Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

MOdAM - Museo e Scuola della Moda - Franco Bertossi, Bettina Bertossi Dipl.-Ing. Architektin BDA, Volker Staab


Progetto di un hotel - StudioArchitettura

$
0
0

Progetto di un hotel nell’ambito della pianificazione di una zona a destinazione ricettiva nei dintorni di Shangai

StudioArchitettura — Progetto di un hotel

Prospetto principale

StudioArchitettura — Progetto di un hotel

Vista prospettica

StudioArchitettura — Progetto di un hotel

Vista dal basso

StudioArchitettura — Progetto di un hotel

Vista piano terra

Museo Santiago Ydáñez, Jaén - José Francisco García Sánchez, Sisa Yuste Alonso

$
0
0

REFERENCIA: CASA CUEVA. En las «casas-cueva» fig. 5, el habitante, va desplazándose de una habitación a otra, donde no hay pasillos. La experiencia de atravesar un «vano» de gran espesor es emocionante. También ocurre en las iimplataciones de los iglús fig. 2.

José Francisco García Sánchez, Sisa Yuste Alonso — Museo Santiago Ydáñez, Jaén

CHIMENEAS DE LUZ. También es emocionante pasear por los poblados «trogloditas» de Jaen, Granada y Almería, y ver unas chimeneas fig. 3 pintadas de cal blanca sobre el paisaje. El MUSEO SANTIAGO YDAÑEZ pretende ser una suerte de CHIMENEAS BLANCAS. Aquí, las chimeneas sirven para que entre la LUZ e ilumine las hermosas salas blancas. Las formas del museo, son heredadas de las arquitecturas vernáculas del lugar. Cúpulas de ladrillo barato, (ladrillo de Jaén).

José Francisco García Sánchez, Sisa Yuste Alonso — Museo Santiago Ydáñez, Jaén

IMPLANTACIÓN. OLIVOS. Las piezas asumen la trama de olivos. Los respeta. Genera patios entorno a ellos. El museo se desarrolla entre el «olivar». Hay una idea de «patrimonialización» de los olivos. Se accede desde una plaza que mira al pueblo. Desde arriba.

José Francisco García Sánchez, Sisa Yuste Alonso — Museo Santiago Ydáñez, Jaén

ACCESO. El museo se situa en el montículo más alto del pueblo. Desde allí se ve el río, el valle y el pueblo PUENTE DE GÉNAVE. Una meseta llena de olivos. Y muy cerca de la antigua Carretera Nacional. Por aqui, se traerán los cuadros. El visitante llegará subiendo mediante una suave pendiente el montículo. Este será el hall del MUSEO SANTIAGO YDÁÑEZ, pasear entre los olivos. Una vez arriba, se produce una plaza de acceso, que también es un mirador sobre el pueblo.

José Francisco García Sánchez, Sisa Yuste Alonso — Museo Santiago Ydáñez, Jaén

RECORRIDO COMO IDEA DE ARQUITECTURA. FLEXIBILIDAD. Proponemos el museo más hermoso del mundo: blanco, lleno de luz y entre olivos. Se propone un museo FLEXIBLE. Aquí, la idea de flexibilidad, se asocia a «micro-espacios» interconectados, donde el visitante va avanzando de una sala a otra. Cada uno de estos espacios concatenados, se colocará unos 2-3 cuadros máximo. El museo reflexiona sobre la idea de FLEXIBILIDAD: Tradicionalmente, se asocia a «grandes espacios». Nosotros pensamos lo contrario. Pensamos que una secuencia de micro-espacios inter-conectados, generan espacios «polivalentes». La acción de atravesar dichos espacios, es lo importante. Las exposiciones se pueden cambiar y ocupar más o menos “micro-espacios”. El museo cambia en el tiempo. Cada recorrido de cada visitante es un museo nuevo y distinto.

José Francisco García Sánchez, Sisa Yuste Alonso — Museo Santiago Ydáñez, Jaén

a) APROVECHAMIENTO DEL AGUA DE LLUVIA [e1]. El AGUA de lluvia se recogerá de la cubierta (captador de AGUAS PLUVIALES) 3314 m2, así como a través de los patios 887 m2. Un ALJIBE [e5] acumulará el agua de lluvia. b) AGUA CALIENTE SANITARIA SOLAR [e2]. El suministro de A.C.S. se realiza a través de la planta de climatización, que proporcionará el agua caliente en un circuito primario conectado a un depósito acumulador de acero inoxidable mediante un intercambiador exterior de placas. c) FACHADAS ACTIVAS. ESPESOR [e3]. El CERRAMIENTO EXTERIOR está construido de muros de ladrillo. Cúpulas de cal blanca y un lucernario para que entre la luz, y por qué no, el aire. Solo la cal aérea tiene capacidad bioclimática y es capaz de conservarse en perfectas condiciones durante siglos, ya que posee poros que dejan transpirar las paredes y al mismo tiempo la impermeabilizan. También el núcleo que conserva, regula la temperatura del interior de los espacios gracias al efecto de «respiración» de los muros de gran espesor. d) VENTILACIÓN. PATIOS DE LUZ Y AIRE [e4]. Una buena ventilación es muy útil en climas cálidos, sin refrigeración mecánica, para mantener un adecuado confort higrotérmico. Además el MUSEO SANTIAGO YDAÑEZ cuenta con una suerte de PATIOS DE LUZ (con olivos), dos espacios de TRIPLE ALTURA, que genera corrientes verticales de aire fresco. f) PROTECCIÓN SOLAR EN VERANO [e3]. La inercia térmica de los muros, generarán el fresco en verano. Así como la sombra de los olivos plantados en cada uno de los patios y en la plaza de acceso.

