Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

LE ROC - vincent D'HOUNDT

$
0
0

The « Roc »“The grotto formed a huge hall. Over its granite floor gently flowed the faithful stream. At such a distance from its source, its water was only the same temperature as the air, and we could drink it without difficulty. After breakfast, the professor wanted to spend a few hours putting his daily notes into order”. Journey to the Center of the Earth, Jules Vernes

vincent D'HOUNDT — LE ROC

façade sur rue des écoles

Rock This Place !

vincent D'HOUNDT — LE ROC

façade sur jardin

Achieved as part of the restructuring of an existing school complex consisting of two separate schools, the school restaurant “Roc” creates an architectural event in the heart of a city block. The building built on two levels is the meeting point between the two schools, and it gives the school complex the identity and the consistency that were lacking.

vincent D'HOUNDT — LE ROC

The main volume’s effect of the building is spectacular: a rock suspended over the void, both solid and aerial. The rocky aspect contrasts with the whiteness of the ground floor walls, the jambs of the woodwork and the ground, reinforcing the floating impression of the rock. A special care has been reserved to the graphic of the signage and the grids of the whole school complex that allow the new construction to exist in harmony with the original buildings.

vincent D'HOUNDT — LE ROC

In this very mineral set, the random alignment and the inflections of the courtyard’s supporting posts suggest a raid of the plant. This is the edge of a forest where parents can shelter waiting for their children to go out of school.

vincent D'HOUNDT — LE ROC

©Julien Lanoo

Thanks to the separation, the reduction of the ground surface area frees the rear surfaces of the land for a garden and an educational plot. The access to the teachers parking is through a hall under the connection between the kindergarten and the restaurant, in order to avoid children from crossing cars.

vincent D'HOUNDT — LE ROC

Perched symbolically a bit higher than the surrounding wall of the schools aisle, open to the sky, the school restaurant is a hybrid between the cave and the tree house. It’s the starting point of great stories.

vincent D'HOUNDT — LE ROC

Decorate Life

vincent D'HOUNDT — LE ROC

For this school complex locked in a residences block and connected by a street as a corridor, the accomplishment of such a project meets the two desires of the architects: create a paradoxical urban situation, and deliver a message to children: everything is possible.

vincent D'HOUNDT — LE ROC

Plan Masse

Made of shotcrete, molded and hand carved by a skilled craftsman, the facade reproduces perfectly the rock with its cracks, edges and rounding due to the erosion, geotectonic, and deformation of the strata. For the sake of integration into the urban landscape, the clay shade is similar to the clay brick, but the frame and the format of the rocks impose a change of scale. Here, we put forward the great outdoors, the canyons, and the mountains … The adventure.

vincent D'HOUNDT — LE ROC

Plan RDC

Get off the beaten track, the hybrid architecture of the building offers a transition between the red bricks environment and an ocher rocks landscape. As amended, the overview of the street opens up new perspectives.

vincent D'HOUNDT — LE ROC

Plan R+1

It is an invitation to the opening, a stimulus to the imagination.

vincent D'HOUNDT — LE ROC

Cross section

Play the Relief

Surrounded by a high wall of red bricks, the schools path presents an unusual inclination for the region, which places the two buildings of the school complex into different levels. With the extension of each of the schools to the center, the building is built at the junction: the ground floor of the restaurant extends the elementary school, while the floor is in the same level of the kindergarten.

With its particular position, the building has several entry points that allow different types of users to access in optimum conditions. From the kindergarten, the connection goes unnoticed: the corridor leading off to the classes continues to reach directly to the restaurant. For the little ones, it is a guaranteed convenient and safe access: no need to put on coats to leave, nor to use the stairs.

The elementary school students enter the ground floor from their yard, and outside users access from the street to the building when this latter is used as a multipurpose room, according to the specifications listed for the project.

Friendly place, “Roc” is thus the confluence point par excellence: meeting of the two schools, center of the block, connection between the public and the private, confluence of the top and the bottom, of here and there.

A Sensorial Experience

From the inside, the restaurant has the great advantage of the elevation: the brightness. The variable size windows pierce the facade on the pace of an unknown partition up to now, while the gables are open by large plate glass windows. Majestic light shafts, smoothly, let in plenty of natural light.

The dining hall, bathed in light, has also an ideal acoustic comfort, thanks to a coating of plaster smoothed by hand, usually reserved for concert halls. The white surface, very elegant, highlights with its sobriety the artificial rock walls, identical to the outside.

To gain fluency, the junctions between the different surfaces are gummed: no joints, foot barriers, or links, which are elements into which the mind bumps. The continuous surfaces, the smooth transitions, and the lack of angles, aim to more freedom. No limits to the imagination.

“I carried no rope, no tent or bivouac gear, no hardware save my ice axes. My plan was to go light and fast, to reach the summit and make it back down before the weather turned. Pushing myself, continually out of breath, I scurried up and to the left, across small snowfields linked by ice-choked clefts and short rock steps.” Into the Wild, Jon Krakauer, 10-18, p. 215.


Garden - Giulia Reatti

Concorso di Progettazione per la Riqualificazione di Piazza dell'Isolotto a Firenze - Arch. Jonathan Sileoni, Marco Marcelletti, Marco Sancricca

$
0
0

La piazza dell’Isolotto è ormai, nell’immaginario collettivo della città e nella cittadinanza di Firenze, un luogo importante per il mercato giornaliero ed elemento contraddistinto dell’urbanizzazione del primo dopoguerra. Nata a seguito della Legge Fanfani, a sostegno della costruzione delle “case popolari”, viene progettato da famosi urbanisti e architetti. A distanza di sessanta anni dalla sua progettazione viene messo a bando il concorso di idee. Tale concorso è il momento finale di un percorso di partecipazione attiva costruita con la popolazione fiorentina.

