla città storica e moderna, mettendole a confronto in una tensione compositiva. Funzionalmente i bordi assicurano le vie di uscita per la sicurezza della sala teatrale e i collegamenti pedonali con tutti i livelli del complesso, compreso il basamento interrato a quota  - m. 4,00.

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

2- Il teatro.
A- Esterno
La sua sagoma si caratterizza per tre aspetti generali: volumi; nervature murarie; tetto apribile. Il volume. Dal suo profilo emergono due parti molto distinte. La prima, relativa alla sala teatrale elisabettiana, imposta il livello dell’edificio a + m. 12,00. La seconda, fa riferimento alla torre scenica per il teatro all’italiana, a + m. 18,00. Per necessità tecniche e impiantistiche (e simboliche) diventa il punto panoramico più alto, dal quale si può osservare, con il tetto aperto, anche la cavea interna del teatro. Le nervature murarie. Caratterizzano esclusivamente i volumi del teatro. Mostrano all’esterno il  ritmo della struttura modulare interna. La loro necessità dipende invece dalle forze che le “ali” del tetto, quando sono nella loro posizione eretta, scaricano sulle murature sottostanti dovendo contrastare la pressione dei venti boreali.
Il tetto apribile. Nasce per una esigenza tipologica e simbolica. Con le ali aperte raggiunge il livello + m. 24,00. In questo modo si conclude la progressione verticale dei livelli (6, 12, 18, 24). In pianta, il tutto assume la figura di un diapason con l’asse maggiore orientato est-ovest. La torre scenica sbarra invece trasversalmente l’ambito teatrale da quello amministrativo, mentre allo stesso tempo vincola con la sua posizione baricentrica il sistema dei bordi pedonali esterni. All’intero del perimetro del diapason (spessore di m. 3,60) sono collocati tutti i camminamentì orizzontali e verticali della sala teatrale. Questa parte, figurativamente autonoma, è separata dai bordi esterni proprio per esprimere le tensioni spaziali che si generano tra  le diverse gerarchie dei sistemi formali.
B- Interno.
In opposizione alla gravità e alla compattezza dell’involucro murario, gli interni sono in legno chiaro, secondo due tipologie. La platea del teatro elisabettiano, e il volume sospeso sopra il foyer.

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

Nel primo caso si riprende il modulo tipologico di m. 2,80×2,80×2x2,80 emerso dagli scavi archeologici nel sito. In pianta: 6 moduli sui due lati lunghi, 5 su quello frontale. Una figura a “C”. Complessivamente  51 moduli per circa 600 spettatori. Le colonne lignee da cm 25×25, (rivestono una struttura interna in acciaio) definiscono il pattern modulare della cavea. I palcoscenici elisabettiano e italiano sono invece completamente meccanizzati per rispondere alle diverse configurazioni e necessità teatrali. La tecnologia delle movimentazioni è localizzata nel basamento sotto il solaio del pavimento. I palcoscenici sono “mobili”. Quasi una risonanza con le “ali” del tetto.
Nel volume del foyer, invece, si ricava un volume sospeso, per controbilanciare le masse esterne. Una grande stanza a doppia altezza si affaccia sui diversi vuoti che distinguono e avvolgono gli spazi degli ingressi, dall’area museale posta nell’interrato, dalla cavea del teatro stesso. Quando le ali si aprono, i raggi del sole possono giungere fino nel basamento.

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

3- L’area amministrativa.
Accoglie tutte le attività di supporto al teatro. Uffici, sorveglianza, ristorante, camerini, sala prove, ecc. Un volume a due piani, con tetto a terrazza allo stesso livello con bordi esterni dai quali si accede alla piazza pensile aperta a tutta la città. Un altro luogo inatteso per rappresentazioni. Il terzo “palcoscenico”.

Il quarto “palcoscenico”: quello rivolto al cielo di Danzica, al cielo di Shakespeare, al cielo interiore di ognuno di noi.