José Francisco García Sánchez, Sisa Yuste Alonso — Museo Santiago Ydáñez, Jaén

José Francisco García Sánchez, Sisa Yuste Alonso — Museo Santiago Ydáñez, Jaén

José Francisco García Sánchez, Sisa Yuste Alonso — Museo Santiago Ydáñez, Jaén

José Francisco García Sánchez, Sisa Yuste Alonso — Museo Santiago Ydáñez, Jaén

José Francisco García Sánchez, Sisa Yuste Alonso — Museo Santiago Ydáñez, Jaén

José Francisco García Sánchez, Sisa Yuste Alonso — Museo Santiago Ydáñez, Jaén

José Francisco García Sánchez, Sisa Yuste Alonso — Museo Santiago Ydáñez, Jaén

José Francisco García Sánchez, Sisa Yuste Alonso — Museo Santiago Ydáñez, Jaén

INTRO - Rocco Zanoni

$
0
0

dimensioni:1200×800x800 mm materiale: legno listellare d’abete, rivestito in larice usurato; larice massiccio sbiancato produzione: artigianale, con utensili e macchinari radicati nella falegnameria trentina

Rocco Zanoni — INTRO

dettaglio

L’intreccio del larice diverso per età, usura e trattamento crea INTRO, un mobile contenitore idealizzato come elegante scarpiera ma comodo e versatile per contenere qualsiasi oggetto in un ambiente elegante e raffinato. Le linee morbide delle fasce in larice sbiancato e spazzolato contrastano con le assi di rivestimento invecchiate dal sole e dalle intemperie della Val di Rabbi. Il pezzo è tenuto in apparente sospensione da vecchi chiodi originali, mentre l’interno resta tutto da scoprire.

Rocco Zanoni — INTRO

catalogo

Surfing Australia HPC - pentArchi, phorm Architecture

$
0
0

SURFING AUSTRALIA HPC

pentArchi, phorm Architecture — Surfing Australia HPC

The Surfing Australia High Performance Centre HPC is probably one the world’s first facility dedicated to the development of elite surfers and coaches.

pentArchi, phorm Architecture — Surfing Australia HPC

The two level center is located at Casuarina Beach on the Nothten NSW coast equidistant between Byron Bay and the Gold Coast two well knows surfing meccas.

pentArchi, phorm Architecture — Surfing Australia HPC

The mixed use building features state of the art education facilities, surf specific training gym, multipurpose auditorium, admin offices, testing and treatment rooms , sleeping accommodation for 22 including dining and lounge areas.

pentArchi, phorm Architecture — Surfing Australia HPC

The center has been designed in consultation with the Australian Sports Commission and the Australian Institute of Sport (AIS) and has taken well over 5 years from early concept s to completion.

pentArchi, phorm Architecture — Surfing Australia HPC

The shape of the building in the early hours of the morning and late afternoons the light filtering through the multicolored polycarbonate clerestory provides a unique feeling inside the building.

pentArchi, phorm Architecture — Surfing Australia HPC

The proposed deep blue ‘Horizon line’ color scheme akin with the ocean and the light blue of the sky was not entrusted by the client nor was all the proposed ESD features which were fully designed but cut out by the client at the last minute.

Studio di interni - pierluigi bianchi architetto

Stand Dot System - Emanuele Panzeri

La crèche en papier - Atelier WRA

$
0
0

Architects : WRA Location : 46, bis Piat street 75020 Paris Architect in charge : Vladimir Doray Design Team : Vladimir Doray, Fabrice Lagarde, Martin Robillard Project managment : Tribu, Mecobat, Coretude Client : Paris Habitat OPH Cost of the operation : 2.9M € Floor area : 900msq Day of delivery : 15 march 2014

Atelier WRA — La crèche en papier

WRA | la crèche en papier | the closed side

How to raise the density and enhance the quality of the urban landscape at the same time? At the top of the Belleville’s area, an ancient playground of a social housing building is now occupied by a strange object, half garden, half space-ship. Nowadays the folded brass membrane shines like a rap clip, but it will be soon covered by a grass colored patina and the west façade will match more and more better with the vegetal roof. As a purpose it is a nursery, but for the neighbors it is a piece of landscape, built to become even more attractiv day after day.

Atelier WRA — La crèche en papier

WRA | la crèche en papier | a roof as a garden.

Could a landlock field appear to be open if we look it from the right side? The nursery is not visible from the street. A porch roof marks the entry which leads the people through a gallery under the buildings of the street. Once the the children are inside, they forgot the wall of building they just past as they are standing on a space widly open to the exterior playground. Then, the all nursery takes place on one single storey, fixed by boxes, and lighted and structured by a Shed. On this side, the façade is no more misteryous and it’s easy for the children to recognize the function of every boxes : a rest room, a wearing area…

Atelier WRA — La crèche en papier

WRA | la crèche en papier | entrance : through a building and a parking.

Does the green aspects of a building have to be exposed to the people? A compact shape, a very good natural ligthing, an efficient covering, an important output of renewal air, only checked materials… The basics are all good. But the extras qualities are barely invisible. Some are hiden technicals skills like the motorized windows loaded by the night VN during the summer or the damp-proof dryer wich keeps the building dry… The other ecological bonus of the building deal more with a clever approach of the site. The building is set on a still working parking, and all the materials of a kit construction have been delivered trhough a sort of underground gallery. This light means of construction avoids to reinforce the parking. It is no more visible nowadays, but it saved a lot of money and gray energy.

Missing image

wra | la crèche en papier | the open side

However the green rooftop is more iconic and it comunicates about a couple of issues unknown by many people like the stormwater, the biodiversity, the inertia or the sprinkling. Furthermore, it is a good way to remind this strong and ancient link between nature and architecture, wich at time creates nice things.

Atelier WRA — La crèche en papier

WRA | la crèche en papier | a sweet and lightfull place for kids.

Atelier WRA — La crèche en papier

WRA | la crèche en Papier | mass plan

Atelier WRA — La crèche en papier

WRA | la crèche en papier |

Atelier WRA — La crèche en papier

WRA | la crèche en papier | a small house under a big house

Atelier WRA — La crèche en papier

WRA | la crèche en papier |

Atelier WRA — La crèche en papier

WRA | la crèche en papier |

Atelier WRA — La crèche en papier

WRA | la crèche en papier |

Atelier WRA — La crèche en papier

WRA | la crèche en papier |

Atelier WRA — La crèche en papier

WRA | la crèche en papier |


POLIAMBULATORIO EX INAM - Cesare Corfone, Luciana De Girolamo, Raffele Vitale, gabriella caratù, CORFONE+PARTNERS