Arch. Jonathan Sileoni, Marco Marcelletti, Marco Sancricca — Concorso di Progettazione per la Riqualificazione di Piazza dell'Isolotto a Firenze

Si evince che alcuni elementi distintivi della piazza sono totalmente da rivedere e riprogettare: dalle connessioni delle vie alberate (viale dei bambini, viale dei pini e via lungarno), al riordino della vita sociale e commerciale del mercato, dalla riorganizzazione dei parcheggi, e così via. Inoltre, a nostro avviso, la piazza, ad oggi manca anche di un “segno” distintivo e di un identità che manifesti la sua storia e la sua forza nell’immaginario. Infatti, soltanto studiando la sua storia si può riconoscere la piazza come una delle più importanti per la comunità del quartiere.

Arch. Jonathan Sileoni, Marco Marcelletti, Marco Sancricca — Concorso di Progettazione per la Riqualificazione di Piazza dell'Isolotto a Firenze

Analisi urbana

Arch. Jonathan Sileoni, Marco Marcelletti, Marco Sancricca — Concorso di Progettazione per la Riqualificazione di Piazza dell'Isolotto a Firenze

Le problematiche dell’area sono di differente natura. Da una parte abbiamo le problematiche relative alle esigenze sociali e culturali del luogo e di funzionalità diurne contro quelle notturne. Da un’altra le problematiche relative alla gestione dei parcheggi che contraddistingue la maggior parte dei centri italiani. Dal sopralluogo si evince un deficit di connessioni e accessibilità alla rete urbana dei percorsi ciclo-pedonali e verdi. In ultimo si desume una carenza eco-sistemica dei luoghi riservati al verde pubblico. Possiamo notare come le potenzialità dell’area sono sensibilmente rilegate attorno alla “vita sociale del quartiere”: dal mercato, alle funzioni commerciali di vicinato, dalle funzioni liturgiche della chiesa, alle situazioni radicate di una partecipazione urbana attiva, fino alle funzioni ricreative per anziani e bambini (circolo e scuola). Inoltre possiamo notare come il luogo sia un polo intermodale per la connessione con il vicino Parco Urbano delle Cascine.

Arch. Jonathan Sileoni, Marco Marcelletti, Marco Sancricca — Concorso di Progettazione per la Riqualificazione di Piazza dell'Isolotto a Firenze

Concept L’idea generale è quella di creare degli spazi, non di risulta, ma spazi funzionali ben distinti capaci di non formare una piazza stratificata da più funzioni, ma divisa in maniera semplice ed efficace in base all’uso.

Arch. Jonathan Sileoni, Marco Marcelletti, Marco Sancricca — Concorso di Progettazione per la Riqualificazione di Piazza dell'Isolotto a Firenze

Sistema sociologico Per la lettura del luogo della piazza dell’Isolotto si è seguita la filosofia urbana dell’interpretazione dell’uso del territorio da parte della popolazione metropolitana (Martinotti e Crosta 1993). Le vie, i luoghi urbani e le modalità con le quali si vivono, determinano più schematicamente, nella giornata di ogni cittadino, spazi e flussi di passaggio e stazionamento con cui leggiamo il progetto. Per questo abbiamo voluto evidenziare i collegamenti veicolari e di stazionamento dell’automobile, in contrapposizione con gli spazi di passaggio e stazionamento della vita sociale della piazza dell’Isolotto. La differenziazione di un enclave veicolare rilegata al perimetro (con disossamento della carreggiata) e alla testata della piazza, permette di distinguere la piazza sociale da quella carrabile e legata all’uso dell’automobile senza però diminuire gli stalli o creare scompensi veicolari del traffico. Tale situazione ci permette di ampliare la superficie pedonale della piazza e di affermare la continuità della fruizione con le vicende limitrofe, definendoli come punti di partenza per l’intero progetto. Infine la possibilità di definire luoghi e spazi, interni alla piazza, polifunzionali permette anche una visione generale della vita nella quotidianità.

Arch. Jonathan Sileoni, Marco Marcelletti, Marco Sancricca — Concorso di Progettazione per la Riqualificazione di Piazza dell'Isolotto a Firenze

Sistema Economico La peculiarità della piazza, ovvero l’aspetto economico, o più precisamente micro-economico, ci deve far riflettere su questo punto come fondamentale in un’ottica di sviluppo urbano all’interno di un tessuto sociale consolidato. Fornire una mixité di attività mercatali e commerciali di vicinato che si relazionano tra loro tramite spazi comuni, potrebbe generare politiche urbane verso una potenziale growth machine (Matlock 1976). Inoltre la logistica e la pratica “rigida”(quasi catastale) degli spazi, permette quella che si potrebbe definire una concorrenza perfetta del mercato locale (Friedman 1976). Al fine di perorare le tematiche enunciate la creazione di una nuova copertura polifunzionale, nuove funzioni e soluzioni per ospitare il mercato e la creazione di uno “spazio piazza”, permette anche la relazione con le attività economiche del porticato, creando così una sorta di circuito commerciale come siamo abituati a notare nei centri commerciali di ogni città. Inoltre la creazione di aree utili al funzionamento logistico delle attività di parcheggio, carico, scarico e circolazione dei mezzi del mercato rispecchia la mentalità di una polifunzionalità endogena della piazza.