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

Superficie costruita totale/Built area or Total floor area: 4000 mq
Costo/Cost: 100.000.000 zl (25.000.000 euro)
Fase di progetto (mese e anno di inizio – mese e anno di fine)/Design phase (beginning and ending month, year):
Concorso internazionale 2005
Progetto esecutivo Dicembre 2008- Giugno 2010
Fase di costruzione (mese e anno di inizio – mese e anno di fine)/Construction phase (beginning and ending month, year):
Marzo 2011 – Settembre 2014
Materiali/Materials
Mattoni scuri – basalto – legno – pietra d’istria – rame (rivestimento tetto)

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

Renato Rizzi — Gdansk Shakespearean Theatre

WONDERLAD - Casa di accoglienza per i bambini affetti da malattie gravi. Catania - Studio Bettonica Leone

$
0
0

La luce è un materiale fondamentale per l’ Architettura. E per i Bambini. La luce naturale aumenta il rapporto tra ambienti interni ed ambienti esterni unificandone la funzionalità. Questo è stato il filo conduttore del nostro progetto per WonderLad: creare degli ambienti che non dessero ai bambini la sensazione di stare chiusi in una struttura separata dall’ esterno, dagli altri bambini, dal verde, dai giochi, dalla vita. Con questa premessa, ogni ambiente di WonderLad ha uno stretto legame con l’esterno e viceversa.

Studio Bettonica Leone  — WONDERLAD - Casa di accoglienza per i bambini affetti da malattie gravi. Catania

“Un bambino creativo è un bambino felice.” ( Bruno Munari )

Studio Bettonica Leone  — WONDERLAD - Casa di accoglienza per i bambini affetti da malattie gravi. Catania

BLOCCO A Sul precedente spazio semipubblico, si affaccia il “Blocco A” L'ingresso principale è segnalato dalla scritta “WonderLad” e si apre verso un ambiente rifinito con legno di faggio, vetro e luce. Entrando, sulla sinistra, vi è la reception con alle spalle un ampia vetrata che affaccia su un ulivo e relativo spazio esterno. Portando luce e profondità all’accoglienza. Qui trovano posto anche gli uffici e l'accettazione. Dinanzi la reception vi è l’atrio con la sala d’attesa e d’intrattenimento. Dove i bambini, soprattutto in giornate piovose, possono guardare filmati e/o cartoni animati sulla parete di proiezione (il tutto sotto la sorveglianza degli addetti alla Casa). Sempre dalla reception è possibile avere un controllo delle due aree a verde protette e recintate che trovano ubicazione tra i due Blocchi A e B. L’ atrio d’ingresso ha anche la funzione di distribuzione dei flussi. Verso nord trovano collocazione alcuni locali di servizio (toilette, lavanderia e nursery); e poi, a seguire, la ‘stanza laboratorio e giochi’, il ‘salottino’, il ‘soggiorno_pranzo’ e la‘cucina’. Tutti ambienti la cui peculiaritàè il rapporto interno_esterno attraverso un corridoio vetrato. Ognuno di questi ambienti ha un “doppione” esterno e coperto, che può essere vissuto in gran parte dei mesi dell'anno (visto il clima mite di Catania). Il salottino, il pranzo e la stanza giochi hanno una continuità con l'esterno grazie ad ampie vetrate e terrazze coperte che ne uniformano la funzionalità. Chi è dentro ha una continuità con l'esterno e chi è fuori vede ciò che succede dentro. Tutti questi spazi si affacciano su una delle due aree a verde (n° 7 Tav.01) , protette e recintate, attrezzate per i giochi, dove trova collocazione anche un ‘filare’ di panchine in cemento colorato. Una sapiente introduzione della luce naturale negli edifici è ormai un elemento imprescindibile nella definizione della qualità ambientale e nella promozione del comfort psicofisico e delle prestazioni degli occupanti. Anche la cucina tramite una vetrata che guarda un albero d’ulivo all’interno di uno spazio delimitato dalle pareti laterali (pavimentato con ghiaietto bianco) ha il giusto rapporto con l'esterno. La natura.

Studio Bettonica Leone  — WONDERLAD - Casa di accoglienza per i bambini affetti da malattie gravi. Catania