$
0
0

Il POLIAMBULATORIO EX INAM di Piazza della Libertà a Foggia, è un edificio dalla grande potenzialità architettonica, localizzata in un importante nodo urbano della città. Il corpo dell’edificio rivolge il suo ingresso verso la rigogliosa Piazza della Libertà, allineandosi con le sue facciate principali ai tre assi di Corso Roma, Viale Cristoforo Colombo e Via Zuretti. La facciata principale del poliambulatorio, unico edificio pubblico di rilevanza nell’area, è simmetrica rispetto a Piazza della Libertà e a Corso Roma, e si candida ad essere enclave architectural per la rigenerazione urbanistica della piazza, che ebbe inizio già con la realizzazione del Parcheggio Zuretti. Il progetto per la riqualificazione energetica dell’edificio è occasione (unica nella storia passata e futura dell’edificio) di rinnovamento architettonico delle sue facciate. Il restyling ipotizzato, conferma la natura stilistica dell’edificio (tardorazionalista, o più probabilmente neorazionalista) ma ne reinterpreta la sobrietà mediante un approccio architettonico contemporaneo veicolato da obiettivi di sostenibilità etica ed ambientale, oltre che tecnologica ed energetica. Finalità strategica dell’ipotesi di progetto è la valorizzazione culturale e paesaggistica delle facciate dell’edificio (‘rigenerazione architettonica’) contestuale alla riqualificazione energetica necessaria. Le scelte architettoniche procedono da un approccio progettuale definibile ‘context sensitive design’ teso alla valorizzazione del contesto culturale, climatico, sociale, urbanistico, paesaggistico ed architettonico. La natura dei materiali selezionati per la riqualificazione, le loro finiture cromatiche e stilistiche, nonché le caratteristiche prestazionali degli stessi sono tesi alla valorizzazione culturale dei materiali tradizionali della cultura edilizia locale. La tradizione edilizia mediterranea è infatti il più importante elemento progettuale estrinseco all’edificio, che ha dato vita alla seguente ipotesi progettuale: materiali edili tradizionali (come il laterizio ed il legno) sono certamente preferibili da un punto di vista etico e paesaggistico a prodotti estranei alla tradizione locali (come acciaio ed alluminio). L’approccio ‘context sensitive’ cI ha permesso di sviluppare soluzioni ad hoc per ognuna delle nuove facciate del POLIAMBULATORIO EX INAM, le quali complessivamente riconfigurano una trasformazione innovativa, creativa e

Cesare Corfone, Luciana De Girolamo, Raffele Vitale, gabriella caratù, CORFONE+PARTNERS — POLIAMBULATORIO EX INAM

PROGETTO IMPIANTISTICO Ingegnere Francesco Bava | consulenza impianti climatizzazione

Cesare Corfone, Luciana De Girolamo, Raffele Vitale, gabriella caratù, CORFONE+PARTNERS — POLIAMBULATORIO EX INAM

STAZIONE APPALTANTE Regione Puglia ASL Fg

Cesare Corfone, Luciana De Girolamo, Raffele Vitale, gabriella caratù, CORFONE+PARTNERS — POLIAMBULATORIO EX INAM

IMPRESE APPALTATRICE E COMMITTENTELASER S.R.L. | Impresa appaltatrice ed esecutrice

Cesare Corfone, Luciana De Girolamo, Raffele Vitale, gabriella caratù, CORFONE+PARTNERS — POLIAMBULATORIO EX INAM

La Diabrotica in Italia - Giorgio Vitaloni

$
0
0

In questi ultimi anni si è parlato molto di Diabrotica virgifera virgifera ma le perplessità su come limitarne i danni, sono ancora molte.

Giorgio Vitaloni — La Diabrotica in Italia

Danno da Diabrotica virgifera virgifera all'apparato radicale di Mais

Giorgio Vitaloni — La Diabrotica in Italia

Danno da Diabrotica virgifera virgifera all'apparato radicale di Mais

LABuan - Laura Pistoia

$
0
0

LABuan – Tiburtina Social Network vuole essere un centro di aggregazione all’interno del complesso di Via Tiburtina 695. E’ stato individuato uno stabile industriale prima, educativo poi, dismesso, non solo per le caratteristiche dello stesso, ma in primis per la sua collocazione. Via Tiburtina non è, infatti, solo un luogo di transito. Si tratta di una zona ad alta densità di giovani e studenti, che però offre loro ben poco: servizi pressoché nulli; pochissimi, se non inesistenti sono i luoghi di aggregazione e d’incontro, l’effetto è un’area che non viene vissuta, se non all’interno delle abitazioni o per strada. Per questo si pensa sia fondamentale interfacciarsi con tutte le attività e le strutture già messe in campo dalla Provincia di Roma e con esse costruire un complesso che abbia la stessa efficacia delle cittadelle Europee, ovvero quello di svolgere un ruolo polifunzionale capace di lavorare nell’ambito dello sviluppo della promozione culturale del quartiere ma anche della città. Il centro promuoverà al tempo stesso campagne di sensibilizzazione su temi di rilevanza sociale quali l’antimafia, la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale, il contrasto al razzismo, la condizione studentesca e del lavoro. Si vuole creare un polo interculturale per promuovere diritti, solidarietà, democrazia, dialogo, diversità culturale, pluralismo, pace. Si pensa alla promozione di pratiche di cittadinanza attiva e di partecipazione nel processo di costruzione di una Europa unita, aperta, solidale quindi estranea a qualsiasi forma di esclusione sociale, pregiudizio, discriminazione, razzismo, xenofobia e al sostegno a progetti di mobilità transnazionale e cooperazione. LABuan può rappresentare il punto di incontro di conoscenze. Affermare con questo progetto la centralità della conoscenza, significa individuare nella crisi il vettore di innovazione che permette di uscire dalla crisi stessa mirando verso un modello nuovo di sviluppo e società, consapevoli e sostenibili. Partendo dai servizi di mutua assistenza rivolti ai soggetti in formazione e ai giovani della città, il progetto di LABuan vuole guardare a 360° alle condizione giovanile e studentesca, coinvolgendo attivamente il tessuto associativo romano nella realizzazione di iniziative e progetti, concretizzando una sperimentazione unica in Italia per innovazione nel campo del sociale, mirando a costruire una qualità nuova nelle relazioni sociali tra le persone, un vero e proprio processo di rinnovamento sociale in un tessuto estremamente disgregato della crisi e dall’assenza o dal progressivo smantellamento dei servizi al cittadino.