Arch. Jonathan Sileoni, Marco Marcelletti, Marco Sancricca — Concorso di Progettazione per la Riqualificazione di Piazza dell'Isolotto a Firenze

Sistema Ecologico La posizione baricentrica risulta avere delle opportunità ben precise per la costruzione di elementi ecologici, ovvero: piste ciclo-pedonali, aree verdi, funzioni ecologiche e collegamenti per il raggiungimento del TPL di Firenze. Il progetto costruisce nuovi assi ciclopedonali che possano connettere le vie ciclabili esistenti (Viale dei bambini e Viale dei Pini) in modo semplice e sicuro. La piazza rappresenta anche un “link” tra questi e il Lungarno. Sono stati creati degli spazi verdi funzionali, e non residuali come fin ora immaginati. Essi rappresentano delle vere e proprie isole disposte in maniera strategica per l’utilizzo della piazza nell’arco dell’intera giornata. All’interno di ogni “isola” sono state conservate le alberature esistenti e inserite delle nuove specie vegetazionali in linea con la situazione climatica del contesto. Le funzioni ecologiche sono per lo più i cassonetti interrati (3), la nuova pensilina con il sistema del riciclo delle acqua piovane e un “totem”, che permetta una nuova identità della piazza per chi attraversa il Lungarno, come elemento per acquisire energia eolica. La connessione protetta per la fermata Talenti della Tramvia chiude la progettazione ecologica.

Arch. Jonathan Sileoni, Marco Marcelletti, Marco Sancricca — Concorso di Progettazione per la Riqualificazione di Piazza dell'Isolotto a Firenze

Vita quotidiana della piazza Come già detto in precedenza, la fruizione degli spazi-piazza viene definita in maniera diversa e sistematica nei vari momenti della giornata secondo l’uso e la gestione del luogo. La giornata è sostanzialmente divisa in 4 fasi. 6:00 – 7:00_La prima riguarda la mattina in un orario compreso tra le 6 e le 7 del mattino quando i commercianti ambulanti si ritrovano per sistemare la merce destinata alla vendita. Gli stalli lasciati a lato di Via delle Magnolie e gli spazi utilizzabili dai furgoni del mercato sono situati in maniera logistica e idonea per le funzioni di carico e scarico. Sempre nello stesso arco di tempo si apriranno le saracinesche delle attività commerciali di vicinato. 11:00 – 12:00_La seconda riguarda la vera e propria attività di vendita del mercato e commerciale della piazza. La possibilità di creare degli spazi “protetti” e comuni può aumentare una fruibilità sicura della comunità e delle persone. La creazione di una visibile percorrenza commerciale, simile a quella di un parco commerciale, permette una nuova linfa ad un sistema economico ormai in difficoltà.18:00 – 19:00_La terza fase riguarda lo svago e le attività personali. La creazione dello spazio-piazza interno, ma anche la piazzetta della passerella, con delle isolette tematiche e funzionali permette l’aumento di una vita più sociale e spazi più agevoli per un aggregazione sociale più diffusa. Inoltre la costruzioni di aree (isolette vicino al porticato) capaci di contenere dehors aumenta anche la convivialità degli spazi nelle ore successive all’uscita dal lavoro e precedenti alla cena fornendo spunti anche per iniziative di quartiere inerenti all’orario dell’aperitivo. 23:00 – 24:00 _La vita notturna viene svolta per lo più usufruendo degli spazi della pensilina organizzata in maniera polifunzionale per attività di intrattenimento collettivo capace di aumentare anche la disponibilità ad una vita notturna diversa rispetto a quella odierna. Essa infatti permette una permeabilità di attività in tutte le ore del giorno e non più rilegata soltanto alle ore diurne.

Arch. Jonathan Sileoni, Marco Marcelletti, Marco Sancricca — Concorso di Progettazione per la Riqualificazione di Piazza dell'Isolotto a Firenze

Arch. Jonathan Sileoni, Marco Marcelletti, Marco Sancricca — Concorso di Progettazione per la Riqualificazione di Piazza dell'Isolotto a Firenze

Arch. Jonathan Sileoni, Marco Marcelletti, Marco Sancricca — Concorso di Progettazione per la Riqualificazione di Piazza dell'Isolotto a Firenze

Arch. Jonathan Sileoni, Marco Marcelletti, Marco Sancricca — Concorso di Progettazione per la Riqualificazione di Piazza dell'Isolotto a Firenze

Arch. Jonathan Sileoni, Marco Marcelletti, Marco Sancricca — Concorso di Progettazione per la Riqualificazione di Piazza dell'Isolotto a Firenze

Archi Depot Tokyo - Archi Depot Foundation

$
0
0

The Triennale di Milano, Milan Italy, July 10-19, 2015
Organized by the Archi Depot Foundation

The architectonic models of 41 great Japanese designers are on display at the Triennale di Milano exhibition facilities between July 10-19, 2015. They express the deepest inner spirit of an architectonic culture that thrives on the connections between the avant-garde and the memories of the past. The Archi Depot Foundation (Organization for the conservation of the culture of architecture) was founded in 2015 by Terrada Warehouse and Tokyo Design Center companies, to safeguard and conserve the models and designs of Japanese architectonic culture. The primary objective of the foundation is to conserve and present to the general public architectonic models that still play an important role in the transmission of the architects’ vision and thoughts to the public at large.

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

In the architecture studios, the hand-produced models represent invaluable instruments for processing the thought-trains, becoming the concrete and personalized testimony of the arrangement development process of each individual creative. The Archi Depot Foundation will create its own museum as a communal space, ideal for conserving and managing the architectonic models prepared by Japanese designers. The association also has the objective of organizing events and activities using the models to stimulate understanding in the relationship between architecture and the urban or natural environments, and highlight the importance and value of architecture for the local communities.

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Arata ISOZAKI - Allianz Tower

The exhibition organized by Archi Depot at the Triennale di Milano can be described as the first step in this direction. The exhibition design – supervised by Setsu & Shinobu ITO of Studio ITO Design – reflects the principles and the key features of the Archi Depot museum and archives that will open in Shinagawa in Tokyo, Japan in the near future.