BLOCCO B Ritornando nell'atrio principale e seguendo le pareti vetrate perimetrali si accede al “Blocco B”, in cui trovano la loro collocazione le ‘residenze’, lo ‘spazio autonomia’, la ‘biblioteca’, la ‘sala riunioni’, la sala studio, la ‘sala soft’ e la ‘stanza della quiete’. Oltre ai servizi igienici, ai locali di servizio e di stivaggio e ad un ‘locale di luce’. Le n° 6 residenze occupano l'ala sinistra del blocco, a sud, ed ognuna ha una metratura tale da consentire l’ospitalità di 4 persone. Ogni residenza ha una terrazza coperta di pertinenza, accessibile da una porta vetrata dinnanzi la porta di ingresso della stanza. Queste terrazze, che altro non sono che il prolungamento estivo e quotidiano della residenza, svolgono la funzione di accogliere i bambini ed i loro accompagnatori, permettendo loro di stare all'aperto nella massima discrezione. Inoltre permettono di accogliere gli ospiti ed i parenti che vengono a far visita, senza bisogno di stare chiusi nell'appartamento o in altri luoghi comuni della struttura. Riteniamo infatti che questo tipo di funzionalità dell’alloggio sia più vicino al ricordo/riferimento della propria abitazione; con la libertà di condividere ed accogliere le persone. Le terrazze affacciano su una delle due aree a verde (n° 6 Tav. 01), protette e recintate, dove trovano anche collocazione due filari di alberi di bambù che filtrano la vista e contribuiscono ad una maggiore privacy delle residenze. L’accesso, a queste ultime, quando il centro diurno è chiuso, può avvenire in maniera indipendente dalla porta vetrata situata a sud del corridoio o tramite le porte delle singole terrazze di pertinenza alle stanze. Il Blocco “B”, a nord, accoglie gli altri spazi di WonderLad: la ‘stanza della quiete’, la ‘stanza soft’, lo ‘spazio autonomia’, la‘sala riunioni’, la ‘sala studio’ e la ‘biblioteca’. Queste ultime tre si affacciano verso l’altra area esterna (n° 7 Tav.01), protetta e recintata. In ultimo c'è lo ‘spazio autonomia’ che consente ai ragazzi di fare delle esperienze abitative indipendenti, ed è fornito di camera da letto, cucina, pranzo e servizi igienici. Credendo nella luce come materiale fondamentale per l'Architettura, si è scelto di inserire in vari punti della struttura dei“locali di luce” in cui un albero di ulivo su un pavimento in ghiaietto bianco contribuisce a far interagire la struttura con l'esterno.

Studio Bettonica Leone  — WONDERLAD - Casa di accoglienza per i bambini affetti da malattie gravi. Catania

IL GIARDINO D’INVERNO Il ‘giardino d'inverno’è stato pensato come struttura indipendente in legno (pino con finitura faggio), vetri basso emissivi e schermature per il sole. Si accede sia dall 'area protetta che dall'area semipubblica. La pavimentazione interna è uguale alla pavimentazione delle aree esterne per dare uniformità visiva. L' Acqua antistante, che potrebbe agevolare con qualche accorgimento il raffrescamento nei mesi più caldi, è profonda 10 cm per non costituire alcun pericolo. Al contempo dona leggerezza ed emozione alla struttura sia di giorno che di notte. LA SALA POLIFUNZIONALE L'altra struttura del progetto, la Sala Polifunzionale, è collocata vicino al parcheggio principale ed è del tutto indipendente. Con struttura in micro lamellare di faggio, vetro e pavimento in legno, si presenta con gli stessi materiali della struttura principale ed ha una capienza di 230 posti a sedere circa. E’ un luogo progettato per manifestazioni ed eventi ed è provvisto di ‘sala regia’, ‘guardaroba_biglietteria’, ‘servizi igienici’ e ‘locale tecnico. Tra le sue peculiarità, l'atrio esterno coperto che in estate si trasforma in palco o schermo di proiezione. Di qui la scelta di inserire nel progetto una platea esterna da cui poter assistere a spettacoli e film nei periodi estivi e/o serali con una capienza di 100 posti a sedere circa. Le arene estive fanno parte di una storica tradizione catanese che vogliamo mantenere. Anche ciò permetterebbe di interagire ed ospitare la popolazione limitrofa e quindi creare un legame con gli abitanti.

Studio Bettonica Leone  — WONDERLAD - Casa di accoglienza per i bambini affetti da malattie gravi. Catania

Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo? Se si mettessero insieme le lagrime versate nei cinque continenti per colpa dell'ortografia, si otterrebbe una cascata da sfruttare per la produzione dell'energia elettrica. Gianni Rodari

Studio Bettonica Leone  — WONDERLAD - Casa di accoglienza per i bambini affetti da malattie gravi. Catania

I giochi dei bambini non sono giochi, e bisogna considerarli come le loro azioni più serie. Michel De Montaigne

Studio Bettonica Leone  — WONDERLAD - Casa di accoglienza per i bambini affetti da malattie gravi. Catania

Chi ha molto a che fare con i bambini scoprirà che nessuna azione esteriore resta senza influsso su di loro. Goethe

Studio Bettonica Leone  — WONDERLAD - Casa di accoglienza per i bambini affetti da malattie gravi. Catania

“Un bambino creativo è un bambino felice.” ( Bruno Munari )