Laura Pistoia — LABuan

Laura Pistoia — LABuan

Laura Pistoia — LABuan

Laura Pistoia — LABuan

Laura Pistoia — LABuan

Laura Pistoia — LABuan

Clothing light / vestire la luce - SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi / SpectaculArch!

$
0
0

DATE: October 2014 LOCATION: Milan EVENT: Fiera Viscom Italia: international visual communication expo cutout people on drawings:www.skalgubbar.se PRODUCT: Firma panels / Backlight panels(technology using methacrylate panels and LED light sources. Low energy lighting solutions). COMMITTENTE: Firma snc / Lavorazione di Plexiglas e materie plastiche PRODOTTO: pannelli luminosi backlight, nuova tecnologia che utilizza pannelli di metacrilato e sorgenti LED. Soluzioni luminose a basso consumo energetico

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

maquette

CLOTHING LIGHT An eclectic character, with the right amount of retro and irony, emerges from the design project created for a stand at Fiera Viscom in Milan (International visual communication expo) There were two main goals: firstly to explain the technology of lighting panels (sustainable, reduced thickness and great versatility), and at the same time to showcase the wide ranging manufacturing potential of the company(thermoforming, engraving, cutting, bonding etc.). The concept of Clothing Light runs through the entire stand. Clothing it to make it concrete and tangible giving it a body and a personality. Understanding such a high tech product becomes an interactive game. The Stand showcases the potential of backlight technology, emphasising light through its forms, its cut, but also its shadows. The display offers a tailored dress that the participating spectator is invited to enrich with colour and texture using triangular semi-transparent plexiglas masks which are easily positioned on all vertical surfaces. Thus the public becomes integral part of the design project. The small box (3×2m) has an opaque, anthracite colour outer MDF covering, which creates a strong contrast with the white, bright interior. The peculiarity of the front, in the walk-through area for the visitors, is a 1920s-inspired luminous sign creating an unexpected surprise effect. The covering of the luminous surfaces is an explosion of light clothed in quirky illustrations in a fresh and sharp style, outlining two great figures: surreal Cyclops to be dressed and desecrated. Impact graphics, characterised by a diversity of typefaces, emphasise the many technical solutions and qualities of the product. The design for the stand is integrated: graphics have a central role. The ability in mastering scales adds much value to the design project, which can surprise at many levels: from the stand as a whole, to individual panels, to the brand image.

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

foto federica manenti

VESTIRE LA LUCE Un carattere eclettico dal sapore retrò con la giusta dose di ironia emerge dalla proposta progettuale per lo stand realizzato alla recente fiera Viscom di Milano. Due le esigenze principali: raccontare le caratteristiche tecnologiche del pannello luminoso (sostenibile, di spessore ridotto e grande versatilità), e rappresentare al tempo stesso le molteplici lavorazioni e potenzialità della società Firma (termoformatura, incisione, taglio, incollaggio, etc.). Vestire la luce è il concept che percorre l’intero stand. Vestirla per renderla concreta e tangibile dandole corpo e personalità. Il momento della conoscenza di un prodotto così altamente tecnologico è trasformato in un’attività ludica e interattiva. Lo stand mostra la tecnologia Backlight con le sue potenzialità, esaltando la luce attraverso le sue forme, il suo taglio ma anche le sue ombre. Un abito disegnato su misura che lo spettatore attore può decidere di arricchire di colori e texture grazie a maschere semi trasparenti triangolari in plexiglass, facilmente posizionabili su tutte le pareti verticali. Il pubblico è reso così parte integrante del progetto. La scatola di piccole dimensioni (3×2m) si presenta all’esterno con un rivestimento di MDF color antracite opaco, che crea un forte contrasto con l’interno bianco e luminoso. Peculiarità della zona di percorrenza rivolta al visitatore è l’insegna luminosa che reinterpreta quelle anni ‘20 e crea con la sua macro dimensione un effetto sorpresa inaspettato. Il rivestimento delle superfici luminose è un’esplosione di luce vestita di illustrazioni originali dal tratto fresco e tagliente che delineano due grandi figure, ciclopi surreali da vestire e dissacrare. Grafiche d’impatto caratterizzate da una diversificazione di caratteri tipografici enfatizzano le diverse soluzioni tecniche e caratteristiche del prodotto. Lo stand è progettato in modo integrato: la grafica ricopre un ruolo principale. La padronanza delle scale costituisce un forte valore aggiunto al progetto, che riesce a stupire ai diversi livelli, dal volume complessivo dello stand, ai singoli pannelli, fino all’immagine coordinata (flyer e brand image).

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

foto federica manenti

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

foto federica manenti

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

foto federica manenti

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

foto federica manenti

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

spectacularch

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

exploded view

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

drawing by spectacularch

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

drawing by spectacularch

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

illsutration

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

illustration

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

illustration

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

illustration

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

brand

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

brand

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

maquette

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

maquette

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

maquette

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

backstage

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

backstage

SpectaculArch!, Francesca Perani, Sandra Marchesi /  SpectaculArch! — Clothing light / vestire la luce

backstage

Torres del Parque - Rec Arquitectura

$
0
0

El proyecto de 380 departamentos preseleccionado en la Bienal de Quito 2014 expone una de las mejores calidades de vida accesible para gente de más bajos recursos dentro de un centro metropolitano altamente densificado como lo es la ciudad de México, incluso parecería utópico esta densificación del 80% con tanto espacio comunitario y sobre todo el tipo y calidad de amenidades… Es un intento por regresar a la vida de los usuarios, más que a la de los arquitectos hoy en día.

Rec Arquitectura — Torres del Parque

Cuenta con una localización privilegiada frente al parque deportivo público “Plutarco Elías Calles” en donde se puede nadar, jugar futbol, etc. e igualmente a solo 5 minutos de la estación “Canal del norte” del transporte público subterráneo “metro”.

Rec Arquitectura — Torres del Parque

Estamos hablando por ejemplo que un honorable mesero, profesor de primaria, oficinista de gobierno, transportista, enfermera, etc. mediante un crédito gubernamental “Infonavit” muy bajo de 46mil USD a pagar de 15 a 30 años, está viviendo en un conjunto donde puede reservar su salón de eventos de la unidad habitacional para 200 personas por 150 USD/día para la graduación de su hija, mientras los niños pueden jugar en la ludoteca, o la esposa ir al gimnasio de la comunidad y hacer yoga, o simplemente hacer uso de su cine privado para 50 espectadores e invitar a un amigo a jugar billar.