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Eijiro KOSUGI+Aya UTSUMI - Shimouma Apartment

Using models created by a wide variety of Japanese architects – including Kengo Kuma, Tetsuo Furuichi, Shigeru Ban, Arata Isozaki, Koh Kitayama, Rike Yamamoto – with the core of the exhibition focusing on works by the younger generations, Archi Depot Tokyo Exhibition explores the visions of the architects and the enchanting qualities of their architecture, in order to transmit the important of the country’s past and its architectural heritage.

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Koh KITAYAMA - House in Tsujido

It is part of the initiatives organized for the Japan Day (July 11), the official day for representing Japan at the Expo Milano 2015, with State authorities of Japan present in Milan.

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Kengo KUMA - Asakusa Culture and Tourist Information Center

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Riken YAMAMOTO – The Circle at Zürich Airport

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Shigeru BAN – Nepal project

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Akio NAKASA

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Akihisa HIRATA

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Atsushi KITAGAWARA

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Eizo SHIINA

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Hiroshi NAITO

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Hiroyuki UNEMORI

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Hitoshi ABE

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Ippei TAKAHASHI

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

kazuhiro KOJIMA + Kazuko AKAMATSU

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Kazumi KUDO + Hiroshi HORIBA

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Ken YOKOGAWA

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Kijo ROKKAKU

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Kotaro IDE

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Kumiko INUI

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Makoto Sei Watanabe

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Makoto Shin Watanabe + Yoko Kinoshita

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Makoto TAKEI

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Manabu CHIBA

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Manabu NAYA + Arata NAYA

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Masahiro Harada + Mao Harada

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Masaki ENDOH

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Mikio Tai

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Mitsuhiko SATO

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Norisada MAEDA

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Osamu NISHIDA + Erika NAKAGAWA

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Ryuji NAKAMURA

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Satoshi OKADA

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Setsu ITO + Shinobu ITO

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Takaharu TEZUKA + Yui TEZUKA

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Takenori MIURA

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Teppei FUJIWARA

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Tetsuo FURUICHI

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Tomoyuki UTSUMI

Archi Depot Foundation — Archi Depot Tokyo

Toshiharu NAKA

LA BARISIENNE - Giuseppe Dilorenzo

$
0
0

La Barisienne nasce dall’idea di Antonella ed Enzo di proporre un prodotto tipico della cultura culinaria pugliese – il panzerotto – rivisitato in chiave moderna. La Barisienne deriva dal termine francese “Le Parisienne”, ovvero la baguette Parigina, che “passando” dalla Puglia e quindi dal suo capoluogo, diventa La Barisienne.

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Gli interni sono stati progettati in modo da ricreare uno spazio accogliente quasi domestico che evocasse un senso di tranquillità. Entrando lo spazio si dilata trasversalmente e si presta a giochi di volumi ed effetti cromatici. La sensazione che si ha è quella di un tipico ambiente tradizionale casalingo con tonalità chiare, calme e materiche, accompagnate da colori contrastanti che focalizzano e definiscono gli spazi.

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Una veletta con un pattern geometrico divide la sala dal laboratorio e dai servizi e si interseca con un elemento verticale dove trovano posto una lunga lavagna e due nicchie quadrate. Dall’ingresso l’ospite gode di due momenti: in primo piano l’espositore con birre e vini e successivamente, sullo sfondo color ottanio, di fluttuanti piatti che come bolle discendono dallo spazio a tutt’altezza.

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

L’arredo, realizzato su disegno, riprende le linee semplici della tradizione povera, reinterpretata in chiave moderna. Il banco in legno di rovere verniciato bianco è costituito da una sequenza di finte ante e cassetti con una top in rovere naturale, scandito da un frontalino scanalato. Nella parte retrostante del bancone due lunghe mensole illuminate accolgono sia la bottiglieria in corrispondenza del banco mescita, sia oggetti in vetro che mutano la loro trasparenza quando attraversati dalla luce.

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Uno zoccolo di smalto scuro bordato da un listello in rovere naturale divide le superfici murarie in rettangoli orizzontali, dando gravità alla parte sottostante e creando uno sfondo su cui si proiettano i tavoli e le sedie di colore chiaro.

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Pochi e misurati oggetti scandiscono le pareti perseguendo un processo di semplificazione che vuole focalizzare l’attenzione sulla buona cucina.

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Giuseppe Dilorenzo — LA BARISIENNE

Standard House - Robert Konieczny - KWK Promes

$
0
0

The project arose in untypical conditions: it was supposed to be built in two different places – near Pszczyna and in the outskirts of Berlin. As the second location was still to be chosen, the main goal became to design a house that fits every plot. This is how the idea of standard hOuse emerged, first such an attempt in the KWK Promes history. Round shape of the house makes it easily suitable to any given shape of the site, freedom in the choice of a roof type makes it universal in terms of landscape conditionings, while flexibility of interior plan adopts it to needs of an individual family. Sustainability is the focal point of the design of the house: it was designed to respect the environment by choosing natural building materials and using renewable energy sources. The use of prefab wooden construction allowed to reduce the building costs and still keep good quality. Owing to the optimal building’s shape (circle), very good thermal insulation, elimination of thermal bridges and renewable energy installations the house can be called a passive one.