Una Rotonda nel Territorio - Studio professionale di Ingegneria Dott. Ing. Alfonso Lusvarghi

Plesso scolastico di Lagosanto - bc studio _ Ilaria Bizzo Stefano Cornacchini

$
0
0

Il progetto è stato sviluppato nell’ambito di una ttività di ricerca di ArcDes laboratorio del Dipartimento di Architettura di Ferrara. Il gruppo di lavoro è stato presieduto da due docenti della facoltà, i Professori Archh. Marzot e Stella, coadiuvati dai PHD Archh. Pasquato e Spada. Hanno completato il gruppo di lavoro alcuni borsisti, Assisi, Meschini e bc studio.

bc studio _ Ilaria Bizzo Stefano Cornacchini — Plesso scolastico di Lagosanto

Il progetto, nella sua completezza, consiste nella realizzazione del nuovo plesso scolastico comunale che raggruppa tutta la scuola dell’obbligo dall’asilo nido fino alla scuola secondaria di primo grado. Per la precisione si prevedono: 1 sezione di asilo nido, 3 di scuola per l’infanzia, 2 sezioni complete di primaria, 2 di secondaria di primo grado. Oltre a queste il plesso sarà dotato dei servizi comuni condivisibili: spazi amministrativi, spazi laboratorio con genitori, produzione e consumo dei pasti, palestra. La configurazione del plesso può essere schematicamente sintetizzata nell’immagine di un pettine. A nord dell’asse di distribuzione troviamo il parcheggio pubblico e riservato agli operatori; a sud il verde attrezzato per il gioco all’aperto. L’area viene protetta e filtrata dalle arterie stradali, da dossi realizzati con il terreno di scavo del plesso. Il complesso si sviluppa integralmente ad un piano con un profilo prevalentemente orizzontale, modulandone l’impatto sul contesto. Gli unici elementi che si segnalano sono la palestra e le parti di copertura che vengono corrugati per permettere l’installazione, con inclinazione ottimale, di pannelli foto-voltaici e termici. Si è previsto l’utilizzo di tecniche a secco, struttura in legno e coibenti fibrosi, al fine di contenere i tempi di realizzazione ed avere prestazioni certe. Si prevede che le facciate siano rivestite con pannelli in cls fibrorinforzato ed in alcune parti in policarbonato retroilluminato. Dal presente progetto preliminare generale è stato estrapolato un primo lotto funzionale, relativo al solo asilo nido ed alle 3 sezioni di scuola per l’infanzia. E’ stato pertanto redatto un progetto definitivo che è stato poi posto a base di gara per un appalto integrato di progettazione esecutiva e realizzazione. Il progetto è realizzato per la parte relativa al I° Lotto funzionale: asilo e materna. L’edificio è stato dimensionato per essere certificato (metodo di calcolo Regione Emilia Romagna) in Classe Energetica A

bc studio _ Ilaria Bizzo Stefano Cornacchini — Plesso scolastico di Lagosanto

Attacco pettine-campagna

bc studio _ Ilaria Bizzo Stefano Cornacchini — Plesso scolastico di Lagosanto

Ingresso principale del plesso

bc studio _ Ilaria Bizzo Stefano Cornacchini — Plesso scolastico di Lagosanto

Aula all'aperto lato sud

bc studio _ Ilaria Bizzo Stefano Cornacchini — Plesso scolastico di Lagosanto

Le aule si protendono verso l'esterno

bc studio _ Ilaria Bizzo Stefano Cornacchini — Plesso scolastico di Lagosanto

Corte interna

bc studio _ Ilaria Bizzo Stefano Cornacchini — Plesso scolastico di Lagosanto

Planimetria generale del plesso

bc studio _ Ilaria Bizzo Stefano Cornacchini — Plesso scolastico di Lagosanto

Schema sinottico volumi-funzioni

bc studio _ Ilaria Bizzo Stefano Cornacchini — Plesso scolastico di Lagosanto

Plesso inserito nel contesto viario

bc studio _ Ilaria Bizzo Stefano Cornacchini — Plesso scolastico di Lagosanto

Altra visione del modello

bc studio _ Ilaria Bizzo Stefano Cornacchini — Plesso scolastico di Lagosanto

Interno

bc studio _ Ilaria Bizzo Stefano Cornacchini — Plesso scolastico di Lagosanto

Interno

bc studio _ Ilaria Bizzo Stefano Cornacchini — Plesso scolastico di Lagosanto

Interno

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images