Rec Arquitectura — Torres del Parque

Los edificios se manejaron en diferentes fases con esquemas diferentes: en la 1ª parte del lado de la calle Guanacebi la estrategia fue proyectar en varios vacíos, pero a medida que proyectamos las siguientes fases optamos por hacer los 3 últimos edificios unificando los vacíos en patios de mejor dimensión para la convivencia comunitaria.

Rec Arquitectura — Torres del Parque

Como todo el desarrollo se vendió 100% desde la preventa se permitió democráticamente seleccionar los colores de cada edificio mediante la lectura que los agentes de ventas nos iban indicando, se proyectó siempre pensando en ofrecer un mejor nivel de vida…“Hacer más con menos para los demás”.

Rec Arquitectura — Torres del Parque

Rec Arquitectura — Torres del Parque

Rec Arquitectura — Torres del Parque

Rec Arquitectura — Torres del Parque

Rec Arquitectura — Torres del Parque

Casa FL - Elisa Manelli studio

$
0
0

La mansarda si colloca in un prestigioso palazzo ottocentesco nel centro storico di Bologna. Le altezze ridotte, le nicchie ricavate per ottimizzare ogni porzione di sottotetto non abitabile e una grande vetrata che mette in comunicazione la zona giorno con il terrazzo, sono gli elementi architettonici che caratterizzano lo spazio. Lo sviluppo longitudinale della zona living termina con una parete decorata per sovrapposizione di più strati di colore e di cementi pigmentati a evocare le tinte esistenti nei vecchi muri della casa. Lo stesso decoro, seppur con tonalità diverse, si ritrova nella parete principale della camera da letto diventando un’ opera site specific che conferisce unicità allo spazio e inquadra la testata del letto. Gli stessi cromatismi scelti per i decori sono riproposti nella parete attrezzata della zona cucina e nel rivestimento parietale e a pavimento del bagno. La cucina, disegnata su misura e realizzata con maestria dal falegname, sfrutta le diverse altezze del sottotetto e si separa dalla zona giorno grazie ad un sistema di ante scorrevoli che nasconde una porzione di libreria. Tutti gli arredi fissi a parete, laccati di bianco opaco, assecondano le pendenze e l’architettura della casa fondendosi con i muri. Il tavolo da pranzo in rovere massello ricorda un vecchio banco da lavoro da falegname. Un sistema di panche, anch’esse in rovere massello con superficie lavorata a pialla, completa l’arredo fisso della zona giorno fungendo sia da sedute che da contenimento. Pochi elementi in ferro ossidato scaldano l’ambiente e esaltano l’ aspetto materico delle superfici artigianali giocando a contrasto con le superfici levigate degli arredi laccati.

Elisa Manelli studio — Casa FL

Elisa Manelli studio — Casa FL

Elisa Manelli studio — Casa FL

Elisa Manelli studio — Casa FL

Elisa Manelli studio — Casa FL

Elisa Manelli studio — Casa FL

Elisa Manelli studio — Casa FL

Elisa Manelli studio — Casa FL

Elisa Manelli studio — Casa FL

Elisa Manelli studio — Casa FL

Elisa Manelli studio — Casa FL

Elisa Manelli studio — Casa FL

Elisa Manelli studio — Casa FL

Elisa Manelli studio — Casa FL

Elisa Manelli studio — Casa FL

Elisa Manelli studio — Casa FL

Elisa Manelli studio — Casa FL

Elisa Manelli studio — Casa FL

Elisa Manelli studio — Casa FL

Elisa Manelli studio — Casa FL

Casa F.P. - LUIGI CAFIERO

$
0
0

La committenza espresse due desideri: poter vivere al centro di una città storica come Firenze, ed avere un abitazione in cui lo spazio identificasse in una visione unitaria e organica le diverse funzioni della casa, al fine di esprimere uno stile di vita giovane e più vicino alle aspirazioni della società contemporanea. La struttura esistente, sita al piano terra di un palazzetto storico, ha rivelato immediatamente la propria matrice, caratterizzata da spesse pareti in laterizio e pietra. La prima necessitàè stata quella di spezzate la monoliticità dello spazio, per “liberarlo” creando un percorso fluido, circolare; una sequenza da vivere attraverso episodi di contrazioni e dilatazioni. La scelta di privilegiare la direttrice orizzontale è stata dettata dall’idea di creare uno spazio “misurabile con lo sguardo”… un habitat familiare, intimo, in cui scorre la vita quotidiana, senza frammentarla in singole unità-stanze isolate dagli ambienti circostanti. Dal punto di vista tecnico, tali ispirazioni si sono concretizzate grazie ad un’opera di rifondazione del fabbricato e all’uso dell’acciaio (pilastri e travi) per annullare le pareti preesistenti. Il progetto manifesta l’intento di integrare la linearità degli spazi abitativi contemporanei con la tradizione architettonica espressa dagli edifici dei tessuti storici urbani. In tal senso, è estremamente significativo il rapporto dialettico tra la grammatica spaziale della tipologia abitativa tradizionale, connotata da un deciso sviluppo verticale e le nuove direttrici espresse dal progetto architettonico che privilegia l’orizzontalità spaziale. Gli arredi, ognuno dei quali è stato progettato ad hoc e fatto realizzare da artigiani locali, sono parti fondanti del progetto. In molti casi, lì dove necessario, sostituiscono le pareti in quanto elementi divisori, al fine di rendere lo spazio più fluido ed omogeneo. Anche la luce, naturale e artificiale, è stata “progettata” per amplificare o individuare in modo puntale le modalità di fruizione della casa. La scelta dello stucco a grassello di calce contribuisce a creare un illuminazione diffusa, per esaltare e prolungare i momenti di luce naturale e per accentuare la sensazione di spazi che di compenetrano. Il risultato è una dimensione privata del vivere che si esprime nella circolarità delle singole “celle” e che dà voce non solo alle attività della vita quotidiana, ma anche ad un bisogno imprescindibile di pausa e silenzio. La presenza della corte interna manifesta questo bisogno di riflessione. Tuttavia, il vuoto delle antiche corti è traslato in una nuova ed originale posizione, perdendo la sua centralità e riattivando un processo di comunicazione che osmoticamente collega l’intimità degli spazio domestici ad un rapporto individuale con il mondo circostante.