Robert Konieczny - KWK Promes — Standard House

Robert Konieczny - KWK Promes — Standard House

Robert Konieczny - KWK Promes — Standard House

Robert Konieczny - KWK Promes — Standard House

Robert Konieczny - KWK Promes — Standard House

Robert Konieczny - KWK Promes — Standard House

Robert Konieczny - KWK Promes — Standard House

Robert Konieczny - KWK Promes — Standard House

Robert Konieczny - KWK Promes — Standard House

Robert Konieczny - KWK Promes — Standard House

Performers House High School - schmidt hammer lassen architects

$
0
0

Performers House which was completed in 2007 is an international dance, music and theatre folk high school located in Silkeborg on the banks of the Gudenaa River. The building was designed to connect the school to the town by offering a vibrant environment for the local community, including cafés, a music theatre, cinemas and a media centre.

schmidt hammer lassen architects — Performers House High School

Performers House High School by schmidt hammer lassen architects

Performers House is located in the heart of the paper factory’s old and reborn industrial area. The original boiler house has been modernised and now accommodates a winter garden, teaching rooms and rehearsal rooms while the adjacent open plaza connect the historic building with its modern counterpart. The open plaza can be divided into intimate public spaces where the interplay between the school and its urban surroundings can unfold. A new building has been constructed to house the main entrance, a dance stage, offices, a canteen, a student café, a kitchen and student accommodation; the new squares on each side of the new building reinforce connections with the local community, acting as foyers, stages, rehearsal rooms and interval spaces.

schmidt hammer lassen architects — Performers House High School

Performers House High School by schmidt hammer lassen architects

The architectonic style and the materials used are simple and heavy. The new façade is clad with perforated rust-red steel panels, and this was a calculated choice in order to create a simplified building with a volume expressing the area’s industrial cultural heritage. A simple and strong – and in time glowing – red sculpture imitating tradition in a very modern way. Thus, the building fits into the existing context and history. Crisscrossing sight lines expand horizontally through the building and vertically up through the storeys. The dividing lines between the inside and the outside and between the elements in the school’s organism are under continuous processing.

schmidt hammer lassen architects — Performers House High School

Performers House High School by schmidt hammer lassen architects

After dark, light shines through the incised apertures, turning the building into an animated beacon. The ground floor of the new building has a versatile façade; shutters on the main stage can be moved to one side while the large glass sections can be opened, thus transforming the external balcony into a performance arena. Along with the red curtains that can be opened and closed, this gives unlimited opportunities concerning the lay-out.

schmidt hammer lassen architects — Performers House High School

Performers House High School by schmidt hammer lassen architects

The school’s international talent (half of the students are from overseas) and Silkeborg’s local culture interact to create music, dance and theatre performances on this urban stage. Performers House is a folk high school whose physical form is as dynamic as the pulsating life that is lived inside the building.

schmidt hammer lassen architects — Performers House High School

Performers House High School by schmidt hammer lassen architects

schmidt hammer lassen architects — Performers House High School

Performers House High School by schmidt hammer lassen architects

schmidt hammer lassen architects — Performers House High School

Performers House High School by schmidt hammer lassen architects

schmidt hammer lassen architects — Performers House High School

Performers House High School by schmidt hammer lassen architects

Colina House - Besonias Almeida

$
0
0

Location: La Colina, Luján, Buenos Aires, Argentina

Besonias Almeida — Colina House

Design: María Victoria Besonías, Guillermo de Almeida

Besonias Almeida — Colina House

Collaborators: Arch. Micaela Salibe

Besonias Almeida — Colina House

Land area: 7195m2

Besonias Almeida — Colina House

Built area: 475m2

Besonias Almeida — Colina House

In project

Besonias Almeida — Colina House

Besonias Almeida — Colina House

Besonias Almeida — Colina House

Besonias Almeida — Colina House

Besonias Almeida — Colina House

Besonias Almeida — Colina House

Besonias Almeida — Colina House

Besonias Almeida — Colina House

Besonias Almeida — Colina House

Besonias Almeida — Colina House

Besonias Almeida — Colina House

Besonias Almeida — Colina House

Besonias Almeida — Colina House

Besonias Almeida — Colina House

Besonias Almeida — Colina House

Besonias Almeida — Colina House

Besonias Almeida — Colina House

Besonias Almeida — Colina House

Besonias Almeida — Colina House

Besonias Almeida — Colina House


Bologna Shoah Memorial - Emporio Orenga

Progettazione, Costruzione e Gestione di un Asilo nido con servizi aggiuntivi per l'infanzia - Luca Ciaffoni, Antonio Di Marcantonio, Michele Ciutti

$
0
0

Tesa ben oltre il mero soddisfacimento degli standard tecnici e funzionali stabiliti dalla normativa vigente, la concezione di un impianto destinato ad accogliere le prime esperienze di vita, maturate subito al di fuori dell’ambito domestico, assume un ruolo fondamentale nella realizzazione degli spazi più propizi per il conseguimento delle delicate finalità formative dei piccoli individui. Sfera privata e dimensione collettiva confluiscono nei meccanismi di configurazione degli ambienti, sviluppati attorno a piccoli patii luminosi che traforano l’ideale terrapieno nel quale s’insedia il complesso per esaltare il senso di introspezione della piccola comunità e della compartecipazione alle attività dei vari gruppi. L’intervento rappresenta una sorta di frontiera che separa due ambiti insediativi assai diversi tra loro.

Luca Ciaffoni, Antonio Di Marcantonio, Michele Ciutti — Progettazione, Costruzione e Gestione di un Asilo nido con servizi aggiuntivi per l'infanzia

vista dal parcheggio d'accesso antistante la struttura

Luca Ciaffoni, Antonio Di Marcantonio, Michele Ciutti — Progettazione, Costruzione e Gestione di un Asilo nido con servizi aggiuntivi per l'infanzia

vista dall'alto del complesso

Luca Ciaffoni, Antonio Di Marcantonio, Michele Ciutti — Progettazione, Costruzione e Gestione di un Asilo nido con servizi aggiuntivi per l'infanzia

spazio all'aperto attrezzato tra le due strutture, nido e servizio aggiuntivo.

Luca Ciaffoni, Antonio Di Marcantonio, Michele Ciutti — Progettazione, Costruzione e Gestione di un Asilo nido con servizi aggiuntivi per l'infanzia

inquadramento

Luca Ciaffoni, Antonio Di Marcantonio, Michele Ciutti — Progettazione, Costruzione e Gestione di un Asilo nido con servizi aggiuntivi per l'infanzia

planimetria generale dell'intervento proposto

flora italica - LandAlab

$
0
0

Scopo dell’installazione è sottolineare l’importanza della scienza e della ricerca e lo sforzo necessario per preservare la flora locale mostrando l’interesse e la varietà del nostro patrimonio botanico dimenticato.

LandAlab — flora italica

Una serie di tavoli, consentiranno al visitatore di seguire simultaneamente l’evoluzione e di piante in tre stadi della loro vita: dal laboratorio, al vivaio e infine alla maturità, rappresentata in un ecosistema bilanciato e apparentemente spontaneo.

LandAlab — flora italica

LandAlab — flora italica

LandAlab — flora italica

LandAlab — flora italica

LandAlab — flora italica

LandAlab — flora italica

LandAlab — flora italica

LandAlab — flora italica

km0RT015 - il giardino alimentare - Gaia Santamaria Amato, Luca Langella

$
0
0

Il progetto per il riutilizzo a verde di un lastrico solare, tra le manovre per l’acquisizione dello storico comparto immobiliare sede del Corriere della Sera in via Solferino, nel cuore di Brera, ad opera di una importante società finanziaria americana, rappresenterebbe per la prima volta l’occasione di apertura alla città della sede del potere editoriale, attualmente concepita come un esteso lotto privato dal carattere introverso. Tanto più valore assumerebbe l’intervento dato che l’edificio in questione è un fiore all’occhiello dell’architettura contemporanea firmata da Vittorio Gregotti. E se può sembrare azzardata un’operazione di “maquillage” verde di architetture così riconosciute, l’utilizzo di materiali coerenti con le preesistenze ed una filosofia di riqualificazione energetica, giustificherebbero in pieno l’intervento ed anzi, ne accrescerebbero notevolmente il valore.

Gaia Santamaria Amato, Luca Langella — km0RT015 - il giardino alimentare

Al centro del concept di questo progetto di circa 400mq c’è infatti un sistema modulare di lamiere e griglie metalliche, le stesse utilizzate con una specifica tecnica di “flammatura” da Gregotti in facciata per il rivestimento dei piani alti dell’edificio, montate come un pavimento galleggiante al di sopra di un pacchetto di verde pensile ecologico ed innovativo, che definiscono il layout dell’orto in un disegno organico in contrasto con la rigidità del contesto edificato. Le lamiere, appoggiate su travi in materiale composito pultruso fibrorinforzato, e quindi dal carico molto leggero ma in grado di irrigidire la struttura del solaio esistente, sono usate sia come nuovo piano di calpestio che come “guide” per la crescita delle piante seminate pochi centimetri più in basso, con un gioco di maglie diversificate (o magari con un sistema di foratura a disegno, personalizzabile per ogni singolo pezzo). Un opportuno trattamento con materiali ceramici a bassa conducibilità termica garantirà la piena compatibilità tra le superfici forate e gli steli della flora selezionata. Inoltre la tessitura dei grigliati permetterebbe un controllo delle acque piovane, incanalandone il flusso verso le aree piantumate, riducendo le acque di scarto che entrano nel sistema cittadino. Prevedendo, infine, dei corpi illuminanti incassati al di sotto della pavimentazione forata, si otterrà un suggestivo effetto di luce emanata dall’orto nelle ore notturne.

Gaia Santamaria Amato, Luca Langella — km0RT015 - il giardino alimentare

La varietà vegetativa ha un grosso peso nel progetto: la mission è creare un “giardino alimentare” che possa sussistere anche in zone parzialmente ombreggiate (essendo solo al terzo piano di un fabbricato circondato da edifici più alti che nell’arco della giornata proiettano a turno la propria ombra sulla terrazza), nel quale essenze diverse e poco comuni si mescolano in modo ardito per attrarre l’interesse e la curiosità anche degli appassionati di agronomia, dei cultori della gastronomia e degli imminenti fruitori del tema “nutrire il pianeta, energia per la vita”. A tal proposito, le specie vegetali inserite sono quelle definite non solo come orticole, ma anche come officinali, aromatiche, fiori e piante spontanee commestibili, che donano al giardino un’atmosfera naturale ed irregolare, coronata dalla macchia di verde ornamentale aggrappata alla parete che fa da testata al lungo corridoio coltivato, su un impalcato in tubi innocenti. Quel fronte cieco nasconde il sistema di collegamento verticale dell’edificio, al cui piede vi è un accesso, attualmente chiuso, dalla via Montebello (adiacente all’entrata della sala convegni Buzzati), che potrebbe diventare ingresso indipendente alla terrazza, già servito da scale ed ascensori dedicati, evitando l’attraversamento di aree riservate al giornale. Il sistema di accessibilità e permeabilità pubblica sarà quindi garantito, senza però rinunciare alla sicurezza ed al controllo necessari per la destinazione d’uso privata dell’edificio.

Gaia Santamaria Amato, Luca Langella — km0RT015 - il giardino alimentare

E’ così che lo strumento paesaggistico e decorativo di un orto permanente in copertura diventa pretesto per la creazione di un nuovo luogo di rappresentanza e di socialità che cambia la fruizione percettiva di un contesto dinamico ma dichiaratamente elitario come la redazione di un quotidiano. In più, lo spazio potrebbe essere costantemente presidiato e manutenuto dai dipendenti grazie all’attività a ciclo continuo del giornale, e i frutti della raccolta utilizzati dalla cucina della nuova mensa aziendale, collocata al piano terra dello stesso edificio… quel che si dice km0!