LUIGI CAFIERO  — Casa F.P.

LUIGI CAFIERO  — Casa F.P.

LUIGI CAFIERO  — Casa F.P.

LUIGI CAFIERO  — Casa F.P.

LUIGI CAFIERO  — Casa F.P.

LUIGI CAFIERO  — Casa F.P.

LUIGI CAFIERO  — Casa F.P.

LUIGI CAFIERO  — Casa F.P.

LUIGI CAFIERO  — Casa F.P.

LUIGI CAFIERO  — Casa F.P.

LUIGI CAFIERO  — Casa F.P.

LUIGI CAFIERO  — Casa F.P.

LUIGI CAFIERO  — Casa F.P.

LUIGI CAFIERO  — Casa F.P.


Residence in Megara, Attica - Tense Architecture Network

$
0
0

Nominated for the European Union Prize for Contemporary Architecture_Mies van der Rohe Award 2015

The house is a frugal yet decisive answer to the need of a family shelter in the midst of a rather recluse site. It is articulated through the creation of two interior courtyards, while the interconnection of its open and closed spaces is served by two juxtaposed corridors -a glass roofed and an open-air one. Its courtyards and living spaces remain inscribed in an austere, yet perforated triangle. Two of its trapezoid, inclined sides retain a deliberate protective massiveness while the third, rectilinear one opens up to the magnetic view of the opposite mountain.

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

In the midst of 300 olive trees and in-between the Megara plain and the Gerania Mountains, the residence had to make a choice; although the mountainous volume lies to the north, the residence directs itself there closely renouncing the distant plain. Of a triangular plan, it forms a funnel to the mountain. Two courts, one at the southern entrance and one in-between the living spaces and the sleeping quarters organize an open-air diversion to the surrounding wilderness: A triangular diversion. The introvert interpenetration of building mass and void attempts to sooth the fact of the residence’s insertion into an almost recluse landscape. Two differently scaled courts constitute the open spaces of the residence, inscribed in the triangular plan. For the triangular coiling attempted here the simplicity is inherent. Furthermore, the triangle is ‘atrium-like’, namely Mediterranean. The austere shape seems to be ruptured by two void-atriums, or maybe it is right from the start created for them: The landscape calls for them so that the residence opposes itself to it. The creation of the northern court demanded a higher degree of complication; two columns of triangular section under different directions, a metallic composite one and a hidden, inverted beam at the point of the roof’s bending make part of the structural choreography: the aim is the direct contact of the living spaces with the magnetic mountain. The brownish, transparent color of the exposed concrete shell relates the house to its warm, earthy field. Vertical cuts open up the shell to selected views and direct the sunlight to the interior. The concrete exterior surfaces of the house await for their gradual corrosion by the surrounding plants -coming either out of its welcoming Attica ground or down from its protective elevated garden.

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

The project’s sustainability is attained by passive means; its inclined, protective greenroof. The vegetation of the roof is adjusted to the Greek climatic conditions, in particular those of Attica; lavender, helichrysum, gauras, drosanthemum, thyme. A self-sustaining, biodiverse ecosystem that allows for the building to gradually become part of the landscape.

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Site area: 11.000 m2
Groundfloor area: 200m2 
Construction: 2011-2014

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Tense Architecture Network — Residence in Megara, Attica

Proposal for The New Guggenheim Museum in Helsinki, Finland - schmidt hammer lassen architects

$
0
0

The new Guggenheim stands out like a beacon complementing the city skyline offering the citizens an aesthetic experience through its bold minimalistic architecture and its optimal conditions for the impressive art collection. The new museum presents an open modern architecture, which engages in a close relationship with the context and has a remarkable Nordic touch.

schmidt hammer lassen architects — Proposal for The New Guggenheim Museum in Helsinki, Finland

The building’s white sculptural blocks are clad in white ceramic tiles, which reflect the light and allow the appearance of the building to shimmer and change during day or night. The windows are full room height glazed parts integrated in the facade with windowsills lined in timber. The interior is white with warm organic timber elements. The open ground floor makes the visitors become an active part of the vibrant harbour front. Outside an art plaza towards the city makes an entrance plateau and a new green recreational art park links to the park.

schmidt hammer lassen architects — Proposal for The New Guggenheim Museum in Helsinki, Finland

schmidt hammer lassen architects — Proposal for The New Guggenheim Museum in Helsinki, Finland

schmidt hammer lassen architects — Proposal for The New Guggenheim Museum in Helsinki, Finland

schmidt hammer lassen architects — Proposal for The New Guggenheim Museum in Helsinki, Finland

schmidt hammer lassen architects — Proposal for The New Guggenheim Museum in Helsinki, Finland

playing with gio ponti - roberto murgia, Simona Oberti

$
0
0

The east front of the Piazza San Babila in Milan is closed by a continuous curtain of buildings built in the 50s by Gio Ponti.

roberto murgia, Simona Oberti — playing with gio ponti

A united front with a high porch on the ground floor where you can find shops and banks, while the entrances to the buildings are located on the sides and in the gallery san Babila that divides the block in half. One of these lobbies, the 4|A has been the subject of our project.

roberto murgia, Simona Oberti — playing with gio ponti

Get your hands on a historic building certainly means respect their history, but also update it in our day, to our new needs, without upsetting nature. We just start to play with Gio Ponti, sixty years later. Old geometry and new materials, led light box and precious texture.

roberto murgia, Simona Oberti — playing with gio ponti

The walls are covered with mdf wood paneling milled design and lacquered, with profiles in brushed steel. The ceiling and the front wall are transformed into light boxes. In front of the waiting room a round mirror that hides a screen for internal service communications.

roberto murgia, Simona Oberti — playing with gio ponti

The door is completely transparent to have continuity between the gallery and the lobby of the building. Same finishes are shooting in the landings at various levels. The reception table is suspended, supported by the wall glass pannel. The bali armchairs by poliform and a big cactus complete the environment

roberto murgia, Simona Oberti — playing with gio ponti

roberto murgia, Simona Oberti — playing with gio ponti

Riqualificazione di piazza Martiri della Libertà - Alessandra Vellata

$
0
0

Questa proposta si fonda su pochi semplici presupposti. Immaginiamo la piazza senza auto: per quanto sia stilisticamente definita, senza una funzionalità specifica essa sarebbe semplicemente vuota; il primo obiettivo del progetto è quindi la restituzione dello spazio all’uso da parte delle persone. Di fatto però la piazza è architettonicamente compiuta, gli edifici che la definiscono sono pregevoli e l’impianto classico, sancito dalla statua posta enfaticamente al centro, la rende costruttivamente “finita”. Anche una piazza delineata da splendidi edifici può risultare però sproporzionata; una piazza che invece presenta richiami in diversi punti focali, differenti altezze e scenari in successione potrà risultare magnifica non solo per la composizione delle architetture, ma per i rimandi di prospettive e scenari. La proposta dovrà quindi individuare le “debolezze” per correggerle, con un imperativo categorico sintetizzato da una parola: “lievità”. Trattiamo con cura l’esistente ed integriamolo con mano leggera.

Alessandra Vellata — Riqualificazione di piazza Martiri della Libertà

Vista generale

Poiché la cura delle cose ne restituisce la bellezza, il progetto prevederà innanzitutto il ripristino delle pavimentazioni storiche, in particolare dell’acciottolato attualmente degradato. Raccordando le quote di calpestio dell’attuale parcheggio con “l’isola” che circonda la statua equestre sarà possibile ottenere una prima trasformazione della fruibilità della piazza: la continuità dei percorsi renderà più facilmente “transitabile” anche la zona pavimentata con i ciottoli.

Alessandra Vellata — Riqualificazione di piazza Martiri della Libertà

Verso il Castello

Osserviamo i più bei siti urbani: sono ovunque quelli dove l’architettura si integra con la natura; qui sarà una natura disegnata, come è tipico del paesaggio italiano. Dato che l’architettura è un’estensione della natura, è nell’integrazione dei due ambiti (naturale ed artificiale) che possiamo trovare una ricomposizione dello spazio, dove la natura, valore in sé, donerà all’architettura una nuova qualità degli spazi, incorniciando, creando rimandi e soprattutto definendo “luoghi”.

Alessandra Vellata — Riqualificazione di piazza Martiri della Libertà

Verso Palazzo Venezia

Il valore di tale tipo di allestimento risiederà innanzi tutto nella variabilità nelle diverse stagioni; Il respiro della piazza seguirà, sia per la componente “natura”, sia per la componente “architettura”, quello dei dodici mesi, rinnovandosi di continuo. Sarà quindi un’architettura multisensoriale a prevalere, a partire dai contrasti luci-ombra generati dalla vegetazione, passando da sensazioni olfattive (piante aromatiche), tattili (toccare le sculture), uditive (ascoltare vento e pioggia sulle foglie o l’acqua della fontana).

Alessandra Vellata — Riqualificazione di piazza Martiri della Libertà

Tra Castello e Palazzo Venezia

Ideazione di nuovi punti di riferimento, ovvero definizione di zone qualificate e ben connotate, ovvero ad esempio, la piantumazione di arbusti formati secondo le regole dell’ars topiaria, con disegno di semplice geometria, ma di grande effetto scenografico

Alessandra Vellata — Riqualificazione di piazza Martiri della Libertà

Ars Topiaria verso il Teatro Coccia

Il mettere in relazione natura ed architettura non ha però un significato puramente estetico: la piazza deve diventare un insieme di luoghi, articolati e variabili, ideati ed organizzati a partire dalla percezione delle “mancanze”: per esempio il prospetto del Teatro Coccia è architettonicamente importante come una facciata, ma funzionalmente è di fatto un “retro”; il portico con le uscite di sicurezza non è utilizzato per il transito pedonale perché (fatto salvo l’ingresso del Piccolo Coccia) non porta a nessun luogo; la facciata del Castello Visconteo Sforzesco è da sempre un fondale abbandonato (ovviamente anche a causa del degrado fisico e funzionale che lo ha caratterizzato negli scorsi anni). Il lato di Palazzo Venezia invece, pur vivacizzato dalla presenza dei frequentatori dei vari esercizi commerciali esistenti, soffre di una sorta di schiacciamento a causa della “scogliera” di auto che lo perimetra. Il lato di Palazzo Orelli è da sempre l’inizio della passeggiata in centro per chi proviene dai quartieri Nord-Nord-Ovest della città e vede la piazza solo come sfondo.

Alessandra Vellata — Riqualificazione di piazza Martiri della Libertà

La fontana verso il Teatro Coccia

Tali pedane infatti possono essere immaginate come aree destinate in inverno ad ospitare oggetti scultorei che, come in un’esposizione temporanea, contribuiranno ad arricchire e completare l’ambiente “verde” con oggetti d’arte, mentre in estate potranno diventare dei “punti di espressione” (dotati di una sorta di gazebo, anch’essi realizzati secondo un particolare design) nei quali potranno essere messe in evidenza attività innovative, quali “start-up” o incubatori di impresa. Contribuiranno inoltre a dare senso al concetto di “mettere in piazza”, perché alla piazza si potrà riassegnare la funzione di vetrina delle migliori trovate della mente umana. In questo si dovranno cercare iniziative di ampio respiro, attingendo preferibilmente ad esperienze di scala europea. Questa internazionalità potrà far diventare la città un punto di riferimento appetibile per tutti coloro che riterranno di avere cose da proporre e inoltre farà da contrappunto nonché da “lente di ingrandimento” per tutto ciò che, al contrario è parte della realtà locale: per esempio la destinazione espositiva prevista all’interno del Castello assumerà un valore diverso nella condivisione ad ampio raggio dei piccoli eventi della piazza.