Lille Métropole Commercial Court - PETITDIDIERPRIOUX

$
0
0

The installation of the Lille Métropole commercial court on the ground floor of the Mercure tower represents an urban, symbolic and functional challenge. The location of this amenity will contribute to giving an innovative momentum to the Union district as well providing Jean Willerval’s symbolic architecture with a new coherence. Alongside the functional efficiency specific to this type of programme, there was also the need to fully preserve the existing façades. This particular context provided the design grid, with the project strategy based on re-using the existing symbolic elements, either unchanged or as a support for new creations. The latter particularly led to the creation of vast patios drawing light into the heart of the building.

PETITDIDIERPRIOUX — Lille Métropole Commercial Court

CASA J - Tipi Studio, Cecilia Carattoni, Alfredo Borghi

$
0
0

L’appartamento oggetto d’intervento rientra in una delle prime edificazioni della periferia storica bolognese sviluppatasi a seguito del Piano Regolatore del 1889. L’alloggio di circa 115 mq presenta una distribuzione interna piuttosto articolata dovuta ad un particolare impianto planimetrico dell’intero complesso edilizio che prevede un’alternanza di vuoti e pieni, spazi edificati e cortili interni, generando interessanti movimenti di facciata e gerarchie spaziali. Il progetto prevede una redistribuzione funzionale dell’alloggio tramite interventi concentrati che mirano a limitare lo spazio destinato alla distribuzione (un lungo corridoio ad “L”), definendo un legame funzionale tra il soggiorno e la cucina che acquisisce una maggior importanza. La demolizione di alcuni tramezzi e un’apertura nel muro di spina centrale con una cerchiatura metallica a vista dipinta di bianco, conferiscono agli ambienti proporzioni più rispondenti alle esigenze dell’abitare contemporaneo. Vista la volontà della committenza di realizzare un secondo bagno, si è scelto di creare un nuovo blocco servizi compatto occupando il lato verso il cavedio, liberando così l’affaccio più interessante che diventa fruibile dalla zona giorno/cucina. Infine una libreria a ponte in legno multistrato di betulla si sviluppa per tutta la parete che divide il soggiorno dalla zona notte a cui dà accesso. Con alcuni interventi ben mirati vengono così ridefiniti e razionalizzati i rapporti spaziali e massimizzato l’apporto di luce naturale, senza stravolgere l’originale impianto planimetrico.

Tipi Studio, Cecilia Carattoni, Alfredo Borghi — CASA J

Tipi Studio, Cecilia Carattoni, Alfredo Borghi — CASA J

Tipi Studio, Cecilia Carattoni, Alfredo Borghi — CASA J

Tipi Studio, Cecilia Carattoni, Alfredo Borghi — CASA J

Tipi Studio, Cecilia Carattoni, Alfredo Borghi — CASA J

Tipi Studio, Cecilia Carattoni, Alfredo Borghi — CASA J

Tipi Studio, Cecilia Carattoni, Alfredo Borghi — CASA J

Tipi Studio, Cecilia Carattoni, Alfredo Borghi — CASA J

Tipi Studio, Cecilia Carattoni, Alfredo Borghi — CASA J

Tipi Studio, Cecilia Carattoni, Alfredo Borghi — CASA J

Tipi Studio, Cecilia Carattoni, Alfredo Borghi — CASA J

Tipi Studio, Cecilia Carattoni, Alfredo Borghi — CASA J

Tipi Studio, Cecilia Carattoni, Alfredo Borghi — CASA J

Tipi Studio, Cecilia Carattoni, Alfredo Borghi — CASA J

Tipi Studio, Cecilia Carattoni, Alfredo Borghi — CASA J

Tipi Studio, Cecilia Carattoni, Alfredo Borghi — CASA J

Tipi Studio, Cecilia Carattoni, Alfredo Borghi — CASA J

Tipi Studio, Cecilia Carattoni, Alfredo Borghi — CASA J

Tipi Studio, Cecilia Carattoni, Alfredo Borghi — CASA J

Ekya Early Years: Kanakapura Road - CollectiveProject

$
0
0

Ekya Early Years: Kanakapura Road reconceives an abandoned watch factory and overgrown two acre site into a lush, colorful and immersive environment for learning. Designed as an exclusive preschool for both Montessori and Kindergarten environments, the new design capitalizes on the beauty of an old industrial building, repurposing the existing shell as a framework for spacious, naturally ventilated and sunlight filled classrooms.

CollectiveProject  — Ekya Early Years: Kanakapura Road

The primary goal of this project was to provide a constant interaction between students and nature; a design requirement of the Montessori brief and an ever rarer experience within the rapidly growing city. To achieve this, the boundaries are blurred between inside and outside with the 13 learning environments (classrooms) accessed from a covered walkway circumnavigating a densely planted central “Jungle” courtyard. Conceived in a “pinwheel” formation from the courtyard are four controlled access points to the exterior recreational and learning landscape. Features including an outdoor art room, amphitheater, playground, sandpit and individual classroom gardens radiate around the existing building footprint allowing for easy access, supervision and maintenance.

CollectiveProject  — Ekya Early Years: Kanakapura Road

The strategic and consistent use of color establishes a stimulating and playful identity for the campus, acting as a visual connective tissue throughout the children’s daily experience. A soft gradient of coloured louvers highlight the covered office and student entrances. This gradient then changes frequency around the central courtyard walkway providing a single colour-code for each room. The same identifying colours continue inside each classroom to highlight special library reading niches and primary teaching surfaces.