Alessandra Vellata — Riqualificazione di piazza Martiri della Libertà

Expo-point

Ulteriore elemento qualificante la trasformazione degli spazi sarà il posizionamento del palcoscenico, da prevedersi come elemento temporaneo per eventi musicali o teatrali nella stagione estiva. Si propone di situarlo in corrispondenza del Castello, ottenendo con questa scelta quanto segue: a.Il castello, opportunamente illuminato, assumerà una valenza scenografica, diventando il fondale teatrale degli eventi e in assenza di questi, manterrà il valore di elemento suggestivo per tutta la piazza; b.si potrà usufruire di un “parterre” più ampio, comunque non più compresso dalla Statua (come accade posizionandolo verso il Teatro), favorito anche dalla complanarità e dalla continuità del piano di calpestio; c.l’accessibilità da parte degli eventuali mezzi di soccorso o di sicurezza è garantita mantenendo libera una corsia della strada carrabile; tale spazio servirà anche come distanza di rispetto tra il pubblico ed il palcoscenico.

Alessandra Vellata — Riqualificazione di piazza Martiri della Libertà

Palcoscenico

TORRE DEL CASTELLO Una considerazione propositiva va fatta anche per quanto riguarda la nuova torre del Castello, parte integrante della scenografia della Piazza: citando F.L. Wright e la sua famosa frase sui rampicanti, interverremo ancora con il verde: questo contribuirà all’integrazione visiva del manufatto all’edificio antico, segnandone contemporaneamente la reale differenza. Ma non è sufficiente un “maquillage” meramente visivo; la proposta, fatte salve le competenze e le autonomie decisionali, e verificati i meccanismi di accessibilità previsti per le aree museali del castello, ne prevede un utilizzo come punto panoramico, legato però alle attività commerciali: il “belvedere” potrà essere attrezzato con tavoli e sedie; i locali pubblici della zona interessati potranno avere a disposizione un tavolo sulla torre, dove i clienti potranno sostare degustando la consumazione acquistata. In questo modo chiunque potrà riappropriarsi quotidianamente della piazza, la cui vista complessiva non è oggi condivisa con abitanti e visitatori della città.

Alessandra Vellata — Riqualificazione di piazza Martiri della Libertà

Vista della piazza dalla torre, rivestita di verde

AREA LARGO COSTITUENTE, BARRIERA ALBERTINA, PARCO L’area di largo Costituente situata tra la scalinata dell’edificio delle Poste ed il parcheggio ha attualmente un utilizzo prevalentemente pedonale. Si configura infatti come ideale prosecuzione della passeggiata per chi proviene dalla zona di San Martino verso il centro città; in realtà l’attraversamento dalla salita del viale XX Settembre verso i portici di palazzo Orelli fa sì che i pedoni si trovino a camminare sulla carreggiata, attualmente destinata al transito delle auto. Si propone quindi che lo smaltimento dei mezzi in transito avvenga tagliando fuori quel tratto di strada, con immissione dal controviale verso la rotatoria della Barriera Albertina (fatte salve le dovute verifiche normative); inoltre invertendo l’attuale senso di immissione nel parcheggio di largo Costituente potrà ottenersi una migliore percorribilità delle aree di parcheggio, considerando anche che i veicoli provenienti dalle aree sud della città cercheranno parcheggio tendenzialmente nell’area di Largo Bellini e non in queste aree. Si propone quindi di modificare il piano di calpestio raccordandolo con il marciapiede in porfido a perimetro del parcheggio e con il marciapiede delle Poste, dando continuità alla pavimentazione a cubetti in porfido. Saranno fatti salvi i permessi di accesso per i disabili, che potranno mantenere i posti auto assegnati. Il transito dovrà avvenire a bassissima velocità, come già previsto in Piazza Martiri.

Alessandra Vellata — Riqualificazione di piazza Martiri della Libertà

Davanti alle poste

Questa valorizzazione dell’accessibilità pedonale avrà un ulteriore sviluppo favorendo, con un’adeguata continuità di quote e materiali, l’accesso alla passeggiata in centro città transitando per il tratto di parco che va dalla fontana al passaggio pedonale semaforizzato. Si propone cioè di modificare i due passaggi già esistenti per l’area di parco suddetta, raccordando le quote e dando continuità con la stessa pavimentazione in porfido.

Alessandra Vellata — Riqualificazione di piazza Martiri della Libertà

Valorizzazione di un percorso esistente

RAPPORTO PIAZZA MARTIRI-PARCO A questo punto la naturale conseguenza sarà che il percorso prevalente, quello pedonale, sarà concretizzato visivamente dalla realizzazione di un’ulteriore raccordo tra pavimentazioni in porfido: il passaggio tra parco (zona fontana) e via Rosselli non solo riprenderà lo stesso materiale delle due zone, ma anche presenterà lo stesso inserto a cubi in pietra bianca presente nel parco. In questo modo sarà reso percepibile il confine tra aree pedonali e non, dando però una prospettiva di continuità tra Parco e via Rosselli.

Alessandra Vellata — Riqualificazione di piazza Martiri della Libertà

Continuum tra parco e piazza

PIAZZA PUCCINIINGRESSO TEATRO Queste due aree sono periodicamente occupate dai mercatini: è prevista solo la realizzazione di un filare di arbusti, verso il teatro a valorizzare la facciata (lasciando libera la parte centrale di accesso alla platea; in piazza Puccini la piantumazione concretizzerà una separazione tra aree pedonali, come da previsione: una totalmente pedonale verso il teatro e l’altra invece da attrezzarsi per il sistema city-logistic. Le porzioni di pavimentazione in porfido dovranno essere recuperate per le realizzazioni previste in largo Costituente.

Alessandra Vellata — Riqualificazione di piazza Martiri della Libertà

Dietro al teatro

Alessandra Vellata — Riqualificazione di piazza Martiri della Libertà

Ingresso principale al Teatro

Parco Archeologico Mediterraneo alla foce del fiume Tevere - Elena Pennacchia

$
0
0

Progetto di riqualificazione dell’area situata al delta del Tevere. Si propone la realizzazione di un parco capace di dare nuova identità e significato ad un’area di notevole pregio archeologico e culturale ma teatro di abusivismo edilizio. Gli elementi materici si fondono con le coltivazioni e la vegetazione spontanea tipica della campagna romana delineano nuove prospettive e restituendo scorci inaspettati. I percorsi coperti si alternano a quelli scoperti tracciando una nuova tessitura periurbana. Un macro intervento dedito alla riscoperta delle aree marittime come luogo di condivisione di aree per attività collettive.

Elena Pennacchia — Parco Archeologico Mediterraneo alla foce del fiume Tevere

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images