CollectiveProject  — Ekya Early Years: Kanakapura Road

CollectiveProject  — Ekya Early Years: Kanakapura Road

CollectiveProject  — Ekya Early Years: Kanakapura Road

CollectiveProject  — Ekya Early Years: Kanakapura Road

CollectiveProject  — Ekya Early Years: Kanakapura Road

CollectiveProject  — Ekya Early Years: Kanakapura Road

CollectiveProject  — Ekya Early Years: Kanakapura Road

CollectiveProject  — Ekya Early Years: Kanakapura Road

CollectiveProject  — Ekya Early Years: Kanakapura Road

CollectiveProject  — Ekya Early Years: Kanakapura Road

CollectiveProject  — Ekya Early Years: Kanakapura Road

CollectiveProject  — Ekya Early Years: Kanakapura Road

CollectiveProject  — Ekya Early Years: Kanakapura Road

CollectiveProject  — Ekya Early Years: Kanakapura Road

CollectiveProject  — Ekya Early Years: Kanakapura Road


RISTRUTTURAZIONE GC7 - STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì

$
0
0

L’intervento ha come obiettivo il miglioramento della distribuzione interna di un’Unità Immobiliare realizzata a fine anni Settanta, e quindi concepita con criteri obsoleti e poco funzionali. La rifunzionalizzazione degli spazi è stata realizzata tramite l’ampliamento dell’estensione della superficie dell’Unità Immobiliare stessa. Il tema progettuale è riconducibile alla ricerca di spazialità fluide che dessero continuità alle ambientazioni dell’ambito quotidiano, superando i limiti fisici delle partizioni verticali, il tutto caratterizzato dal confronto e dal contrasto dei materiali e dei colori. Il limite tra il living e gli ambienti di servizio è enfatizzato da una parete rivestita a mo’ di boiserie contemporanea che viene attraversata centralmente dal varco di comunicazione tra i due macro ambiti domestici.

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì— RISTRUTTURAZIONE GC7

Mosque of Ummat Iqra'a - Emporio Orenga

Spoonful of Sugar - CollectiveProject

$
0
0

Spoonful of Sugar (SOS) Koramangla is the 2nd outlet for the popular Bangalore based Patisserie/café. The primary goal of this project was to create a playful and elegant design that would complement the clients recent rebranding of their packaging and graphics. To achieve this, handmade custom tiles were used to form a subtle grey, white and pink backdrop in the Café’s graphic motif. Designed in three distinct zones, patrons can choose between the formal indoor/outdoor cafe seating or the more casual bar seating adjacent to the street. Every design element in this project is custom designed for SOS including the furniture, lighting and planters making the space completely unique space and a prototype for more locations to come.

CollectiveProject  — Spoonful of Sugar

CollectiveProject  — Spoonful of Sugar

CollectiveProject  — Spoonful of Sugar

CollectiveProject  — Spoonful of Sugar

CollectiveProject  — Spoonful of Sugar

CollectiveProject  — Spoonful of Sugar

CollectiveProject  — Spoonful of Sugar

CollectiveProject  — Spoonful of Sugar

CollectiveProject  — Spoonful of Sugar

CollectiveProject  — Spoonful of Sugar

CollectiveProject  — Spoonful of Sugar

CollectiveProject  — Spoonful of Sugar

Terrace Housing - Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati

$
0
0

Section of a mini city showing the depths of the building.

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Terrace Housing

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Terrace Housing

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Terrace Housing

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Terrace Housing

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Terrace Housing

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Terrace Housing

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Terrace Housing

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Terrace Housing

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Terrace Housing

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Terrace Housing

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Terrace Housing

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Terrace Housing

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Terrace Housing

the watch tower, Le Marche Italy - Massimo Ulissi, Lucio Piunti

$
0
0

The watchtower was restored in 2012, over an 18 month period, to combine convenience and comfort with the thrill of living in a real antique home.

Massimo Ulissi, Lucio Piunti — the watch tower, Le Marche Italy

the watch tower

Main features of the house: the house has, 5 bedroom, ample bathrooms, seating areas inside and out and a big new pool with stunning views. Watch towers needed to be built with great views and from here you can see for miles! The Tower has been perfectly and sympathetically transformed into an exclusive country house where tradition and efficiency, preservation and comfort are well balanced.

Massimo Ulissi, Lucio Piunti — the watch tower, Le Marche Italy

the watch tower 1

Massimo Ulissi, Lucio Piunti — the watch tower, Le Marche Italy

la piscina

Massimo Ulissi, Lucio Piunti — the watch tower, Le Marche Italy

la piscina

Massimo Ulissi, Lucio Piunti — the watch tower, Le Marche Italy

la piscina

Massimo Ulissi, Lucio Piunti — the watch tower, Le Marche Italy

la piscina

Massimo Ulissi, Lucio Piunti — the watch tower, Le Marche Italy

Massimo Ulissi, Lucio Piunti — the watch tower, Le Marche Italy

living area

Massimo Ulissi, Lucio Piunti — the watch tower, Le Marche Italy

Massimo Ulissi, Lucio Piunti — the watch tower, Le Marche Italy

Massimo Ulissi, Lucio Piunti — the watch tower, Le Marche Italy

the iron stair

Massimo Ulissi, Lucio Piunti — the watch tower, Le Marche Italy

the stair

Massimo Ulissi, Lucio Piunti — the watch tower, Le Marche Italy

the bathroom

Massimo Ulissi, Lucio Piunti — the watch tower, Le Marche Italy

Massimo Ulissi, Lucio Piunti — the watch tower, Le Marche Italy

living area

Massimo Ulissi, Lucio Piunti — the watch tower, Le Marche Italy

inside

Massimo Ulissi, Lucio Piunti — the watch tower, Le Marche Italy

hallway

Massimo Ulissi, Lucio Piunti — the watch tower, Le Marche Italy

the mezzanine

Massimo Ulissi, Lucio Piunti — the watch tower, Le Marche Italy

attic

Massimo Ulissi, Lucio Piunti — the watch tower, Le Marche Italy

before

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images